Nei giorni scorsi il consigliere comunale e coordinatore cittadino di Forza Italia, Riccardo Sacchi ha criticato la decisione del comune di Macerata di destinare 60mila euro alle Olimpiadi provinciali (leggi l’articolo). Risponde l’assessore Alferio Canesin:
“Sono 12 anni che ogni triennio si svolgono le Olimpiadi della Provincia di Macerata organizzate dal CONI in collaborazione con i comuni del territorio e come consuetudine si sono sempre tenute nei centri in grado di offrire strutture e spazi adeguati.
All’iniziativa, che quest’anno si svolge a Macerata, hanno aderito 54 comuni e vi parteciperanno migliaia di ragazzi e ragazze di età inferiore a 18 anni che si cimenteranno in 38 discipline diverse. Ad oggi nel Comune di Macerata i giovani iscritti sono 525.
Premesso questo – afferma l’assessore allo Sport Alferio Canesin – credo sia opportuno chiarire sia l’aspetto e il valore economico che quello sportivo della manifestazione.
L’organizzazione delle Olimpiadi è nelle mani del CONI e l’Amministrazione comunale di Macerata, come città ospitante, contribuisce a una parte delle spese con la somma di 35.000 euro, spesa di molto inferiore rispetto a quella affrontata dai comuni che hanno ospitato la manifestazione nelle edizioni precedenti.
Il comune di Macerata ha messo a disposizione altri 25.000 per la ‘gestione’ degli atleti maceratesi, ovvero per l’acquisto delle divise, il trasporto degli atleti ecc e per la cerimonia di apertura fissata per il prossimo 27 giugno allo stadio Helvia Recina. Spesa che il Comune avrebbe dovuto comunque sostenere anche se le Olimpiadi fossero state svolte in altra città e comunque si tratta di una somma decisamente inferiore rispetto a quella spesa nel 2011 a Tolentino.
Mi fa piacere – prosegue Canesin – che il coordinatore cittadino di Forza Italia si preoccupi delle difficoltà economiche di questa città, tra l’altro non diverse di quelle di altri centri italiani, e a proposito della sua affermazione sul fatto che con i soldi stanziati per le Olimpiadi provinciali si poteva aiutare gente bisognosa, vorrei ricordargli che lui e i suoi colleghi di partito, recentemente in consiglio comunale hanno votato contro un bilancio che ha destinato 9 milioni e seicentomila euro ai servizi sociali e al sostegno delle famiglie bisognose, una cifra che rappresenta il 53% della spesa corrente del nostro Comune.
L’Amministrazione ha ritenuto importante aderire e ospitare le Olimpiadi Provinciali perché rappresentano un anello della politica sportiva che da sempre ha condiviso. La promozione sportiva è elemento essenziale per la crescita dei nostri giovani e vogliamo perseguirla in tutte le sue forme, a partire dal sostegno all’attività motoria nelle scuole primarie, fino alla promozione dello “Sport per Tutti” in collaborazione con società, associazioni ed Enti di promozione sportiva.
Oggi lo sport è un fenomeno dai confini enormemente dilatati, sia in Italia che nel resto del mondo, al tradizionale sport competitivo si sono aggiunte altre culture sportive frutto di una estrema duttilità della materia di base che si trasforma insieme alla stessa società, alle sue rivoluzioni tecnologiche, ai suoi stili di vita e di consumo.
Su questo piano il ruolo delle Amministrazioni locali è determinante e simili investimenti vanno nella direzione della crescita dei nostri giovani verso quella cultura dello sport che li fa sentire tutti protagonisti della loro pratica sportiva e li tiene lontani da altre culture che vorremmo non li coinvolgessero mai. Chi cerca per ragioni politiche puramente di parte e strumentali di speculare su questo campo segue una strada sbagliata e ci troverà sempre su altre posizioni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Canesin e caro Sindaco e assassori per fortuna che vi dobbiamo sopportare ancora un anno, spero chi vera’ dopo di voi sia un po piu’ parziale, i soldi li trovate solo a chi fa piacere a voi, complimenti, come qualcuno della provincia o del comune di Macerata viene a proporvi una inizziativa la prima parola non ci sono soldi complimenti…………………. ma andate a ca……..re
vada per le Olimpiadi in oggetto, poi qualcuno dell’attuale amministrazione mi illumini circa la fatiscenza in cui si trovano la maggior parte dei luoghi, outdoor, cittadini attrezzati per lo sport…
Canesin usa la stessa tattica del suo amico sindaco: di fronte ad un disastro amministrativo cambia discorso e sposta il problema! FI non ha votato il bilancio perché ritenuto inadeguato e non condivisibile nel suo complesso. Canesin – che governa Macerata da 20 anni – si preoccupi invece di spiegare 2 cose: 1- se in un momento di crisi come questo reputa opportuno spendere 60.000 euro per un palco, mille palloncini e qualche fuoco d’artificio, mentre si oppongono decine di dinieghi ad associazioni e famiglie, e 2- se, visto che egli è anche assessore alle ‘piccole cose’, non reputi opportuno, anziché perdere tempo in comunicati stampa dalla dubbia utilità, fare qualche passeggiatina in più per rendersi conto di come è tenuta male la città. Diversamente saremmo legittimati a credere che certe certe spese (coi soldi dei maceratesi) vengono fatte per una campagna elettorale ‘personale’ e ‘di parte’.
