di Filippo Ciccarelli
E’ di circa 2 milioni di euro l’avanzo di bilancio per il Comune di Civitanova, secondo quanto ricavato dal conto consuntivo del 2012. «Si tratta di un dato contabile che riguarda fondi in parte vincolati. Le risorse vengono da economie di mutui, alcune sono fondi in conto capitale o residui di opere pubbliche. Ma impegnare l’avanzo è problematico a causa del patto di stabilità, molti Comuni hanno un attivo che non possono spendere proprio a causa di quella legge» spiega l’assessore al bilancio Doriana Mengarelli. Ma le risorse per un’opera come il futuro palazzetto dello sport in zona fiera, dove dovrebbe giocare la Lube, potrebbero arrivare da questo avanzo? «Un’opera come il futuro palazzetto potrebbe essere finanziata in parte anche con queste risorse, in linea teorica» risponde l’Assessore. «Ma dico che bisogna essere attentissimi. L’Amministrazione deve essere oculata al massimo». E se l’avanzo di bilancio è uno spiraglio luminoso per la Giunta Corvatta, ben più nebuloso il futuro sul futuro dell’azienda Farmacie Comunali e sulla vendita di una (o più) farmacie. Non è stata trovata ancora la sintesi, auspicata da Corvatta, riguardo al futuro delle farmacie. Rimangono ben nette e distinte le posizioni di chi non vorrebbe vendere in alcun caso e chi sarebbe invece pronto a privarsi di almeno due farmacie.
Intanto il circolo cittadino di Sel annuncia un incontro per domani, alle 21.15 nella biblioteca comunale, proprio per parlare di bilancio: “Il bilancio del nostro Comune non è cosa per addetti ai lavori, ma la stessa vita della città a cominciare dai servizi e agli investimenti” si legge in una nota. “Purtroppo il bilancio non sembra avere la stessa importanza da parte della Giunta Comunale perché calendario e tempi tecnici inderogabili messi insieme ci dicono che del Bilancio di Previsione non se ne parlerà fino alla prima decade di ottobre.Nella sostanza la Giunta del Sindaco Corvatta da troppo tempo impegnata in battaglie politiche interne e in mediazioni in rapporto alla occupazione di posti di potere dalle forze politiche che la sostengono,in rinvii vari entrerà nel 2014 senza aver dato significativa prova di forte indirizzo politico in servizi innovativi e infrastrutture per la città”. Commentando l’avanzo di bilancio “quasi certo, oscillante tra il milione e mezzo e i due milioni di euro”, Sel osserva che “non si è avuta la capacità di governare la spesa e peggio ancora la spesa corrente, ed occorre una svolta politica di indirizzo e di Giunta. Le domande sono d’obbligo: perché si è arrivati a questa situazione? Cosa e quanto ha inciso su questo l’applicazione dell’aliquota massima dell’Imu, Rsu, ecc.? Se questo avanzo di amministrazione si concretizzasse nelle cifre citate tanto allarme lanciato nel passato sullo stato delle finanze comunali sarebbe solo frutto di gravi errori politici. Errori che potevano essere evitati non solo praticando la Partecipazione attiva ma anche ascoltando le analisi e le proposte dei “Saggi” nominati dal Sindaco Corvatta con il compito di analizzare la spesa del Comune, i costi, ed altro. Indicazioni accuratamente evitate ,accantonate dal Sindaco Corvatta”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ahahahahahah…….. nell’articolo si parla del Bilancio Consuntivo 2012 approvato con grande anticipo ad aprile 2013…………..forse gli amministratori di centro-sinistra di Civitanova Marche non si sono accorti che siamo a settembre 2013? Del 2013 ancora dovete fare il Bilancio Preventivo figuriamoci il Bilancio Consuntivo………..La verità è che non si sa nulla dell’anno 2013……….. ma voi dovete giustificare la nuova convenzione con la Civita Park ed i 2,5-3 milioni di Euro di spese per il Palazzatto ….. allora fate queste conferenze stampa penose…………
Con questo avanzo di bilancio perchè vendere un servizio pubblico come le farmacie? Forse non è questione di bilancio. A CHI DOBBIAMO RENDERE UN FAVORE???????
