di Alessandra Pierini
«Il Palasport di Fontescodella avrà nella prossima stagione i 3.500 posti che servono per essere in regola con le normative federali». Lo ha affermato il sindaco Romano Carancini interrogato dai consiglieri Fabio Massimo Conti (Lista Conti) e Marco Guzzini (Pdl) in merito all’impegno dell’amministrazione che ha assicurato alla Lega che l’impianto di Fontescodella sarebbe stato adeguato alle esigenze della squadra e alle norme federali. «L’amministrazione – ha detto il sindaco – intende risolvere problema ormai annoso. Io sono tifoso da sempre, anche se gli obiettivi che mi muovono sono puramente di carattere amministrativo. Sono due le strade percorribili. La prima prevede l’apertura della parete nord, il posizionamento di pali e pareti, la realizzazione di una centrale termica e di una gradinata lineare con 720 posti e una tribuna retrattile con altrettanti posti. Questo intervento strutturale e significativo porterebbe la capienza a 3568 posti, costerebbe 2 milioni e mezzo di euro e comprenderebbe la costruzione di servizi igienici, la demolizione della parete nord, la rimozione dell’attuale copertura, il tamponamento dell’ampliamento con pannelli e le scale. L’altra strada da percorrere è invece quella del’ottimizzazione delle sedute. All’inizio del mese un nostro tecnico ha fatto sopralluogo con Albino Massaccesi, dirigente Lube e con i progettisti del Ceda di Bergamo contattati dalla società di volley. A giorni avremo i risultati dello studio fatto. Questo intervento sarebbe molto meno costoso. Quando avremo un quadro completo della soluzione, incontreremoo con la Lube visto chel’impegno preso è comune».
E’ vero che il problema si porrà nel momento in cui la Lube dovesse accedere alle fasi finali del campionato ma è anche vero che i lavori, soprattutto se fosse scelta l’opzione più onerosa, non sarebbero così rapidi. La decisione necessita quanto prima di una presa di posizione e di un accordo delle parti sul modus operandi. Nella loro replica Guzzini e Conti hanno richiamato l’attenzione anche sul palasport da realizzare al centro fiere, che in questo modo viene messo proprio da parte in favore di una soluzione momentanea.
Sono state ben 8 le interrogazioni presentate questo pomeriggio dai consiglieri di minoranza. Non sembra essere attuabile l’apertura notturna dei parcheggi coperti durante la stagione estiva richiesta da Fabio Massimo Conti (Lista Conti) e Ivano Tacconi (Udc). «Nei due giorni in cui l’apertura è stata sperimentata – ha spiegato l’assessore Luciano Pantanetti – non ha avuto un grande successo e i posti sono troppo elevati». Sarà invece aperta molto presto Via Fioretti, chiusa da anni: «Nella delibera del 13 luglio – ha spiegato Pantanetti – abbiamo approvato il progetto. Se non ci saranno intoppi potremo aprirla tra qualche mese». La risposta non ha convinto il presentatore dell’interrogazione Ivano Tacconi che ha concluso «Spero che non dovremo aspettare altri 20 anni».
E’ poi iniziata la lunga serie delle interrogazioni dedicate allo sport e in particolare alle strutture sportive. Interrogato dai consiglieri del Pdl Claudio Carbonari, Marco Guzzini e Francesco Luciani che hanno chiesto la situazione della ristrutturazione degli spogliatoi del campo sportivo di Villa Potenza e da Fabio Massimo Conti (Lista Conti) sugli interventi da fare al campo sportivo della frazione, l’assessore Alferio Canesin ha risposto: «In questi giorni è stato fatto il sopralluogo con i rappresentanti della società per valutare quali fossero i lavori urgenti. Si è stabilito che prioritari sono gli interventi sulle docce e sulla pulizia e saranno completati entro il 15 agosto, prima dell’inizio della preparazione. Per la sitemazione della recinzione ci vorrà un po’ di più ». Conti e Guzzini hanno poi chiesto chiarimenti in merito agli spogliatoi dello stadio Helvia Recina sui quali pende una questione giudiziale che non ha permesso in questi anni gli interventi necessari. «Il Ctu del tribunale ha proposto un accordo tra le parti che prevede che il Comune faccia l’imbiancatura e che la ditta che ha fornito i materiali li renda nuovamente e che la ditta che ha effettuato i lavori rifaccia lo strato di impermeabilizzazione sbagliato».
