di Filippo Ciccarelli
Il dato definitivo non lascia dubbi, ma già dal primo pomeriggio si capiva che Nelia Calvigioni sarebbe stata riconfermata sindaco. A testimoniarlo, terminato lo scrutinio, è la percentuale “bulgara” del 63.8% ottenuta dal primo cittadino, che equivale a 5212 voti. Un successo clamoroso anche per la diretta interessata, che appare visibilmente emozionata nel constatare una vittoria così netta.
Sindaco, si aspettava una riconferma di queste proporzioni?
“Non pensavo di ottenere un risultato del genere, con altre 3 liste in campo. Mi sarei accontentata anche del 51%, ma sapevo che per vincere bastava poco più del 40. E’ una soddisfazione enorme, è la prova che la città ha riconosciuto un impegno lungo 5 anni.A Corridonia ho dato tanto impegno e lavoro, anche se nelle campagne elettorali si dice di tutto e di più; i cittadini hanno scelto la politica del bene comune. Cinque anni fa ci siamo proposti con un gruppo di persone ognuno con la propria identità politica, e volevamo far riemergere la città. Mi sento come se avessi passato un esame importante, sono entusiasta della riconferma e più emozionata di 5 anni fa, quando ho vinto per la prima volta. Il momento che stiamo vivendo è di crisi, vista la situazione economica difficile, ma ora ho l’esperienza e la conoscenza per sapere come muovermi. Cercherò di lavorare insieme alle istituzioni e alle forze politiche per il bene di tutti”.
C’è qualcosa che l’ha infastidita nel corso della campagna elettorale?
“Alcune dicerie, quel modo di dire o interpretare tutte le cose concrete che sono state fatte per metterle poi in cattiva luce. Questo mi è dispiaciuto, perché chiunque poteva capire i risultati ottenuti sulle opere pubbliche e sulla cultura. Ora ci troviamo in una biblioteca che è stata riaperta dopo 20 anni, e qualcuno ha detto che l’Amministrazione ha speso troppo: invece l’impegno per la cultura è importantissimo. L’ultima sera, poi, un candidato ha fatto una sceneggiata per il comizio in piazza, in cui sono stata fatta passare per una persona autoritaria e Corridonia è stata messa in cattiva luce. Ma il risultato di oggi riporta la città sotto una luce ottimale, e dimostra che i cittadini di Corridonia sono seri, onesti e laboriosi”.
A chi dedica questa vittoria?
“Alla mia nipotina Sara di 18 mesi. Il mio impegno, quando mi sono candidata per la prima volta, era per i giovani. Per cambiare il modo di fare a Corridonia, cercando la massima apertura per i ragazzi, e confermo questa strada. I bambini hanno bisogno di un futuro migliore”.
Alberto Rita, ha ottenuto il 20.5% delle preferenze, cioè 3 volte in meno del risultato della Calvigioni. A scrutinio quasi concluso ha dichiarato che la spiegazione in un risultato così negativo per la sua lista si doveva probabilmente al fatto che il messaggio e la novità rappresentata non erano stati compresi dagli elettori di Corridonia. Luigi Ciocci non è sorpreso dal risultato ottenuto dalla Calvigioni: “Nessuno mi credeva, ma da almeno 7 mesi dicevo che avrebbe vinto lei. Il 2.4% ottenuto non mi preoccupa, è un risultato leggermente inferiore rispetto a quello delle provinciali, ma la nostra partecipazione è un investimento per il futuro. Io e il consigliere regionale Enzo Marangoni cercheremo di far crescere i nostri ragazzi, facendoli partecipare alla vita politico-amministrativa di Corridonia”.
Enzo Salvucci riconosce l’exploit del sindaco, riconfermato dalla tornata elettorale: “L’amministrazione uscente ha fatto un ottimo risultato e auguro tutto il bene possibile per il bene di Corridonia. La mia lista e quella di Rita sono state penalizzate dal fatto che ci siamo presentati per non aver trovato un punto di convergenza comune”.
Questo il responso definitivo delle urne:
Nelia Calvigioni 5212 voti (63.8%) – Eletta sindaco
Alberto Rita 1677 (20.5%)
Enzo Salvucci 1080 (13.2%)
Luigi Ciocci 199 (2.4%)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Rallegramenti alla Signora Calvigioni per la rielezione plebiscitaria con l’augurio che tutti i cittadini di Corridonia vivere tranquillamente in operosa serenità
ancora?
a corridonia non se lamenta nisciu, stanno tutti bene, brau sindacu.
