Ciao Rina!
Noi della famiglia pensavamo che saresti riuscita a sconfiggere anche questo subdolo nemico invisibile, dopo aver passato una vita meravigliosa per i tuoi cari ed una vecchiaia altrettanto serena. Che gli angeli ti accompagnino.
Ah dimenticavo, tutti i capi abbattuti legalmente durante l'attività di caccia sono sottoposti a visita veterinaria per scongiurare che possano essere affetti da patologie di vario genere. Questo non solo permette una tracciabilità dei capi abbattuti ma mette al sicuro la popolazione da eventuali problemi di carattere sanitario derivanti dal consumo della carne di cinghiale.
Dispiace vedere tante imprecisioni e inesattezze (volute?) nelle dichiarazioni di un eminente rappresentante di un associazione importante. Posso capire che la caccia possa non piacere ad alcune persone da un punto di vista etico , ma riportare inesattezze cosi macroscopiche non e' corretto.
Innanzitutto il calendario venatorio e i piani di abbattimento dei cinghiali sono frutto di studi di settore che vengono effettuati di anno in anno e vengono sottoposti al nulla osta dell'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il legislatore che gestisce la caccia nella Regione Marche non e' uno sprovveduto e sa perfettamente che ogni suo provvedimento verrà esaminato e riesaminato da chi la caccia non la soffre e non puo' permettersi provvedimenti campati per aria o non suffragati da oggettive basi tecnico-scientifiche. Sara' un caso ma annualmente il calendario venatorio regionale viene impugnato da alcune associazioni anticaccia e, puntualmente, tali ricorsi vengono respinti.
Dire che la destrutturazione della specie cinghiale e' causata anche dai selecontrollori e' ancora piu' inesatto. Il cacciatore di selezione puo' abbattere solo determinate classi di specie in determinati periodi dell'anno e non abbattere indiscriminatamente tutto quello che vede uscire, sempre in base alle indicazioni ricevute dal calendario venatorio regionale.
Data la notevole consistenza della popolazione del cinghiale nella nostra Regione e nella nostra Provincia, ritenere che la predazione del lupo possa risolvere il problema della sovrappopolazione e' un puro eufemismo.
Si deve decidere: O i lupi sono pochi e in via di estinzione (tesi sostenuta dalla stragrande maggioranza delle associazioni anticaccia) o sono tanti da poter "gestire" la popolazione di cinghiale con la sola predazione. In sostanza non possono essere pochi o tanti a seconda di quello che puo' far piu' comodo.La letteratura in materia, poi, evidenzia che la predazione del lupo della popolazione di cinghiale e' una percentuale bassissima .....
Non è mia intenzione scendere in polemica con nessuno, tutti hanno il diritto di pensarla come vogliono , ma almeno cerchiamo di dire le cose come stanno realmente..
Il brutto di tanta gente e' vedere del marcio anche dove non c'e'. Si e' organizzata una serata alla villa fermani perche' e' una splendida location ed e' un punto nevralgico della vita di Corridonia. Le altre serate, invece, si svolgeranno nel centro storico, come e' giusto che sia. Brutto vivere vedendo mostri e draghi ovunque....
Ho l'onore di conoscere bene di Mirko e Sara, sono due persone stupende, hanno famiglie stupende. Nel loro lavoro poi sono unici e professionali . Da questo il loro grande cuore e quello che stanno facendo. Spero tanto che possano ricevere l'aiuto che meritano dalle istituzioni e da tutti noi.
Purtroppo noto che sempre piu' si confonde il termine cacciatore con il termine bracconiere. Il cacciatore e' legittimato a svolgere l'attivita' venatoria, il bracconiere caccia di frodo nei tempi e nei modi vietati dalla legge oppure abbatte selvaggina protetta. Puo' anche capitare che un cacciatore cacci di frodo, ma non tutti i cacciatori sono cosi', NON SI PUO' GENERALIZZARE. Il cacciatore non e' legittimato a sparare in direzione delle abitazioni se non a piu' di 150 mt con fucile a canna ad anima liscia (pallini)(cosi dice la legge ma sarebbe meglio essere anche a piu' di 200 mt per non correre rischi). Cio' non toglie che il cacciatore possa passare vicino alle case con FUCILE SCARICO E CANE AL GUINZAGLIO. Le regole ci sono e vanno rispettate. Ma non si puo' fare di tutta l'erba un fascio. Da cacciatore e guardia venatoria volontaria ritengo che le regole vadano rispettate tutte, senza se e senza ma, come giustamente affermato da Paola Carella. Da qui pero' a condannare una categoria e scendere nel qualunquismo ce ne corre. Chi e' leggittimato a svolgere l'attivita' venatoria e rispetta TUTTE le regole non vedo perché debba essere criticato.