Alferio Canesin ha risposto anche all’interrogazione dei soliti Conti e Guzzini sulla tappa della Tirreno Adriatico che l’assessore aveva definito gratuita per il Comune e che ha invece prodotto l’esborso di 25.000 euro dalle casse comunali. «Macerata quest’anno sarebbe stata esclusa dalla tappa ospitata per 4 anni – ha sottolineato Canesin – dopo la rinuncia di Civitanova, siamo stati contattati dall’Rcs per riproporre il passaggio. Abbiamo lavorato con enti e sponsor ma parte del loro contributo non è arrivato quindi il Comune ha anticipato il dovuto prendendolo dalla voce di bilancio dedicata agli eventi sportivi. Se possibile l’importo sarà reintegrato».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vedo che i soldi, quando si vuole, vengono fuori…
Io voglio che fate il sondaggio: “Carancini mangerà il panettone?”
Ottimizzare le sedute portando la capienza da 2.200 a 3.500 significa risparmiare ma anche rinunciare ad una quota di sicurezza…immaginate un improvvisa esigenza di fuga con le stesse uscite ma con mille persone in più.
Non vorrio dì, ma me so sempre domandatu perché lu Comune deve pagà per fa o amplià lu palazettu. A fontescodella ce sta da anni e seve per quillu che serve alla città, se pò la Lube che c’ha un saccu de sordi lu vole amplià perché avemo da pagà nojardri? Me fa specie lu Sindacu che se impegna a spenne li sordi nostri per la Lube glj dese lu permesso e lo facesse amplià ad essa
Cmq io l’antiCaranciniano per eccellenza do per una volta appoggio al sindaco, che farà una cosa (non per gli amici suoi) ma per i maceratesi… era ora!!!
nessuna data per la fine dei lavori? come per le piscine …
@Marchiori
Credo che se aumentano la capienza (oltre che aumentare i bagni) avranno -prima dell’inizio del campionato- tutte le regolari autorizzazioni dei vari organismi predisposti per quanto rigurda la sicurezza, estintori, uscite di emergenza, ecc.
Però quello che non comprendo e che non mi sembra sia stato spiegato è come si può, dopo che è stato appena approvato il bilancio, riuscire a trovare tutti i soldi necessari (oltre 2 milioni di euro).
Oppure è la Lube (privato) che, per una struttura pubblica, interviene mettendoci i tanti euro che servono???
.
.
……………..Oppure non è che “ottimizzare” le sedute significa che, stringendo lo spazio, aumenteranno i posti a sedere poichè per ogni 2 vecchi posti ci saranno 3 nuove sedute???
Ma in questo caso, non modificando la struttura ma aumentando la capienza, come potrebbero fare per le uscite di sicurezza?
parliamo tanto di ampliamento ma il campionato comincerà solo fra 2 mesi…quando li faremo questi lavori?ricordatevi che il comune ha preso un impegno con la LegaVolley e se le modifiche non saranno effettuate in tempo ci sarà una penale da 500.000 euro ….dato che l’impegno l’ha preso il comune poi questa penale chi la paga?
@alex stecca
chiedo scusa ma il palas è anche per noi maceratesi dato che se la Lube non avrà entro quest’anno un palas adeguato dovrà emigrare e qui nel nostro comune di sport di alto livello abbiamo solo Pallavolo e Softball e nient’altro. Quindi dopo cosa andiamo a guardare?
Chiedo un chiarimento a Romano Carancini ed ai responsabili della Lube in base a ciò che avevo letto qualche tempo fa su questo giornale:
Sulla nota stampa della Lega Volley si legge: “L’Amministrazione Comunale, nel riconoscere preliminarmente il patrimonio sportivo e sociale della Lube Volley nel contesto dell’intero territorio provinciale di Macerata, manifesta espressamente il pieno impegno della Amministrazione ad adeguare il proprio impianto di Fontescodella per la stagione 2011/2012 secondo i vigenti regolamenti di Lega e FIPAV in materia di omologa impianti. In quest’ottica la Lube ha espresso il massimo impegno a partecipare insieme all’Amministrazione comunale alla realizzazione delle opere di adeguamento del Fontescodella. La Lube Volley si impegna, in caso di mancata realizzazione di tali opere, a corrispondere una penale alla Lega Pallavolo Serie A la cui entità sarà discussa e stabilita dal Consiglio di Amministrazione. Inoltre, in questo caso la Lube Volley non disputerà i Play Off 2011-2012 all’interno dell’attuale impianto”.
La mia domanda:LA LEGA HA CHIESTO L’ADEGUAMENTO PER L’INIZIO DEL CAMPIONATO? SE COSI’ FOSSE ANDREMO INCONTRO SICURAMENTE AD UN’ELEVATISSIMA PENALE.