Complimenti alla sig.ra Calvigioni e soprattutto complimenti per essersi tolta di mezzo la politica dell’IDV.
Ora può lavorare finalmente senza problemi. Complimenti.
Congratulazioni! Quando un candidato raccoglie così tanti voti o sono impazziti gli elettori o il candidato ha ben meritato nei cinque anni di espletamento del suo ruolo. Credo che a Corridonia non sia impazzito nessun elettore!
Evidentemente il sindaco Calvigioni e la sua giunta hanno fatto un ottimo lavoro. Soprattutto sono riusciti a far riemergere Corridonia da quella palude in cui altri sindaci precedenti l’avevano impantanata. Finalmente, ora, sui giornali si parla di Corridonia anche per la cultura, per le molte iniziative culturali, sociali etc, e non solo per la cronaca nera o per le denunce tra gli amministratori. Speriamo che certi soggetti, apparteneneti al passato, ma che hanno dimenticato di aver amministrato (malissimo) la città, non abbiano la faccia di ripresentarsi tra cinque anni. Basta con quei nomi che hanno rovinato Corridonia ma che hanno avuto il cattivo gusto di mettersi in lista e criticare il passato (quando loro stessi amministravano). Quando è crollato il muraglione di via IV novembre non c’era la Calvigioni, ed oggi la contestano perché non l’ha ricostruito? Perché non l’hanno fatto loro quando erano al potere? Ancora parliamo di ippodromo? Lo sappiamo tutti che l’ippodromo è un cadavere in avanzato stato di decomposizione, perché accanirsi per salvarlo, co costi enormi a carico della collettività? Leggete i giornali: in Italia rimarranno solo 15 ippodromi, forse anche meno, come si può pensare di salvare quello di Corridonia? Ancora andiamo avanti con la storia dell’Ospedale (chiuso ormai da anni), per chiedere un pronto soccorso per i codici bianchi? Di questi codici si devono occupare i medici di famiglia e non il pronto soccorso. Non aggiungo altro, ma queste idee hanno fatto fare una brutta figura ai candidati che contestavano la Calvigioni. Il 64% di voti non è un caso.
Viva la Calvigioni, che possa governare per altri 50 anni.
Ritengo che l’amministrazione uscente meritasse di essere confermata per come ha lavorato , per la serietà e la correttezza delle persone che la compongono e perche’ e’ giusto dare continuita’ ad un lavoro iniziato 5 anni fa….
l’unica cosa che mi da un po’ fastidio (anche se succede spesso per carità) e’ che ora, a risultati ottenuti, moltissime persone che non credevano nella conferma del Sindaco uscente, ora vogliono montare sul carro dei vincitori, con complimenti, elogi , baci e abbracci …..
mi auguro veramente che chi ha stravinto questa tornata elettorale sappia chi li ha appoggiati fin dall’inizio e chi invece lo fa solo ora per opportunità……
Corridonia boccia due ingegnieri preparati e competenti!
Cito Dante:
Vecchia fama nel mondo li chiama orbi
Dai lor costumi fa che tu ti forbi!
E credo di non dover aggiungere altro….
non sapevo che gli ingegneri fossero anche dei buoni amministratori solo perche’ sono ingegneri…..
condurre un’amministrazione comunale non e’ come calcolare quanto cemento armato serva per costruire un palazzo o un ponte……
finche’ mi si dice che anche gli altri candidati erano persone serie e capaci lo posso accettare, ma che erano adatti ad amministrare Corridonia solo perche’ sono ingegneri e’ un concetto che non riesco a condividere….. ma posso aver frainteso il pensiero del sig. Andrea Giustozzi e in tal caso, me ne scuso.
Complimentandomi con la lista vincitrice ( Amministrazione uscente ed entrante ) e con la signora Calvigioni …. vorrei fare un appunto sulla situazione che da cittadino ho notato nel periodo di campagna elettorale !
Durante comizi, stand, banchetti e feste ho sentito innumerevoli persone se non quasi tutti quelli che incontravo LAMENTARSI, ESSER INDIGNATE E PARLARE MALE dell’amministrazione uscente e di tutto il suo operato.
