Eventi più attrattivi nelle Marche:
Popsophia al top

Notorietà e attrattività i due parametri della ricerca condotta da Sigma Consulting su 692 cittadini rappresentativi dei maggiorenni residenti in regione. Spiccano il Rof e il festival dedicato alla pop filosofia sbarcato a Tolentino

- caricamento letture

indice_attrattività

di Erika Mariniello

Popsophia, il primo appuntamento nazionale dedicato alla pop filosofia che, lasciata Civitanova, ha registrato l’anno scorso e quest’anno un boom di presenze nella sezione di Pesaro e si appresta a una nuova tranche di appuntamenti al Castello della Rancia di Tolentino, spicca come evento culturale più attrattivo organizzato in regione nell’ultimo Osservatorio Sociale sugli Orientamenti dei Marchigiani (l’unico strumento locale che monitora in modo periodico e continuativo il clima d’opinione e gli atteggiamenti sociali, politici e culturali dei cittadini delle Marche). Nella ricerca condotta da Sigma Consulting sono stati misurati la notorietà e l’attrattività dei principali eventi di rilevanza nazionale e internazionale che si svolgono sul territorio nel periodo estivo. L’istituto pesarese ha contattato 692 cittadini rappresentativi dei maggiorenni residenti in regione, intervistandoli sui 6 principali eventi in programma in questi mesi: il Rossini Opera Festival, la Quintana di Ascoli, il Macerata Opera Festival, il Summer Jamboree, il Cateraduno e Popsophia.
Tra gli eventi più noti spicca il Rossini Opera Festival con il 68% di risposte positive del campione interpellato, anche se il suo carattere elitario, intercetta l’interesse di quote minoritarie di popolazione. Per quanto riguarda l’indice di attrattività Popsophia ha totalizzato il punteggio più alto con il 63 per cento delle persone che si dicono interessate a partecipare e vivere l’evento. Giunto alla quarta edizione il festival rappresenta il nuovo che avanza nel coniugare riflessioni filosofici e fenomeni pop della cultura di massa.
indice_notorietà“La classifica di attrattività dei 6 eventi che abbiamo testato – dichiara Alberto Paterniani, responsabile dell’Osservatorio – è perfettamente invertita rispetto a quella della notorietà. Rof, Quintana e Macerata Opera Festival, eventi storici del calendario estivo, sono percepiti dai marchigiani come avvenimenti consolidati e istituzionali, ma quelli più attrattivi, in grado di stimolare curiosità e visite sono quelli che hanno una storia più recente e si rivolgono ad un pubblico più vasto e tendenzialmente meno elitario. Tra questi, Popsophia e Cateraduno sono gli eventi dal maggior potenziale di crescita”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X