di Marco Ricci
(foto di Guido Picchio)
Giuliano Bianchi è stato rieletto alla presidenza della Camera di commercio. Il presidente uscente si è affermato al terzo scrutinio, con quattro preferenze in più rispetto a Nando Ottavi, il presidente regionale di Confindustria che si è fermato a dodici voti sui 28 consiglieri chiamati ad esprimere la loro preferenza. Bianchi, che nelle due precedenti votazioni della scorsa settimana aveva raccolto quindici voti, oggi ha ottenuto l’appoggio di un consigliere in più. Oltre alla coalizione che lo sosteneva fin dal dicembre scorso – Confartigianato, Cna, Coldiretti e Confesercenti – Bianchi ha ricevuto i voti di altri due consiglieri attestandosi così ai sedici preferenze, una in più del necessario. Un voto, da quanto si dice, dovrebbe essere passato in questa votazione da Ottavi a Bianchi. Sull’altro versante, oltre all’appoggio di Confindustria e Confcommercio, Nando Ottavi avrebbe ottenuto i ccnsensi del rappresentante dell’Abi, dei lavoratori, degli ordini professionali e forse dei consumatori. Altre ipotesi, data la segretezza del voto, è difficile farla.
Un Bianchi visibilmente emozionato, appena terminato lo scrutinio, ha ringraziato coloro che gli hanno garantito l’appoggio in questi mesi, cercando fin da subito di stemperare il clima di divisione creatosi tra le diverse associazioni di categoria, aprendo ad un confronto con Nando Ottavi e, di conserva con Confindustria. “Sono disposto a ritoccare il mio programma – ha spiegato il presidente – e mi auguro di poter incontrare presto Ottavi, persona con cui in passato ho sempre avuto tanti incontri e tante occasioni di collaborare.” Un invito in seguito accolto dal presidente di Confindustria Marche. E se lo schieramento che lo appoggiava non è apparso esattamente felice dell’esito del voto, più disteso è invece apparso Ottavi il quale, oltre a raccogliere l’invito di Bianchi, ha porto al presidente confermato i suoi migliori auguri, “per il bene del territorio e di tutti gli associati”.
E’ dunque giunta alla conclusione la lunga procedura di rinnovo del consiglio camerale, un rinnovo che, forse per la prima volta, ha fatto emergere una spaccatura profonda tra le associazioni di categoria, con un clima non certo sereno trascinatosi in questi mesi. Frizioni e tensioni di cui Bianchi è sembrato particolarmente amareggiato, anche per gli attacchi personali che sente di aver subito. “Ci sono state persone che hanno sostenuto che sono stato la causa del dissesto Banca Marche – ha detto a margine del consiglio – della crisi economica provinciale e di tutto il resto, senza però ricordarsi che ho la responsabilità in Confartigianato di una struttura di 170 persone che ogni mese deve pagare cinque milioni di euro di stipendi”. Dopo aver ribadito la modernità dell’ente maceratese, sia in merito all’organizzazione che alle tematiche sviluppate, Bianchi ha ribadito ancora una volta la necessità di superare al più presto il clima di divisione. “Chi mi conosce sa anche che, una volta sbollita la rabbia, sono una persona che dimentica e che ragiona.”
Se Bianchi è uscito da quest’elezione come un vincitore poco meno che dimezzato rispetto al passato quando venne eletto con l’unanimità dei consensi, non si può affermare che Confindustria sia uscita benissimo dal voto di oggi, non tanto per il risultato – ha raccolto alla fin fine il quaranta per cento dei consensi – quanto per il modo con cui è stata condotta la sua campagna, una campagna di rinnovamento portata avanti però sottotraccia e, fin quasi alla fine, senza una coalizione certa e senza un candidato certo, con il programma dello schieramento ascoltato per la prima volta soltanto mercoledì scorso.
Sul tavolo adesso, il futuro delle Camere di commercio. L’ente maceratese, stando alle riforme in atto, vedrebbe al momento ridotte di quattro milioni di euro le proprie entrate, con ciò che resta in grado di coprire le spese di funzionamento e poco più. Un problema, quello delle risorse, su cui secondo Giuliano Bianchi ci può ancora essere spazio per intervenire, un problema comunque che rischia di mettere in discussione “gli impegni pluriennali che la Camera di commercio si è assunta negli anni passati.” Prossima tappa la nomina della Giunta camerale.