Sindaco rifletti: STIAMO GESTENDO LA CITTA’ NELL’INTERESSE DI TUTTI O SOLO DI QUALCUNO.
Siamo stati facili profeti nell’annunciare ieri che l’amministrazione comunale avrebbe potuto trovarsi in Cassa u.Forse la nostra uscita è stata di stimolo affinché l’assessore svelasse l’arcano.
Da dove sono usciti questi soldi se fino a qualche tempo fa autorevoli assessori parlavano di dissesto finanziario? Speriamo di vedere formalmente i numeri( quando il bilancio consuntivo e preventivo?) ma qualche dato è possibile chiarirlo.Soldi che arrivano da capitoli della spesa corrente e di funzionamento extra Large,dalla “tartassazione” dell’ IMU, e altre entrate.
Nella sostanza la Giunta Corvatta ha tenuto per circa un anno la città a sticchetto,senza manutenzioni , non spendendo quanto era possibile specie a sostegno del sociale,ecc.No cari compagni non è così che si governa,così di è dimostrato che vi è troppa superficialità,che il Bilancio non lo conoscete e non sapete spendere per obbiettivi specifici e navigate a vista
Non dimentichiamo le riunioni di discussione del Bilancio e IMU nelle quali alle proteste dei cittadini per l’applicazione massima dell’aliquota sulla prima casa alcuni assessori e dirigenti di partito specie del PD si ergevano a Pasdaran anche davanti alle ragionevoli proposte della Lista La Nuova Città di Piero Gismondi che proponevano delle detrazioni.I Padaran gridavano alla banca ratto e ai sacrifici necessari: non era vero!
Questo è il risultato della mancata partecipazione,della burocrazia al potere e all’abdicazione della politica.Le nostre domande CHI PAGA? CHI SPENDE? COME SPENDE? ora hanno delle risposte certe e certificate.
Pagano i cittadini che non vedono un ritorno nella città, spendono amministratori disattenti e superficiali ,un assessore al Bilancio sconfessato da se stesso e spendono malissimo. Ora in barba alla Partyecipazione ci annunciano che hanno già deciso come spendere gran parte del “tesoretto” Palas in primis.Ma per favore volete parlare con la città e verificare prima di trattare i soldi dei cittadini come se fossero vostri quali sono e ritenete essere le priorità?
Per esempio il tesoro culturale e storico che è Civitanova Alta deve continuare a marcire ,crllare e voi a puntellare o serve un vero investimento per recupero e manutenzione? e I parcheggi che non ci sono servono o no? e aumentare il sostegno alle famiglie in crisi ci si pensa con un aumento della dotazione finanziaria o no? e il controllo ambientale,il monitoraggioo della qualità dell’aria lo si fa o no?,ecc.
Spendono male e sono arroganti decidendo in barba alla tanto conclamata quanto dimenticata Partecipazione come spenderanno il “tesoretto”.Il nostro centro sinistra era diverso non era questo.
L’attuale amministrazione e l’assessore Mengarelli in capo, dopo aver detto per mesi che gli avanzi di amministrazione 2011 e 2012, non erano “veri” ma fittizi, perchè non spendibili per la spesa corrente, oggi d’incanto si sono materializzati e possono essere utilizzati per costruire il palas per la LUBE di TREIA, dove la società sportiva beneficiaria, ha già affermato che non sborserà un euro per la sua realizzazione. Siccome il bilancio comunale è un bilancio finanziario, è facile intuire che tale avanzo scaturisce principalmente da mutui già contratti e incamerati, ma non ancora spesi, che avrebbero dovuto finanziare invece, progetti in opere pubbliche già approvati da tempo, ma ancora fermi, come gli ascensori di Civtanova Alta, il sottopasso di via Einaudi, il sottopasso del lungomare nord, gli asfalti, le strade, i marciapiedi, le scuole, le fogne, ecc. Cancellare oggi con un colpo solo, tutti questi investimenti necessari allo sviluppo della città, per favorire la realizzazione fra 2/3 anni di un Palazzetto, non mi sembra la scelta pià adeguata per Civitanova. Si dirottano tutte le risorse disponibili su un progetto che non è stato condiviso con i cttadini, ma deciso da una sola persona senza ascoltare nessuno…è questa la partecipazione tanto sbandierata da Corvatta? E intanto a farne le spese sono i Civitanovesi, che da una parte si sono visti tagliare i servizi, aumentare l’IMU, la bolletta dell’acqua e del Metano, i trasporti urbani, le rette degli asili nido e la tares, e dall’altra parte non vedono però nessun investimento, nessuna crescita socio-economica.