Uno sport non fa morti: come l'automobilismo , l'alpinismo o gli sport estremi. Quando si imbraccia un'arma bisogna seguire delle ferree regole di sicurezza, come quando si guida una macchina. Se le regole non si rispettano possono accadere questi tragici incidenti. Chiunque sia stato ne sopportera', giustamente, le conseguenze , civili , penali e con la propria coscenza. Non si puo' colpevolizzare una categoria, quella dei cacciatori, per un incidente come non si puo' colpevolizzare la categoria degli automobilisti per un pirata della strada.
Allora, per quel che riguarda la pubblicita' e' stata fatta e non credo che se qualche serata non ha avuto le presenze che meritava la colpa non e' stata della poca pubblicita' ma dai fattori gia' citati...vedi tempo cattivo , confederations ecc. Per quel che riguarda le date , l'amministrazione comunale ha deciso il cambio per ragioni d'opportunita' e noi ci siamo dovuti adattare . Considera che il consiglio di cernita e'' stato nominato a fine gennaio... in 4 mesi e mezzo si sono fatti miracoli. L'obiettivo primario era ricominciare a coinvolgere chi ha dato tanto e cominciava a stancarsi. Obiettivo raggiunto. Il secondo obiettivo era iniziare un miglioramento della manifestazione. Obiettivo ( per me) raggiunto. Terzo obiettivo ricominciamo a correre. Il tempo ce lo dira' se lo raggiungeremo. L'anno prossimo valueteremo a dovere le date piu' consone, ma dobbiamo cominciare ora a parlarne, per non fare errori e migliorare sempre piu'. La porta rimane aperta per te e per tutti coloro che vogliano aiutarci a fare grande la manifestazione e , ovvviamente, la nostra corridonia.
Nessuna coda di paglia! L'idea proposta non e' male, ci sono manifestazioni tipo Offagna o ascoli che sicuramente possono permetterci di trovare degli spunti interessanti per migliorarci, ma ci vuole tempo e dedizione. Cercheremo di trovare spunti nuovi per coinvolgere sempre piu' persone nel nostro progetto e coniugare l'esperienza alla dinamicita' delle nuove idee.ripetero' all'infinito che se chi tiene a corridonia ed ha nuove idee o conoscenze attinenti non si impegna in prima persona , sara' difficile migliorarsi.....
Ringrazio per l'elenco delle rievocazioni , tra l'altro facilmente reperibili in rete.....alcune di queste non sono neanche aderenti all'amrs, ne e' a conoscenza? ......la mia domanda era quali sono cosi migliori della nostra in qualita', non quali c'erano in provincia , visto che questa era la contestazione fatta in tutta la discussione. Se tutte quelle che ha citato lei signor mago , le ritiene migliori della nostra , libero di farlo, ma ahi ahi , comincio a dubitare della sua competenza. oppure e' prevenuto contro la nostra manifestazione. Con alcune da lei citate tipo san severino collaboriamo annualmente scambiandoci le delegazioni per i cortei....l'apparizione in rai non e' sinonimo di qualita' delle manifestazioni signor mago, anche se rispetto molto gli organizzatori per l'amore e la dedizione che mostrano nell'organizzarle. proprio nelk'ultima riunione fatta dall'amrs, ci confrontavamo con gli organizzatori delle altre rievocazioni citate sulle difficolta' del periodo di crisi che pone a rischio la stessa sopravvivenza delle manifestazioni.