I NUOVI CONSIGLIERI – Francesco Fucili, Assuero Zampini (Federazione provinciale coltivatori diretti); Andrea Passacantando (Cia, Confagricoltura, Confapi); Nando Ottavi, Lucia Dignani, Stefania Ghergo, Cleto Sagripanti (Confindustria); Giuliano Bianchi, Renzo Leonori, Agnese Latini, Giorgio Ligliani, Anna Maria Dichiara, Luciano Ramadori (Confartigianato, Cna); Ulderico Orazi, Giuliana Medei (Cna, Confesercenti); Elisa Bolognesi, Claudio Pini, Simone Biangi (Confcommercio); Giuseppe Micucci (Agci Marche – Confcooperative Macerata, Legacoop Marche); Luca Giustozzi (Confartigianato, Cna, Confesercenti); Giorgio Menichelli (Confartigianato, Cna); Giorgio Gelatini (Abi, Ania); Sara Servili, Silvano Gattari (Confartigianato, Cna, Confesercenti); Stefano Gregori (Confindustria, Fiaip); Marco Ferracuti (Cgil, Cisl); Cristiana Tullio (Federconsumatori, Adiconsum); Stefano Massimiliano Ghio (ordini professionali)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
COMPLIMENTI A BIANCHI PERCHE’ NON E’ DAVVERO FACILE RIMANERE ATTACCATI AD UNA POLTRONA PER VENTANNI !! Bravo a Ottavi che almeno ci ha fatto sognare !!!
Si guadagna bene alla confartigianato: 5milioni diviso 170 fa circa 30.000 euro al mese di stipendio!!!
Sempre la stessa solfa! Certa gente non la schiodi nemmeno con le cannonate!
Ora signor Bianchi diminuzione del 50% della tassa annuale per gli imprenditori agricoli che non superano il volume di affari minimo. Per loro è solo una tassa in più e basta.
Ma quello sulla foto non ė Gregori ? Hahahaha, il rinnovamento che avanza …
Complimenti per il forte rinnovamento attuato. Speriamo lì chiudano questi baracconi
Decisivi i renziani in libera uscita, quelli incistati nelle varie organizzazioni di categoria, pronti, come già hanno fatto i renziani presenti a livello regionale per il biogas, a “cambiare verso”.
Bianchi che ….che più Bianchi non si può!……
Io nuovo c’avanza… 😀
Se fossi in Bianchi non sarei tanto contento e sorridente, lui sa che sta per arrivare un ciclone.Basta aspettare.L’applauso piu’ grosso comunque gli lo ha riservato i clienti e i soci di Banca Marche. Una riflessione: il PD di Renzi non è per il cambiamento?Visto che tutte la compagine filocomunista ha votato per Bianchi mi sembra di si.Votate PD,votatePD,votatePD il cambiamento è assicurato.Aridatece Berlusconi……………almeno ci divertiamo e non ci facciamo prendere in giro.
Bianchi avrebbe fatto meglio a non candidarsi ma…Chissà, forse le alternative offerte non erano poi così convintamente “nuove”.
D’altro canto la Confindustria candidando il suo Presidente regionale invece che qualche giovane imprenditore magari con qualche idea innovativa, ha preferito rimanere nel “solco” che caratterizza la sua partecipazione ai C.d.A della CCIAA di Macerata fin dalla notte dei tempi.
Tutti gli altri allineati e coperti in attesa di ricevere i dovuti “riconoscimenti”. Niente di nuovo.
Spero solo che quanti più Imprenditori tengano ben a mente i nomi dei signori che hanno ora deciso una parte del futuro che aspetta alle loro Imprese e le strutture che rappresentano. Che questi signori, siano anche dopo questa votazione e fino in fondo, RESPONSABILI del loro operato.
Mah, che dire.
Ormai i giuochi sono fatti e sono sempre gli stessi (sia i giuochi, sia i giuocatori). Saben, i voti dati a Bianchi, comportano per la Cna, almeno la presidenza di EX-IT, per gli altri saranno missioni (leggasi viaggi gratis) all’estero, gettoncini di presenza e rinnovato potere contrattuale istituzionale.
Per le aziende……. sempre il solito obolo senza ritorno.
Meraviglioso cambiamento
.A) Dott Cav. Giuliano Bianchi “nuovo ” Presidente CCIA gia’ membro del Comitato Esecutivo di
Banca Marche
(evviva il Gattopardo – cambiare tutto per non cambiare niente )
.B) Ha ragione di esistere la CCIA ??? se non quella di:
– vessare le aziende , artigiani , agricoltori ecc con la tassa aunnua sulle partite iva
– inoltre , (forse pochi lo sanno ) , ulteriore commissioni per le societa’ di capitali , quanto
presentano i bilanci annuali in via telematica .
– ulteriormente “tassare” , o meglio far pagare ulteriori commissioni quando qualsiasi cittadino
impresa ecc , vuole accedere ad informative su soci , imprese che interessano per la propria
attivita’ o affari
Questo servizio potrebbe esse fatto da qualsiasi azienda informatica che gestisce data/base a
costi notevolmente inferiori
Io aspetterei per la Presidenza EXIT. Non sarei così sicuro che va alla CNA o ad altra organizzazione dell’Artigianato. Potrò sbagliarmi ma….
…più che una Camera di Commercìo e dell’industria sembra sia una Camera dell’Artigianato e dell’agricoltura… Se non le aboliscono dovranno cambiargli nome!