A questo punto mi domando e dico …. COME SIA POSSIBILE DOPO LE SVARIATE LAMENTELE DI QUASI TUTTO IL PAESE LA LISTA CIVICA ” CORRIDONIA INSIEME ” ABBIANO ADDESCATO QUASI IL 64 % SU 4 LISTE ?!?!?!?!?
Ovviamente la mia non è una critica verso l’attuale amministrazione, nè contro la signora Sindaca nè quanto meno verso i componenti della lista anzi … ONORE A LORO E AL LORO RISULTATO ” STELLARE ” !!
MA LA MIA è UNA RIFLESSIONE NEI CONFRONTI DELL’INTERA CITTADINANZA!
PERCHè LA CITTADINANZA SI è DIMOSTRATA ” IPOCRITA ” !
Parlare male, lamentarsi, dimostrarsi indignati dall’amministrazione uscente tale lista civica …
E POI AL RISULTATO ELETTORALE ….. RITROVARE MOLTISSIMI DI LORO ……
SUL CARRO DEI VINCITORI A FESTEGGIARE IN SEDE.
DOPO AVER SPARLATO PER OLTRE 2 MESI ….
Ribadisco … non è un attacco nè quantomeno una critica verso la lista e/o l’amministrazione entrante, ANZI ANCORA COMPLIMENTI PER LORO,
MA è UNA PARENTESI PER FAR CAPIRE CHE NON è LA SIGNORA CALVIGIONI E LA SUA AMMINISTRAZIONE A FAR MALE ….
MA è LA GENTE DI CORRIDONIA CHE è FALSA, IPOCRITA E CONTADINA !
RIFLETTETE POPOLO RIFLETTETE !!
NON CI LAMENTIAMO SE POI LE COSE NON VANNO COME DOVREBBERO CON TUTTA QUESTA FALSITà ED IPOCRISIA !!
Ancora una volta ha vinto l’ARROGANZA!!!!!
Ma quali meriti e meriti !!!!! Se la vogliamo dire proprio tutta si è sempre appropriata di meriti non suoi……..e cosa ancor più grave ha sempre suddiviso i cittadini di Corridonia (che lei dice di amare tanto) in cittadini di serie A e cittadini di serie B…….
Questo è il sindaco che VOI avete eletto !!!!!
Complimenti al Sindacoe forza JUVENTUS
Per Andrea Giustozzi: non è che sei parente di quel Giustozzi ex sindaco che nelle ultime due tornate elettorali ha preso due batoste da ricordare?
Per Stallone Italiano: datti una regolata. Come ti permetti di apostrofare i cittadini di Corridonia con termini i quali FALSI, IPOCRITI, CONTADINI? Tu che, sicuramente, sei un nobile inglese, che hai studiato ad Oxford ed hai antenati erano Conti o Duchi di Windsor, se abiti a Corridonia fai parte dei falsi, ipocriti e contadini, ma se non abiti a Corridonia pensa a gli amministratori ed ai cittadini del posto in cui abiti.
Cara Esa 1965, come fai a dire che l’amministrazione ha diviso i cittadini tra serie A e B? Porta casi concreti, altrimenti è facile spararle grosse senza dover giustificare il perché.
A me è sembrato, al contrario, che l’amministrazione abbia operato bene, senza distizioni tra cittadini. Hanno aumentato i posti all’asilo nido, mentre in altri paesi (vedi Macerata prima di tutti) i posti sono carenti, a Corridonia ci sono posti che avanzano all’asilo nido, caso quasi unico in Italia, sicuramente nella nostra provincia.
Hanno risolto il problema dell’uscita della superstrada, problema causato dalle amministrazioni precedenti che hanno permesso di costruire lo Zenith, quasi inutilizzato e che ha tolto spazio ad una eventuale rotonda.
Hanno dato l’autorizzazione a costruire il nuovo parco commerciale che, altrimenti, sarebbe stato costruito a Piediripa, con buona pace dei maceratesi che se ne lamentano su CM. Almeno pagheranno gli oneri e le tasse a Corridonia, oltre ad aver chiesto alle ditte che apriranno di assumere cittadini di Corridonia.
Hanno riportato a Corridonia la CULTURA che per anni era rimasta una sconosciuta, sostituita dalla COLTURA di vare verdure.