Rispondo subito al sig. Stefano: quest'anno abbiamo dovuto fare la scelta del corteo pomeridiano della donenica poiche' il sabato sera, ricorrenza del santo patrono, non vi era la possibilita' di inserire il corteo in notturna. Ad ogni modo e' probabile che in futuro il corteo si svolgera' secondo questa modalita'. Riguardo alla critica rivolta alla contesa, le posso assicurare che molte persone , provenienti da altre parti della provincia, che hanno assistito quest'anno alla manifestazione, hanno affermato l'esatto contrario di que che afferma lei. La prego di specificarmi quali sono le rievocazioni della zona che sono risultate migliori, perche' a detta di molti esperti del settore, non mi sembra ci sia piu' quella qualita' eccelsa tanto decantata da nessuna parte, , vuoi per il periodo di crisi, vuoi per altre ragioni. Ad ogni modo ci impegneremo a fondo per migliorarci e per convincere anche gli scettici....ma servono persone che abbiano voglia di impegnarsi e di mettersi in gioco, come detto piu' volte in questa discussione. Buona giornata
Avevo perso la speranza nel vedere la tua risposta , caro panoramix, che comunque e' puntualmente arrivata. Per quel che riguarda la pubblicita' della manifestazione ti dico subito che quest'anno, pur avendo incontrato la difficolta' del cambio data, abbiamo fatto la pubblicita' su : cronache maceratesi e resto del carlino per INTERNET (senza contare la fan page con 11.000 contatti raggiunti quest'anno) e il sito internet, resto del carlino e corriere adriatico per la pubblicita' sui quotidiani, marche aziende (2 pagine centrali) per il mensile distribuito in 22 mila copie in Provincia, videotolentino con 15 spot giornalieri, uno speciale di 25 minuti in varie repliche e vari servizi sui tg, fonica in citta' per tutte le giornate di Contesa, distribuzione di volantini in Provincia e negli eventi a Corridonia (corridomnia e Incontro dei sapori) e affissioni manifesti con programma in tutti i comuni del maceratese , tranne i piccolissimi. Per non parlare delle forchette pubblicitarie in vari punti lungo le arterie principali della citta' e sul ponte di Chienti, lato Piediripa. Se della gente non sapeva della Contesa e' perche' non lo voleva sapere e nascondeva la testa sotto la sabbia per non saperlo......se non e' un tentativo di pubblicizzare bene la Manifestazione questo, allora ci rimane solo da farsi invitare a cena da tutti i residenti della provincia di Macerata per parlargli personalmente della manifestazione.
Degli errori sono stati fatti, abbiamo pagato il tempo, abbiamo pagato la concomitanza con altri eventi e con la Confederation cup, ma non ci arrenderemo.
L'unico modo per entrare in cernita e' quello di avere voglia di entrarci , collaborare con gli altri e voler dare un contributo per migliorare la manifestazione....e' troppo complicato? a me non sembra.
La divisione tra Porta Molino e Portarella non e' stata dovuta a questioni economiche , purtroppo c'era della vecchia ruggine tra alcune persone di una e dell'altra contrada e l'unica possibilita' e' stata quella della divisione. Per Santa croce il ragionamento e' diverso, la si era recuperata, poi hanno avuto problemi interni e non ha piu' partecipato. Non dispero comunque di far rientrare le due contrade (ho gia' avviato dei contatti in tal senso) anche alla luce della modifica statutaria che creera' tre terzieri piu' colbuccaro invece delle sei contrade.......Qui dobbiamo lasciar da parte le antipatie, le vecchie ruggini, la presunzione e il campanilismo (quest'ultimo lasciamolo solo per una sana competizione per i giochi popolari , che aggregano sempre!!), con un unico obiettivo, fare una grande manifestazione , col tempo e con la voglia.......ti ringrazio almeno per avermi risparmiato di pensare che ci guadagno sopra, anche perche' sotto quel punto di vista , per tutti coloro che si sono applicati tanto, e' stata solo una rimessa...ma non fa nulla....abbiamo preso un impegno e abbiamo voluto fortissimamente portarlo a termine. Ormai la Contesa di quest'anno e' finita....dobbiamo pensare al futuro e migliorarci sempre piu'....credo che questa sia la sfida a cui alludeva venere terra.....
il contatto email dell'associazione e' [email protected] , se qualcuno vuole parlare della manifestazione, la porta resta aperta......
@alexosi,
Accetto di buon grado il suo consiglio, ritengo comunque che ci siano molte persone che potrebbero aiutare la manifestazione con le loro conoscenze storiche e con la loro preparazione culturale. Nessuna preclusione nei confronti di nessuno, come ho detto da fine gennaio, quando il nuovo direttivo ha preso in mano la situazione. Accetto anche l'augurio di buon lavoro, e ce n'e' molto da fare e lo faremo, per convincere anche gli scettici della bonta' del nostro progetto di rilancio e miglioramento. Le auguro buona serata!
