«La questione del cavalcavia è morta e sepolta e nessuno la può resuscitare, non avrei mai immaginato possibile che un saluto e una battuta si potessero trasformare in polemica, ma ormai tutto viene utilizzato per propaganda politica». Giulio Silenzi smentisce Mario Baldassarri circa un possibile ripensamento del cavalcavia a 4 corsie per l’area terminale della SS77. Baldassarri ha accennato ad una chiacchierata col vicesindaco nella quale Silenzi, secondo l’ex viceministro, avrebbe lasciato intendere la possibilità di revisione del procedimento.
«E’ una cosa assurda – tuona Silenzi – tutto è ormai pronto per realizzare la rotatoria e il sottopasso che serviranno a migliorare l’accesso e la viabilità a Civitanova. Il cavalcavia e le annesse aree edificabili sarebbero stati un danno enorme e solo chi non conosce Civitanova può sostenere che avrebbe risolto i problemi del traffico». Il vicesindaco spiega poi come è avvenuto l’incontro con Baldassarri: «In occasione dell’inaugurazione della superstrada da parte del premier Renzi, dove io mi trovavo in rappresentanza del Comune di Civitanova, ho incontrato per strada tra gli altri Mario Baldassarri al quale, non essendo io una persona che nutre rancori politici, ho rivolto un saluto e gli ho detto, con un sorriso “onore al merito”, perché penso che anche lui abbia contribuito a far si che la superstrada fosse realizzata. Chiaramente non solo lui, perché la necessità di fare la superstrada nacque subito dopo il terremoto del 97. Lo Stato si impegnò ad ultimare l’infrastruttura, poi ci fu l’idea della Legge Obiettivo e della società Quadrilatero. Alcuni di noi, e comunque parlo per me, furono da sempre sostenitori dell’infrastruttura a quattro corsie e allo stesso tempo determinati a far sì che i Comuni non fossero espropriati della loro potestà decisoria sugli strumenti urbanistici e che le progettate aree leader non si realizzassero con una colata di cemento che avrebbe stravolto le nostre colline, i nostri territori. Inoltre, sostenemmo che la superstrada doveva essere finanziata completamente dallo Stato senza quella “cattura di valore” che avrebbe comportato un numero spropositato di metri cubi da realizzare. In merito al cavalcavia, Baldassarri è ritornato sul fatto che bisogna fare l’infrastruttura e io gli ho risposto che avremmo fatto la rotatoria e il sottopasso, la cui realizzazione si sarebbe completata dopo le elezioni. E adesso mi ritrovo possibilista in merito alla riapertura della questione “cavalcavia” dopo le elezioni amministrative. E’ un’assurdità».
(l.b.)
Le reazioni degli ambientalisti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Silenzi lei ha RAGIONE!!
Ma certo, finalmente un’opera decisiva per l’economia della provincia, e ritroviamo vecchi personaggi che vengono a dire che il cavalcavia è morto e sepolto.
Io penso solamente quanto è triste aver a che fare con personaggi del genere, inadatti alla dinamica ed agli avvenienti di oggigiorno. L’Italia, purtroppo, arranca perché ce ne sono troppi e che dovrebbero fare un altro mestiere.
La rotatoria che sarà bloccata ad ogni passaggio del treno ed un sottovia al di sotto del livello del mare sono invece due genialità tecniche!!!
Perchè l’Amministrazione ha permesso di costruire dove la Quadrilatero aveva previsto il cavalcavia?
Andare a scavare sotto le fondazioni delle case significa scavare sotto il livello dell’acqua, è pazzesco!!!!
Civitanova si blocca per una pioggia in ogni sottopassaggio figuriamoci con un sottovia di grandi dimensioni.
Rotterdam ha risolto tutti i problemi di traffico con una serie di sopraelevate straordinarie.
Nel nostro piccolo anche Portorecanati con il cavalcavia ha trovato la soluzione ai suoi problemi.
La mia è solo un’osservazione tecnica e non vuole assolutamente scatenare una polemica politica.
Ma tanto non c’è una lira, si parla solo per tromboni.
Una mente lungimirante sforna idee che guardano al futuro, gli altri fanno solo buchi sottoterra!!!! Che almeno provassero a valutare con serietà ad un cavalcavia ferroviario, per evitare il passaggio a livello, che i sottopassi a Civitanova ci vengono proprio di me.da!!!!
Ps: i risultati dei carotaggi quando li pubblichiamo????….democrazia partecipata……