Giovedì 21 marzo si è riunito il Consiglio comunale. In apertura di seduta, dopo la seduta del Consiglio comunale dei Ragazzi, le comunicazioni del Sindaco e del Presidente. Si è poi entrati nel vivo dei lavori con la discussione di una interrogazione presentata dal Consigliere Mercorelli avente per argomento la convenzione con l’U.S. Tolentino e la relativa garanzia fidejussoria per la realizzazione del centro sportivo di zona Sticchi. Mercorelli ha poi proposto al Consiglio una mozione su provvedimenti urgenti da adottare per la convenzione tra US Tolentino e Comune per la gestione dello Stadio della Vittoria, la cui urgenza è stata respinta e che quindi verrà tratta nel prossimo Consiglio comunale. Approvate le modificazioni al Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale con 12 voti favorevoli e 4 astenuti (Riccio, Prugni, Comi e Cesaretti). Molto articolata la discussione inerente la possibile vendita dell’esercizio della Farmacia comunale e dopo la relazione dell’Assessore competente Luconi, il Consiglio comunale ha espresso parere favorevole con 11 favorevoli e 6 contrari (la Minoranza). Parere favorevole unanime per la rateizzazione della somma già concordata (Del. GC 144 e 180/2010) che consente la chiusura dei rapporti tra il Comune e gli Eredi Tassoni Gianfranco per espropri aree per insediamenti produttivi “Le Grazie”, “Intercomunale”, “Cisterna 1”. Rinviata all’unanimità al prossimo Consiglio su proposta dello stesso Consigliere proponente Riccio, la Mozione su “Condivisione dei principi contenuti nella convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”. Infine all’unanimità approvata la Mozione presentata dal Consigliere Mercorelli Su “Passaggio ad illuminazione pubblica a led nel territorio del Comune di Tolentino”.
La ditta Soico ha chiesto il fallimento della società cremisi, per cui era stata precedentemente avviata la messa in liquidazione. Il sindaco Pezzanesi e l’assessore Leonori hanno incontrato un gruppo di tifosi
SOCIETA’ IN LIQUIDAZIONE – Manifestazione dei supporter cremisi prima della partita di oggi. Mercoledì alle 21.30 incontro con il Sindaco. Giovedì la vicenda in Consiglio comunale (GUARDA IL VIDEO)
I tifosi cremisi chiedono a tutta la cittadinanza di partecipare: “Ci aspettiamo chiarezza dalla società”. Ritrovo domenica prossima alle ore 13 in piazza della Libertà
Scioglimento volontario della Srl. Mobilitazione dei tifosi dopo la notizia arrivata in giornata. Si parla di una fusione per ripartire dalla Seconda categoria
Consigliere Mercorelli, certamente non era urgente, visto che la convenzione per la gestione dello stadio della vittoria era gia’ scaduta dall’ agosto 2012; ma come mai non e’ stata fatta la gara per
scegliere il nuovo gestore come invece e’ stato fatto per la piscina comunale? Chi figli e chi figliastri?
Forse era necessario dare all’ U.S. Tolentino del tempo per organizzare il suo stato fallimentare a danno del Comune e cioe’ dei cittadini, per intenderci vedi fidejussione garantita dal comune alla ditta Soico che ha gia’ chiesto il fallimento della U.S..
Sveglia grillini altrimenti, se non siete in grado di fare rispettare la legalita’ nel governo della citta’ i Vs. elettori vi mandano a ripetizione da Grillo che magari Vi manda pure a casa.
Afrodite, la convenzione era stata prorogata fino al 31-12-2012. Informarsi prima di parlare? Mi sa che che sono altri che devono svegliarsi…noi il nostro l’abbiamo fatto. Anche in altre sedi.
E dopo il 31/12/2012? Avete prorogato di nuovo? Che l’u.s. Tolentino avrebbe dichiarato fallimento noi lo immaginavamo (nella peggiore delle ipostesi) MA VOI LO SAPEVATE. Siete conniventi, punto!