Sig.alexosi, credo che lei non abbia letto nulla dei post precedenti....una cosa sono le critiche costruttive ed una cosa e' la derisione e lo scherno.....qua sopra sono stati capaci non solo di criticare ma soprattutto di deridere. Chi deride allora chi si crede di essere??? Visto che le critiche sono mirate e visto che qui dopra si sentono molto preparati e superiori a chi si impegna a fondo per la manifestazione, il minimo che possono fare e' impegnarsi per migliorarla. Ma da questo punto di vista non ci sentite. Il bicchiere e' sempre mezzo vuoto, basta vedere i commenti rilasciati in passato per questa ed altre discussioni. Liberi di pensarla diversamente, sarebbe stato facile per me chiamare le tante persone che hanno collaborato per mettere manine verdi , ma non mi interessa...mi interessa il bene della manifestazione e se a voi tre non va giu' me ne faro' una ragione.....e " a fra" lo dici a tuo fratello.....poi sono io che dimostro la mia pochezza......
Non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire. Criticate, fate gli esperti ( e magari lo siete pure!)ma non vi impegnate per fare nulla per migliorare le cose. Troppo facile......o avete il tempo e la voglia solo di commentare gli articoli su cm? Le manine continuano ad essere tre, un po' pochine per arrogarvi la presunzione di pensarla come la maggioranza delle persone.quest'anno abbiamo pure ospitato un seminario dell'amrs (associazione marchigiana rievocazioni storiche) sulla danza tra medioevo e rinascimento. Siamo stati scelti tra diversi candidati che si erano offerti di ospitare il seminario....secondo voi lo abbiamo fatto per apparire??? Abbiamo portato la compagnia dei folli in piazza con uno spettacolo che rievocava l'inferno dantesco. Quella non e' cultura? O preferivate i fuochi d'artificio degli anni passati per il santo patrono? Quest'anno abbiamo capito che dovevamo ritrovare la strada giusta per migliorarci e riprendere un cammino di evoluzione . Ci siamo riusciti, forse in parte, ma non finisce qui. Quando vi vedro' varcare la porta dell'associazione per impegnarvi personalmente accettero' le critiche ...
.
Ho problemi di scrittura con il cellulare e sono costretto a scrivere in due post. Ad ogni modo il gruppo organizzatore ed io in particolar modo siamo sempre disposti al confronto costruttivo, qui o intorno ad un tavolino, per migliorare quel che c'e' di buono, senza disfattismo o preconcetti inutili. Sogno che coloro che hanno la fortuna di avere conoscenze storiche possano dare il loro contributo alla citta', alla sua storia. Denigrando le iniziative intraprese si sfascia e basta. Adesso saro' anche accusato di essere un sognatore, ma non importa, questo e' cio' che penso e nessuno me lo puo' togliere.cordiali saluti.
@ mago
Le attivita' cittadine devono essere sempre promosse dalla passione...se tutte le attivita' citate sono miseramente naufragate e' che, probabilmente, non vi erano molte persone disposte a dare molto in quel che credevano. Se poi le cose si fanno , se ce ne sono tra quelle che ha citato, per guadagnarci, allora sono destinate a morire. Bisogna cambiare la mentalita' di una parte di corridonia , in questo sono d'accordo, quella parte di corridonia che e' disposta solo a criticare , che non partecipa, che si sente estranea a qualsiasi iniziativa, si devono coinvolgere le persone, sempre nel rispetto del libero arbitrio, non deridere chi si da' da fare. La contesa della margutta nasce dalla citazione presente nel libro memorie di montolmo di p.p. bartolazzi, che definisce " un rozzo saracino " denominato "margutta". Se questa manifestazione ha raggiunto 18 anni , conoscendo anche periodi bui,
qualcosa vorra' dire. Se la gente come lei e panoramix vedesse il lato positivo di un aggregazione spontanea e contribuisse a migliorarla , si potrebbe fare in modo che la manifestazione non faccia la fine delle altre citate.criticare costruttivamente sarebbe accettabile, deridere no.
Gia' detto...facile criticare da fuori. Se uno non si impegna per migliorare le cose o per cambiarle , rimangono chiacchiere da bar. Non si puo' pretendere che tutti amino la manifestazione, ma denigrarla e deriderla non e' giusto, almeno per rispetto di chi ha dato l'anima per organizzarla....liberi di pensarla diversamente....quando chi critica si impegnera' attivamente e gratuitamente per il bene della citta' avra' la mia ammirazione e il mio rispetto....non prima.
caro mago , il discorso e' questo: le tre manine a favore di panoramix comparivano immediatamente dopo la pubblicazione dei suoi articoli...non credo che tutti siano su questo articolo in attesa che il suddetto pubblichi qualcosa....da qui la mia conclusione.
