Erba alta nei viali della zona commerciale di Piediripa (clicca sull’immagine per guardare il video)
di Gabriele Censi
Raccogliamo la segnalazione di un nostro lettore, Paolo Raschioni, che denuncia lo stato di abbandono dei marciapiedi di Piediripa: “Scrivo anche a nome di tutta la comunità di cui faccio parte, riguardo ad una situazione ormai vergognosa di degrado urbano. Si tratta della manutenzione dei marciapiedi di diverse vie di Piediripa, in particolare quelle vicine al Centro Commerciale Val di Chienti, e cioè contrada Valleverde, via Fioretti , via Velluti e via Concordia. I marciapiedi di queste strade sono abbandonati a loro stessi e sembra quasi di stare nella savana ,infatti posso confermare che l’erba e sterpaglie di vario tipo hanno raggiunto altezze incredibili per un centro abitato,variano da 1 a 2 metri nei casi migliori e non vengono tagliate da ormai mesi e mesi forse addirittura dall’autunno del 2013. Ogni giorno si assiste a scene di gente che è costretta a camminare in mezzo alla strada schivando le erbacce anche con i passeggini; solo perché sono andati a fare una semplice camminata, la spesa o per prendere l’autobus. Quello che è sicuro è che chi si dovrebbe occupare del decoro urbano se ne frega altamente! Il rischio più grosso è che qualche malcapitato prima o poi venga investito da un auto o camion di passaggio o addirittura morso e pizzicato da qualche animale che ha fatto casa sul marciapiede. Che peccato che in queste vie non risiede nessuno dei nostri amministratori! Mi auguro che qualcuno intervenga al più presto!”. Si aggiunge alla protesta anche Primo Raschioni “Non siamo cittadini di serie B, paghiamo le cartelle esattoriali e vogliamo lo stesso trattamento delle altre zone di Macerata, qui è tutto in stato di abbandono!”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ un peccato che a Piediripa non riusciate a sentire l’orologio di piazza scandire le ore…vi sareste tutti consolati.
Bravissimo Paolo. É una vergogna quello che succede in quelke zone di Piediripa. Sono più di 2 mesi che scivo mail al Sindaco che è assolutamente più attento ai fenomeni di cultura che a garantire le condizioni base di igiene e servizio , pare che dia poca visibilità preoccuparsi dei marciapiedi. Ma chi di dovere mediti sul fatto che mettere la cravatta ad un porco non lo nobilita ne lo eleva ad un rango superiore della catena alimentare ed è questo che accade quando in un comune ci si occupa più delle frivolezze abbandonado completamente quelli che sono i servizi essenziali. Ma marzo presto arriverà e tanti baldi giovani gireranno per chiedere sostegno e a loro risponteremo “Se zappi ti voto!” Sai che risate e che accoglienze. Istituirò anche lo zappometro che misurerà il grado di impegno dimostrato nel ripulire i giardini ed i marciapiedi.
Ps sempre in quelle zone in un piazzale non recintato il comune ha pensato bene di depositare i vecchi cassonetti PIENI (ho le foto ed i testimoni) spostati da macerata , i cittadini residenti ed i topi ringraziano in modo caloroso e sperano di poter ricambiare quanto prima il favore magari con una bella querela per stoccaggio di rifiuti urbani in area non autorizzata. DOVETE SOLI VERGOGNARVI !!!!
Gli errori sono dovuti al fatto che sto rispondendo utilizzando una tastiera di telefono vi prego di scusarmi. Spero che il senso sia chiaro.
ma che volete da lu sindacu, adesso deve penza’ a San Julia’ mica se po’ occupa de sse caz…………..
Certo fa un po schifo… La situazione è uguale un pò dapertutto, al paese dove abito io le zone più curate (guarda caso) sono quelle dove abitano sindaco ed assessori. Strade pulite, divieti di sosta rispettati, dissuasori di velocità…. il resto è chiavica.
