Domani alle 17.30 Lube in campo al Pala Baldinelli di Osimo contro la Copra Elior Piacenza per Gara 3 della semifinale play off della Linkem Cup. Con la serie tornata in parità dopo la sconfitta di mercoledì sera al Pala Banca (1-1, leggi l’articolo), per i biancorossi è obbligatorio vincere per guadagnarsi i due match ball utili a conquistare la finale che saranno in palio il mercoledì successivo (17 aprile), quando si tornerà in Emilia per Gara 4. La squadra di Alberto Giuliani, tornata al lavoro già ieri con una seduta in sala pesi, oggi pomeriggio svolgerà un allenamento tecnico nell’impianto osimano, che per l’importante sfida di domani si presenterà immancabilmente con il pubblico delle grandi occasioni. A gonfie vele la prevendita, ma ci sono ancora tagliandi disponibili e saranno in vendita anche domani, sia presso la segreteria del Palasport Fontescodella di Macerata che sarà attiva soltanto in mattinata, dalle 8.30 alle 11.30, e naturalmente al botteghino del Pala Baldinelli, aperto con orario continuato dalle 10.00 fino al fischio d’inizio della gara, che sarà anche visibile in diretta televisiva su Rai Sport 1. Da sottolineare che dal piazzale antistante il Fontescodella di Macerata alle 15.15 partirà per Osimo anche un bus navetta riservato ai tifosi: ci sono ancora posti disponibili, gli interessati possono prenotarsi chiamando il 340-8609198.
PARLA DRAGAN TRAVICA – “Siamo molto arrabbiati per come è andata Gara 2 – dice il palleggiatore dei campioni d’Italia e della Nazionale italiana – perché dopo un ottimo approccio, con la vittoria del primo set, ci è mancato il cinismo necessario per mettere la partita definitivamente sul nostro binario. C’è quindi amarezza per aver sprecato una buona occasione, ma d’altra parte questi sono i play off, e senza retorica voglio affermare a gran voce che l’importante è non abbattersi per quello che è stato, è invece fondamentale cancellare tutto e ripartire da zero, guardare avanti con fiducia proprio come abbiamo fatto dopo aver perso la gara d’esordio nel quarto di finale con Latina. Gara 3, che ci vedrà protagonisti domani, non sarà decisiva in maniera definitiva, ma di sicuro è importantissima nell’economia della serie. Piacenza è una squadra forte ma lo siamo anche noi, che dal fischio d’inizio in poi dovremo concentrarci solo ed esclusivamente su quello che dovremo fare nella nostra metà campo. E’ quando siamo riusciti a far questo che la Cucine Lube Banca Marche ha sempre espresso il suo miglior gioco. Vietato pensare a quello che potrebbero fare gli altri, e ancor più abbattersi qualora dovessimo commettere degli errori. Siamo fiduciosi e determinati, sono ingredienti che non dovranno mancare mai nel corso della partita. Il Pala Baldinelli? Non è la nostra casa abituale, ma dovremo farla sembrare tale: rispetto al Fontescodella ci sarà più gente, quindi più casino e più sostegno a nostro favore. E’ un palasport che in passato ha sempre portato bene alla Lube, faremo di tutto affinché la tradizione possa essere rispettata anche stavolta”.
Cristian Savani festeggia la vittoria contro Cuneo dello scorso anno a Osimo. La Lube in finale vinse contro Trento e conquistò il suo secondo Scudetto
GLI ARBITRI – La sfida di domani al Pala Baldinelli di Osimo sarà arbitrata da Luca Sobrero di Carcare e Stefano Cesare di Roma.
A CACCIA DI RECORD: In Campionato: Cristian Savani – 3 muri vincenti ai 400, Ivan Zaytsev – 3 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Banca Marche Macerata); Alessandro Fei – 3 battute vincenti alle 600, Samuele Papi – 2 muri vincenti ai 700, Luca Tencati – 4 muri vincenti ai 1000, Hristo Zlatanov – 14 punti agli 8500 (Copra Elior Piacenza).