Ad ogni modo se anche lei vede del marcio ovunque, anche dove non c'e' e ritiene giusto deridere , come panoramix, il lavoro prestato gratuitamente da tanti cittadini di corridonia, continui pure a mettere manine verdi e rosse a seconda di chi scrive. Vorra' dire le le voci fuori dal coro sono due invece di una.....
Per quel che mi riguarda , ritengo di essere molto meglio di chi deride, sfascia e critica gratuitamente una manifestazione che quest'anno e' riuscita a migliorarsi molto a detta di tutti. ora lei e' Libero di mettere la manina rossa sotto.....buona serata.
ritenevo, sbagliando, di interloquire con una persona seria. Non riesci neanche ad avere il coraggio di affermare chi sei. Continua pure tranquillamente , prendi in giro solo te stesso. Il tuo senso di superiorità e' solo pari alla tua stoltezza. E le tre manine verdi si capisce che provengono sempre dalla stessa persona a mezzo di un multiaccount....ci sono molte poesie sul web che potrebbero esserti dedicate, ma ti risparmio, considerata la tua preparazione poetica, le conoscerai sicuramente gia' tutte.
come sopra. E' inutile insultare il lavoro degli altri solo per autolegittimarsi. rispetto molto chi ha profonde conoscenze storiche, un po' meno chi si fa beffe dell'impegno di centinaia di persone solo per autoriconoscere la propria superiorita'. Ti contraddico su tutti i punti, quest'anno si e' proprio cercato di aggregare e fortificare l'amore dei cittadini verso la propria citta', tentando e riuscendo a far tornare la voglia di impegnarsi nell'organizzazione della rievocazione anche gente che voleva lasciar perdere. Il momento di difficolta' e' in corso di superamento e da qui si ripartira' per migliorarsi ed aggiungere quel quid in piu' che ci possa consentire il salto di qualita' di cui parli. Certo e' facile fare critiche dietro ad un pc, il difficile e' impegnarsi in prima persona per fare in modo che la manifestazione cresca. Da come parli sembri una persona competente, voglio proprio vedere se hai gli attributi per uscire dall'anonimato , mettere da parte l'odio che nutri e se riesci a rimetterti in gioco al fine di celebrare Corridonia , la sua storia e la sua cultura. Considerato anche la scarsa presenza riscontrata nelle taverne, sei fuori strada anche nel pensare che ci sia gente che ci guadagna....qui si lavora solo per il gusto di farlo, non per altro.....Una buona manifestazione , quale fenomeno culturale deve essere fruibile da un vasto pubblico, da come vorresti tu le cose, gradiresti eventi solo per un pubblico di nicchia...chi non ha le tue "profonde" conoscenze gradirebbe degli eventi di alto valore culturale , ma difficilmente comprensibili? Quest'anno ho avuto l'onere e l'onore di coordinare il lavoro del consiglio di Cernita dell'Associazione e tutti hanno profuso il massimo impegno ...chi ci e' venuto a trovare durante gli eventi clou ci ha fatto i complimenti e non sara' certo una voce fuori dal coro che sminuira' quanto di buono e' stato fatto. Poi , in nome del rispetto delle persone, come principio fondamentale nel vivere in società, sei libero di pensarla come ti pare. Come ho detto prima la nostra porta e' sempre aperta per chi si vuol mettere in gioco, lascia che l'odio vada via e fai qualcosa di buono per la nostra citta'....denigrare e' facile, impegnarsi per fare e' difficile.
Andrea Piccioni
P.S. Non avendo nulla da nascondere e nulla da rimproverarmi , essendo fiero di quel che quest'anno , tra tante difficolta' tanti cittadini di Corridonia hanno fatto, mi firmo con nome e cognome. Vediamo se in nome degli "attributi" che ho nominato prima , farai altrettanto.
