L’appello di Laura Boldrini
“Adesso ci facciano lavorare”

La maceratese, neopresidente della Camera, si è recata al Colle per vedere Napolitano: "Non c'è tempo da perdere, abbiamo la facoltà di invertire la rotta"

- caricamento letture

 

Il discorso di insediamento di Laura Boldrini

Il discorso di insediamento di Laura Boldrini

 

Prima uscita pubblica per la Presidente della Camera, la maceratese Laura Boldrini (leggi l’articolo), e per il presidente del Senato, Piero Grasso, accanto al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
L’occasione è stata fornita dalle celebrazioni dell’anniversario, il 151esimo, dell’Unita’ d’Italia. Le tre più alte cariche dello Stato hanno atteso davanti all’ingresso principale di Palazzo del Quirinale l’arrivo della fanfara dei Carabinieri a cavallo, seguita dal Reggimento dei Corazzieri.

Poco fa Laura Boldrini ha così commentato su Twitter: Sangue freddo, fatica e successo. Con queste parole mi ha salutato oggi il presidente #Napolitano. Un augurio bello e impegnativo.

 

laura boldrini famiglia cristianaA PIEDI DA NAPOLITANO – Le telecamere di Rainews hanno ripreso Laura Boldrini, che si reca al Quirinale a piedi, rinunciando all’auto blu e attraversando la piazza salutando la folla assiepata dietro le transenne.

Scrive l’Ansa: Il giorno dopo la sua elezione allo scranno più alto di Montecitorio, Laura Boldrini sembra già voler dare il segno di un cambio di passo.La presidente della Camera oggi ha scelto di salire al Quirinale, dove è stata ricevuta dal capo dello Stato dopo il presidente del Senato Pietro Grasso, facendo una passeggiata a piedi da Montecitorio al Colle. Scorta al minimo, accompagnata solo dal segretario generale e dal capo del cerimoniale della Camera, durante la camminata la Boldrini si è fermata per qualche stretta di mano. “Che bella donna!”, ha esclamato una signora dopo averle fatto gli auguri per il suo nuovo incarico.

 

La prima pagina de La Repubblica di oggi

La prima pagina de La Repubblica di oggi

ORA CI DEVONO FAR LAVORARE – “Non me l’aspettavo. Mi è sembrato di vivere la vicenda di un’altra persona, qualcosa altro da me. Sono contenta della fiducia che ho visto negli occhi degli altri, ma sento tutto il peso della responsabilità. Non c’è tempo da perdere. Ora ci devono far lavorare. Abbiamo la facoltà di invertire la rotta”. Laura Boldrini, neo eletta presidente della Camera, commenta così a Repubblica l’emozione seguita alla sua vittoria. L’ex portavoce dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati spiega di aver saputo della sua candidatura soltanto ieri mattina e di aver provato “sentimenti contrastanti”, ma di aver deciso comunque “di prendermi delle responsabilità”.
“Non possiamo permetterci di non rispondere ai bisogni delle persone – dice Boldrini – non possiamo non dare una risposta chiara. Se vogliamo che cambi la percezione che il Paese ha della politica e delle istituzioni dobbiamo andare avanti”. “Abbiamo la facoltà di invertire la rotta. Ci devono far lavorare. Questa Camera sarà la casa della buona politica”.

Il suo discorso di 20 minuti, 22 interruzioni tra gli applausi (leggi l’articolo), seppur criticato dal centrodestra è stato molto apprezzato dalla maggioranza degli italiani e sui social network si capisce come  tantissimi marchigiani abbiano appreso con grande entusiasmo la notizia della sua elezione.

Scrive Repubblica nell’edizione online: Laura Boldrini, che ha una figlia maggiorenne, è nata nelle Marche, a Macerata, e come tutti quelli della sua terra si distinguono per concretezza, capacità di far coesistere nella propria esistenza elementi della tradizione e attenzione alla modernità, gente dal profondo senso del dovere, dalla grande etica del sacrificio, del risparmio e soprattutto del lavoro.

Scrive La Stampa: “Laura Boldrini viene dall’Italia dei Matteo Ricci e dei Marco Polo, italiani alla scoperta del mondo dalla provincia, e nel suo caso dalle Marche, distretto idustriale che ha un’etica del lavoro degna della Lombardia. Anche se, nel suo caso, con in pù qualcosa di pulsante. Il cuore”.

(m. z.)

 

boldrini_repibblica

boldrini_corsera2

 

 

 

boldrini_stampa2



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X