Da quando c’è la Calvigioni non mi vergogno più di dire che abito a Corridonia. Prima eravamo famosi solo per la cronaca nera, ora per qualcosa di meglio.
Capisco che vi rode che sia stata rieletta, e con un plebiscito. Mi dispiace che tu abbia votato per cavalli perdenti, ma che dico perdenti, peggio (per un abitante di Corridonia che di cavalli se ne dovrebbe intendere mi pare il colmo, soprattutto se il suo condidato preferito ancora va parlando di potenziare l’ippodromo).
E’ ora di capire che è finita l’era dei vari Giustozzi, Tardini e via dicendo.
Basta con la vecchia politica. Un applauso agli ex consiglieri del PDL che sono stati deferiti ai probiviri, ma che sono stati tutti rieletti con moltissimi voti, al contrario del coordinatore cittadino del Pdl che ha portato il suo partito ad una sconfitta storica a Corridonia. Sono stati non doppiati, ma triplicati (20% contro 63%). Perché non lasciano il posto ad altri?
In un primo momento avevo deciso di non rispondere, non mi piace dar credito a chi si cela dietro uno pseudonimo, ma leggendo le falsità scritte nei commenti successivi mi sono sentito in dovere di fare chiarezza.
Chi, come un ingegnere, è abituato ad affrontare quotidianamente situazioni complesse ha di certo buone opportunità di riuscire nella gestione della macchina comunale, senza nulla togliere a chi ha conseguito solo il titolo di terza media.
E sono ancora convinto che le persone di Salvucci e Rita, proprio per la loro preparazione universitaria e professionale (per non parlare della dialettica) avrebbero gestito il territorio più ponderatamente di quanto possa fare l’amministrazione attuale.
In particolare, sono certo , che ometterebbero di fare tanti errori quanti sono quelli che sono stati commessi nei 5 interminabili anni trascorsi.
Partiamo dalla diversificazione dei cittadini: forse è errato dire che ci sono cittadini di serie A e di serie B, io piuttosto parlerei di amici dell’amministrazione e resto del mondo. I primi ottenevano, come per magia, posti di lavoro creati ad hoc, favoritismi di vario genere, incarichi attribuiti abusivamente ecc. (senza fare nomi……Corridonia Servizi “spa” sta sfamando un sacco di gente). Gli altri, figli di nessuno, hanno ottenuto solo porte in faccia (quelle del comune).
Non mi si venga a dire che l’esito delle elezioni possa smentirmi, di 5000 voti, buona parte sono stati “estorti” con false promesse
Quanto allo svincolo, non si attribuiscano meriti, se di meriti si può parlare, a chi non spettano. L’”otto” è un progetto marcato ANAS vecchio di alcuni anni che le precedenti amministrazioni saggiamente avevano accantonato (proprio 5000, infatti, le firme cestinate che riempivano una petizione contro lo stesso). 3,6 i miliardi del vecchio conio serviti a creare un’opera che di benefici ne ha portati ben pochi e che poteva consistere in una ben più economica rotonda (lo spazio ci sarebbe stato).
E veniamo alla cultura. Il teatro ha lavorato molto in questi anni, peccato però che sia risultato più affollato il palco della platea!! tanti spettacoli, pochi spettatori. 250.000 € annui spesi per pochi! Non c’è stato alcun clamore.
Forse un tempo le persone dei paesi limitrofi venivano a Corridonia per assistere alle corse dei cavalli, ma se si dichiara guerra all’ente che organizza le corse e se si affida la gestione a qualcuno tanto per “trovargli una sistemazione” lo spettacolo cessa.
La gente è stata costretta a fare tale scelta, il voto, come ho già detto è stato dirottato per esigenze insormontabili, per evitare ritorsioni personali, per non appartenere a quella fetta di popolazione al di fuori dell’egida della sindaca.
Corridonia sia accorgerà ben presto dell’errore commesso, e sempre citando il vecchio Dante aggiungo:
La tua fortuna tanto onor ti serba ,
che l’una parte e l’altra avranno fame
di te; ma lungi fia dal becco l’erba
Caro Andrea, anche io conosco Dante, anche se non sono laureato, e in riferimento ai vecchi “potenti” di Corridonia, oggi miseramente stracciati dalla Calvigioni, vorrei ricordarti un canto che, guarda caso, parla del paese natìo della Calvigioni, cioè Urbisaglia. Chissà se Dante era anche indovino ed aveva previsto per gli “ex potenti” una rovina riferendosi proprio ad Urbisaglia. Gli interpreti di Nostradamus, l’avrebbero sicuramente vista così.