Troppo facile criticare gli altri da fuori. Quest'anno c'e' stata gente che ha creduto fermamente nella buona riuscita della manifestazione, si e' impegnata a discapito del lavoro e della famiglia senza pretendere nulla in cambio...se non e' senso civico questo non so come altro definirlo.ti assicuro che, pur essendo rispettoso dei pareri altrui, non e' accettabile veder sparare a zero sul lavoro totalmente gratuito di tante persone. Se hai dato tanto alla contesa potresti anche tu dare il tuo contributo per farla grande, visto che sei di corridonia....denigrare la manifestazione nella quale hai creduto anche tu e' come rinnegare se stessi.......La porta e' e rimarra ' aperta per tutti coloro che credono nella manifestazione, senza polemiche, vecchie ruggini e screzi da bambini.bisogna avere il coraggio di rimettersi in gioco , correggersi dove si e' sbagliato e migliorarsi, senza la presunzione di detenere la verita' assoluta e senza la convinzione che gli altri non siano all'altezza . altrimenti sono solo chiacchiere inutili.......
invece di parlare a vanvera ci si dovrebbe adoperare in prima persona per migliorare la Manifestazione. Lo sforzo profuso da parte di tutti e' stato massimo quest'anno, ma probabilmente ci sono degli epurati presuntuosi ai quali non va giu' che la rievocazione stia ritrovando la strada giusta , ricordate la favola della volpe e l'uva?????
Purtroppo le due contrade rimanenti hanno avuto problemi interni e gia' da qualche anno non partecipano alla Contesa.Si auspica, comunque, che possano rientrare presto per poter organizzare una Manifestazione sempre piu' bella ed interessante.
Sig. Axel Munthe, potrebbe cortesemente spiegare a cosa si riferisce quando dice "ampiamente dimostrato che i caprioli in provincia di macerata non sono troppi" ? a quale documentazione??? la prego di fare dei riferimenti precisi , altrimenti sono solo chiacchiere senza fondamento.
Inoltre, lo ripetero' fino allo sfinimento, il capriolo e' un animale cacciabile ai sensi legge 157/92 (legge sulla caccia). Se le regole sono state rispettate , dove e' il problema?? Non vedo differenza con un fagiano, una lepre o un altro animale per il quale e' consentito il prelievo venatorio.
Inoltre, ritengo "indifesi" anche gli agnelli che la maggior parte delle persone troveranno sulla propria tavola in occasione delle festivita' pasquali. E non mi venite a dire che quello e' cibo e questo e' solo voglia di uccidere . Per quel che mi riguarda mangio sistematicamente cio' che riesco a procacciarmi con l'attivita' venatoria, che puo' essere svolta con il fucile, l'arco o il falco, che sono I MEZZI CONSENTITI DALLA LEGGE . Come ho piu' volte ribadito, il bracconaggio, invece , non e' caccia e va combattuto con tutte le forze. Molti dicono che i bracconieri sono anche cacciatori, sarebbe come dire che i pirati della strada sono anche automobilisti, ma non credo che accusiate di essere pirati della strada tutti gli automobilisti.
come volevasi dimostrare........finalmente un po' di chiarezza!!!!
Gli insulti ai cacciatori non meritano commenti. un serio ed educato confronto sarebbe auspicabile , da parte di persone che, giornalmente , sulle pagine di cronache maceratesi , danno prova di sensibilita' ed educazione. Ma probabilmente quando vi e' l'occasione di insultare o prendere in giro i cacciatori , si tira fuori il peggio di se stessi.
ritengo che ci possano essere persone molto piu' preparate di me per rispondere alla domanda di pierre ma cerchero' ugualmente di fare un po' di chiarezza:
quando viene presentato un ricorso amministrativo al T.A.R., contestualmente e' facolta' di chi presenta il ricorso, di proporre istanza incidentale di sospensione del provvedimento impugnato, al fine di fare in modo che il T.A.R. vieti fin da subito il protrarsi degli effetti causati da un provvedimento amministrativo ritenuto illegittimo. Tale sospensione viene decisa dopo poco tempo la produzione del ricorso . La discussione nel merito del ricorso avviene, invece, dopo diverso tempo , in base al calendario redatto dal Tribunale stesso. Nel caso in questione (ovvero quello relativo alla stagione venatoria 2011-2012) il T.A.R. aveva accolto l'istanza di sospensione del provvedimento impugnato nel 2011, infatti il prelievo del Capriolo era stato vietato a seguito del pronunciamento del T.A.R. , che ha definitivamente accolto quel ricorso pochi giorni or sono. Logico e' che sono passati molti mesi dall'accoglimento della richiesta di sospensiva, che ha di fatto fermato il prelievo, all'accoglimento nel merito del ricorso presentato.
Non avendo a disposizione la sentenza non sono in grado di dare riferimenti specifici, quel che ho esposto e' solo la descrizione sommaria di quel che , dalle mie scarse conoscenze giuridiche, succede in caso di presentazione di un ricorso amministrativo al T.A.R. . Mi scuso se dovessi essere incappato in qualche inesattezza.
