Si torna a parlare di gender
Incontro sull’affettività al Lido Cluana

CIVITANOVA - Appuntamento mercoledì per parlare di diritti, opportunità e differenze nell'incontro che vede come relatori psicologi, giornalisti e blogger e anche esponenti del mondo evangelico
- caricamento letture
Le attiviste della rete di associazioni Che gender

Le attiviste della rete di associazioni Che gender

Incontro sull’affettività e sull’identità di genere in programma mercoledì sera nei giardini nord del Lido Cluana. «Ma non è una risposta al convegno sul gender di Amato» precisano le associazioni che organizzano l’evento. Si parlerà di affettività, diritti, opportunità e differenze nell’appuntamento in programma il 22 luglio e che vede come relatori psicologi, giornalisti e blogger e anche esponenti del mondo evangelico. «E’ un evento rivolto soprattutto a insegnanti, famiglie, genitori, formatori. Vogliamo che si faccia chiarezza su quanto è emerso in questo periodo, per capire e confrontarci» – spiegano le organizzatrici. Il convegno del giurista Amato (leggi l’articolo) aveva infatti diviso le opinioni della comunità e l’incontro di mercoledì è un modo per ampliare il dibattito. «E’ completamente finanziato dalle associazioni che si sono accollate i costi per i relatori e i trasferimenti, il Comune ha concesso il patrocinio, lo spazio ed il service audio». Nel corso dell’incontro al centro del tema ci saranno le direttive dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di educazione sessuale nelle scuole e si cercherà di fare chiarezza su cosa si intende per educazione di genere. «Si è creata una gran confusione e paura appositamente – sostengono le attiviste, anzitutto il ddl prevede l’obbligo, solo per docenti e personale scolastico e non per gli allievi, di formazione con insegnamenti di genere finalizzato alla crescita educativa, culturale ed emotiva dei ragazzi e non impone pratiche né ideologie, come paventato da recenti campagne di irresponsabile allarmismo». Questo il programma della serata: alle 19 lettura per bambini e adulti delle fiabe “censurate” dal sindaco di Venezia in collaborazione con Bottega del Libro Macerata e a seguire performance dell’artista Milagros Pardo. Alle 21 conferenza dibattito “Educare all’affettività nelle scuole: le linee guida dell’OMS Organizzazione Mondiale della sanità come strumento di prevenzione della violenza e della discriminazione di genere”. Intervengono  Silvana Zechini, psicologa e referente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche su “Perché i corpi fanno paura?”,  Monica Lanfranco, giornalista e blogger formatrice su conflitto di genere. “La Bibbia non dice così” con Greetje Van Der Veer, responsabile della chiesa evangelica metodista delle Marche, membro della tavola valdese. Interverranno anche  il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta; l’assessore alle Pari Opportunità Cristiana Cecchetti e Maria Cristina Mochi di Agedo. Moderano l’incontro Maria Grazia Baiocco e Romina Antonelli. L’evento è patrocinato dal comune di Civitanova e dall’ ordine degli psicologi delle Marche, ideato e promosso da Chegender rete di associazioni formata da Donne di Mondo, Dirittoforte e Las Safinas.

Sul convegno si scaglia contro la civica di destra Vince Civitanova e inizia una campagna pubblicitaria di manifesti a sostegno della famiglia tradizionale nella quale si vedono le sagome prestanti di un uomo e una donna e due bambini: «Vince Civitanova, parte da oggi con una campagna di manifesti a sostegno e difesa della famiglia  naturale e del diritto del bambino di crescere con mamma e papà – scrivono gli esponenti della lista – e non con il genitore 1 e il genitore 2,  e per dire no all’ideologia gender nelle scuole. Per noi la famiglia è il  fondamento della società, è una risorsa e non un ostacolo alla modernizzazione».

(l.b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X