Se e’ vero che la spesa per l’iscrizione e l’equipaggiamento degli atleti e’ di circa € 6.500 e che, ciononostante nel 2011 il Comune aveva stanziato € 13.500, dichiarando che i maggiori oneri erano destinati alle spese di trasferimento a Tolentino ed alla cerimonia del passaggio della fiaccola, testualmente “per consentire l’ottimale partecipazione”, tenuto conto che ora non ci sono spese di trasporto, significa che la differenza di € 20.000 circa sarà destinata ad una magnifica cerimonia di apertura e chiusura giochi. Peraltro il paragone del 2011 con se stessi non dovrebbe fare testo…magari anche nel 2011 si era un tantino esagerato.
Comunque, fa senz’altro piacere sapere che ci sono risorse non solo per contribuire ad organizzare una bellissima manifestazione (tale e’ senz’altro quella delle Olimpiadi provinciali), ma anche per fare le cose in grande come si conviene ad un capoluogo.
A me piace vivere in una città in cui gli amministratori sono talmente bravi a fare le cose in grande senza aumentare le tariffe (per esempio sul tpl) e senza ricorrere a prelievi occulti (per esempio con gli agguati sulle multe)… Si, mi piacerebbe che Macerata fosse così!
ovviamente se l Amministrazione non avesse partecipato alla spesa il rapprsentante dei Clobs si sarebbe lamentato del contrario. Girano per la prateria in cerca di prede…………
Per Rccardo Sacchi:
rileggiti,se ti va,i miei precedenti numerosi commenti sulla campagna elettorale che ,da sempre, in modi come questo, si fa con il denaro del Comune,utilizzando anche, come merce di scambio, immobili comunali concessi gratuitamente o con fitti simbolici.
Francamente non capisco perchè ,quantomeno la minoranza,non voglia scoperchiare la pentola .C’è forse qualcosa da nascondere?
caro Sacchi se non avesse parlato lei nessuno avrebbe saputo di questa spesa non reclamizzata.forse voi di FI che siete sempre in campagna elettorale cercate ogni occasione per avere visibilità.mi scusi Canesin provo io da semplice cittadino(lasciando all ‘assessore il tempo di fare quella passeggiatina che lei gli chiede di fare)a darle due risposte;1 le Olimpiadi sono una gran bella manifestazione sportiva e sociale che valgono la pena essere sponsorizzate anche in un periodo di crisi e non vanno contrapposte con altre gravi priorità che dovrebbero essere valutate molto più attentamente a livello nazionale;2 sul degrado cittadino siamo tutti consapevoli delle lacune accumulate in questi ultimi anni ma se nonostante ciò non si è cambiato indirizzo politico vuol dire che la pochezza delle figure e delle alternative proposte era veramente ridicolo.forse se anche voi e il vostro Silvio in questi anni giravate veramente per l’Italia vi sareste accorti che non tutti i ristoranti ed aereoporti erano pieni ed allora avreste preso sul serio la crisi e fatto qualcosa di utile per il Paese.
tutto come previsto !!!!!!!!!!!!
arrivano le elezioni e quale miglior passerella per sindaco assessore se non le olimpiadi dello sport????
quale miglior occasione per offuscare un decennio di tragedia politico amministrativa ???
Siete formidabili ad abbindolare la piazza!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avete distrutto una città privandola della sua eccellenza sportiva per manifesta incapacità di governare,
e adesso volete far credere ai maceratesi che sia importante per la promozione sportiva spendere 60000 per 4 giorni di manifestazione???
Poveri Maceratesi !!!!!