Dalle poche informazioni che si hanno, pare che la sentenza e' relativa alla stagione venatoria 2011-2012, nella quale probabilmente qualcuno aveva fatto qualche errore di valutazione e puntualmente il T.A.R. ha accolto il ricorso ......
quest'anno , ovvero per la stagione venatoria 2012-2013 , sembra che le cose sono state fatte con piu' attenzione e il T.A.R. ha respinto il ricorso della L.A.C. , come puntualmente riportato da cronache maceratesi nel seguente articolo:
https://www.cronachemaceratesi.it/2013/01/11/piani-di-gestione-del-capriolo-il-tar-marche-respinge-il-ricorso-della-lac/278968/
Ritengo sia giusto che le cose vengano dette come realmente stanno , per evitare che qualche sprovveduto lettore venga a conoscenza solo di talune verita' e non di come realmente stanno le cose.
Non tutti hanno una puntuale preparazione giuridica, neanche io, ma forse qualche commentatore del settore, intellettualmente onesto, potra' confermare che la sentenza oggetto di questo articolo e' relativa alla stagione di caccia precedente e che il ricorso presentato avverso i provvedimenti che autorizzavano la caccia di selezione per la corrente stagione venatoria, come puntualmente riportato da cronache maceratesi non molto tempo fa, e' stato respinto.
Ulteriori commenti piu' specifici, potranno essere fatti soltanto dopo aver letto, punto per punto, le sentenze sopradescritte.
Da cacciatore di selezione rispetto chi e' contro la caccia per etica, ma rispetto ancor di piu' chi informa l'opinione pubblica di tutti i provvedimenti presi dai Tribunali , evitando di dare risalto solamente a quelli che non soddisfano il proprio punto di vista.
Non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.....diceva mio nonno.
ho, a piu' riprese , esposto sugli articoli riguardanti la caccia al capriolo , il punto di vista di un cacciatore di selezione e risposto alle contestazioni fatte , colpo su colpo. A mia volta ho fatto diverse nuove domande ai denigratori , domande alle quali non e' stata data alcuna risposta ....poiche' chi doveva rispondere ha fatto finta di nulla o non sapeva cosa rispondere.....
Per giustizia andatevi a vedere l'altro articolo sulla caccia al capriolo (facilmente rintracciabile su CM) e leggete tutti i commenti, i pro e i contro.....magari vi potrete fare un'idea piu' completa su questa faccenda....le facce della medaglia sono sempre due e non una sola come vi vogliono far credere......
Ad ogni modo ho capito che la sordita' e la cecita' che viene imputata ai cacciatori "sanguinari " appartiene anche a coloro che dovrebbero , almeno sulla carta, essere piu' ragionevoli e disposti al dialogo , proprio perche' dotati di una sensibilita' e una moralita' superiore.
@sig.Severini
le posso rispondere in maniera personale , in quanto cio' che sento io puo' essere diverso da cio' che sentono altri cacciatori. Per quel che mi riguarda vado a caccia perche' mi piace ed e' un'attivita' consentita . Mi fa sentire a contatto con la natura di cui faccio parte. Sono molto rispettoso delle regole e pretendo che anche gli altri le rispettino. Il mezzo di caccia potrebbe essere l'arco , il fucile o il falco (unici mezzi di caccia consentiti dalla legge) .Non deve essere giocoforza un'arma da fuoco. C'E' da dire principalmente che mi piace molto mangiare la selvaggina che riesco a procacciarmi. Comprarla al supermercato non sarebbe la stessa cosa , e poi anche quelli comprati al supermercato sarebbero animali morti di morte violenta , allevati in gabbie , che non hanno mai provato la sensazione di vivere liberi , meglio uccidere loro di quelli liberi in natura? . Lei parla di animali che il Buon Dio ci ha donato ed ha ragione, chi siamo noi per decidere quali sono gli animali che devono vivere e quelli che devono morire per alimentarci?? Molti pensano che sia facile imbracciare in fucile perche' la lotta con la selvaggina e' impari....non e' cosi' . Non e' che ogni fucilata che si spara si riesce a prendere un animale. E' una sfida con se stessi piu' che contro gli animali. Spesso faccio uscite a caccia senza neanche sparare un colpo....mi sento ugualmente in pace con la natura perche' la rispetto profondamente. Altra cosa poi e' la caccia di selezione , che ancor di piu' e' soggetta a regole e prescrizioni che la fanno annoverare tra le attivita' venatorie piu' regolamentate. Per questo non comprendo la battaglia iniziata contro la caccia al capriolo. Eticamente rispetto chi non condivide il mio pensiero, ma l'etichetta di assassino , insensibile e irrispettoso delle regole proprio non me la sento addosso. Il discorso potrebbe essere molto lungo , in caso sono disposto anche ad incontrarla per un caffe' per spiegarle a voce cio' che mi spinge ad andare a caccia , non e' sempre facile mettere per iscritto sensazioni, desideri e pensieri. Lo dico anche per evitare di essere frainteso in questa occasione, poiche' c'e' sempre qualcuno pronto ad utilizzare cio' che affermiamo , per portare avanti le proprie battaglie contro i mulini a vento.