NOI CITTADINI DOVREMO DI NUOVO METTERE LE MANI IN TASCA PER PAGARE L’ENNESIMA INADEMPIENZA (ricordo a tutti che l’aumento della Tarsu, del 23%, non è colpa mia che differenzio e composto il 98% dei miei rifiuti, ma nonostante questo ho subito l’aumento)
Scusa Cherubini, ma a leggere bene quello che riporti:
“La Lube Volley si impegna, in caso di mancata realizzazione di tali opere, a corrispondere una penale alla Lega Pallavolo Serie A”,
sembra chiaro che, in caso di mancata realizzazione dell’ampliamento del palazzetto, sarà la Lube a dover pagare la penale. Perché temi che dovremo pagarla noi cittadini? Un conto è la TARSU, un altro la Lube Volley, che non è un’azienda consociata del Comune!
Ciò spiega anche meglio la frase precedente: “la Lube ha espresso il massimo impegno a partecipare insieme all’Amministrazione comunale alla realizzazione delle opere di adeguamento del Fontescodella”: in pratica vuol dire che alla Lube, per non pagare la penale, converrà compartecipare significativamente ai costi dell’ampliamento, perché se il Comune non fa niente la penale tanto la paga la Lube.
@ Branca
Siccome Carancini ha fatto tutto di testa sua (la maggioranza cmq non era d’accordo credo, quelli spendono solo per le LORO cavolate), e non mi sembra giusto che la penale la paghino i cittadini ho una proposta:
perché la penale non la paga Carancini di tasca sua???
Reputo profondamente maleducato nascondersi dietro uno pseudonimo nel commentare gli articoli o gli stessi commenti.
Se una persona ha delle idee ed il coraggio di esprimerle non comprendo perchè non debba usare il suo nome.
Sono tra l’altro certo che tra i vari pseudonimi si nasconda qualche codardo con ruoli istituzionali!!!
Prego verificare:
1) vero o non vero che su iniziativa dell’on. Valerio Calzolaio (sindaco Maulo) il Comune rimandò indietro il progetto ed il relativo finanziamento del Piano di Ricostruzione per la realizzazione del collegamento intervallivo Piediripa-Villapotenza, ad opere già iniziate, ben visibili tutt’ora a nord della città?
2) vero o non vero che il sindaco Meschini rinunciò ai fondi della quadrilatero per il collegamento Cobuccaro-Villapotenza, comprendente la galleria delle fonti (o meglio, delle acque e delle frane) ed ha voluto poi realizzarne parte dell’opera per oltre 25 mln di Euro con fondi comunali, cioè con i soldi dei maceratesi?
3) vero o non vero che il sindaco Meschini, pressato da qualcuno, ha rinunciato ad un contributo di 17,500mln di Euro per la riqualificazione del comprensorio fieristico di Villapotenza, contributo sufficiente per la realizzazione di un Palasport polifunzionale, diverse piscine, campi di calcio ed altre strutture di svago e tempo libero?
4) vero o non vero che nemmeno il Sindaco sà a quanto ammonta il buco dell’Ass.ne Sferisterio?
Sindaco Carancini, perché possa iniziarsi una nuova storia occorre fare chiarezza sui tre punti che, tra finanziamenti ridati indietro e soldi sostitutivi del comune, costano ai maceratesi oltre 200mln di euro?
5) Vero o non vero che la minoranza non ha svolto al meglio il suo dovere di controllo?
6) Vero o non vero che la Banca Marche ha affidato a Meschini, imperante sindaco, gli adempimenti per la sicurezza (L.626) di tutte le agenzie e che contestualmente cessò ogni recriminazione del sindaco nei confronti della Fondazione Carima perché non dava sufficienti contributi per lo Sferisterio?
7) vero o non vero che la minoranza non ha saputo o voluto esercitare alcun controllo sulle questioni sopraelencate?
Appello finale a Garufi: ci sei rimasto tu! Informati coscenziosamente e dicci se è vero.
mus rugens: per parte mia complimenti! (ci metterei pure tuttingioco), attendo fiducioso le risposte.
aggiungerei pure:
vero o non vero che i maceratesi hanno approvato tutto ciò ben 3 volte?
@ mus
Qualcosa di molto, molto simile l’avevo sentito anche io nei sotterrani corridoi del potere.
E su qualcosa, in maniera non certo approfondita come potrebbe fare un Consigliere Comunale (o un Capogruppo, poi Sindaco), avevo cercato di saperne qualcosa di più anche io.