Se tu guardi Luni e Urbisaglia
come son ite e come se ne vanno
di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia
udir come le schiatte si disfanno
non ti parrà nova cosa né forte,
poscia che le citta di termine hanno
E così a Corridonia hanno termine gli “ex potenti”.
Per il resto, mi sembra che tu faccia accuse molto gravi, parlando di favoritismi, abusività ed, addirittura, estorsione. Ti ricordo che l’estorsione è un reato, se sei a conoscenza di reati commessi dalla Calvigioni ti invito a denunciarla, ma devi ammettere che nei 5 anni di amministrazione nessuno dell’amministrazione stessa ha ricevuto avvisi di garanzia. Allora cambia termini, non vorrei che qualcuno se ne abbia a male e ti chieda conto, in altre sedi, di quello che scrivi. E dove sono i 5.000 firmatari contro l’otto? Hanno votato tutti a favore della Sindaca? O erano firme farlocche? Per quanto riguarda il teatro, come mai era sempre “sold out”? Ancora con l’ippodromo? Fortunatamente l’amministrazione Calvigioni ha fatto riportare la gestione a criteri di economicità, visto che le spese gravano su tutta la collettività.
E. comunque, nel bene o nel male, la Calvigioni ha vinto, lasciatela governare per altri 5 anni, al termine del secondo mandato tireremo le somme.
P.s.: non hai risposto circa la parentela con l’ex sindaco.
Per quanto riguarda gli ingegneri Salvucci e rita, nulla da dire contro di loro, sono persone per bene e li stimo. Sicuramente Rita ha fatto una buonissima inpressione nella serata di venerdì 4 maggio, un po’ meno Salvucci, ma niente da dire per loro. Peccato che avevano alle loro spalle alcuni personaggi in lista, ed al popolo d Corridonia questi personaggi non piacciono più, tutto qua. Hanno fatto il loro tempo ed è ora che lascino il posto ad altre persone.
Dopo anni di iscrizione all’albo degli scrutatori del comune di Corridonia ci troviamo ancora una volta a chiederci una cosa, ma la nomina come avviene? La risposta che ci diamo noi esclusi è una sola; visto che la maggiorparte dei nominati in questa occasione sono stati gli stessi delle scorse sembra ovvio che la nomina sia solo per conoscenza.
Per questo oltre a farvi le congratulazioni per il risultato vi invitiamo a fare un’attenta ma soprattutto giusta scelta per le prossime votazioni, iniziando a non chiamare chi magari ha svolto l’incarico quest’anno. Grazie
per filosofo (di cui ormai ho capito l’identità) posso solo constatare che si tratta di una questione personale contro quelli che definisce gli ex potenti, o forse solo uno in particolare, a lui non sta a cuore il bene del paese, ma la poltrona……
si, sono il figlio, non mi nascondo dietro nomi di fantasia, se dico qualcosa lo faccio col mio nome.
in merito a quanto affermato da “frland” vorrei citare un caso concreto che ho visto con i miei occhi: in uno dei seggi, scrutinatrice era una giovane ragazza, presidente di seggio era sua madre e rappresentate di una lista (tirate a indovinare quale!!!) il marito di costei.
Nulla da dire circa l’operato dei summenzionati soggetti, anzi egregio, quello che invece mi preme quì osservare è che, per ragioni di equità distributiva tali incarichi andrebbero assegnati in modo ponderato a chi ne ha effettivamente bisogno. Tuttavia come ho in precedenza sottolineato a Corridonia qualcuno fa dell’erario comunale un bancomat, qualcun altro no!
Bene Andrea, hai capito chi sono. Ti assicuro che non ce l’ho con nessuno e che non mi interessano le poltrone, ma i divani. Alla fine hai ammesso chi sei, cioé il figlio dell’ex sindaco Giustozzi, quindi non credo che tu possa parlare senza avere interesse nella vicenda politica. E’ giustissimo e legttimo che difendi le posizioni di tuo papà, io farei altrettanto, ma permetti che ci sia chi la pensa in maniera diversa o, addirittura, opposta.
