Quante volte sulla linea di emergenza 112 i Carabinieri hanno ricevuto una chiamata da parte di qualche cittadino spaventato o comunque preoccupato per via di un automobilista che, a causa di assunzione di alcol, guida in maniera pericolosa? Sicuramente molte. Di certo, però, sono in pochi quelli che possono raccontare ai colleghi di aver risposto ad una telefonata di un ragazzo che si “autodenuncia” per guida in stato di ebbrezza. E’ proprio quanto è avvenuto nella notte di sabato scorso ad opera di un giovane di Matelica il quale ha chiamato il 112 e ha comunicato all’operatore della centrale operativa della locale Compagnia di essere in presenza di un guidatore ubriaco. Alle domanda del militare – ” Può indicarci che tipo di macchina è davanti a lei? Ci può dire l’esatta posizione del veicolo così possiamo intervenire?” – il ragazzo ha risposto prontamente e con voce tranquilla: “Certo, sono io la persona ubriaca, la macchina è la mia!” . “Ho chiamato per evitare di far del male a qualcuno”. Il carabiniere, incredulo per quella risposta, gli ha quindi chiesto di fermarsi subito e di attendere l’arrivo di una pattuglia. M.G., 24 anni, è stato subito raggiunto da una pattuglia della Stazione di Matelica che lo ha sottoposto alla prova con l’etilometro per verificare l’effettiva quantità di alcol nel sangue. Il giovane, che aveva alzato il gomito, è stato sottoposto al test e il tasso alcolemico nel sangue era molto alto, di 2 grammi/litro. Il 24enne è stato denunciato e la sua patente è stata ritirata, con proposta di sospensione: ma il senso di responsabilità mostrato ha evitato conseguenze potenzialmente ben più disastrose di una denuncia per guida in stato di ebbrezza.
(Redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Portatelo a Napolitano…
più che senso di responsabilità direi che questo era veramente ubriaco fradicio…
…magari se ti fermavi da una parte e te facevi una dormita senza rompere le palle…
…proprio un genio……
sei stato molto bravo,però lo saresti di più se non bevessi,eviteresti di rovinarti la salute!
Autolesionista e anche un po’ volpe.
C’e’da sintille tutte.
Si, certo, non è che adesso casualmente lo difenderà l’Avv. Giacinto Canzona???
Adesso I carabinieri di matelica aspettano in caserma la prossima chiamata de un altro ubriaco uahahahhahah
Deve essere una di quelle volpi di cui ne abbiamo altre 9.000.000 in Italia… non faceva prima a fermarsi a dormire un paio d’ore? Bah, sarà andato in paranoia…
mah…..era proprio cotto mi sa….
Anche io l’altro giorno stavo per chiamare i carabinieri perche’ andavo senza cinture, poi pero’ pensandoci meglio c’ho rinunciato
Che straccia d’elemento
troppo ubriaco e i risultati si vedono!!
non faceva meglio a fermasse e fasse na’ dormita?…o magari a be’ de meno? co lu somaru a vita!!
che fenomeno…è ha pure aspettato in macchina che magari gli hanno sequestrato…ah ah
un fenomeno!!!
Boh……
Ma quale senso di responsabilità…deficente 2 volte!!! bastava non guidare, ba incredibile
Penso che per telefonare si sia fermato e allora gli sarebbe bastato restare lì dov’era……ma cosī avrebbe dimostrato di non aver bevuto impedendoci di apprezzare “il senso di responsabilità”,che forse andrebbe definito diversamente.
Non è stata una telefonata surreale, ma una richiesta d’aiuto. Si era pentito di essersi messo al volante ubriaco.
Lo trovo giusto profondamente giusto e democratico, tutti abbiamo il diritto di fare outing (mica solo i VIP).
Può darsi che dietro ci sia la strategia di essere invitato a tutti i reality e i talk show e di conseguenza recuperare il danno economico e magari farci un bel gruzzoletto. Se lo viene a sapere Barbara d’Urso se lo accaparra subito 🙂
Non vi capisco (o meglio: capisco molto bene l’andazzo generale…): io credo che questo ragazzo sia stato bravissimo, e che anzi meriti il reintegro della patente e un encomio. Purtroppo, se verrà punito esemplarmente, si scoraggeranno altri dal fare alla stessa maniera. Se invece, alla punizione momentanea subentrerà la fiducia da parte delle forze dell’ordine, io credo che si tratterà di un provvedimento educativo: la testimonianza, cioè, che le forze dell’ordine sono un aiuto per la cittadinanza e non un ostacolo o un nemico da aggirare.
Questo ragazzo si è reso conto di non essere in grado di guidare e ha chiesto aiuto. Gli fa onore.
Matelica città reo confessi. Il rapinatore che desiste davanti dalla banca. L’ubriaco che chiama. La mamma che denuncia il figlio in possesso di modiche quantità di stupefacenti. Gli avvocati saranno tutti disoccupati.
Tocca sentirle TUTTE. Chiamare un amico per farsi venire a prendere, no? Mettersi a dormire un paio d’ore in macchina per smaltire la sbronza? Boh….
l’unica spiegazione che posso dare a questa vicenda è che non ci capiva niente, stava male e voleva chiamare un’autoambulanza…e ha sbagliato numero senza rendersene conto!! se così non fosse no comment