Continua a far discutere l’uso delle autovelox, o meglio, la regolarità del loro impiego nei vari Comuni. Dopo la segnalazione di un lettore che nei giorni scorsi che ha manifestato qualche dubbio sulla regolarità degli stessi a Pieve Torina (leggi l’articolo), è Alberto Bonfigli questa volta a denunciare un’anomalia nell’uso di un’autovelox posizionata a Belforte.
«Passando ieri intorno alle 9.20 a Belforte del Chienti ho visto due vigili urbani che stavano posizionando un autovelox che mi è parso immediatamente poco regolare perché seminascosto tra un palo e un armadio metallico. Ho scattato una foto che, malgrado la scadente qualità, evidenzia inoltre che l’autovelox in questione è preceduto da un altro ben visibile, probabilmente non funzionante, ma che confonde l’automobilista che crede che il cartello di preavviso si riferisca allo speed check, non facendo caso in questo modo all’autovelox successivo. Ancora una volta i vigili di Belforte, tanto criticati per le multe in superstrada, appaiono poco ligi al rispetto del codice della strada secondo il quale gli autovelox devono essere ben visibili».
(S. San.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vogliamo parlare di quando lo mette dietro la siepe dell’uscita della superstrada…?!
poi dicono che gli autovelox non vengono usati per fare cassa……………………………………
Ma per smascherare chi non rispetta i limiti di velocita’ come fai? Se metti l’autovelox in bella mostra e qualcuno che ti avvisa pure prima,ci vuole proprio un fesso a superare il limite di velocita’.
Chi rispetta i limiti non deve aver paura degli agguati.
sicuramente tra poco il solito c… scriverà:”basta rispettare i limiti di velocità x evitare la multa”…
Da quelle parti anche in superstrada c’è spesso l’autovelox senza il cartello di avviso che lo precede…
Che questi autovelox come molti altri vengano usati in modo improprio è palese, che cosa aspetta il Prefetto ad intervenire? oppure anche in questo caso, vista l’inerzia delle istituzioni, dovrà intervenire il Procuratore della Repubblica?
Eccesso di potere !
L’ho visto anch’io ieri mattina….patetici i vigili facevano biecamente finta di controllare le auto posteggiate……
Caro Ottone, non si chiama agguato…si chiama fare cassa. È diversa la cosa.
stamattina in superstrada in corrispondenza dell’autovelox c’è stato addirittura un tamponamento… poi dicono che servono per garantire la sicurezza stradale!!…ma dai…
vigili urbani……corpo inutile
La maggior parte delle volte sono proprietari terrieri che nel tempo libero vanno in giro con la divisa !!!
A chi dice: “basta rispettare i limiti”. Ok…sta bene una sanzione a chi sfreccia pericolosamente sulle strade. Ma chi supera il limite di 5 chilometri orari non mi venite a dire che sia un pericolo pubblico…ma piuttosto è un furto legalizzato fargli arrivare una multa di 140 euro! Questo vuol dire fare cassa!
Per il sig. Robert Mcgear, fare arrivare 140 euro di multa a chi supera 5 km. orari ai limiti consentiti, non significa fare cassa, significa essere delinquenti. Chi cammina per lavoro, spesso ha anche impegni di orario e non può guidare con gli occhi inchiodati al conta chilometri. Nonostante che gli amministratori comunali, le tasse sul lavoro le vogliono. Comunque ribadisco: questi sono i sindaci che fanno politica onesta solo per un mese prima di essere eletti.
La stragrande maggioranza degli incidenti stradali non avviene per cedimenti strutturali dell’auto, ma per disantenzione del guidatore (telefonini), assunzione di sostanze alcoolice o stupefacenti, eccessiva velocità…
Va da se che l’imbecille che corre, superando di 30-40-60km il limite di velocità, va sanzionato…
Ma capita anche (oramai sempre più spesso) che i Comuni “facciano cassa” con il superamento dei limiti di 8/10km…
In questo caso è ovvio che non si corre, ma che ci sono le “giustificazoni” per la multa
L’unica soluzione è eliminare i piccoli comuni che sono costretti a reperire risorse in modo subdolo accorpandoli con altri piu grandi.
Inoltre il controllo della sicurezza non può essere ad appannaggio dei vigili urbani dove si entra per concorso interno e magari fino al giorno prima avevano l’incarico di operatori ecologi.
