Approvato il Bilancio a Tolentino
“Troppi debiti: scelte dolorose ma inevitabili”

L'assessore al Bilancio, Silvia Luconi: "In un quadro finanziario dove sono accesi 191 mutui per 32 milioni di euro di debito dovevamo garantire la quadratura del bilancio"

- caricamento letture

consiglio-tolentino-0

 

di Roberto Scorcella

La Giunta Pezzanesi passa il suo primo vero esame, l’approvazione del bilancio preventivo 2012. Compatta la maggioranza a sostegno delle decisioni prese dalla Giunta e spiegate al consiglio comunale dall’assessore al Bilancio, Silvia Luconi.

luconi1-300x213

L’assessore Silvia Luconi

Occhiale nero da prof, grinta e determinazione da vendere, nessun timore reverenziale verso colleghi con diversi lustri di esperienza amministrativa: l’assessore Luconi ha esposto con chiarezza le scelte fatte dall’Amministrazione comunale sul bilancio, l’atto più importante dei primi tre mesi della Giunta Pezzanesi. «Il presupposto da cui partire« spiega l’assessore Luconi «è che la situazione finanziaria dell’ente è particolarmente difficile a causa del quadro economico nazionale e internazionale; a questo si sono incastonate le scelte politiche compiute in precedenza che hanno contribuito a far sì che il Comune soffra in termini di cassa. Va detto che il Comune di Tolentino, a consuntivo, muove oltre 37 milioni contro una previsione di inizio 2011 di oltre 52 milioni; una ulteriore considerazione deve essere fatta in merito all’importante e significativo indebitamento che l’ente ha assunto nel corso degli ultimi anni: per dare un nome a ciò di cui sto parlando, credo sia doveroso che la città sappia che il Comune ha debiti per quasi 32 milioni con un’incidenza di interessi passivi di 1.258.000 euro. È chiaro che questo immobilizza la macchina amministrativa e impone all’ente delle scelte dolorose in termini di finanziamento delle spese in conto capitale non potendo più, salvo eventuali ulteriori modifiche normative, ricorrere a mutui. È bene ricordare che l’attuale amministrazione è entrata ‘in corsa’, ad anno ampiamente inoltrato; l’esercizio pertanto si rende particolarmente difficile per effetto delle iniziative già avviate dalla precedente amministrazione». In concreto, il Comune di Tolentino attualmente ha in corso 191 mutui per 32 milioni di euro. 

I numeri. L’Imu per la prima casa è stata fissata al 4 per mille con detrazioni di 200 euro per il primo figlio e di 50 euro per gli altri figli a carico fino a 26 anni. L’Imu per la seconda casa, invece, è stata determinata al 10.6 per mille. Un punto in meno, il 9.6 per mille, per le attività produttive: “Di più non abbiamo potuto fare” spiega l’assessore Luconi “ma è un segnale per far capire che vogliamo essere vicini a quelle categorie che sono maggiormente colpite dalla crisi”. Esenzione completa dall’Imu per i fabbricati rurali. L’Irpef comunale passa, infine, dallo 0.725 allo 0.8 per cento.

pezzanesi“Il quadro economico che ci siamo trovati di fronte” ha detto il sindaco Giuseppe Pezzanesi “avrebbe messo in difficoltà anche il più impavido degli amministratori. Noi comunque abbiamo spalle larghe e stiamo centellinando ogni risorsa. Non riesco a capire come avrebbero potuto dormire tranquilli i cittadini di Tolentino sapendo che i nostri avversari politici, qualora, e per fortuna non è successo, avessero vinto non avrebbero garantito neanche la quotidianità. Noi, oltre a garantire questa quotidianità e a fare atti di giustizia, come restituire i soldi ai cittadini che avevano pagato i loculi dal 2009, abbiamo dato sostegno alle famiglie in questi tre mesi ma soprattutto abbiamo l’ambizione di creare infrastrutture e opere pubbliche oltre a tenere la città pulita e rilanciarla sotto l’aspetto turistico e culturale. Queste ambizioni le culliamo, facendo il passo lungo come la gamba, coinvolgendo i cittadini, i comitati di quartiere e i commercianti. Siamo convinti di poter riuscire nella nostra missione”.

Dopo la votazione sul bilancio, il consiglio comunale è proseguito con altri punti. Favorevoli tutti i consiglieri, escluso Mercorelli del Movimento Cinque Stelle che ha votato contro, per il documento a sostegno al territorio e alla Provincia di Macerata.

All’unanimità approvata la mozione presentata dal gruppo Movimento Cinque Stelle su “Applicazione e ratifica della convenzione ONU sui diritti dei disabili”.

 

 

consiglio-tolentino-3-300x167   consiglio-tolentino

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X