Il Consiglio di Amministrazione della Quadrilatero Marche Umbria nella seduta odierna ha approvato in linea tecnica il progetto definitivo della intervalliva di Macerata che costituisce un nuovo collegamento attraverso la strada comunale La Pieve tra il centro abitato di Macerata e la SS77 Val di Chienti, in corrispondenza della frazione di Sforzacosta nel comune di Corridonia.
E’ un’ulteriore passo nell’iter verso la realizzazione dell’opera, dopo l’accordo firmato tra Comune e Provincia di Macerata, Regione Marche e la stessa Quadrilatero il mese scorso (leggi l’articolo). L’obiettivo è quello di unificare i progetti per la Mattei-La Pieve e lo svincolo di Campogiano in un’unica arteria di importanza strategica, come spiegato dal sindaco Romano Carancini che ha illustrato il progetto (guarda il video). «L’iter – si legge in una nota dell’amministrazione – così individuato nel corso della riunione svoltasi a metà gennaio tra gli enti locali e la Quadrilatero, costituisce il presupposto fondamentale per richiedere al CIPE anche il completo finanziamento dell’intervalliva di Macerata. L’approvazione da parte del CdA tuttavia di avviare le procedure per l’apertura della Conferenza dei Servizi. In quest’ambito gli enti locali interessati dal progetto potranno presentare la propria istanza di estensione dell’intervento con l’inserimento della bretella “Mattei-La Pieve” – finanziata dagli stessi enti Regione Marche, Provincia e Comune di Macerata – in considerazione della strategicità che il tratto viario integrato in una unica arteria riveste per il territorio maceratese. Il fabbisogno previsto per la realizzazione allo stato attuale non è coperto da finanziamenti».
DATI TECNICI
Intervalliva di Macerata – Il progetto si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 3 km. Nel tratto iniziale il tracciato si sovrappone alla viabilità esistente di tipo comunale (strada della Pieve) dalla rotatoria lungo la SS 77 storica. In corrispondenza della progressiva km 1,700 il tracciato interseca la SS 485, mentre alla progressiva km 2,450 supera il fiume Chienti con un ponte di 106 metri. Il tracciato termina con il nuovo svincolo sulla SS 77, in località Sforzacosta, collegato alla SP 28 di Corridonia.
(a. p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
complimenti all’operatore del filmato, dovrebbe essere una bella donna perche’ a vederlo fa girare la testa.
Perché continuate a parlare di Sforzacosta, quando lo svincolo della superstrada sarà a Campogiano, comune di Corridonia? Ma proprio il nome di Corridonia vi è ostico? Lo svincolo sarà a campogiano, COMUNE DI CORRIDONIA e non a Sforzacosta, comune di Macerata, ve lo volete mettere in mente? Così come il famoso svincolo ad otto, costruito dall’Anas è a Corridonia Zona Industriale e non a Piediripa, come ancora qualcuno sostiene.
E studiate la geografia, almeno quella provinciale.
guarda caso proprio sotto elezioni…. mah!!solo proclami … ricordiamoci che silenzi, spacca e l’amministrazione di centro sinistra di macerata votarono contro la quadrilatero!!!! sveglia GENTE!!!!
Di più, la giunta Meschini rifiutò che il Quadrilatero progettasse e realizzasse la strada !!! Il tutto perchè l’operazione era stata inventata e gestita da Baldassarri.
@ Filosofo
Leggi bene prima di lasciarti andare a simili ridicole rivendicazioni di stampo campanilistico…nell’articolo c’è scritto: <<…in corrispondenza della frazione di Sforzacosta, nel Comune di Corridonia>> e cmq non sarebbe stato uno scandalo visto che l’opera sarà a servizio della città di Macerata e non di Corridonia…E’ come rivendicare che la stazione di Corridonia, che invece si trova a Piediripa, si debba chiamare Macerata Sud. Perciò basta con questo chiacchiericcio da paese e cerchiamo di aprire un pò di più la mente per favore…
L’opera è sicuramente importante,ma non sarebbe il caso di finire i lavori iniziati (tipo ponte a Villa Potenza) ?