E’ LA PARTITA N. 13 DELLA LUBE A OSIMO – Gara 3 di semifinale play off tra Cucine Lube Banca Marche e Copra Elior Piacenza sarà la tredicesima partita della storia biancorossa giocata al Pala Baldinelli di Osimo, divenuto come noto la nuova casa dei campioni d’Italia in questi play off, vista l’inidoneità del Fontescodella ad ospitare partite di semifinale e finale. Il bilancio totale delle precedenti 12 partite che vi sono state disputate è di 7 vittorie e 5 sconfitte. L’esordio della squadra cuciniera nell’impianto osimano si registrò nella stagione 2005/06, quella del primo scudetto: i maceratesi vi giocarono tre partite (Gara 5 di semifinale con Cuneo, poi Gara 1 e 3 della finale con Treviso) collezionando una vittoria e due sconfitte (entrambe le gare di finale). Sempre al Pala Baldinelli, la Cucine Lube Banca Marche disputò tutte le gare casalinghe della CEV Volleyball Champions League del 2006/2007: nel complesso 7 partite (cinque di Main Phase, poi ottavi e quarti di finale), con un bilancio di 5 vittorie e 2 sconfitte (contro i belgi del Roeselare ed i polacchi del Belchatow). Infine, le due gare di semifinale dei play off scudetto della scorsa stagione (2011/2012): i biancorossi persero Gara 1 0-3, ma po si imposero per 3-0 nella decisiva gara 3, con cui staccarono il biglietto per l’indimenticabile V-Day di Assago.
GUZZINI: ” ANCORA UN ESILIO FORZATO PER LA LUBE E I SUOI TIFOSI”- “La nostra grande Lube – scrive Marco Guzzini, consigliere comunale del Pdl – ,anche quest’ann, è approdata alle semifinali playoff scudetto del campionato di serie A1. Come tutti sanno, il Palas di Fontescodella non potrà ospitare le sfide contro Piacenza in quanto non adeguato alle disposizioni federali. Un anno di battaglie consiliari, per sollecitare l’amministrazione comunale a presentare in tempi rapidi e certi alla Lega Volley il progetto di ampliamento definitivo del Palas, non hanno portato i risultati sperati, sebbene tutto ciò fosse stato ampiamente garantito e firmato dal Sindaco Carancini in occasione di una riunione del Cda della Lega Volley.
I tanti tifosi della Lube ed appassionati sportivi saranno costretti, anche quest’anno, ad un ennesimo “esilio forzato” in quel di Osimo. Eppure il documento firmato dall’amministrazione comunale parlava chiaro: ampliamento entro la stagione agonistica 2011/2012! La politica locale ha fallito, perdendosi nei suoi litigi interni e nelle sue contraddizioni.
A farne le spese, ancora una volta, i cittadini maceratesi e la società Lube.
Come già detto, tutti gli atti politici da me presentati in Consiglio comunale sono stati bocciati e la Commissione urbanistica si è riunita solamente una volta per approfondire il tema. Ho più volte invitato il Sindaco Carancini a scusarsi pubblicamente con la società e con i tifosi per aver clamorosamente disatteso l’impegno preso lo scorso anno e per avere illuso, ancora una volta, un’intera città.
La politica maceratese dovrà assolutamente superare questa assurda situazione di stallo e dovrà assumersi la responsabilità degli impegni presi di fronte a tutta la città. Tenendo conto del delicatissimo momento economico che stiamo vivendo, chiederò al Sindaco Carancini di riprendere le linee guida per la convocazione di un tavolo istituzionale che coinvolga tutte le forze attive del nostro territorio sul tema dell’ampliamento del Palas. Dagli enti locali agli istituti di credito, passando per le forze imprenditoriali, risulterebbe impensabile e clamoroso da parte del Comune di Macerata non raccogliere un contributo così importante.
Mi impegnerò affinchè le forze politiche locali riprendano subito in Commissione urbanistica l’approfondimento e l’impatto economico dei progetti di ampliamento del palas di Fontescodella elaborati dall’ufficio tecnico comunale. Come consigliere comunale di Macerata rivolgo oggi un ulteriore e nuovo appello al Sindaco Carancini ed a tutte le forze politiche maceratesi: uniamo le forze per donare a questo splendida società un palazzetto dello sport degno del suo grande valore sportivo. Sono ormai finiti i tempi delle verifiche, delle analisi, dei “se”. La politica maceratese ha già fallito, costringendo la società Lube ad una vera e propria figuraccia nei confronti delle altre società pallavolistiche e di tutto il mondo sportivo. La città di Macerata, non potendo ospitare le sfide più importanti dell’anno, chiude le porte del proprio territorio ad un numero ingente di appassionati sportivi che avrebbero potuto non solo visitare la città ma anche contribuire al suo sviluppo economico( bar, ristoranti, alberghi,attività commerciali)!!!
