Piero Gismondi, Daniele Maria Angelini, Ivo Costamagna, Tommaso corvatta, Mirella Franco, Gustavo Postacchini, e Pier Paolo Rossi presenti alla relazione dell’attività del consiglio comunale
di Marco Ribechi
(foto di Federico De Marco)
La costruzione dell’impianto di cremazione di Civitanova Alta non è più un’urgenza. Si possono liberare i loculi più antichi, molti dei quali ormai abbandonati. Diventa invece spinosa la costruzione del sottopasso e della rotatoria all’uscita della superstrada. I lavori slitteranno di circa 40 giorni e la data di inizio è prevista proprio nel cuore della stagione balneare. E’ quanto emerso durante la relazione dell’attività del consiglio comunale per l’anno 2015 che ha visto anche alcune proposte da sviluppare nel nuovo anno. Il tradizionale rendiconto si è aperto con un’aspra critica da parte del presidente Ivo Costamagna ai consiglieri comunali assenti. Praticamente tutti (leggi l’articolo). A questo proposito Costamagna si impegna nel corso del 2016 a rifare lo statuto e il regolamento comunale: «Deve essere una missione per maggioranza e opposizione. Dobbiamo far funzionare meglio le commissioni. Attualmente non si fanno riunioni, è tutto bloccato. Bisogna snellire il lavoro del consiglio e trattare solo le questioni principali. Molte mozioni e interrogazioni si possono trattare nelle commissioni senza ingolfare la macchina decisionale».
Il presidente Ivo Costamagna con i consiglieri Daniele Maria Angelini e Mirella Franco
Sempre a livello amministrativo Costamagna propone l’adozione di un consigliere straniero aggiunto. «Come ha detto il presidente Mattarella l’integrazione è diversa dalla necessaria repressione dei crimini – continua il presidente – 4 mila persone presenti in città devono avere una rappresentanza. Era una proposta del centro destra, ne parleremo e non escludo un consiglio comunale aperto». Il settore dell’urbanistica continua ad essere in fermento con i capitoli dell’impianto crematorio e del sottopasso di via Carducci che tiene banco. «Per quanto riguarda il cimitero si possono liberare i loculi più antichi con cento e più anni di occupazione – spiega Costamagna – molti sono abbandonati, con le lapidi rotte. Questo frenerà l’emergenza. La questione non è chiusa, rimane la necessità di un impianto di cremazione ma non c’è più fretta». Per il sottopasso invece tutto sarà più chiaro il 29 gennaio, quando il vice ministro de trasporti Riccardo Nencini verrà a Civitanova. «Con i recenti fatti accaduti all’Anas e alla Quadrilatero abbiamo rischiato di perdere tutto – spiega Costamagna – stiamo tenendo il progetto del sottopasso con i denti. I lavori dovevano iniziare il primo maggio ma slitteranno presumibilmente a giugno e dureranno 10 mesi. Il vice ministro verrà a spiegare come si procederà ma è certo che non accetteranno ulteriori rinvii». Infine una spallata politica: «Se qualcuno pensa di proseguire o accelerare il clima di odio e persecuzione mi auguro che riceverà una risposta politica e popolare. Gli apprendisti stregoni vengono sempre mangiati dal Frankenstein che creano. Civitanova ha una tradizione democratica che non accetterà gli estremismi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
San Vito, Ora Pro Nobis
San Giovese, Ora Pro Nobis
San Leonardo, Ora pro Nobis
San Gria, Ora pro Nobis
San Liberato, Ora Pro Nobis
………………………
costamagna, il clima d’odio lo crei tu con le tue inutili ed esibizionistiche provocazioni. se dobbiamo fare tanti assessori in base alle minoranze, allora che fate? anche un assessore napoletano, un altro calabrese, un altro di macerata? ah, no. di macerata no. di quelli sei razzista. dei magrebini no.