Parlare e scrivere a vanvera è diventato un passatempo assai di moda, screditare il M5S è oramai una missione.Il rinnovo delle convenzioni lo decide la Giunta, la quale non poteva non sapere che già dal 2011 la US Tolentino aveva più di 1.000.000 di euro di debiti, il contributo annuale idem lo assegna l’Amministrazione. Sapere che la us Tolentino sarebbe fallita è un problema ininfluente,è una srl privata e come tale soggetta anche al fallimento, che cosa c’entra il M5S? IL vero problema è la garanzia rilasciata dal Comune (Giunta RUFFINI) per un mutuo e i 300.000 euro residui che bisognerà pagare.
@Rizado. Non ritengo che il vero problema possa essere quello che lei indica (ovvero il mutuo da pagare). Se un problema esiste (intendo quale danno per le tasche dei cittadini) è quello del debito che l’UST vanta nei confronti di comune ed assm (si parla di 230mila euro circa). Voci attendibili mi riferiscono di una volontà di onorare comunque tale impegni (se è vero lo scoprireremo insieme). Ritornando alla fideiussione mi pare che non esista danno. Occorre, si pagare ancora 321mila euro (in rate semestrali da 21mila euro) ma – a differenza delle bollette inevase – al Comune resterà MOLTO, ovvero un goiellino di impiantistica sportiva (lo Sticchi, appunto) sul quale settimanalmente fanno pratica sportiva 300 persone (tra giovani e squadre di categorie minori). In caso di fallimento dell’UST verrebbe meno la convenzione di anni 15 con queste conseguenze: a) il comune dovrà pagare due rate di mutuo l’anno (42mila euro); b) il comune non dovrà piu’ riconoscere all’UST il contributo di gestione annuo (55mila euro). Il risultato è di un saldo attivo di 13mila euro in favore del Comune! L’auspicio è che in ogni caso lo sticchi venga fatto gestire da società sportive locali a peso economico inalterato rispetto ad ora. Si potrebbe addirittura ricavare un utile maggiore per l’ente nel caso in cui si dovesse decidere di affidare l’impianto a mera società di gestione (contributo zero in cambio del pagamento delle rate di mutuo). Sarebbe un’ipotesi sciagurata perchè ogni cittadino tolentinate per poter utilizzare lo sticchi dovrebbe pagare prezzi di mercato assai piu’ altri degli attuali (addio promozione dello sport e politiche in favore dei giovani).
Fare quadrare i conti con i soldi degli altri è un metodo che a me non è mai piaciuto: spendo 42.000 ma non ti verso 55.000. Identico a quello adottato dall’attuale amministrazione con la piscina: spendo dei soldi che comunque poi recupero non dandoti il contributo credo intorno ai 26.000 euro. Il dare e l’avere sono sempre soldi pubblici. Per quale motivo il pubblico costruisce e paga le strutture e in più concede contributi a chi le gestisce? Ma voi assessori, o ex assessori, con i vostri soldi, ragionate allo stesso modo?
Arj, sará difficile che il M5S sia connivente… La convenzione non potevamo certo decidere noi se rinnovarla o meno. Più che mettere l’amministrazione di fronte alle proprie responsabilità cosa potevamo fare? Forse hai a sbagliato persona….
vendeteve tutto…
Consigliere Mercorelli, certamente non era urgente, visto che la convenzione per la gestione dello stadio della vittoria era gia’ scaduta dall’ agosto 2012; ma come mai non e’ stata fatta la gara per
scegliere il nuovo gestore come invece e’ stato fatto per la piscina comunale? Chi figli e chi figliastri?
Forse era necessario dare all’ U.S. Tolentino del tempo per organizzare il suo stato fallimentare a danno del Comune e cioe’ dei cittadini, per intenderci vedi fidejussione garantita dal comune alla ditta Soico che ha gia’ chiesto il fallimento della U.S..