@ Filosofo
Per la cronaca, le ultime cinque righe sono copincollate dal comunicato ufficiale presente sul sito della quadrilatero… e comunque non ne farei una questione di lana caprina. Piuttosto, è strano che non si trovino in rete carte dettagliate del percorso (per pura curiosità).
@ Gabriele Pierini
Villa Potenza non fa parte dell’intervento Quadrilatero. Le risorse bisogna trovarle per altra via. L’intervalliva invece era già inserita nel progetto.
Se non sbaglio l’intervalliva era partita con ben altro tracciato:ora si va ad intervenire in una zona ad alta densità di traffico con la concreta prospettiva di intasamenti ed ingorghi a non finire: capisco che i finanziamenti fanno gola, ma una soluzione intelligente,ogni tanto, non si trova proprio?
@ Robino
Sei completamente fuori strada. E’ una strada che snellire di moltissimo il traffico che attualmente attraversa la città. Come fai dire una cosa del genere!!!
L’idea dell’intervalliva era nata per trovare una via di comunicazione decente tra la vallata del Potenza e quella del Chienti: ora si andrebbe a portare altro traffico,soprattutto di automezzi pesanti,praticamente dentro una zona urbana ad alta densità di traffico. Nessun dubbio sull’utilità della stessa, ma siamo sicuri che farla un po’ più a monte o a valle di Macerata non sia meglio e forse anche meno costoso?
@ Federico Ventura:
l’opera sarà al servizio solo di Macerata e non di Corridonia? Ma quali ridicolezze dici? In primo luogo l’opera, se si farà, sarà al servizio di tutti, mica chiederanno il passaporto per passare. In secondo luogo, caro Federico, visto che lo svincolo sarà in TERRITORIO DEL COMUNE DI CORRIDONIA come puoi dire che servirà solo a Macerata? E se il comune di Corridonia rispondesse picche, come ha fatto per lo svincolo di S. Claudio (anche questa zona è comune di Corridonia, ricordatevelo bene!)? Se c’è qualcuno che ha la mente chiusa è chi ancora chiama Piediripa quella che, in realtà, è la zona industriale di Corridonia, dice che S. Claudio sarebbe in comune di Macerata e si lamentava perché la società autostrade aveva GIUSTAMENTE cambiato il nome dell’uscita di CIVITANOVA indicando come primo nome Civitanova e non Macerata che è distante 25 km.
A Corridonia abbiamo una mentalità molto più aperta della tua, proprio perché da anni siamo abituati a svincoli e superstrade, e non siamo chiusi dentri i cancelli.
Non te la prendere, se ancora una volta per fare una strada, il comune di Macerata ha bisogno dell’assenso del Comune diCorridonia. Che ci vuoi fare? Siete circondati!
@ Federico Ventura: ho riletto l’articolo, ma la virgola che tu metti tra “sforzacosta” e “in comune di Corridonia” non c’è. Un po’ di punteggiatura non farebbe male. E, comunque, anche se è stato indicato il Comune di Corridonia, la zonasi chiama CAMPOGIANO. Altra zona che si svilupperà nogevolmente, con fabbriche etc, a scapito del comune di Macerata. Grazie per i soldi che spendete per far prosperare il comune di Corridonia
@Filosofo hai proprio ragione!!!!! Nasce nel comune di Corridonia lo svincolo della superstrada ed è Corridonia che ne trarrà i maggiori benefici (per la sua zona Industriale che così conterebbe 3 uscite superstradali) e non Macerata, e siccome non è assolutamente vero che è un’arteria di vitale importanza ( o qualcuno lo dimostri coi numeri del traffico e non con le chiacchiere come fatto fino ad ora) , molto probabilmente serve solo per fare l’ennesima speculazione immobiliare per rimpinguare le casse ormai vuote del comune di Macerata, a prova di ciò mi farebbe piacere conoscere le opzioni che si stanno esercitando su quei terreni (che avevano solo un valore agricolo ) e i passaggi di proprietà che ci saranno se la magica intervalliva si farà…. Nell’attesa restiamo tutti vigili!!!!