di Mario Monachesi
In occasione del 14 febbraio, Festa degli innamorati, mi diletto a scrivere qualcosa di ciò che sull’amore hanno scritto, raccontato o sentenziato scrittori e personalità della cultura in generale. Una piccola scelta pro e contro perché l’amore, come ogni cosa, non è in realtà per tutti la stessa cosa.
“Un vero amore non sa parlare” (William Shakespeare) “L’amore è un frammento di infinito caduto sulla terra” (Anonimo)
“I litigi degli amanti rinnovano l’amore” (Terenzio)
“Nel vero amore è l’anima che abbraccia il corpo” (Friedrich Nietzsche)
“L’amore uccide ciò che siamo stati perché si possa diventare ciò che non eravamo” (Sant’Agostino)
“E’ già una felicità poter amare anche quando ad amare si è soli” (Théophile Gautier)
“L’amore assomiglia a Dio: per raggiungerlo bisogna crederci” (Ugo Ojetti)
“In amore gli scritti volano e le parole restano” (Ennio Flaiano)
“Le parole d’amore sono sempre le stesse, prendono sapore dalle labbra di chi le pronuncia” (Guy de Maupassant)
“L’amore è come la guerra. Prima o poi va dichiarato” (Gino Patroni)”
“Il poker e l’amore sono entrambi giochi di bluff” (Helen Rowland)
“L’amore è come quegli alberghi ammobiliati dove tutto il lusso si trova all’ingresso” (Paul-Jean Toulet)
“Ben poco ama colui che può esprimere a parole quanto ami” (Dante)
“Quel che l’uom vede, Amor gli fa invisibile, e l’invisibil fa vedere Amore” (Ludovico Ariosto)
“L’amore a prima vista spesso non è che una svista” (Roberto Gervaso)
“Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiano virtù” (Johann Wolfgang Goethe)
“Il vero amore è come i fantasmi: tutti ne parlano, ma pochi li hanno visti” (Francois de La Rochefoucauld)
“L’inizio dell’amore spesso è simultaneo. Non così la fine. Da ciò nascono le tragedie” (Alessandro Morandotti)
“L’amore è come la fortuna: non gli piace che gli si corra dietro” (Théophile Gautier)
“L’unica vittoria in amore è la fuga” (Napoleone I)
“L’amore è un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli” (Marguerite Yourcenar)
“Il triangolo solo in geometria è una costruzione innocua” (Anonimo)
“L’unico vero amore è l’amore a prima vista; la seconda occhiata lo scaccia” (Israel Zangwill)
“Il giorno in cui voi non brucerete più d’amore, molti altri moriranno di freddo” (Francois Mauriac)
“Tutte le passioni ci fanno commettere errori, ma l’amore ci induce a fare i più ridicoli” (Francois de La Rochefoucauld)
“Nell’amore di gruppo c’è il vantaggio che uno, se vuole, può dormire” (Woody Allen)
“L’amore è l’attesa di una gioia che quando arriva annoia” (Leo Longanesi)
“Una piuma può tornire una pietra se la muove la mano dell’amore” (Hugo von Hofmannsthal)
“Certe donne amano talmente il proprio marito che per non sciuparlo prendono quello delle loro amiche” (Alexandre Dumas padre)
“L’amore non è tutto, ma ha qualcosa in più di tutto” (Vannuccio Barbaro)
“Tra un uomo e una donna ciò che chiamiamo amore è una stagione. E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire è solo un mucchio di foglie marce” (Oriana Fallaci)
“In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All’occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie” (Ennio Flaiano)
“Che sarebbe della vita senza amore? Tanta noia e molta pace” (Roberto Gervaso)
“La vita è un sonno l’amore ne è il sogno, e avrete vissuto se avete amato” (Alfred de Musset)
“L’amore è non sapere di cosa si sta parlando” (Lucy van Pelt)
“Se ci sono tanti ingegni quante teste, ci sono tanti generi d’amore quanti cuori” (Lev Tolstoj)
“Amatevi l’un l’altro, ma non fatene una prigione d’amore” (Kahalil Gibran)
“E’ preferibile l’aver amato e aver perduto l’amore, al non aver amato affatto” (L. Tennyson)
“Tutto quanto può contenere l’amore si può dire con un bacio” (Anonimo)
“L’amore è una malattia senza la quale non si sta bene” (Anonimo)
“L’amore, quando la vita ci incalza, è solo un’onda più alta fra le onde” (Pablo Neruda)
“L’amore nasce per appetito, dura per fame e muore per sazietà” (Alessandro Morandotti)
“Essere amati senza merito è la prova dell’amore” (Milan Kundera)
“Le infedeli al marito, sono capaci di essere fedeli all’amante” (Sigmund Freud)
“L’amore consiste nell’essere cretini insieme” (Paul Valéry)
“Due che si baciano hanno sempre l’aria di due pesci” (Andy Warhol)
Eccone anche alcuni di miei.