Per quanto riguarda i seggi, forse non sai che il presidente non viene nominato dal sindaco? E che il rappresentante di lista lo nomina la lista e non il comune? E che la lista decide in quale sezione mandarlo? E che il rappresentante di lista non percepisce compenso? E per gli scrutatori, quando tuo padre era sindaco si facevano, forse, le estrazioni a sorte? Non mi ricordo, ma concordo con te che gli scrutatori dovrebbero essere estratti a sorte, soprattutto tra i giovani ed i disoccupati, così guadagnano qualcosa. E’ vero che ci sono sempre le stesse facce, ma era così anche prima della Calvigioni, non è cambiato nulla rispetto al passato. Ma è vero che ci sono sempre le stesse facce anche a lavorare al totalizzatore dell’Ippodromo ( e basta con quest’ippodromo!!!), ed erano gli stessi anche prima della Calvigioni. Corridonia Servizi è stata creata prima dell’avvento della Calvigioni e gli impiegati sono stati assunti prima che diventasse sindaca. O vogliamo dare tutte le colpe a lei come, a livello nazionale, stiamo dando tutte le colpe a Monti anche per i disastri fatti da berlusconi & c.?
ma visto che continui con le accuse (fare delle casse comunali un bancomat) ti chiedo gentilmente di presentare denuncie all’autorità competente, è facile parlare di reati su un forum, ma queste cose devono essere dimostrate al giudice. Se hai le prove presenta le denuncie, se non ce l’hai dovresti smetterla di accusare.
si ma oltre ad essere sorteggiati a sorte tra quelli che devono essere estratti non ci devono stare i nomi di chi è stato nominato la volta prima, i presidenti di seggio concordo che non sono nominati dal sindaco, ma i presidenti di seggio scelgono i loro segretari, e guarda caso anche qui gli stessi. non credo che tra le varie persone che conoscono solo di quella si fidano
Per filosofo….hai mai sentito parlare di Cassa Integrazione, mobilità, licenziamenti. fallimenti !!!! e ancora parli di cultura, rotatorie, poltrone; ma in che mondo vivi …..mi sembri uno che vuole vivere alle spalle della politica…..la gente non sa dove sbattere la testa per la crisi e la tua tanto amata Calvigioni sà solo organizzare pulman per gli anziani per farli divagare.Ci sono famiglie senza lavoro e bisognerebbe pensare a loro in qualche modo….
Mi fai proprio pena…..
Caro Verzegra, intanto non mi importa di farti pena. Poi sappi che i pullman per gli anziani ci sono sempre stati. Io li ricordo da oltre 25 anni, con gli anziani portati alle terme e al mare, e questo accade in tutti i comuni. non mi sembra che 25 anni fa amministrasse la Calvigioni. Ora li organizza il circolo anziani che è un’associazione meritoria, e gli anziani PAGANO per andare alle gite, non paga mica il Comune.
Non mi interessano le poltrone, l’ho già detto, vivo del mio lavoro e mi basta. Anzi, se proprio vuoi saperlo, siccome non mi schiero per una fazione politica, e mi sento libero di dire quello che penso, anche contro l’amministratore di turno, sono sempre stato tagliato fuori dai giochi vari di politica, e non devo dire grazie a nessuno!
Per quanto riguarda la cultura, ritengo che l’uomo non viva di solo pane, ma abbia bisogno anche di svago (che non è solo l’ippodromo, o la partita di campioanto di calcio, e la lettura non può riguardare solo la gazzetta dello Sport, giornale più venduto in Italia).
Le rotatorie sono una soluzione ai problemi di traffico, o preferivi i vecchi incroci a raso con gli STOP e i semafori? Svegliati siamo nel 2012 e tra qualche mese, secondo i Maya, finirà il modo, ed ancora rimpiangiamo gli incroci a raso? Se qualcuno acquista casa di fianco allo svincolo della superstrada, non può avere il dubbio che lo svincolo potrebbe essere allargato?
La crisi economica è colpa della Calvigioni? La neve è colpa della Calvigioni? ed è colpa sua anche se piove, se ci sono le cavallette, se il ponte sul fiastra crolla, se la benzina aumenta, se le fabbriche chiudono? Ma quanto è potente ‘sta Calvigioni che riesce a fare tutti questi casini mondiali? Oh Nelia! Stai ferma un attimo, per favore.
