di Giancarlo Liuti
Sembra un cartone animato con Speedy Gonzales contro Gatto Silvestro e invece è una storia vera che Chiara Gabrielli ha seguito sulle pagine locali del Carlino. Giorni fa un ragazzo che frequenta un istituto superiore di Macerata (il nome suo e quello dell’istituto sono coperti dal segreto) ha preso 5 in un compito in classe e, tornato a casa, ha detto di essere stato disturbato dal frastuono dei lavori in corso sull’esterno dell’edificio, dopodiché i genitori si sono rivolti ai carabinieri denunciando il “reato” di quel 5 proditoriamente affibbiato al loro figliolo. La preside – nome segreto – ha detto che i lavori (scavi per un ascensore) sono stati effettuati nel pomeriggio e non durante le ore di lezione in un’aula che oltretutto ha finestre con doppi vetri. Mia considerazione ragionevole: ammettiamo pure che i rumori ci siano stati e siano stati forti, ma perché mai hanno “deconcentrato” solo quel ragazzo e non altri suoi compagni? Seconda considerazione ragionevole: il voto 5 è a un passo dalla sufficienza del 6 e pur non essendo motivo di gioia non è esagerato che abbia dato luogo a una reazione così furibonda da trovar sostegno persino nel codice penale? In questa vicenda, però, l’esercizio della ragione non conta nulla, anche perché di ragionevolezza, oggigiorno, ce n’è pochissima da ogni punto di vista, negli individui, nelle famiglie, nella società civile, nella politica.
Andiamo avanti. Il giorno dopo sono fioccati ironici commenti su Facebook, uno dei quali è di un ragazzo – nome segreto – di quella stessa classe: “Non siamo stati infastiditi da nessun rumore e se il nostro amico ha preso 5 significa che il compito l’ha fatto male. Se io prendo un brutto voto i miei genitori non vanno dai carabinieri ma mi corrono dietro col mattarello”. Un altro: “Se io avessi provato a trovare una scusa del genere per un’insufficienza, a casa mi sarei preso uno schiaffo”. Del medesimo tenore i pareri dei presidi – stavolta non segreti – di altri istituti maceratesi come il liceo scientifico “Galilei”, il liceo classico “Leopardi” e lo scientifico “Matteo Ricci”. Un coro unanime, insomma, contro l’assurdità di quanto capitato e col timore che fra famiglie e scuola si vada creando un “clima esasperato”. Ma la denuncia rimane e i carabinieri hanno svolto ulteriori accertamenti per poi, immagino, passarli in procura. E siccome nella denuncia si afferma che quel ragazzo era stato trattato male anche in passato, i militi dell’Arma hanno requisito tutti i suoi compiti in classe dal primo al terzo anno per sottoporli al giudizio di esperti su come sono stati fatti e sui voti che hanno ricevuto. Per ora la storia si ferma qui, ma prima o poi ricomincerà a camminare. E forse ne vedremo delle belle.
Ma non è questo che deve preoccuparci di più circa i rapporti fra le famiglie e la scuola, quanto invece il diffondersi nei genitori la convinzione che la scuola sia una loro “controparte” nei confronti della quale si possano nutrire sospetti d’imbrogli, raggiri, malversazioni. Un atteggiamento, questo, oltremodo “diseducativo” in quanto frutto di un’idea della scuola come semplice servizio pubblico a disposizione degli utenti (nettezza urbana, potabilità dell’acqua?), un’idea sbagliata e totalmente opposta alla ragion d’essere dell’insegnamento scolastico il cui scopo – meglio se in collaborazione con le famiglie – sta nell’educare i ragazzi a maturarsi intellettualmente per predisporli ad affrontare il futuro.
La scuola, insomma, non è un treno sul quale, pagato il biglietto, si sale e ci si siede col precostituito diritto di raggiungere la stazione prescelta, nel nostro caso un diploma o magari una laurea. No! Chi sale su questo treno deve ascoltare ciò che gli dicono il macchinista e il controllore, seguirne gli insegnamenti, capirli e farli crescere dentro di sé. Altrimenti, per lui, il treno non si muove o deraglia. La scuola, insomma, non è “controparte” delle famiglie, ma è, assieme alle famiglie, la “parte” non secondaria della crescita etica e intellettuale dei ragazzi fin da bambini. Si dirà che la scuola non è un modello di perfezione. E sia. Ma la perfezione, soprattutto oggi, esiste solo nell’alto dei cieli. E sono forse perfette le famiglie nell’attuale egoistico, individualistico e consumistico stile di vita?