“In amore o si è eroi o non si è nessuno”.
“L’amore è un gioco che non scherza”.
“Quando è l’amore a decidere, non si salvi chi può”.
“All’amore sta bene tutto quando comincia ma più niente quando finisce”.
“In amore si va al cinema per non vedere il film”.
“In amore si soffre sempre in uno”.
“Le lettere d’amore arrivano anche senza recapito”.
“Gli innamorati chiudono l’ombrello con la pioggia e lo aprono con il sole”.
“Sonia nasconde lo sguardo per farselo cercare dal mio”.
“In gioventù non scoppia l’amore, ma un ordigno”.
“L’amore è semplice, gli innamorati complicati”.
“In amore miagolano i cani e abbaiano i gatti”.
“Chissà se col tempo Sonia ha accontentato mia madre, che da piccolo mi ripeteva: “Ti mancano le corna”.
“Ad un certo punto del matrimonio la sordità diventa l’unica soluzione”.
“Il primo amore lo si scorda rivedendolo, con i segni del tempo, dopo tanti anni”.
“Rivedere il primo amore fa molto spesso tenere più stretto l’ultimo”.
“All’amore arrivano prima gli acciacchi poi l’età”.
“L’amore non ha trucco ma più di un inganno”.
“L’amore inizia cieco e finisce vedente”.
L’amore dei nostri nonni maceratesi invece così recitava.
“Dopo l’amore vène l’amaro”.
“L’amore e la tosce non se nasconne”.
“Pijà moje adè come cascà pe’ le scale co’ le ma’ in saccoccia”.
“Se piji moje stai vène nove mesi, se ‘mmazzi lu porcu tuttu l’annu”.
“Se pija maritu pe’ godé’ / l’annu dopo simo in tre”.
“Vedova che se rimarita / la pinitenza no’ l’ha finita”.
“L’avete le bellezze de ‘na fata; / ll’amandi li tirate a calamita, / e per famme murì voi séte nata”.
“Che cce ne fai dell’omminu ciuchittu, / che monda su lu lettu comme un gattu. / E’ la ruina de lu pajaricciu”.
“O mà’, no’ mme lu dà u’ mmaritu tappu: / ce vò la scala pe’ salì lu lettu; / ce vò la scala de dòdece pire, / se nno lu tappu non c’è po’ salire”.
“Tu iersera me dicisti / che vinivi e non vinisti. / Tutto questo non me ‘mborta, / non so brutta e non so storta / ma se tu me vòi lassà / n’antru prontu agghjià ce stà”.
“Fiore de grano, / séte la mejo rosa del giardino, / non ve fate toccà da tante mano”.
“Fiore de canna, / si volete stà co’ mme ditelo a nonna / che nonna lo dirà a babbu e mamma”.
“Fior di patate, / co’ ll’occhji me le fate le firite, / co’ la voccuccia me le risanate”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
prumitti dote e màrita fijia, buzzerati chi se la pijia
la donna adè come lu focu, va stuzzicata ogni poco
che bella poesia………. bella proprio Mario