ORE 22,15 – E’ terminato lo scrutinio dei 58 seggi della provincia di Macerata. Hanno votato 16541 persone.
Matteo Renzi si è imposto con 7082 preferenze (42.8%), secondo Pierluigi Bersani con 6369 voti (38.5%), quindi Nichi Vendola (2460, 14.9%), Bruno Tabacci (310, 1.95%) e Laura Puppato (247, 1,50%).
A Civitanova, Matteo Renzi ha chiuso avanti con 921 voti, segue Pierluigi Bersani con 864 preferenze, quindi Nichi Vendola (245), Laura Puppato (22) e Bruno Tabacci (18).
A Potenza Picena, Matteo Renzi si impone con 472 voti, segue Pierluigi Bersani con 291 preferenze, a poi Nichi Vendola (107), Laura Puppato (15) e Bruno Tabacci (4).
ORE 21.40 – A Macerata Pierluigi Bersani si impone con 979 voti, secondo Renzi con 956 preferenze, di seguito Nichi Vendola con 503 voti, Bruno Tabacci con 73 e Laura Puppato (53).
A Tolentino, Matteo Renzi è avanti con 458 voti, segue Pierluigi Bersani con 421 preferenze, quindi Nichi Vendola (154), Laura Puppato (17) e Bruno Tabacci (8).
A Recanati, Matteo Renzi si impone con 913 voti, segue Pierluigi Bersani con 500 preferenze, poi Nichi Vendola (253), Laura Puppato (13) e Bruno Tabacci (7). Determinante la scesa in campo del sindaco Francesco Fiordomo, tra i principali sostenitori di Renzi.
Graziano Pambianchi, uno dei principali sostenitori di Renzi a Macerata, davanti alla sede cittadina del Pd
ALTRI COMUNI:
ORE 20,45 – Si sono chiusi i seggi maceratesi dove oggi si è votato per le primarie. Al momento non si conoscono ancora i dati relativi all’affluenza ma i vertici del Pd maceratese mostrano già soddisfazione per la vivacità della partecipazione alle urne. In diversi seggi, nelle ore di punta, si son formate delle file, dovute anche alla procedura piuttosto lunga di preiscrizione che molti hanno scelto di fare all’ultimo momento.
Non appena finirà il conteggio dei votanti inizieranno le operazioni di spoglio che termineranno probabilmente in tarda serata.
Intanto si è chiuso il sondaggio proposto in questi ultimi due giorni da Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) che vede al primo posto Matteo Renzi con 302 voti, secondo Nichi Vendola con 123 voti, terzo Pierluigi Bersani che ha raccolto 108 voti, a seguire Bruno Tabacci con 24 voti e chiude Laura Puppato con 18 voti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Noto che l Avv. Pambianchi e’ onnipresente !! Avra’ forse un Sosia…..sta sorgendo in me un serio dubbio !!!
@ Paoletto: stai tranquillo, perche’ l’Avvocato e’ inconfondibile dall’impermeabile che ormai indossa da quando fa politica.
Macerata ancora una volta in controtendenza col resto d’Italia… 🙂
Quante “disgrazie” appese al muro nell’ultima foto…
16.541 votanti… 33.082 € incassati…!!! Ci scappa una bella cena a base di pesce…!!! A domenica per la digestione !!! Ma per il ballottaggio, i votanti, devono ripagare ??? Evviva le primarie a pagamento !!!
A Fiastra chi ha vinto?
se magna sempre!!!
A parte le battute e’ stato un gran bel risultato democratico per il nostro paese . Speriamo che possa servire a favorire quel cambiamento di cui c’è tanto bisogno
Concordo con Francesco 66 e Mario Iesari, avanti Renzi e largo ai giovani!
Camerino:
Bersani 187, Renzi 143, Vendola 77, Puppato 8, Tabacci 3
Corridonia (con Petriolo): Renzi 307, Bersani 246, Vendola 63, Tabacci 60, Puppato 4
Porto Recanati: Bersani 287, Renzi 197, Vendola 90, Tabacci 67, Puppato 7
San Severino: Renzi 214, Bersani 161, Vendola 103, Puppato 6, Tabacci 3
Treia: Renzi 217, Bersani 144, Vendola 42, Tabacci 16, Puppato 5
A far cassa hanno messo lo scrivano sessantottino.