Si faccia un giro alla scuola elementare delle Vergini ( il suo quartiere )e guardi come fanno attivita sportiva bambini della sua città
IN UN CORRIDOIO o come fanno pranzo ( a turni ) caro assessore.
e lei mi parla di progetti dell’attività motoria per i bambini delle primarie !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Siete senza vergona ma questo non mi stupisce, quello che non riesco a comprendere è come fanno i Maceratesi a continuare a tenervi su quelle poltrone, l’ unica cosa che avete a cuore.
Saluti
L’assessore Canesin, farebbe “cosa saggia e giusta”, dopo questa sua esperienza da amministratore onestamente ben poco brillante, a ritirarsi definitivamente dalla politica.
Io credo che le divergenze tra Canesin e Sacchi non interessano a nessuno. Quello che invece se non a tutti , ma alla maggioranza dei cittadini, interessa che è ora di smetterla usare soldi pubblici per drogare i cervelli della gente facendo credere che lo sport sia un bene indispensabile collettivo. Lo sport è un divertimento privato e quindi , ognuno se lo deve pagare di tasca sua con quello che gli rimane dopo aver pagato le tasse. Nella provincia di Macerta e nei suoi comuni, a prescindere dal colore politico che li governano, sembra proprio non voler conoscere la vergogna; se la conoscessero non avrebbero riesumato il famigerato consorzio di bonifica, esercitando una vera e propria estorsione legalizzata con la scusa di monitorare i disastri idrogeologici, come, se i proprietari di quei terreni fossero stati loro a costruire le montagne e i fossati e come se fossero loro colpevoli della gestione scellerata del territorio. Però, tra tutto l’esercito di scienziati composto da pubblici amministratori, nessuno dice che le troppe tasse pagate dai cittadini vengono assorbite da un pubblico carrozzone sprecone e parassitario, invece di farci i lavori utili alla società cittadina.
Caro assessore Canesin,
colgo l’occasione per sottolinearLe il fatto che son rimasto abbastanza basito nel vedere investita una somma così importante, in un periodo come questo, per un’attività , che se pur nobile, sicuramente non risulta una priorità nelle esigenze dei cittadini.
E’ inutile scagliarsi contro il consigliere Sacchi, che da buon “oppositore” ha fatto un osservazione giusta e legittima, solo per spostare l’attenzione dal problema. Ci spieghi invece la bontà dell’investimento a discapito di altri sicuramente più necessari? Se fossero stati suoi quei soldi li avrebbe investiti ugualmente?
I miei amici mi dicono spesso che non son cresciuto per la malizia e a me maliziosamente mi verrebbe quasi da pensare (ma non lo faccio perché son sicuro che non sia così) a questo finanziamento come un investimento propagandistico in vista delle prossime elezioni. In quest’ottica allora capirei la ratio e la bontà dell’operazione che però, purtroppo, sarebbe esclusivamente di natura individualistica.
Infine son contento che dopo quattro anni di amministrazione senta finalmente il suo nome anche se le confesso sinceramente che avrei preferito sentirlo in relazione all’inaugurazione di quelle strutture sportive o l’attivazione di quei servizi di cui tanto e spesso si è SOLO parlato.
Aspettando una sua delucidazione in merito, Le auguro un buon lavoro.
MARCO PRINCIPE
Non voglio entrare sul merito dell’importanza dello sport e degli eventi sportivi, poichè credo nell’importanza di far crescere i nostri giovani con le regole e i valori dello sport.
La considerazione che mi preme fare è che oggi gli eventi (culturali o sportivi che siano) debbano essere pianificati a fronte del ritorno economico in grado di garantire. Io non credo che i 60.000 euro delle Olimpiadi Maceratesi (di 150.000 totali…è bene ricordare) riescano a portare redditività alla città di Macerata, così come altri eventi o festival cittadini. Pensate sia giusto che un festival come Musicultura abbia budget di poco superiori a quello delle Olimpiadi? Francamente a me sembra MOLTO DISCUTIBILE.
Per quanto riguarda la mancanza di contributi all’associazionismo sportivo e culturale locale credo che sia di dominio pubblico. I finanziamenti sono elargiti invece in questo caso al Coni del Presidente Illuminati con grande facilità. A tal proposito mi chiedo….i 25.000 euro per le divise dei nostri atleti (400 circa) sono quelle delle nazionali maggiori firmate da Giorgio Armani per Sochi…o cosa…???
Per la serata inaugurale chi canterà l’inno nazionale? Andrea Bocelli?
Grazie a tutti e W LO SPORT…quello vero.