Raccolta differenziata, prime multe
Arriva l’autovelox dei rifiuti

CIVITANOVA - Controlli della polizia municipale ieri e oggi: elevate 14 sanzioni. I vigili armati di microchip castigano chi non differenzia bene. Sessantasei euro ai trasgressori. La prossima misura sarà l'installazione di alcune piccole telecamere in prossimità delle isole ecologiche

- caricamento letture

municipale controlli rifiuti

sirio vignoni giulio silenzi

Sirio Vignoni comandante della Polizia municipale e l’assessori ai rifiuti Giulio Silenzi

 

di Laura Boccanera

Raccolta differenziata, arrivano le prime multe e gli “autovelox dei rifiuti”. Stretta di controlli a Civitanova in materia di conferimento e correttezza della raccolta dei rifiuti. Tra ieri e oggi sono stati sanzionati 14 cittadini. I controlli sono partiti ieri dopo una serie di riunioni fra assessorato all’ambiente e il nuovo comandante della polizia municipale Sirio Vignoni. «La città dovrà essere pulita e la gente che in maniera superficiale fa la raccolta è ora che si adegui, da ora in poi tolleranza zero, scattano le multe – commenta l’assessore ai rifiuti Giulio Silenzi – L’invito fatto più e più volte di attenersi alle regole non è stato colto. Non vogliamo fare verbali e sanzioni, ma siamo arrivati al punto che sono necessari visto che l’informazione e la sensibilizzazione non funziona».  Dopo le riunioni organizzative la polizia municipale si è mossa secondo un preciso calendario e anche dalla prossima settimana ad affiancare gli uomini del Cosmari in alcuni giorni a sorpresa ci saranno due pattuglie della municipale “armate” di lettore microchip. In questa prima settimana i controlli hanno riguardato il centro e quelle zone che sulla base di segnalazioni sono risultate più critiche: «abbiamo controllato la spazzatura di piazza Don Lino Ramini, corso Garibaldi, viale Vittorio Veneto e oggi la zona vicina alla ferrovia, via Torino e via Venezia. Abbiamo rilevato 32 sacchi conferiti irregolarmente nelle due giornate e elevato 10 sanzioni ieri e 4 oggi». Le multe sono state trascritte perché i sacchi erano conferiti nella giornata sbagliata (ieri non era prevista la raccolta se non dell’umido), ma molti sono i sacchetti che sono stati messi in strada sprovvisti di microchip. In questo caso la municipale ha potuto insieme con gli operatori aprire l’immondizia e grazie ad alcuni indizi risalire ai proprietari e multarli. La prossima misura sarà l’installazione di alcune piccole telecamere in prossimità delle isole ecologiche che verranno spostate all’occorrenza come si fa con gli autovelox. La prossima settimana sono previsti altri controlli. Per chi conferisce in maniera errata la multa è si 66 euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X