Però devo sottoscrivere il tuo appello finale a Garufi: informati perchè stando “fuori” dai giochini di palazzo è ben difficile poter avere notizie certe e, talvolta, vengono fatte filtrare notizie semi/tutto false al solo scopo di creare polveroni, far rumore per sviare l’attenzione, ecc.
Comunque sia, da quel molto poco che so io, potrei provare ad abbozzare qualche parziale ed incompleta risposta:
1) Presumibilmente vero
2) presumibilmente come sopra
3) presumibilmente come sopra
4) presumibilmente come sopra
5) presumibilmente come sotto al punto 6
6) presumibilmente come al punto 4
7) presumibilmente come sopra, poichè non sempre chi è in opposizione (di facciata) di giorno resta poi all’opposizione la sera, così come chi è in maggioranza la sera potrebbe poi essere vicino all’opposizione il giorno dopo (soprattutto se si parla di mattone)
@Jack e Cerasi
Dopo la vs. interlocuzione, mi sento meno solo, anche se più depresso.
@Cherubini
La questione sugli pseudonimi e’ stata definitivamente chiarita dal Direttore Zallocco.
Personalmente leggo sempre con molto interesse gli interventi anche di chi si cela…quelli di Tex spesso riportano notizie e dati difficilmente smentibili ed a volte non conosciuti, quelli di Mus sono espressi con intelligente ironia e mai inutili…sarebbe cmq peggio non averli.
I maleducati sono solo coloro che mettono il pollice rosso sui commiati.
concordo pienamente CHERUBINI chi non usa il proprio nome e cognome di battesimo ha qualsosa da nascondere, hai perfettamente ragione,condivido cio’ che scrivi, bisogna metterci la faccia e non nascondersi dietro pseudonimi o nomi casuali, abbiate il coraggio
Mus rugens e Cerasi: prendo atto delle “interrogazioni”, a queste ne aggiungo io una personale: sto prendendo visione dei documenti del programma per lo Sferisterio presentati da Antinori, con il quale mi scuso pubblicamente per nonaverlo ancora contattato. Da quei documenti si sostiene, da quanto scritto, che si potrebbero fare allo Sferisterio tante “cose” di qualità ad un prezzo formidabile. In altre parole, qualora i “prezzi” di Antinori fossero verosimili e verificabili, la questione Sferisterio sarebbe ancora più “grossa” . Quali sono, infatti, mi chiedo, i “veri” prezzi, ovvero i “costi” richiesti dalle Agenzie e altro? Guido Garufi Capogruppo IDV
Relativamente al Palace, non prendo posizione alcuna, non essendone informato. Parlo dei costi.
@ Guido
Se il rendiconto, la proposta, il listino prezzi (chiamatelo come vi pare) di Antinori fosse verosimile e verificabile ciò significherebbe che:
a) presumibilmente i prezzi delle scorse Stagioni Liriche sono stasti “gonfiati”
b) chi doveva controllare i conti (pre e post produzione) presumibilmente non ha controllato nulla, avallando tutto quello che gli passava sotto le mani
c) i Presidenti ed i Vicepresidenti dell’Associazione (escluso Pettinati, che è appena arrivato, nell’ordine Meschini, Carancini, Silenzi & Capponi) presumibilmente dovrebbero spiegare una quantità enorme di cose e presumo che qualche Corte potrebbe anche chiedere indietro i denari spesi (presumibilmente male) in nome della collettività.
d) presumibilmente avrebbero molte cose da spiegare (ed anche qui qualche Corte presumibilmente potrebbe chiedere un risarcimento) sia Pizzi che tutto il suo entourage, che in questi anni si è accampato allo Sferisterio
e) il CdA dell’Associazione Sferisterio presumibilmente avrebbe anche lui da spiegare tante cose ad una eventuale Corte e potrebbe essere chiamato a rimborsare qualcosa.
@mus
io ho scritto che, da quelle scarne e poche notizie che sapevo, presumibilmente il tuo elenco era corretto.
Se Garufi si informa e conferma che ci sono stati, nel corso degli anni, delle gigantesche corbellerie amministrative anche qui quache Corte potrebbe essere interessata a vederci meglio.
@Cerasi,
il mio era un invito rivolto a chi ha accesso agli atti dell’Amm.ne perché verificasse la fondatezza delle voci insistenti e diffuse su questioni essenziali e drammatiche per la città. Mi irrita anche il fatto che, a fronte delle lamentate distorsioni della funzione pubblica per interessi peronali o di bottega, la maggioranza abbia potuto contare sulla insipienza dell’opposizione. Come dire che la guardia, per stoltezza, volgeva lo sguardo altrove facilitando così l’azione malandrina.