Ma dai, non scherziamo, cosa può fare il sindaco se le fabbriche chiudono? Cosa avrebbero fatto gli altri candidati? Avrebbero assunto i cassintegrati come dipendenti comunali? E per fare cosa? e con quali soldi? Faccio una proposta: visto che nelle altre liste comparivano moltissimi e notissimi imprenditori, a partire dai candidati sindaci, PERCHE’ NON DIMOSTRANO COSA AVREBBERO FATTO, ASSUMENDO NELLE LORO AZIENDE TUTTI I DISOCCUPATI DI CORRIDONIA?
Per Frland: come tu sai, i presidenti di seggio hanno grosse responsabilità, anche di tipo penale. La legge consente loro il diritto di scegliersi il segretario, e questo diritto viene da loro esercitato. Tu cosa faresti?
Perché dovrebbero scegliere qualcuno che non conoscono, con il rischio che combini qualche guaio del quale, poi, dovranno rispondere loro, i presidenti?
Diverso il discorso sugli scrutatori. Io fare, per tempo, una graduatoria cittadina, attribuendo un punteggio più alto per chi è senza lavoro, per chi ha carichi familiari più consistenti etc. Non prenderei, però, come base il reddito, visto che molti redditi (è pacifico) sono “farlocchi”.
Una volta stilata la graduatoria sceglierei i primi, che dovrebbero essere quelli che hanno più bisogno. Però lo stesso discorso dovrebbe valere per gli addetti al totalizzatore dell’ippodromo e per gli altri incarichi a tempo determinato che si attribuiscono.
Farei, però, anche un altro controllo: chi è senza lavoro, si lamenta che non arriva a fine mese, ma va in giro con l’ultimo modello di cellulare che costa 6/700 euro o con una macchina di grossa cilindrata, prima mi dovrebbe spiegare dove ha preso i soldi per il telefonino o il Suv, poi ne riparliamo.-
Si lo so che hanno grosse responsabilità, e non dico che dovrebbero essere affiancati da sconosciuti, ma da persone diverse. Possibile che si fidi del nipote, del fidanzato, sorella…? è assurdo no?
Ho mandato pure un’email al sindaco, 0 risposte, vediamo se ci sarà qualche cambiamento prossimamente, ma purtroppo ne dubito, in Italia va avanti (per le piccole e grandi cose) solo chi ha le conoscenze, ed è VERGOGNOSO!!!!
Ogni presidente di seggio si fida di chi vuole, non sta a noi stabilire se è giusto o no. E’ un incarico di fiducia e la scelta compete solo a lui. Che in Italia si vada avanti solo per conoscenze sono daccordo con te, ma anche questo è colpa della Calvigioni? Ma prima, come funzionava? Vivevamo nel mondo di Heidi?
Potresti farti inserire tra i possibili candidati ad essere nominato presidente, se ne hai le caratteristiche, così ti sceglierai anche tu il segretario che ti piace di più. Ti ripeto, non li sceglie il sindaco i presidenti di seggio.
Comunque la pensiate, siamo in democrazia ed è il popolo che decide, ed il popolo di Corridonia, al 63.8% dei votanti ha scelto la Calvigioni. Per il resto sono tutte chiacchiere da bar dello sport. Nessun altro sindaco a Corridonia ha mai avuto percentuali così alte di voti, qualcosa vorrà pur dire no? O vogliamo dire che quando vinciamo noi accade perché siamo bravi e quando vincono gli altri hanno estorto i voti? Non sarebbe il caso di dire che le nostre candidature, malgrado le belle foto alla Berlusconi, non sono piaciute? Un po’ di semplicità non fa male. Ma avete letto le professioni dichiarate? Si parla di responsabile amministrativo (alias ragioniere), allenatore di calcio (di squadre di quartiere), e via dicendo. Qualcuno pare si vergogni di indicare con il nome esatto il lavoro che svolge. Addirittura c’è chi ha inserito nel proprio curriculum il fato di aver dato consigli (gratuiti era specificato), alle mamme in dolce attesa… ma che lavoro è? Anche mia nonna saprebbe farlo ma mica lo mette nel suo curriculum allegato al programma elettorale! . Ma via!
mica me la prendo con la Calvigioni!!!! anzi ben venga un sindaco come lei!!!! Io come ho scritto all’inizio ha dato un mio parere con un invito… dopodichè vivo ugualmente non morirò per questo ma sono padrone di esprimere il mio parere, Non capisco perchè se uno esprime qualcosa tu ti esprimi se è colpa della Calvigioni per… Poi pure a me che gli ho fatto pure i complimenti per quello che ha fatto!!!