Ma che è cominciata la propaganda elettorale? No Crem, No sottopasso, Forse Rotonda, No Cavalcavia ( quest’ultimo non c’era neanche prima ). Parlano come se avessero già vinto l’elezioni. Gismondi vuole inglobare Montecosaro ed io c’ho l’impressione che pure S.Maria Apparente se fugghieria via. Costamagna vede FraNkestin ma non vede Dracula il succhiatore di tasse che a Civitanova sono le più basse del mondo, per questo Silenzi aveva deciso di spedire lettere a tutti reclamando crediti sofferenti per dirla alla Bianconi.
Costamagna parla sempre di clima d’odio senza rendersi conto che se c’è un clima quello è di scherno. Andasse in giro a sentire quello che la gente pensa di lui, tutto genera meno che odio, ilarità e consorelle si, ma tutto il resto dove lo legge. E’ stato picchiato, ma questo è un suo problema, che nulla ha a che fare con la politica. Era una storia che si trascinava nel tempo, si, ma sua personale, lo sa lui e lo sanno tutti quelli che conoscono l’aggressore. Contestato dai due ragazzi all’uscita della chiesa, mi sembra, ecco quella è politica, ma come opinione non come clima d’odio. Costamagna, fa finta di non capire così come tutti i suoi sodali ( quanto è brutta sta parola ), che il clima è solo di stanchezza, ma non perché la giunta è indagata per abuso d’ufficio, in politica questo è diventata quasi prassi, ma perché in ogni loro dichiarazione non c’è mai serietà, attinenza con la realtà, partecipazione, quella vera, non quella declamata da Corvatta , ai veri problemi della gente. Vanno avanti a forza di decreti, come fa il governo. Delibere che si inventano per perseguire uno scopo che sfugge al cittadino, in quanto è tagliato completamente fuori dagli atti di giunta, a cui non chiedono mai niente e se protestano aspettano l’avvicinarsi delle elezioni per far finta di cedere. Questi se rivincono, chissà che si inventerebbero. Inutile fare l’elenco dei trascorsi, bastano per tutte il Palas dove non possono giocare i civitanovesi se non per 9 volte all’anno, e l’allontanamento dell’università, per non comprare qualche sedia, distruggendo tutto il tessuto commerciale che girava li attorno. So che qualcuno vorrebbe anche ricordare i 600.000 euro persi per il fotovoltaico dall’assessore Peroni, ma per la mia conosciuta discrezione, nonché per il mio noto riserbo, non lo faccio. Adesso dicono di aver creato un indotto con il Donoma che serve come deterrente alla criminalità, visto mai che abbiano ragione. E poi basta, non mi va di scrivere la ” Trecani “, basterebbero le solite magnificenti sparate di Silenzi per riempire un volume di mille pagine con possibilità di ricevere schede aggiuntive mensili. .
In piena stagione estiva costruzione del sottopasso con deviazione del traffico lungo mare…perfetto!!! Ancora prima di iniziare si fa già il contrario di quanto promesso….se le previsioni saranno sempre così azzeccate è rassicurante che adesso parliate di 10 mesi per la costruzione…..
Continua la farsa sulla “necessità” del sottopasso di via Carducci/S.S.16 di Civitanova Marche da parte di Costamagna e del suo segretario nazionale del partito socialista e vice-ministro delle infrastrutture senatore Riccardo Nencini: le chiusure prolungate, in maniera artificiosa ed inefficiente da parte di RFI BARI che gestisce il passaggio a livello, hanno creato le condizioni utili a certi politici per sperperare risorse in opere pubbliche inutili e devastanti.
Una sovraproduzione di acido gastrico puo’ provocare ulcera…..e occhio anche alla pressione!!!!!!
…infatti, per risolvere mali e dolori è necessario eliminare la causa!!!
Estate 2016: tutti al mare! a civitanova marche ? magari! gente… iniziano i lavori ….beato chi riuscirà a raggiungere le nostre spiagge.