Quanto alle “Corti” che dovrebbero muoversi, Lei ci crede veramente? Se non si sviluppa una massiccia indignazione collettiva, i “cortesi” appaiono spesso riluttanti ad “alzare le chiappe” per fare due passi verso la chiarezza, la legalità, la buona amministrazione.
Per questo credo molto utile tampinare gli organi di informazione al fine di diffondere il contagio della trasparenza (per citare Gorbaciov) e del senso di responsabilità civica. Vedasi il caso isolato della Suap Giorgini.
@ mus
Io parlo di quanto avevo studiato all’Università (ma poi le leggi sono cambiate così tanto che non sono più sicuro che siano le stesse di 10 anni fa): se l’amministratore dilapida volontariamente denaro pubblico la Corte dei Conti dovrebbe chiamarlo a risarcire.
Se invece l’Amministratore fa di peggio si dovrebbe entrare nel penale….
Sulla SUAP Giorgini (sarò io che sono fatto così) ma fino a che non vedo la lapide tombale io non darei nulla per sicuro o scontato; non vorrei che inavvertitamente ci scappasse fuori qualche altro trucco dal cilindro….
@Cerasi,
oddio, che mi dici? La vicenda Suap non è finita? Possono ancora venir fuori sorprese dal cilindro?
Ed io che credevo che con l’uscita di scena di Meschini non ci fossero più conigli da tirar fuori! Forse sarà rimasta qualche gazza ladra, ma basta fargli sciòòò, sciòòò…
Antinori è sicuramente meglio di Pizzi 3, preferendo sempre Orazi ovvio, però Antinori non risolverebbe la questione ma almeno si porterebbe via molto di quel liquame che l’associazione Sferisterio al suo interno ha. Quindi se serve per smuovere le acqua ben venga!!!
…….. L’altra strada da percorrere è invece quella del’ottimizzazione delle sedute. All’inizio del mese un nostro tecnico ha fatto sopralluogo con Albino Massaccesi, dirigente Lube e con i progettisti del Ceda di Bergamo contattati dalla società di volley. A giorni avremo i risultati dello studio fatto. Questo intervento sarebbe molto meno costoso…..C’è DA CHIAMARE UNO DI BERGAMO PER OTTIMIZZARE I POSTI SEDUTI??? LA SOLUZIONE MIGLIORE,SU SUGGERIMENTO DI UN AMICO, è QUELLA DI ELIMINARE TUTTI I SEGGIOLINI, GUARDARE LE PARTITE SUI GRADONI IN PIEDI, TUTTI POSIZIONATI A “CORTELLU” CON LA PRECAUZIONE DI NON PIEGARSI MAI A 90°….. 4500 POSTI ASSICURATI…
@ mus
Io non ho ancora visto la parola “the end” sullo schermo, quindi mi aspetto (come nei migliori film che si rispettano) che vi sia un sequel, che so una “SUAP Giorgini 2, la vendetta”.
Quindi, fino a che non inchioderanno definitivametne la cassa, io personalmente resto in stand-by e mi auguro che, anche chi si è mobilitato negli scorsi mesi, non abbassi la guardia…
per quanto concerne la tanto discussa penale da pagare, se non verra’ ralizzato l’ampliamento del Palazzetto Fontescodella e’ chiaramente lampante il fatto che debba pagarla la LUBE essendo una societa’ AFFILIATA alla LEGAVOLLEY,
non certo il Sindaco Carancini che in prima persona si espose in quella famosa riunione in legavolley a
Bologna per poter giocare i play off in casa e cioe’ al Fontescodella contro il Cuneo.quindi visto che il prossimo campionato iniziera’ a settembre, non credo ci siano i tempi come dissi in vari articoli in merito alla storia “PENALE DA PAGARE”
quindi o giocheremo i play off fuori dalle mura amiche cosa certamente sicura:
promesse non mantenute null’altro fiumi di parole poi tutto sommato la LUBE PAGA e coloro che sono tifosi dovranno andare a vedersi la propria squadra a OSIMO o ad ANCONA.
QUESTO E’ IL SUCCO DEL DISCORSO IL RESTO SONO SOLO PAROLE E PROMESSE INUTILI
PROMESSE PROMESSE PROMESSE….SILENZI VE SUPERA A TUTTI. CITANO’ COMANDA!