Attenzione. Se il caso di cui s’è parlato fin qui può esser considerato una stravagante eccezione (carabinieri in cattedra, pensate!) esiste un fenomeno che più o meno è della stessa natura e purtroppo non è affatto eccezionale. Mi riferisco a come reagiscono alcune famiglie quando un loro ragazzo viene bocciato. Già, come reagiscono? Non si rivolgono ai carabinieri, stavolta, ma al Tribunale Amministrativo Regionale (il Tar) che prende atto delle loro rimostranze sostenute da provetti avvocati, impone una revisione dell’intero anno scolastico e non di rado sentenzia l’annullamento della bocciatura. Ed è questa, forse, la ragione per cui oggigiorno le bocciature sono mosche bianche: gli insegnanti e i presidi, prendendo atto dell’aria che tira, portano a 6 ogni voto e tutto s’aggiusta. Ma davvero si crede che ciò significhi “educare” le nuove generazioni?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Concordo pienamente su quanto sagacemente esposto daLiuti sul sempre più complesso e a volte conflittuale rapporto tra scuola e famiglie.
Forse il ‘5’ ha disturbato le ferie di quella famiglia, che sarà impegnata nelle ripetizioni al ragazzo.
la scuola è nata e si è strutturata con i suoi orari demenziali, i suoi compiti insensati e assurdi per abituare e condizionare i bambini e i giovanetti al loro futuro lavoro in fabbrica o in ufficio, il senso della scuola era costruire i futuri lavoratori destinati alle vecchie forme del lavoro. Che cosa sono gli istuti scolastici se non simulacri di fabbriche o di uffici aziendali, formicai dove si allevano corrette formiche? Ora i vecchi lavori non esistono più, delle formiche di vecchio stampo non c’è più richiesta. Il liberismo sfrenato, la deregulation richiedono solo l’arte di arrangiarsi e di sgomitare e di rompere i co glioni. Lo studentino educatino e gentile, docile e sottomesso è destinato a un catastrofico destino di miseria e di rovina. Molto intelligenti e saggi sono i genitori che educano i figli a rompere i co.glioni, perché la scuola oggi è un ente inutile, che sopravvive solo per stipendiare e occupare degli impiegati statali che non servono a nulla.
Sono curioso di conoscere il nome dei genitori di cui all’articolo per dare loro il Nobel come “I genitori del secolo”…
Povero figlio…spero per lui che nn segua le orme dei suoi procreatori..
Io sono figlio di un insegnante che la storia scolastica della nostra città annovera fra gli insegnanti più severi di tutti i tempi, Giovanni Ginoibili.
Ancora oggi non è difficile incontrare sui vecchi alunni i qual ricordano quanto mio padre sia stato esigente
ed io ne so qualcosa, per essere stato suo allievo tre anni.
Oggi i suoi ex alunni lo ricordano con gratitudine, benevolenza e benedizione anche se, ovviamente , qualcuno ha collezionato insufficienze.
Allora l’ insegnante era rispettato sia dagli alunni che dai genitori: ed i genitori ringraziavano per la severità con cui mio padre agiva nei confronti dei loro figli.
Era formativo per il carattere dei giovani scolari.
Oggi,sembra,non sia piu così.
Non esistono aggettivi per definire questa vicenda, non importa da quale punto di vista la si voglia guardare. Giancarlo Liuti ha saputo farne l’uso migliore con la sua “magistrale” analisi della nostra societa’.
Per chi è convinto che i genitori di oggi siano eccessivamente protettivi nei confronti dei figli la storia di Vinicios Robacher, 16enne del Connecticut, può essere un’ulteriore conferma della propria idea. Vinicios infatti si era addormentato durante la lezione di matematica, e la professoressa di matematica, per svegliarlo, ha battuto il palmo della mano sul banco.
I genitori di Vinicios hanno pensato bene di denunciare l’insegnante perché, con il suo gesto, avrebbe danneggiato l’udito del ragazzo: avrebbe sbattuto la mano talmente forte che si sarebbe rotto un timpano. Non è però al momento disponibile un’analisi approfondita della condizione del ragazzo. I Robacher non hanno direttamente commentato il fatto, rimandando tutto al loro avvocato che, secondo fonti giornalistiche, riceverà un terzo dell’eventuale risarcimento concesso dal giudice.
Comunque si concluda la causa certo è che la denuncia ha coperto di ridicolo Vinicios nei confronti dei compagni di scuola, di cui è diventato lo zimbello, ed infatti i genitori starebbero pensando di cambiare istituto per dare maggiore serenità al ragazzo.
(fonte http://notizie.delmondo.info/2009/09/10/genitori-denunciano-linsegnante-per-avere-svegliato-il-figlio-durante-la-lezione/)
I like tutti. ( Pollicione verde )