di Laura Boccanera
Raccolta differenziata, arrivano le prime multe e gli “autovelox dei rifiuti”. Stretta di controlli a Civitanova in materia di conferimento e correttezza della raccolta dei rifiuti. Tra ieri e oggi sono stati sanzionati 14 cittadini. I controlli sono partiti ieri dopo una serie di riunioni fra assessorato all’ambiente e il nuovo comandante della polizia municipale Sirio Vignoni. «La città dovrà essere pulita e la gente che in maniera superficiale fa la raccolta è ora che si adegui, da ora in poi tolleranza zero, scattano le multe – commenta l’assessore ai rifiuti Giulio Silenzi – L’invito fatto più e più volte di attenersi alle regole non è stato colto. Non vogliamo fare verbali e sanzioni, ma siamo arrivati al punto che sono necessari visto che l’informazione e la sensibilizzazione non funziona». Dopo le riunioni organizzative la polizia municipale si è mossa secondo un preciso calendario e anche dalla prossima settimana ad affiancare gli uomini del Cosmari in alcuni giorni a sorpresa ci saranno due pattuglie della municipale “armate” di lettore microchip. In questa prima settimana i controlli hanno riguardato il centro e quelle zone che sulla base di segnalazioni sono risultate più critiche: «abbiamo controllato la spazzatura di piazza Don Lino Ramini, corso Garibaldi, viale Vittorio Veneto e oggi la zona vicina alla ferrovia, via Torino e via Venezia. Abbiamo rilevato 32 sacchi conferiti irregolarmente nelle due giornate e elevato 10 sanzioni ieri e 4 oggi». Le multe sono state trascritte perché i sacchi erano conferiti nella giornata sbagliata (ieri non era prevista la raccolta se non dell’umido), ma molti sono i sacchetti che sono stati messi in strada sprovvisti di microchip. In questo caso la municipale ha potuto insieme con gli operatori aprire l’immondizia e grazie ad alcuni indizi risalire ai proprietari e multarli. La prossima misura sarà l’installazione di alcune piccole telecamere in prossimità delle isole ecologiche che verranno spostate all’occorrenza come si fa con gli autovelox. La prossima settimana sono previsti altri controlli. Per chi conferisce in maniera errata la multa è si 66 euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se si puniscono i trasgressori van premiati anche i virtuosi!
Si aspetta e spera..
E’ dovere di ogni cittadino fare bene la raccolta differenziata, non fai niente di che
Controlli e telecamere per l’immondizia! Invece la delinquenza fa scorribande!
Paghiamo il triplo della media italiana ma non basta mai a quel carrozzone di ladri che gestisce l’ immondizia qua in zona
Dopo la differenziata l’immondizia è triplicata, e da Roma in giù non la fanno e pagano la metà. Chi devo insultare?
Telecamere per immondizia!!!! Non se po’ sentì… Con tutta la delinquenza che abbiamo!!!
Il nuovo comandante dei vigili urbani e il signor Giulio Silenzi non vanno a vedere il parcheggio del supermercato coal ?Li cisone persone che fanno la pipi per terra si ubriacano e lasciano bottiglie in giro e avolte si cambiano abiti e quelli sporchi li lasciano perterra oppure se vanno piu la verso il parco vicino la ferrovia ci sono delle baracche con persone che ci abitano possono vedere dove butta l’immondizia o dove fanno i bisogni .
Vero verissimo!
Era ora
Controllano anche la differenziata dei rom ?
Ho letto commenti di critica, io invece aspettavo da tempo un intervento in tal senso: sono scrupolosa nei conferimenti e abbastanza stufa di vedere per esempio nei cassonetti dell’umido qualsiasi cosa… trattasi di civiltà!
Era ora
Per i casi più difficili, previsto l’eliomonnezza, che volerà i rifiuti alla discarica di Cingoli dopo previa visita specialistica alla Cosmari. Per i casi particolarmente complicati prendete direttamente contatto con’l’uomo delle situazioni più coriacee ed impossibili ma di indubbia esperienza quarantennale , ora a contatto con gli esponenti più di spicco sull’argomento: SILENZI GIULIO VICE SINDACO e ASSESSORE
Bilancio; Cultura – Turismo; Ciclo rifiuti; Verde pubblico (in collaborazione con il Settore LL.PP.); Ornato, Decoro e Arredo pubblico; Occupazione Suolo Pubblico; Fondi Sociali europei.
giulio.silenzi@comune.civitanova.mc.it
tel.: 0733 822 249
microchip spesa 100.000 euro, 14 multe recuperati 924 euro detratte le spese per il tempo perso dai vigili e gli addetti della cosmari e le telecamere = meno 110.000 per il bilancio del comune…..ottimo risultato e tutti da oggi in poi saranno più attenti e civili…… Sign. Silenzi se si deve fare delle belle foto vada da Orlandi ci costerebbe meno……grazie.
Per Lara Latina. E’ sicura di quello che afferma?
@ EROS MELAPPIONI
Ti devo correggere, la spesa globale annua per i microchip ammonta a circa 600.000 euro compresi i 100.000 euro, cui fai cenno, che derivano dall’estensione ai due quartieri rimanenti (Risorgimento e Santa Maria Apparente) finora esclusi e per i soli sacchetti gialli, quando verranno estesi anche a quelli azzurri la spesa ammonterà a circa 700.000 euro annui; se consideriamo che il costo totale annuo del servizio di raccolta e smaltimento, per Civitanova, ammonta a circa 7.000.000 di euro, ma anzichè estendere a tutti i quartieri i sacchetti con microchip perchè non ritorniamo ai sacchetti normali che costano 6 volte meno in modo che i cittadini andranno a pagare il 10% in meno????