Con la stessa faccia assessore e sindaco sino a ieri ci hanno detto che il centro destra aveva lasciato debiti .
A Citano’ lì sordi avvanza e ce facemo lu palazzittu pe la lube.
Sindaco e Assessori dimettetevi. Se avete un minimo di dignità dimettetevi. Per oltre un anno avete raccontato menzogne. Avete raccontato bugie nelle riunioni nei quartieri, ci avete riempito pagine di quotidiani, avete affisso manifesti, ci avete tartassato di imposte, ci avete spolpato fino all’osso. Abbiamo strade da terzo mondo, a causa delle quali la gente finisce in rianimazione, il centro ogni giorno perde un’attività commerciale (altro che ristoranti pieni come dice qualche assessore), avete tagliato i trasporti pubblici, la città è sporca, i quartieri sono solo dormitori, il traffico ci ammazza, le aree da valorizzare sono rimaste inqualificabili, avete affossato il progetto del sottopasso di via Einaudi rinunciando anche alla parte di fondi europei, ecc,ecc…Avete sistemato gli amici degli amici, avete sperperato soldi a destra e manca, avete solo fatto “puttanate” (tanto per usare un sostantivo caro al Sindaco). Allora dimettetevi, vergognatevi e chiedete scusa
propaganda …. pura e semplice propaganda ….
Ma che pensano, che abbiamo l’anello al naso?
Io credo che siano piu’ vere le voci di un tempo con i problemi economici che non quelle che ci vogliono far credere oggi. Forse una trovata per fare il palazzetto alla lube e magari tra qualche mese ci dicono che i soldi non ci sono piu’ e devono aumentare tares imu gas etc. Ma guardate dalla foto come gongola la mengarelli. Forse e’ meglio trovare la soluzione per far rispiarmiare lube e civita park piuttosto che diminuire la pressione fiscale sui cittadini contribuenti
io ero rimasto alla versione “la sciagurata e criminale amministrazione di centrodestra ha lasciato un pozzo senza fondo di debiti”, adesso si scopre un avanzo di bilancio…mi sembra evidente che qualcuno sta raccontando frottole. sicuramente una buona amministrazione utilizzerebbe queste risorse per alleggerire la pressione fiscale e migliorare i servizi per il cittadino (scuola, sanità, verde pubblico, etc.). qui si prospettano invece ingaggi per “artisti” con la tessera di partito giusta, incentivi alla microcriminalità rom ed opere faraoniche che ci resteranno sul groppone per un secolo.
La politica pensa di aver abituato i cittadini a tutto e il contrario di tutto ma si sbagliano e i risultati elettorali il grado di fiducia dei cittadini parlano chiaro.Ora un assessore alle finanze per lo più ex dirigente o quasi del settore finanziario del Comune di Civitanova ci viene a raccontare la favola delle TRE CARTE ossia dove sia l’Asso? e puntualmente l’Asso non si trova dove si pensa che sia.A quando sembra nemmeno gli assessori sapevano dove stava l’Asso considerato che fino a ieri si coprivano il capo di cenere perché a fronte della mala gestione finanziaria e non solo del Centro destra erano costretti ad applicare al massimo l’Imu e di queste settimane rincari di alcuni servizi.Intanto su quell’avanzo di soldi(ma poi c i sarà davvero o è un semplice gioco di contabilità?)si gettano come falchi politici di lungo corso che vorrebbero spenderli per regalare alla Lube un Palazzetto dello Sport su cui è d’accordo anche il centro destra dimenticando che quei soldi sono dei civitanovesi che sono stati presi a randellate dal Sindaco e dalla Giunta con l’IMU.
Tutto quelle che vi mangiate vi si ponga di traverso et vi vada in purghe. Che vi colga la peste et la peggio augurabile sorte. Ohibò..mi avete crinato il membro!
.: Chiaro parla chiaro :.