….e dell’anomala invasione di zanzare tigri a Piediripa, ne vogliamo parlare? Sono anni che non si effettua una seria disinfestazione. E’ per caso che nella frazione non abita nessun “notabile” di amministratore? e quindi non degna di attenzione? Comunque sicuramente ve ne ricorderete in prossimità delle elezioni, ma quel giorno se lo ricorderanno anche i cittadini.
Guarda caso la settimana scorsa era stato inviato un comunicato stampa a tutte li testate gionaluistiche locali, dalla lista civica Frazioni per Macerata in merito a questo problema. Solo il corriere adriatico lo ha pubblicato, e dopo pochi giorni ne viene pubblicato uno simile, e in tempo reale il Comune sistema.
Suggerirei al Comune la disinfestazione e sistemazione manto stradale e marciapiedi., di tutta la città, visto che per i precedenti 4 anni non si sono accordi delle condizioni della città. Forse vivono in un mondo parallelo.
E’ davvero disarmante come un comune capoluogo di provincia non riesca a mantenere in stato decente strade e marciapiedi. Tra l’altro il problema dei rifiuti l’avevo già segnalato a Cronache Maceratesi inviando foto dall’alto ma evidentemente per la testata era più importante postare per giorni la foto di un piccolo cassonetto che ostruiva parzialmente una singola piazzola di sosta, anziché denunciare un ammasso di cassonetti abbandonati e puzzolenti. Gira voce che questa doveva essere una soluzione temporanea ma è ovvio che si trattava solo di una miserrima scusa.
Nella desolante stasi della politica maceratese noto con amarezza che dall'”opposizione” non sono arrivate proposte sull’argomento, impegnata com’era a stracciarsi le vesti per la vicenda della pedonalizzazione del centro, tra l’altro (secondo me) l’unica cosa buona fatta da questa amministrazione.
Noto poi con rabbia che diverse immagini dell’articolo riguardano la zona del consorzio Valleverde, lasciata sola a se stessa e coperta da un verde imperante: un comune intelligente, di destra o sinistra che sia, farebbe di tutto per attrarre investimenti che significano in poche semplici parole: reddito, lavoro, produzione. Ma non sia mai che a Macerata ci sia sviluppo! Per decenni questa città di democristiani piccoli, ignoranti e raccomandati ha voluto fare la “Macerata Granne” fregandosene di zone produttive e puntando tutto su uffici pubblici e università; solita mentalità piccolo-borghese invidiosa e sparagnina. Intanto i comuni confinanti si rimboccavano le maniche e si organizzavano in modo appena appena diverso, basta guardare le varie zone industriali di Tolentino, Civitanova, Corridonia, addirittura Montecosaro Scalo, Monte san Giusto…
Ora che ci sono tagli negli enti pubblici, e all’università si iscrivono poco più della metà delle matricole che c’erano 10 anni fa, d’un tratto ci si accorge che questa città è rimasta un po’ indietro.
Il climax amaro di tutta la storia, e con questo “mi taccio”, è che per far ripartire edilizia&economia il comune punta tutto su una raffica di supermercati (coop, conad, eurospin…) dimenticando che la popolazione è stabile e i soldi sono sempre meno. Geniale.
se fa piacere ai concittadini di Piediripa anche a S.croce sono 3 mesi che scrivo email per le piante che ostruiscono il passaggio sui marciapiedi. La verita e’ che e’ gia iniziata la campagna elettorale e quindi tutto si fermera’ fino alla prossima primavera. Ma una cosa chiedo a tutti voi: ma con tutti i soldi incassati con la tasi che ci fanno? gli stipendi sono fermi dal 2010. le strade sono piene di buche. i giardini per i bambini sono da terzo mondo. la piscina nuova nn c’e’. Il palazzetto e’ sempre quello. Ma sti milioni dove sono andati?
purtroppo macerata e’ stata governata da sempre da bempensanti ma ” POVERI “
Mi scusi, sig. Paolo, ma quali sarebbero i cittadini di serie A? …