@STELLONEALPINO , GRAZIE PER LA DRITTA SULL ‘ IMPERMEABILE FORSE SARA’ PER MOTIVI SCARAMANTICI CHE LO INDOSSA SEMPRE !!!! MA DURANTE L’ ESTATE LA VEDO DURA O NON SE LO LEVA NEMMENO CON 40 GRADI …..CIAO !!!
Quelli del PDL hanno stabilito che le primarie le faranno………dopo le politiche di primavera!
credo che l’avvocato Pambianchi sia sempre presente (nonchè sostenitore di Renzi come letto nel sito CM) semplicemente perchè il genero è l’avvocato Andrea Giuliodori (parente del Vescovo….) che fa parte del movimento per Renzi…. questa è la quadratura del cerchio…..
Che due ballottaggi!!!
Ora ci aspettano i ballottaggi, poi le primarie del PDL, poi le primarie online dei grillini per poi votare cosa? Un’Italia spaccata in 3 e ci toccherà il Monti BIS.
Che grossa presa in giro!!!!!!
A Civitanova ha vinto il cambiamento = rinnovamento. Una lezione politica per l’attuale amnministrazione, dove infatti sei mesi fa per le primarie avevano votato oltre 3.000 civitanovesi (quasi mille in meno ieri). Inoltre nonostante pezzi da novanta (!) di Giunta (Silenzi, Micucci, Sgavo) e consiglio (Presidente Costamagna, capogruppo Franco, Angelini, Postacchini, ecc.ecc.) e il SINDACO Corvatta che rilascia la dichiarazione “non voterò mai per Renzi” , il sindaco fiorentino sbaraglia!!!!!! Ciò significa due cose: la prima è che a Civitanova c’è voglia di rinnovamento vero (di classe politica) secondo che c’è aria di bocciatura per l’attuale gestione. Il clima che si respira da alcuni mesi in città è questo. I Civitanovesi hanno capito che sono stati traditi e ieri lo hanno dimostrato chiaramente, bocciando le indicazioni date dai pezzi forti (!) e sostenendo Matteo Renzi, appoggiato in città da GENTE COMUNE, libera di testa e di pensiero.
Forza Matteo! A Citanò hai già vinto la partita ! Ci hai regalato una bella soddisfazione !
Giovani Civitanovesi Liberi
So per certo che a Macerata (e presumo in tutta italia) alcuni elettori NON del centrosinista si sono recati alle urne ed hanno votato…
Ovviamente non sono in grado di stravolgere l’esito delle votazioni, però una manina a qualche candidato questi elettori (che alle elezioni NON voteranno per il centrosinistra) l’hanno data…
Signor. Cerasi,
ancora con questa solita solfa !
Renzi ha vinto nelle regioni rosse come Toscana, Umbria e Marche, e nelle Marche ha vinto nelle roccaforti della sinistra (sinistra, non centrosinistra).
Il Pd una volta per tutte la vuola fare un’autocritica seria oppure vuole vivere di alibi per tutta la vita !
A Civitanova dimenticavo di dire che per Bersani è stato fatto pure un capillare cassettaggio di materiale pubblicitario, sono state scritte lettere ai votanti delle scorse primarie cittadine, sms ecc…
Una grossa fetta di Italia ha dimostrato maturità !
@ giovani civitanovesi
Scusate ma sembra che date per assodato che Renzi abbia fatto il pieno di voti (da elettori di centrodestra).. Ma io non ho scritto mica questo!!!