Anzichè guadagnarci l’azienda che li produce, sarebbero i cittadini a risparmiare; ma poi sono da aggiungere tutte le altre spese, come giustamente fai cenno, personale per i controlli, telecamere, fotografie ecc. CON RISULTATI RISIBILI E SPROPORZIONATIi!!! Oltretutto negli ultimi tre anni la raccolta differenziata è passata solamente dal 68% al 71%. Risparmiare i 700.000 sarebbe un’avveduta scelta
amministrativa, mentre sarebbe un’ottima idea alternativa, con poche migliaia di euro, fare opera d’informazione presso le scuole perchè ai bambini e ragazzi, cittadini di domani, rimane bene in mente l’utilità del riciclo.
A questo proposito devo raccontare qualcosa che riguarda mio padre Mariano, maestro elementare a Fontespina fino al lontano 1972 (gli ultimi 15 anni di lavoro): ai suoi alunni aveva anche insegnato a non buttare la carta nei bidoni dell’immondizia, ma di portarla a scuola dove veniva pressata e legata in modo da non occupare spazio e poi a fine anno veniva venduta e con il ricavato si compravano penne, matite, quaderni per gli stessi alunni; mi è capitato d’incontrarne diversi che mi hanno ricordato quanto sopra descritto e confermato che il riciclo lo hanno sempre fatto da buoni cittadini.
Nell’annunciare nuove iniziative sui Rifiuti sarebbe stato utile che, dopo mesi e mesi che la percentuale della Raccolta Differenziata spiegare il perché la Raccolta Differenziata è sostanzialmente ferma a circa il 72,13 % su base mensile e 71,64 su base annua .
Eppure i punti di riferimento ve ne sono per riparametrare tutto il servizio rifiuti e la Raccolta Differenziata.
-Il primo riferimento è a livello Provinciale dove la raccolta differenziata nel 2015 ha raggiunto il 74,37%.
-Il secondo punto di riflessione è che molti comuni della nostra provincia si sono attestati a percentuali molto più alte di quella raggiunta a Civitanova.
-Il terzo elemento di riferimento è la DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 412 Del 06-11-12 Opzione Rifiuti Zero- atto di indirizzo. Una delibera con impegni condivisibili
L’obbiettivo che allora la Sindaco e Giunta si prefiggevano era quello di raggiungere per l’anno 2014 una percentuale di Raccolta Differenziata del 76 % nonché quello di istituire nel 2013 L’Osservatorio verso Rifiuti Zero. Quella percentuale di R.D.annunciata quasi quattro anni purtroppo oggi è ancora un miraggio.
Tutto questo a fronte di impegni di spesa complessivi sul fronte dei Rifiuti di circa 7 milioni di euro.Somme tutte incassate dalla fiscalità cittadina.
Possono essere fatti meglio questi servizi? Certamente si se guardiamo i risultati di altri Comuni medio grandi della nostra provincia e dei ritardi che devono essere colmati.
Proprio per questo occorre puntare su risultati e percentuali di R.D. che devono essere credibili e preventivamente dichiarati affinchè siano possibili verifiche in un vero impegno che punti anche sulla qualità del servizio, sulla partecipazione e informazione.
Oggi l’amministrazione comunale vara una Task Force di Ispettori per attivare controlli puntuali,l’applicazione del Micro chip sui Sacchetti Gialli. Benissimo e visto che queste verifiche si innestano in un contesto invariato per quanto riguarda l’organico dei Vigili Urbani,sul fatto che nel 2015 sono state elevate 180 contravvenzioni per smaltimento scorretto dei Rifiuti è positivo che oggi si punti su controlli più efficaci.
E’ comunque auspicabile che questi nuovi servizi avvengano a costi e tariffe invariate
Resta inspiegabilmente fuori dai provvedimenti annunciati una Politica di incentivi e premialità . Incentivi possibili in particolare verso chi conferisce rifiuti ingombranti presso l’Isola Ecologia. Misure premiali che possono essere anche alimentate dal ricavato dalla vendita da parte del Cosmari degli Ingombranti a consorzi o agli riutilizzatori finali di componenti elettronici , legno, ferro,ecc. Come da rivedere nel il sistema sanzionatorio stabilito dalla Delibera N. 357 del 10-10-13 per particolari casi di recidività nei casi di anomalo smaltimento e presenza nella R.D. di rifiuti pericolosi
Riadeguare revisionandone gli obbiettivi percentuali la delibera 412/2012 , stabilire verifiche periodiche del servizio complessivo del ciclo dei rifiuti e l’istituzione dell’ Osservatorio cittadino sui Rifiuti.
@Castellucci… Me cogl….ni!!!!!!! Allora la
Mia visione era a dir poco ottimistica. Grazie per la
Delucidazione peccato che ora mi girano ancora di più pensando che non trovano i soldi per mettere a posto il porticato della scuola di via regina Elena…. Avessi figli in quella scuola li andrei a trovare a casa……per dei chiarimenti….ovvio…