In attesa di continuare la battaglia politica in Consiglio comunale e nella speranza che Carancini si impegni a contattare subito la Lega Volley ed a definire in tempi certi i dettagli procedurali dell’intervento da effettuare, specificando la data di inzio dei lavori, la tempistica di realizzazione, l’entità economica dell’intera operazione e il metodo scelto per finanziare il progetto, chiedo all’amministrazione un impegno concreto per dimostrare la propria vicinanza alla Lube e ai tanti tifosi che raggiungeranno Osimo nelle prossime ore: l’amministrazione metta a disposizione pullman gratuiti per i tifosi per raggiungere il Pala Baldinelli di Osimo.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vorrei avvisare Guzzini che quando voglio vedere la partita della squadra per cui faccio tifo prendo la macchina o l’autobus o il treno e ME LO PAGO il viaggio. Per quanto riguarda i visitatori della città faccio presente che le partite si svolgono di sera e spesso in giorni feriali, pertanto non credo che ci sarebbe un grande ritorno economico, anzi non ho mai visto in città gruppi di turisti in concomitanza delle partite. Vorrei infine fare presente che ho pagato l’ IMU e mi accingo come tutti a pagare la nuova e più salata tassa sui rifiuti. Siamo sicuri che un nuovo palazzetto non sarebbe uno spreco di denaro succhiato dalle sempre più esangui vene dei contribuenti?
E ti pareva che ci saremmo risparmiati il solito sproloquio…
Bravo Guzzini!!
Ma la lirica spende milioni di euro e a tutti vanno bene, per ampliare il palazzetto sono soldi (molto meno) buttati!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bravi, votate a sinistra mi raccomando… no comment!!!!
CERTO CHE SIAMO IN UN PERIODO IN CUI SI PUO’ SPENDERE SOLDI CHE NON CI SONO PER REALIZZARE IL PALAZZETTO !!! CON LA DESTRA I SOLDI CI SAREBBERO?
CARLO MAGNO: con la sinistra non C’E NIENTE A MACERATA!!!!!!!!!
Per alegnoni: la sua ovviamente è una opinione e va rispettata. Io invece vi pongo un’ altra considerazione: l’amministrazione comunale, una volta per tutte, deve dire se “si fa o non si fa”. Per 10 anni ho sentito sempre dire si …….ni …si ………… Suvvia un minimo di serietà politica. Basta dire un bel no e la società LUBE si organizza in un altro modo. Saluti
Fabio rossi infatti, per chi se ne fosse dimenticato:
https://www.cronachemaceratesi.it/2011/07/26/carancini-deciso-sul-palas-si-va-avanti-per-lampliamento/88475/
https://www.cronachemaceratesi.it/2011/04/22/carancini-amplieremo-il-fontescodella-niente-palas-al-centro-fiere/63776/
Ma Lube Maceratala fa bene a chiamarsi ancora Lube Macerata?
l’arbitro sobrero ci porta fortuna !!! con lui ad aprile 2012 campioni d’italia !!!
Colgo, nelle foto che arricchiscono l’articolo, un consigliere Guzzini veramente calato alla perfezione nella parte del tifoso, veramente imperioso e statuario, tanto da ricordarmi un Diego Abatantuono anni ’80 nella parte dell’ultrà milanista (https://www.youtube.com/watch?v=NdcYV_9lwdY).
Invece il sindaco Carancini mi pare meno convinto, lo vedo un po’ rattrappito nell’applauso, ma forse è solo perché la foto ce lo ritrae un po’ depresso in quel di Osimo per via dell’ennesimo “esilio forzato”.
Siccome parlavamo di palazzetto ho detto che non mi va che si spendano soldi che potrebbero essere meglio utilizzati. Se invece parliamo di stagione lirica o di polo natatorio, ribadisco lo stesso concetto. Ma la prima interessata ad avere un nuovo palazzetto non dovrebbe essere la lube? E perchè il palazzetto dovrebbe essere fatto con i soldi di Macerata? Voglio inoltre precisare che di Destra; Sinistra e Mov 5 Stelle non mi interessa nulla e vorrei che si smettesse di valutare tutto secondo queste stupide distinzioni.
SI SI L’ARBITRO SOBRERO VI PORTA BENE. INFATTI E’ QUEL RIMBAMBITO CHE HA DATO FUORI LA PALLA DI KAZISKY DENTRO DI UN METRO!VEDIAMO UN PO’ SE PURE STAVOLTA VE REGALA QUALCOS’ALTRO!
Guzzini basta!!!!!!!!!!!!! Pensiamo alle priorità di questa nostra società, pensiamo ai nostri concittadini senza lavoro, pensiamo ai soldi che,grazie alla politica dell’ultimo ventennio, non ci sono per le cose essenziali,per le manutenzioni delle scuole,per l’assistenza agli anziani indigenti e potrei continuare ancora.