Io ho scritto solo che questi elettori (NON di centrosinistra) hanno dato una mano a qualcuno: Renzi? Bersani? Vendola? Puppato? Tabacci?…
NON so, ma una mano l’hanno data…
Ha ragione Cerasi , nel senso che è vero che alcuni e forse molti elettori tradizionalmente di centro destra hanno votato a queste primarie e magari per mattero renzi . Alcuni ne conosco anche io e me lo hanno detto. Il fatto è che questo almeno per me (e non per Cerasi si potrebbe capire data la sottile ironia) NON è assolutamente un evento negativo , tutt’altro . Queste persone, direi a buon motivo, insodisfatte della attuale situazione del centro destra italiano hanno visto nelle primarie del centro sinistra e magari proprio in Renzi una opportunità per partecipare al processo di cambiamento e di governo di cui abbiamo strepitosamente bisogno. Si può pensare che abbiano fatto bene o male ma se la loro motivazione è genuina (e credo che lo sia per la maggior parte, sicuramente per quelli a cui ho parlato ) questa è solamente DEMOCRAZIA DELL’ALTERNANZA. Di cui non possiamo di certo lamentarci. Qualcuno lo ha fatto solo per “furbizia” ? beh ad esser troppo furbi molto spesso si sbaglia visto che hanno finito per incrementare il successo dell’iniziativa dei loro competitors (le primarie) e se hanno votato per Renzi rischiano di far risultare vincente un candidato leader che a sentire i più potrebbe avere anche maggiori probabilità di successo in campo aperto. Provateci di nuovo a darci una mano cosi !
@ giovanicivitanovesi@libero.it :
Quindi secondo lei votare Renzi significa rinnovamento, ovvero attuare idee di destra che schiavizzano i lavoratori, togliendo loro l’articolo 18, facendoli cioè tornare indietro di 100 anni?
Questo è il “rinnovamento” suo e di Renzi??
Non le sembra strana la frase di Renzi: “Se io vinco Berlusconi non si ricandida”? Io la interpreto che Berlusconi non avrà bisogno di metterci la faccia, perchè tanto ci sarà Renzi a fare leggi a favore dei padroni e che schiavizzeranno i lavoratori senza alcuna possibilità di tornare indietro.
Ma se Renzi è di destra, PERCHE’ SI CANDIDA CON LA SINISTRA?? Glielo dico io perchè: per fregare tutti coloro che sono operai, poveri, disoccupati, precari, disperati, i quali votano a sinistra, perchè ancora si illudono che questa faccia i loro interessi. ECCO IL DIABOLICO PIANO DI BERLUSCONI E DEI PADRONI!! ECCO COSA SI SONO DETTI NELLA FAMOSA CENA AD ARCORE RENZI E BERLUSCONI!!
Mi sa che lei non è mai stato povero e che l’operaio non lo ha mai fatto……..
Concordo pienamente con lei sig. Iesari
La borghesia maceratese ha votato in massa Renzi… vedrete che rinnovamento!!!
entusiasmo…………ma se non sbaglio erano tutti per bersani………mah misteri.
In primo luogo bisognerebbe ricordare a chi non perde occasione per polemizzare con il PD”a prescindere” che le “primarie” erano del Centro-sinistra e oltre a Vendola, Renzi e Bersani, ma anche Puppato ( che sono tutti e tre del PD) hanno concorso alle primarie del centro sinistra.
Si vuole ammettere o non si vuole ammettere che mentre il resto del mondo politico italiano blatera di democrazia, rinnovamento, partecipazione ecc., il PD è l’unica forza politica che, pur con tutti i difetti possibili immaginari, offre una opportunità concreta di partecipazione non limitata al solo “virtuale”.
Ora, io non ho votato Renzi ( e personalmente potrei esprimere la mia soddisfazione per l’esito del voto nazionale dal momento che si sta decidendo sulla leadership del centro sinistra e non sui quella locale); tuttavia, la prima cosa di cui sento di compiacermi è la straordinaria partecipazione al voto.
Segno che questa volta il PD, e direi anche il Centro-sinistra ( anche se non tutto) hanno “saputo” cogliere le attese del suo elettorato e non solo. Questo per me è il fatto politico rilevante. poi, Domenica ci sarà il ballottaggio: vinca il migliore.
