Un austriaco ai musei di Urbino
Sgarbi: “Il ministro non difende le sue truppe”

Peter Aufreiter è il nuovo direttore della Galleria nazionale delle Marche. Il critico d'arte contro Franceschini per le nomine degli stranieri

- caricamento letture
  Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

E’ Peter Aufreiter, 40 anni, storico dell’arte austriaco, il nuovo direttore della Galleria nazionale delle Marche di Urbino, uno dei sette stranieri scelti dal ministro della Cultura Dario Franceschini per guidare altrettanti fra i 20 principali musei italiani. Dal 2010 è direttore del Dipartimento mostre, prestiti, depositi e dell’Artoteca del Museo Belvedere di Vienna, dove dal 2008 al 2010 ha diretto l’Ufficio mostre.

Nato a Linz, Aufreiter si è laureato a Vienna in Storia dell’arte e Filologia germanica. Dal 2010 è direttore del Dipartimento mostre, prestiti, depositi e dell’Artoteca del Museo Belvedere di Vienna, dove dal 2008 al 2010 ha diretto l’Ufficio mostre. Nella capitale austriaca ha lavorato anche presso il Kunsthistorisches Museum e il Sigmund Freud Museum. Ha studiato e vissuto per un periodo in Italia. I 20 top manager sono stati individuati dal ministro sulla scorta delle schede di valutazione della commissione di esperti presieduta da Paolo Baratta.

Dario Franceschini

Dario Franceschini

«Il ministro Dario Franceschini mortifica il suo esercito, non difende le truppe che ha. La scelta di fare un concorso per i direttori dei 20 principali musei italiani è un atto politico pericoloso, che il ministro pagherà: fra i 20 selezionati ci sono persone capaci, ma non credo che il neo direttore degli Uffizi Eike Schmidt sia più bravo di quello uscente, Antonio Natali». Vittorio Sgarbi boccia senza appello l’idea della selezione per concorso dei top manager dei musei. Il critico d’arte e polemista, assessore alla Rivoluzione (Cultura e Agricoltura) ad Urbino, non conosce il neo direttore della Galleria nazionale delle Marche, l’austriaco Peter Aufreiter, che viene dal Museo del Belvedere di Vienna :«Sarà bravo, può darsi che faccia bene, e del resto il museo è piccolo, non è difficilissimo da gestire. Ma sono totalmente in disaccordo con l’idea del concorso: all’epoca avremmo fatto un concorso di idee fra Michelangelo e Raffaello? ma che vuol dire… E poi, il presidente della Commissione selezionatrice, il mio amico Paolo Baratta, è diventato presidente della Biennale di Venezia per concorso? non mi pare. E’ il principio che è sbagliato. Natali era il miglior direttore possibile per gli Uffizi, e Franceschini che fa? invece di aspettare che il suo incarico scada, lo sostituisce con un ottimo studioso, certo, ma che non credo farà meglio di lui. Un ministro che non difende il suo esercito, lascia sul campo dissapori e conseguenze sgradevoli. Diverso era lo spirito della riforma delle Soprintendenze, che istituì i settori di competenza affidati a singoli esperti: monumenti, architettura, opere d’arte. Così come nelle procure c’è il magistrato che si occupa di mafia e quello addetto ai reati tributari». Per alcuni dei top 20 Sgarbi ha parole di apprezzamento: «La nomina all’Accademia di Venezia (Paola Marini ndr) è ottima. Bene anche la conferma di Anna Coliva alla Galleria Borghese di Roma, ma, di nuovo, perché lei sì e Natali no?» Con il quarantenne Aufreiter l’assessore si dice pronto a collaborare. Anzi, meglio, sorride, sarà Aufreiter «che dovrà collaborare con me».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X