Due considerazioni personali…
1) ogni anno lo stesso teatrino: iniziano i playoff e il sig. G si erge a paladino della Lube, per poi tornare nell’anonimato per il resto dell’anno/stagione
2) @Franco Lechner
è sacrosanto che il V-Day 2012 sia finito con una svista arbitrale in nostro favore, ma le faccio notare che, se ci fosse stato il VideoCheck, il tie-break sarebbe terminato qualche scambio prima (SEMPRE CON LA NOSTRA VITTORIA) dopo l’attacco OUT in lungo linea, da zona 4, di Svetan Sokolov che invece è stato giudicato buono. Si riguardi tutte le riprese tecniche (cioè vedendo il campo da dietro) che vuole e poi vediamo se ha ancora il coraggio di puntare il dito!!!
@lechner da arbitro le dico che si la palla era fuori come era dentro quella precedente che dice Michele, ma soprattutto che personaggi arroganti strafottenti e maleducati come un certo allenatore che inizia x stoych e finisce con la v o l’italianissimo schiacciatore cubano che pretende di giocare in nazionale dovrebbero essere ammoniti TUTTE e dico TUTTE le partite, ma da anni che seguo la pallavolo non ho mai visto un cartellino per loro..quindise lei è trentino prima di sparare a zero ci pensi
A Guzzì, visto che stai già in campagna elettorale, dicci dove trovi i soldi per l’ampliamento del Fontescodella o per un nuovo palas… O voglio na risposta seria però eh… Matematica, numeri… Nuove tasse? Tagli alle “spesa sociale” (Ottimo/a Gabri…)? Servono almeno 5mln di euri….. Vai Guzzì t’ascoltiamo, cerca di convincerci…..
@Michele: magari il sig.G tornasse nell’anonimato! No.. Ogni tanto CM gli fa un pò di pubblicità e ci viene a dire che sulle stradine di campagna ci sono (ma tu pensa!!!) delle buche…
Il treno fiusto per risolvere la questione palazzetto è passato ai tempi della giunta Meschini (ecco Meschini che ogni tanto torna fuori dovrebbe nascondersi e non farsi veder più per Macerata… Non solo per la questione Palas ovviamente), se ne è parlato molto anche su queste pagine… Chi ritira fuori in questi tempi la questione Palas lo fa solo per demagogia o per prenderci in giro…
Dimenticavo… Forza Lube!!!
Guzzini è forse a caccia di finanziatori della sua prossima campagna elettorale??
Guzzini è la demagogia personificata. E’ stato sollecitato da più utenti a dirci dove trova i soldi , ma non risponde.
Da anni tifosa della Lube volley e maceratese da sempre, da circa 20 anni per Macerata e per i maceratesi non si è fatto nulla. Siamo in un periodo economico non semplice, ma del palazzetto se ne parla da anni. Il polo natatorio è importante, ma come verrà fatto porterà vantaggi solo al privato e non alla città, in quanto non utilizzabile per manifestazioni ufficiali, quindi sarebbe stato sufficiente costruire una più economica piscina.
La Lube volley gioca da anni ai massimi livelli nazionali e internazionali e questo potrebbe portare a Macerata un grosso ritorno di immagine ed economico, sarebbe sufficiente mettersi d’accordo con le società sportive che giocano con la Lube offrendo pacchetti, con partita e tour turistico e/o enogastronomico.
Credo inoltre che il palazzetto lo potrebbe ampliare la società Lube volley diventando poi comproprietaria con il Comune di Macerata.
Da bambina ricordo che quando dicevo di essere di Macerata, dovevo spiegare che si trovava vicino ad Ancona, questo ora non accade più, spero però che nei prossimi anni non dovrò spiegare che Macerata si trova vicino a Osimo.