Sarebbero da evitare anche le sciocche ironie sui soldi “incassati”: sono stato uno dei volontari (tanti, tantissimi e privi di “poltrone”) impegnati nella organizzazione e gestione dei seggi elettorali e posso testimoniare che una grande parte degli elettori hanno “versato” spontaneamente molto di più dei 2 Euri stabiliti (ho notato che forse i più restii a versare anche solo i 2 € previsti erano proprio alcuni elettori “mai visti prima alle primarie del Centro-sinistra; strano no?).
In ogni caso: Domenica si vota di nuovo e non si “paga”.
Ieri sera in una trasmissione sulle primarie, ho sentito i commenti ai risultati fatti da Bersani e Renzi.
Il primo rispondeva alle domande degli intervistatori. il secondo è salito sul palcoscenico e ha fatto un monologo. Un anziano politico, oggi piuttosto confuso, ha governato cosi negli ultimi 18 anni.
ATTENZIONE
@ saben
@iesari
Io sono d’accordissimo a fare le primarie per la scelta dei candidati, per tutti i partiti.. Se fossero fatte sempre e non solo per convenienza del momento…
infatti non comprendo perchè, in casa Pd, talvolta si facciano le primarie (esempio nel 2010 per il candidato Sindaco a Macerata), ma poi alle Regionali (o al Parlamento, prima) tale primarie non sono state replicate in quanto TUTTI i candidati NON sono stati scelti dai cittadini, ma dall’apparato…
@cerasi
é del tutto evidente che vi siano ancora molte cose da cambiare, comprese quelle a cui Lei ha fatto riferimento. Però Le chiedo dove sarebbe la “convenienza” di Bersani a proporre all’Assemblea Nzionale di “cambiare” le norme statutarie del suo partito ( che originariaamente prevedevano la candidatura del Segretario del PD alle primarie di coalizione – essendo il Segretario a sua volta eletto attraverso le primarie di partito) e concorrere con altro competirtore del suo stesso partito per la definizione della leadership del Centro-sinistra.
Insisto solo nell’evidenziare , al di là di tutte le critiche sicuramente meritate, il fatto politico inoppugnabile che il PD e il Centro sinistra hanno inventato le primarie e la partecipazione popolare alla scelta delle leadership. Cioè: dare a Cesare quel che è di Cesare. Poi, concordo sul fatto che non basta e bisogna “ampliare” l’uso dello strumento. Sono altrettanto convinto che dalle primarie non si potrà più tornare indietro. E di questi tempi di “magra” per la politica, ripartire quanto meno dalle primarie, magari mettendo in discussione la presunta esclusività della “democrazia elettronica” dei professionisti del “blogghe”, almeno secondo me non è poco.
@cerasi
fra l’ottimo ed il pessimo c’è una strada da percorrere in cui è meglio muoversi verso la virtu che stare fermi no ? Meglio avere qualche volta le primarie per scegliere un sindaco o selezionare un candidato premier o rimanere in attesa delle decisioni di un quasi ottantenne signore per i cui comportamenti ci ha riso dietro mezzo mondo ?
Il fatto che questa volta è andata bene o molto bene mica ci rende ciechi ! Lo sappiamo bene che negli apparati dei partiti ( nel PD) c’è di certo una resistenza forte alle logiche delle primerie . Ed è per questo che la scelta di Bersani di puntarci forte anche in presenza di un esito non scontato (come lo erano le precedenti poco più di plebisciti) è da apprezzare davvero. C’è ancora tanto da cambiare e tanta democrazia da rendere pratica quotidiana ( basta guardare quello che poi succede a livello locale) ma se si fanno dei passi avanti nella direzione giusta, secondo me è meglio riconoscerlo senza guardare il pelo nell’uovo.
@ Iesari
Credo ci siano molte persone che non sanno cosa voteranno in primavera (peraltro, quali sono i candidati? Qual e’ la legge? Quali sono le coalizioni? “Vogliamo vivere” di Emilio Fede da che parte stara’?). La maggior parte di queste persone potrebbe non aver partecipato al primo turno anche per via della totale incertezza su queste elezioni (pure Monti fa il pesce in barile).
Il successo di Renzi sarebbe consacrato al ballottaggio se potessero votare anche queste persone, le quali non andrebbero, a mio avviso, a contaminare la democrazia partecipata del PD. Ma qui l’armata rossa, seppur decimata, resiste e non basta neppure un certificato medico a giustificare l’assenza, serve la dispensa del console.
