Ennesimo scontro tra un’auto e un cinghiale, avvenuto intorno alla mezzanotte di ieri, al confine tra i comuni di Camporotondo e Cessapalombo: il protagonista di questa disavventura è il signor Americo Vita, residente a Cessapalombo, che si è visto sbucare all’improvviso il cinghiale. “Voglio segnalarvi la pericolosità di questi animali, perché sono davvero tanti e scorrazzano indisturbati” spiega il signor Vita “ieri notte sono anche stato fortunato, perché il cinghiale era coperto di melma ed è scivolato, andando ad impattare con la ruota e un fanale. Se avesse centrato la fiancata, sarebbero stati non meno di 10.000 euro di danni”. Dopo l’impatto il cinghiale ha proseguito la sua corsa, lasciando la Mercedes nuova del signor Vita ammaccata ma in grado di marciare. I danni non dovrebbero superare i 2mila euro, ma questo ennesimo incidente riapre la querelle sull’organo tenuto al risarcimento.
Proprio una settimana fa la Provincia ha comunicato, in una nota, (leggi l’articolo) che non spetta all’Ente rifondere le spese economiche sostenute per le riparazioni, in base a una sentenza del giudice di pace di Tolentino, Alessandra Maria Guarnieri.
Ma un’altra recente sentenza del giudice di pace di Macerata Maria Carmina La Iacona segue la direzione opposta. Il magistrato, in data 12 luglio, ha condannato la Provincia a risarcire con poco meno di 2.000 euro un automobilista vittima di un “incontro” poco gradito con un cinghiale mentre transitava nel territorio del comune di Corridonia. Il malcapitato, assistito dall’avvocato Francesco Mantella, ha visto riconosciute le sue ragioni poiché “la Provincia non ha fornito prova di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare l’invasoine sulla Strada Provinciale da parte di animali selvatici”.
La giurisprudenza, insomma, non ha ancora stabilito con chiarezza se a rimborsare i danni debbano essere la Regione o la Provincia: l’unica certezza, al momento, è che nella zona di Cessapalombo bisogna andare piano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io mi porterei il cinghiale à casa. almeno mangio, visto chè mi à distrutto l’auto.
si ma non pensare che un cinghiale rimane lli fermo ad aspettare che tu lo porti a casa
nn dovrebbe riaprire la stagione di caccia???
giusto!! ihihihii
Ma gli animali selvatici in libertà non sono propietà dello Stato?
C’E’ DA ANDA A CACCIA!!!!
i danni li dovrebbero pagare i cacciatori, considerato che il cinghiali prolificano a causa delle numerose immissioni di cinghiali non autoctoni a scopo venatorio.
I danni li dovrebbero pagare i cacciatori, considerato che il cinghiali prolificano a causa delle numerose immissioni di cinghiali non autoctoni a scopo venatorio.
fatti i conti su quanto ci costano nei danni fatti non converrebbe forse prevedere dei semplici sottopassi lungo le strade e dei Guard rail magari anche in legno più ecologici e belli da vedere soprattutto nei territori montani più continuativi che ne impediscano il loro passaggio…. se di sopra non passano passeranno di sotto…. e magari già che si fa uno si fa 2 cosruendoci una bella pista ciclabile così anche i ciclisti sono preservati da certe problematiche…chissa
Ha ragione Milko Morichetti!!
Li hanno introdotti dall’est europa perchè il cinghiale nostrano era estinto (chissà perché….) e ora devono pagare i danni.
A parte la pubblicità gratuita all’avv.to Mantella, dovremmo ricordare che le sentenze dei Giudici di Pace non fanno giurisprudenza. In materia è bene ricordare la fondamentale sentenza della Suprema Corte di Cassazione (questa sì che fa giurisprudenza):
Animali selvatici, danni, responsabilità, ente gestore, ripartizioni, precisazioni
Cassazione civile , sez. III, sentenza 08.01.2010 n° 80 oppure la sentenza del Consiglio di Stato numero 5383 del 27.09.2011.
ulterio dimostrazione che lo stato è quella invenzione finalizzata a far vivere tutti sulle spalle di tutti. mi dispiace per la iella, ma qualche variabile lo stato assistenziale dovrebbe lasciarla!
Qualche anno fa il danno ci fu risarcito dall’assicurazione della Regione.
Ma farsi una polizza kasko no? I soldi per la mercedes nuova si, ma per l’assicurazione no, vero???