La Quadrilatero approva il progetto definitivo
per l’intervalliva di Macerata

L'approvazione è presupposto fondamentale per chiedere al CIPE il finanziamento dell'opera

- caricamento letture

carancini bretella 0

incontro-mattei-la-pieve

L’incontro in Regione per l’accordo il mese scorso

Il Consiglio di Amministrazione della Quadrilatero Marche Umbria nella seduta odierna ha approvato in linea tecnica il progetto definitivo della intervalliva di Macerata che costituisce un nuovo collegamento attraverso la strada comunale La Pieve tra il centro abitato di Macerata e la SS77 Val di Chienti, in corrispondenza della frazione di Sforzacosta nel comune di Corridonia.
E’ un’ulteriore passo nell’iter verso la realizzazione dell’opera, dopo l’accordo firmato tra Comune e Provincia di Macerata, Regione Marche e la stessa Quadrilatero il mese scorso (leggi l’articolo). L’obiettivo è quello di unificare i progetti per  la Mattei-La Pieve e lo svincolo di Campogiano in un’unica arteria di importanza strategica, come spiegato dal sindaco Romano Carancini che ha illustrato il progetto (guarda il video).  «L’iter – si legge in una nota dell’amministrazione – così individuato nel corso della riunione svoltasi a metà gennaio tra gli enti locali e la Quadrilatero, costituisce il presupposto fondamentale per richiedere al CIPE anche il completo finanziamento dell’intervalliva di Macerata. L’approvazione da parte del CdA tuttavia  di avviare le procedure per l’apertura della Conferenza dei Servizi.  In quest’ambito gli enti locali interessati dal progetto potranno presentare la propria istanza di estensione dell’intervento con l’inserimento della bretella “Mattei-La Pieve” – finanziata dagli stessi enti Regione Marche, Provincia e Comune di Macerata – in considerazione della strategicità che il tratto viario integrato in una unica arteria riveste per il territorio maceratese. Il fabbisogno previsto per la realizzazione allo stato attuale non è coperto da finanziamenti».

DATI TECNICI

Intervalliva di Macerata – Il progetto si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 3 km. Nel tratto iniziale il tracciato si sovrappone alla viabilità esistente di tipo comunale (strada della Pieve) dalla rotatoria lungo la SS 77 storica. In corrispondenza della progressiva km 1,700 il tracciato interseca la SS 485, mentre alla progressiva km 2,450 supera il fiume Chienti con un ponte di 106 metri. Il tracciato termina con il nuovo svincolo sulla SS 77, in località Sforzacosta, collegato alla SP 28 di Corridonia.

(a. p.)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X