@Alegnoni
E’ vero! Pero’ l’intervistato sembrava uscito dalla vineria dopo la briscolata.
@AreAzione. L’art. 18 non è stato cancellato.
@ Saben.
io ho votato a Corridonia e ho sborsato 10 euro, dato che operai e pensionati ne hanno sborsati 2… Questa consultazione democratica mi è piaciuta, pure se molti degli intervenuti non arano di centrosinistra.
Ho votato BERSANI, per le sue qualità, la sua esperienza di governo, il senso del Partito, la scuola di Partito di quando c’era il glorioso PCI.
Mi piacerebbe sapere dal diciottenne TOMMASO LEONI se saprà “rottamare” pezzi da novanta come il “compagno” GRAZIANO PAMBIANCHI e il “compagno” MAURO COMPAGNUCCI. Dopo le tante chiacchiere su rinnovamento e rottamazione, si avrà ciò che si è sempre avuto: il compromesso.
Adesso, il nemico da battere per tutta la Casta – Renzi compreso – è il Movimento 5 Stelle. Mi diceva un Compagno del PD: “Era proprio necessario che Beppe Grillo dicesse quelle cose che avremmo potuto dire noi?”
Bene, Compagno… Quelle cose le dica il PD, altrimenti diversi di quei Compagni di domenica, nel 2013, votarenno il Movimento 5 Stelle: altro che guerra Renzi-Bersani…
Signor Rapanelli,
non la conosciamo ma spesso leggiamo quello che scrive.
E’ sempre stato incazzato con il PD, ha sempre sostenuto che il popolo è bove, non ha mai perso occasione di criticare tutto e tutti della sinistra, ha commentato sulla massoneria (entità per noi giovani sconosciuta), ci ha martellato la testa che l’unica salvezza del mondo era il M5S… e poi va a votare…, pavoneggiandosi pure perchè ha versato 10 euro alla faccia dei più poveri…e vota chi ? Bersani !!!!!!!! Ecco Lei è la fotografia dell’elettorato di Bersani..si tenga stretti i suoi Amici di partito (datati perchè ce ne ha tanti) e lasci in pace un giovane coordinatore che crede nella politica, quella buona.
Largo e spazio a questi Giovani !
Lei invece e le sue vecchie rivalse (?) si faccia un pò da parte e dimostri coerenza
Bella uscita, questa del sig. Rapanelli , di nuovo nostalgico di quel partito comunista fino a ieri avversato! Ma che , ha imparato dall’on Casini? Per favore, un po’ di coerenza politica non le farebbe male !!!
@ Stellonealpino
Il sig. Ravanelli viaggia a targhe alterne come ai tempi della grande austerity del 1973. Ecco perché sta un po con i veterocomunisti e un po’ con i giovani stellini.
Non sapendo per chi votare ho preferito astenermi; qualcuno mi ha rimproverato e mi ha ricordato minacciosamente che, a questo punto, mi deve star bene qualsiasi candidato. Sarà. Ma io rimango alla finestra e non è detto che voti per un candidato del Centrosinistra se non mi da almeno l’impressione di voler “cambiare” il modo di fare politica e il modo di governare.
Perché meravigliarsi invece della scelta di Rapanelli? Ormai avrete imparato a conoscerlo. E’ una persona sincera, anche troppo ed è coerentemente incoerente, a causa o grazie alla sua autonomia di pensiero. Che io non condivido quasi mai, ma almeno non è una persona “in vendita” al migliore offerente, come la stragrande maggioranza dei politicanti di mestiere.
Sicuramente Rapanelli non è in vendita. non lo è mai stato. Andateci voi a fare il guerrigliero in Congo, per difendere le vostre idee.
E’ uno che dice quello che pensa, anche se a volte può sembrare incoerente. Ma vi assicuro, io lo conosco di persona, non è incoerente. ed è una persona di grosso spessore morale e di pensiero.
Poi si diverte a scrivere su CM e leggere i nostri commenti.