Non hai capito. Siamo in democrazia e tu puoi esprimere il tuo parere, ed anche se io non sono daccordo lo accetto, ed esprimo il mio. Spero che il tuo invito venga accolto da chi di dovere. Va a finire che l’hai anche votata. Poi, sono anche io del parere che bisognerebbe fare a turno, chi è stato al seggio quest’anno non dovrebbe essere chiamato l’anno prossimo e via dicendo. Io credo che chi ha già un lavoro deve lasciare guadagnare qualcosa a chi non ce l’ha, in tutte le occasioni. Ci sono giovani disoccupati che potrebbere fare benissimo i presidenti di seggio, ma troviamo sempre le stesse persone che, magari, sono impiegati pubblici e per il solo fatto di essere stati al seggio, oltre a guadagnare soldi, hanno diritto a permesso retribuito. Ripeto, i presidenti non li nomina il sindaco, ma buon senso vorrebbe che chi ha già un lavoro si faccia cancellare dalle liste dei papabili presidenti, come ho fatto io.
Filosofo stai iniziando a stancare veramente……….ti stai rendendo ridicolo.
Visto che hai detto che non si può vivere di solo pane,
ti auguro che la tua famiglia non abbia mai problemi per arrivare a fine mese…….in tal caso mi piacerebbe vedere se avreste voglia di svagarvi con la pancia vuota!!!!!!
Cara Esa non compete al Comune risolvere i problemi finanziari dovuti alla crisi mondiale, e non comunale. Quando le amminsitrazioni precedenti hanno pensato solamente a costruire zone Pip facevano bene, ma ora che c’è la crisi che ne facciamo delle Pip? Bisogna cominciare a diversificare le attività produttive, non avete capito che l’economia, come la conoscevamo fino ad oggi, non può più durare e bisogna cambiare mentalità? Certo, mi dispiace per chi non arriva a fine mese, non vorrei mai trovarmi in quella situazione, ma allora perchè non chiudiamo anche gli stadi, gli ippodromi, le discoteche, i cinema e tutti gli altri luoghi di piacere? Perché non vietare le vacanze? Perché non chiudiamo i negozi che vendono merce non necessaria per vivere, come i televisori a schermo piatto da 1000 pollici o i telefonini di ultima generazione? Non sono mezzi di svago?
La cultura fa paura a molti. un popolo acculturato è un popolo che pensa e chi pensa è pericoloso, per certe persone. Dobbiamo rimanere obnubilati dalle baggianate che ci propina la televisione, non dobbiamo leggere libri, non dobbiamo andare a teatro. Non so se conoscete il grande fratello .
No, che avete capito, non quello di Mediaset, al quale qualcuno avrà subito pensato, ma quello di cui si parla nel libro di Orwell 1984. Leggetevi quel libro e capirete come già da anni siamo in quella situazione, con la tv che ci dice, ogni mattina, cosa dobbiamo fare, come dobbiamo vestirci, cosa dobbiamo mangiare. l’importante è che produciamo e non pensiamo. Finalmente la popolazione di Corridonia ha pensato, ed ha votato.
Ancora per Esa: dici che mi rendo ridicolo solo perché scrivo quello che penso e questo non ti piace? Mi dispiace per te, ognuno la pensa come vuole, ti ricordi che siamo in democrazia? Se ce l’hai con la Calvigioni avrai pure i tuoi buoni motivi, ma te la devi tenere per i prossimi cinque anni, poi se ne riparlerà. non credo che tu abbia bisogno del Comune per vivere, quindi lascia perdere e lasciala lavorare.
Comunque, complimenti per la foto che hai inserito, veramente bella, anche se un po’ angosciante, tipo TORQUEMADA. L’hai scattata tu?
Obiettivo Nikon 50 mm, tempo di scatto 1/30 sec., apertura diaframma 4.0 pellicola b/n 200 asa/din.
ottimo scatto.
Leggete l’articolo sul seggio più giovane d’Italia, tanto per rinfocolare la polemica che ai seggi di Corridonia sono sempre gli stessi.