Sveglia grillini altrimenti, se non siete in grado di fare rispettare la legalita’ nel governo della citta’ i Vs. elettori vi mandano a ripetizione da Grillo che magari Vi manda pure a casa.
Afrodite, la convenzione era stata prorogata fino al 31-12-2012. Informarsi prima di parlare? Mi sa che che sono altri che devono svegliarsi…noi il nostro l’abbiamo fatto. Anche in altre sedi.
E dopo il 31/12/2012? Avete prorogato di nuovo? Che l’u.s. Tolentino avrebbe dichiarato fallimento noi lo immaginavamo (nella peggiore delle ipostesi) MA VOI LO SAPEVATE. Siete conniventi, punto!
Parlare e scrivere a vanvera è diventato un passatempo assai di moda, screditare il M5S è oramai una missione.Il rinnovo delle convenzioni lo decide la Giunta, la quale non poteva non sapere che già dal 2011 la US Tolentino aveva più di 1.000.000 di euro di debiti, il contributo annuale idem lo assegna l’Amministrazione. Sapere che la us Tolentino sarebbe fallita è un problema ininfluente,è una srl privata e come tale soggetta anche al fallimento, che cosa c’entra il M5S? IL vero problema è la garanzia rilasciata dal Comune (Giunta RUFFINI) per un mutuo e i 300.000 euro residui che bisognerà pagare.
@Rizado. Non ritengo che il vero problema possa essere quello che lei indica (ovvero il mutuo da pagare). Se un problema esiste (intendo quale danno per le tasche dei cittadini) è quello del debito che l’UST vanta nei confronti di comune ed assm (si parla di 230mila euro circa). Voci attendibili mi riferiscono di una volontà di onorare comunque tale impegni (se è vero lo scoprireremo insieme). Ritornando alla fideiussione mi pare che non esista danno. Occorre, si pagare ancora 321mila euro (in rate semestrali da 21mila euro) ma – a differenza delle bollette inevase – al Comune resterà MOLTO, ovvero un goiellino di impiantistica sportiva (lo Sticchi, appunto) sul quale settimanalmente fanno pratica sportiva 300 persone (tra giovani e squadre di categorie minori). In caso di fallimento dell’UST verrebbe meno la convenzione di anni 15 con queste conseguenze: a) il comune dovrà pagare due rate di mutuo l’anno (42mila euro); b) il comune non dovrà piu’ riconoscere all’UST il contributo di gestione annuo (55mila euro). Il risultato è di un saldo attivo di 13mila euro in favore del Comune! L’auspicio è che in ogni caso lo sticchi venga fatto gestire da società sportive locali a peso economico inalterato rispetto ad ora. Si potrebbe addirittura ricavare un utile maggiore per l’ente nel caso in cui si dovesse decidere di affidare l’impianto a mera società di gestione (contributo zero in cambio del pagamento delle rate di mutuo). Sarebbe un’ipotesi sciagurata perchè ogni cittadino tolentinate per poter utilizzare lo sticchi dovrebbe pagare prezzi di mercato assai piu’ altri degli attuali (addio promozione dello sport e politiche in favore dei giovani).
Fare quadrare i conti con i soldi degli altri è un metodo che a me non è mai piaciuto: spendo 42.000 ma non ti verso 55.000. Identico a quello adottato dall’attuale amministrazione con la piscina: spendo dei soldi che comunque poi recupero non dandoti il contributo credo intorno ai 26.000 euro. Il dare e l’avere sono sempre soldi pubblici. Per quale motivo il pubblico costruisce e paga le strutture e in più concede contributi a chi le gestisce? Ma voi assessori, o ex assessori, con i vostri soldi, ragionate allo stesso modo?
Arj, sará difficile che il M5S sia connivente… La convenzione non potevamo certo decidere noi se rinnovarla o meno. Più che mettere l’amministrazione di fronte alle proprie responsabilità cosa potevamo fare? Forse hai a sbagliato persona….