Romina, permettimi di dire che non sono d’accordo su un paio di pensieri che hai espresso…
“Il polo natatorio è importante, ma come verrà fatto porterà vantaggi solo al privato e non alla città, in quanto non utilizzabile per manifestazioni ufficiali…”
Non mi sembra corretto, anzi forse è esattamente l’opposto: delle piscine potrebbe usufruire la citta e tutto il territorio comunale… Sarebbero in tutto e per tutto una risorsa a disposizione dei cittadini che avrebbero finalmente a disposizione un luogo consono dove praticare il nuoto
“…e questo potrebbe portare a Macerata un grosso ritorno di immagine ed economico, sarebbe sufficiente mettersi d’accordo con le società sportive che giocano con la Lube offrendo pacchetti, con partita e tour turistico e/o enogastronomico…”
Idea interessante ma sul ritorno? Sappiamo bene quale sia oggi il giro d’affari della pallavolo. Lo dico con grande rammarico, ma il volley non è il calcio: vai a vedere le presente negli altri palas, vai a vedere quante persone si muovono per le trasferte, vai a vedere quale è oggi il risalto che il volley ha sui media… Ripeto lo dico con enorme rammarico ma pensare ad un ritorno economico per la città grazie al volley è di fatto pura utopia…
“Credo inoltre che il palazzetto lo potrebbe ampliare la società Lube volley diventando poi comproprietaria con il Comune di Macerata”
Sarebbe una soluzione però in passato non mi sembra che la Lube abbia mai fatto passi in tal senso, e poi con la crisi economica in atto (non so se e in che misura la Lube sia colpita intendiamoci…) è giusto che un’azienda investa 4-5milioni di euro in una struttura che utilizzerebbe 10 volte l’anno (per il resto delle occasioni il Fontescodella va più che bene)?
Oh… Capiamoci… Anche a me piacerebbe una struttura da 6mila postidove vedere la Lube, concerti, spettacoli ecc., il problema è che OGGI (perchè di oggi stiamo parlando) credo le priorità per il comune (e anche per il privato secondo me) debbano essere altre…
P.S.
Da maceratese comunque un grazie alla Lube, non solo per quello che ha fatto con la prima squadra, ma anche per il lavoro che ha fatto con ragazzi, scuole ecc……
Caro
Caro Sig. Guzzini, perché vieni fuori con questi interventi solo quando c’è grande risalto nel mondo Lube?
Il sottoscritto assieme alla mia famiglia e’ da 20 anni che segue la LUBE sia a casa che in trasferta, i miei figli giocano con le giovanili della LUBE, quindi sarei il primo a festeggiare un nuovo palazzetto, ma se Macerata non ha nemmeno i soldi per tappare le buche delle strade, tagliare l’erba dei marciapiedi (per lo meno a Piediripa dove vivo) o semplicemente fare le strisce pedonali, dove si dovrebbero prendere gli euri per il palazzetto secondo Lei?
E’ anche vero che a Macerata se non si fanno cattedrali nel deserto non si è contenti. Secondo me spendere milioni di € per palazzetto da 10000 posti e’ da pazzi se solo si pensa che Piacenza, Perugia e molte altre società giocano in palatenda da 4500/5000 posti con gradinate fatte con tubi innocenti (tipo armatura per i muratori); non si potrebbe fare una cosa del genere a Macerata con costi estremamente più bassi?
Pensare poi di spendere sul palazzetto esistente dove il parcheggio e’ praticamente non idoneo nemmeno per la capienza attuale o pensarlo a Villa Potenza dove la viabilità e’ difficoltosa e’ una scelta sbagliata. Il palazzetto dovrebbe essere fatto vicino all’uscita della superstrada (Piediripa) magari nella nuova zona Valleverde e magari tirando in ballo imprenditori che hanno la forza di aiutare il comune in questa impresa. In quella zona puo essere usato anche da società diverse dalla Lube.
Comunque per oggi un solo grido, Forza Lube.
Francesco74 ti ricordo che Tolentino ha una piscina, San Severino idem, e a Macerata c’è la piscina Comunale, la piscina delle Case, la Piscina a Piediripa e La Piscina a Montecassiano, poi esiste sempre la Filarmoniche e non è detto che non decidano di farla ripartire. Tre nuove piscine normali dove non si possono fare le gare si divideranno gli introiti con tutte le altre. Sarà concorrenza? si vedrà.
Il nostro palazzetto che ha, se non erro, una capienza di 2.500, da qualche anno fa il pieno ogni volta che gioca a Macerata, noi abbiamo bisogno solo di altri 1000 posti e riuscirebbe comunque a fare il pieno. La Lube volley non è seguita solo da maceratesi, ma anche da città del nord e del sud, abbiamo in squadra dei giocatori bravissimi ed amatissimi. A Macerata sono state giocate di cartello 16 partite per un totale circa di 40.000 persone in sei mesi, il polo natatorio farà altrettanti ingressi? Ne dubito. Ed in particolare porterà turisti provenienti da tutta Italia?
Io sono andata a Roma a vedere una partita e ne ho approfittato per fare un giro, le squadre sono seguite, nelle partite importanti arrivano con i pullman.