di Marco Ribechi
510 eventi collegati direttamente alla App per smartphone City User. L’estate maceratese si presenta ricchissima di iniziative per stuzzicare ogni tipo di interesse. 24 spettacoli musicali, 25 serate teatrali, 11 attività dedicate ai bambini, 25 iniziative sportive, 48 appuntamenti collegati allo Sferisterio e alla stagione lirica e poi ancora tantissime aperture di mostre e musei cittadini (leggi l’articolo) e molte altre cose tutte da scoprire. Allo slogan “Liberi di scegliere” l’assessore Stefania Monteverde ha presentato oggi il programma di incontri, non solo culturali, che accompagneranno la città nei prossimi mesi. La novità è l’App City User, scaricabile sul proprio cellulare che avviserà tramite messaggio i propri utenti via via che si avvicineranno le date degli incontri.
Allo Sferisterio arriveranno Mannarino, Fiorella Mannoia (leggi l’articolo), Il Volo (leggi l’articolo), Il Banco del Mutuo Soccorso, Enrico Brignano (leggi l’articolo), il musical Jesus Christ Superstar (leggi l’articolo) e naturalmente tutti gli eventi del Macerata Opera Festival (Boheme, Rigoletto, Pagliacci e Cavalleria Rusticana e Ludovico Einaudi) e del Festival Off (leggi l’articolo).
Un altro degli eventi di punta sarà la manifestazione automobilistica “Sibillini e d’intorni” presentata da Massimo Serra della Scuderia Marche-Club motori storici: «La nostra manifestazione sta ormai passando alla storia. Nel suo ottavo anno, con la collaborazione di Unicam, Unimc e Musicultura, abbiamo deciso di organizzare l’evento a ridosso di San Giuliano. Oltre 60 auto da tutta Italia raggiungeranno Macerata tra cui un meraviglioso esemplare del 1904 che non possiamo far salire in piazza perché sprovvisto di freni. Ci sarà anche uno spettacolo allo Sferisterio per circa 2400 persone. L’ingresso sarà gratuito ma è necessario prenotare entro il 26 agosto. Abbiamo già riempito tutti gli hotel, questo ci crea qualche problema logistico ma allo stesso tempo significa che Macerata piace molto a chi ama le auto d’epoca». Macerata si è aggiudicata infatti il primo posto per gradimento tra i team della Mille Miglia, superando realtà come Siena, Bologna e Ferrara. «A noi sembra normale ma il colpo d’occhio e le prove organizzate in città hanno colpito molto gli equipaggi: lo Sferisterio, l’orologio astronomico, il monumento dei caduti, la passerella a doppia direzione di Corso Cavour sono tutte cose che per chi guida auto d’epoca non sono all’ordine del giorno, la città è stata molto apprezzata».
Altra rassegna molto amata è il teatro dialettale ai giardini Diaz presentata da Quinto Romagnoli. «Le nostre serate (leggi l’articolo), che vogliono presentare le tradizioni tramite la lingua, in questo caso il dialetto, hanno raggiunto i 28 anni di storia e sono molto apprezzate. Abbiamo un’affluenza di circa 450 persone ai giardini e oltre 200 a villa Cozza, nel sabato. Ci piace anche vedere la partecipazione di giovani che tramite le commedie possono scoprire alcune caratteristiche dei nostri usi e costumi». Danze in piazza invece per San Giuliano grazie alle serate musicali organizzate dalla Pro Loco con l’intento di creare un vero e proprio salone da ballo a cielo aperto, da affiancare ai consueti stand gastronomici.
Per quanto riguarda la musica due sono le serate offerte dai Pueri Cantores, rappresentati da Giacomo Canullo: «Il 27 luglio saremo in piazza per presentare un concerto pop-rock, non è proprio il nostro genere ma offriremo questo esperimento. Il 30 invece prenderemo parte alla notte dell’opera». Non solo centro ma anche luoghi da rioccupare e rivitalizzare come il Sasso d’Italia dove nel mese di agosto saranno organizzate 3 serate di musica e incontri dalla cooperativa Risorse. Anche i bambini potranno godere del fresco del luogo grazie agli incontri di Bibliovaligie. In piazza Vittorio Veneto inoltre, già dal prossimo venerdì, si potrà giocare a Burraco, rigorosamente in silenzio, con 400 partecipanti.
(foto di Massimo Scoponi)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
510 eventi in meno di 3 mesi….
Presumo tutti di altissimo livello.
Come noi nemmeno New York, nemmeno Pechino…
Critica costruttiva ???
@Ricci
Esattamente..opposizione made M5S ….desolante….
Mi sembrava, perchè leggo che non va bene mai nulla .
@ Sergio Ricci
@ Stefano Florentino
Io sono sinceramente felice che ci siano così tanti accadimenti in città.
E infatti, subito dopo, scrivevo di augurarmi/ci che fossero tutti avvenimenti di altissimo livello (perchè va da se che, se molti sono ciofeche e riempitivi e fregnacce, il livello decade).
E se appunto fossero tutti di alto livello, come mi auguro, avremmo pertanto un’estate bellissimissima, che nemmeno a Parigi si sognano, nemmeno a Londra…
Del resto: siamo o non siamo l’Atene delle Marche???
Mi sembra che siete voi, pregiudizialmente, che volete vedere ogni volta, in ogni commento, una nota negativa anche quando non c’è…. Soprattutto quando non c’è.
I criticoni siete voi, pertanto…..