I vigili dovrebbero limitarsi a controllre il traffico, chi sporca, chi disturba ed ho già detto troppo….
In conclusione, tirando le somme di tutti questi “illumunati” commenti che ho letto fin quì, si deduce che rispettare i limiti di velocità è profondamente ingiusto , anzi è da c… mentre è più logico che l’autovelox sia ben visibile, con tanto di cartello, in modo che lo si vede, si rallenta passandoci davanti, poi si riaccellera più forte che mai. Questa è sicurezza ? Questa è prevenzione? Solo in Italia: cartello, postazione visibile, tolleranza di 5 Km. manca solo che ci offrano il caffè. Io percorro 70.000 km. l’anno e di multe ne prendo diverse, ma ho il pudore almeno di non lamentarmi, semmai prendermela con me stesso non con i vigili . A proposito di vigili sprovveduti, provate a fare un concorso per essere assunti per tale ruolo,anche laureati, poi vedrete quanto è facile. Preciso che non sono un vigile nè un poliziotto solo uno che crede nel rispetto delle regole, cosa ormai dimenticata dagli italioti.
Sig. Bonfigli faccia un esame della vista prima che glielo impongano le forze di polizia, perchè la postazione, se si va piano si vede, si vede bene.
Sig. Tranzocchi dimenticavo….riguardo al cartello di preavviso del controllo ha perfettamente ragione, infatti era più corretto scrivere :” attenzione controllo velocità però il primo box non è attivo funziona solo la seconda postazione”. Questo per dovere di chiarezza nei riguardi di noi poveri automobilisti vessati. Suggerisco anche di mettere cartelli che avvisino il controllo delle cinture e l’uso del telefonino.
Lucio Tranzocchi e Robert Mcgear mi permettano un pò di informazione
. Per guidare un’auto è necessario conoscere il codice della strada altrimenti bisogna rimettersi a studiare. Se si supera il limite di 5 km + 5 di tolleranza, si incorre in una multa da €.41 non di €.140. Se si supera di oltre 10 km + 5 di tolleranza si arriva a €.168.
Per prendere una multa di €. 168 si deve procedere a 65 km che il suo tachigrafo segnerà 70. Mi scusi, ma in centro abitato, con una stazione di servizio, strisce pedonali, negozi, incroci a raso, a quanto vorrebbe transitare ? Un essere umano che dovesse essere investito può sopravvivere ad un impatto max. di 30 kmh. dopo di che gli organi interni “esplodono” con conseguenze immaginabili. Invece di criticare stando in torto cerchiamo di essere prudenti.Questo lo comprende bene chi ha avuto in famiglia vittime di incidenti.
In Germania entrare in un centro abitato significa in automatico andare max 30/50 km H .
Sulle autostrade la velocità a meno che non venga segnalata con appositi segnali luminosi , è libera .
In quella Nazione i tutori dell’ordine, gli autovelox li nascondono così bene che non li vedi neppure se ti dicono dove stanno.
In quella Nazione le multe sono salate tre volte più delle nostre.
In quella Nazione dopo la seconda multa per eccesso di velocità viene ritirata la patente.
In quella Nazione ti ridanno la patente , dopo 9 mesi e solo se si è superato una visita di tipo
psichiatrico ( veramente ) e dopo aver rifatto tutti gli esami di scuola guida.
In quella Nazione nonostante tutto questo le vittime della strada sono il doppio che qui da noi..
Morale ?
In tutto il mondo gli automobilisti son tutti amorali me compreso .
l’altra mattina ho assistito al tamponamento causato dai vigili in superstrada, c’era un vigile urbano che indossava il giubbetto giallo fluorescente che è obbligatorio indossare in caso di incidente, le auto erano costrette a brusche frenate pensando che ci fosse un pericolo, questo a causato un tamponamento, si devono vergognare questi Vigili Urbani che dovrebbero essere usati per prevenire pericoli. La signora che ha tamponato è stata portata via da un’ambulanza. VERGOGNATEVI!!!!!
delinquere a viso coperto
Francesco66 ma che accorpi… credi che i Comuni grandi stiano meglio dei piccoli? Non è così, nei Comuni grandi si pagano più tasse, si hanno meno servizi e… 4-5 autovelox per ripianare i debiti. Almeno i piccoli Comuni ne hanno al massimo uno:-)