Cordiali saluti
@sig.severini
Sono consapevole che , specialmente in Italia, molte cose sono inaccettabili....il problema e' che si pone attenzione sempre su cio' che riguarda i cacciatori , anche se le cose che non vanno sono molte e magari piu' importanti.....non voglio sminuire la gravita' di quanto accaduto, ma per la colpa di pochi o di uno, spesso ci rimettono anche coloro che le regole le rispettano. Anche questo e' inaccettabile!!!!
@ SIG. SEVERINI
quando si va in giro con un'arma bisogna rispettare le regole e le norme di sicurezza, probabilmente questo sprovveduto cacciatore non lo ha fatto, cio' non vuol dire che tutti non rispettino le leggi e le distanze di sicurezza. Se poi questo settantacinquenne fosse salito in macchina e avesse investito una persona, sarebbero stati accusati tutti i settantacinquenni che guidano la macchina??? Quando c'e' un incidente di caccia subito pronti a puntare il dito contro la categoria cacciatori, quando c'e' un incidente stradale, magari causato da un anziano si fa la stessa cosa?????
La licenza di caccia viene rinnovata in presenza di ben due certificati medici (uno del proprio medico curante e uno dell'ufficiale sanitario) che attestano l'idoneita' ad usare un'arma, esattamente come avviene per il rinnovo della patente di guida.
Capisco che quello degli incidenti di caccia e' un cavallo di battaglia per gli anticaccia , ma come gia' detto in altre occasioni, non si puo' fare di tutta l'erba un fascio e soprattutto non si puo' accusare una categoria per dei casi sporadici, in relazione al numero di cacciatori che esercitano l'attivita' venatoria. Ad ogni modo, liberi di pensarla diversamente.
@ Milko Morichetti
Purtroppo quando vengono proposte delle serie contestazioni alla tesi che proponete all’attenzione dell’opinione pubblica relativa al prelievo del capriolo si risponde sempre con illazioni e argomentazioni tipo siete solo sparatori, sanguinari e affermate cose che sono prive di riscontro oggettivo, scadendo nel qualunquismo.
1)Non e’ vero che esiste violazione di legge quando un cacciatore va a caccia, l’attivita’ venatoria regolamentata e’ riconosciuta e CONSENTITA, oltre che dalla legge italiana anche dalle Direttive Comunitarie.
2)Non voglio entrare in polemica con le valutazioni relative ai danni causati dalla popolazione capriolo, altrimenti non ne usciamo. Si puo’ andare a caccia perche’ e’ consentito dalla legge, i danni sono solo un aspetto da tenere in considerazione quando si fa gestione. I PIANI DI PRELIEVO SONO REDATTI DA TECNICI FAUNISTICI, ANCHE ISCITTI ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, NON DA CACCIATORI .
3)Lei continua a diversificare caccia di selezione e selecontrollo nelle aree protette. In base alla legge 394/91 che lei cita , il controllo di una popolazione puo’ essere effettuato anche con altri metodi , ALLORA PERCHE’ ALL’INTERNO DELLE AREE PROTETTE (TIPO PARCO SIBILLINI, GOLA DELLA ROSSA, CONERO) IL CONTROLLO VIENE EFFETTUATO ORMAI DA ANNI SOLO DA SELECONTROLLORI , MUNITI DI LICENZA DI CACCIA , A MEZZO CARABINA (ARMA DA FUOCO CHE OSTEGGIATE TANTO!!!!) . Oppure all’interno dei Parchi si devono accontentare solo i residenti????
4)I tecnici faunistici che hanno effettuato le relazioni che hanno di fatto approvato l’inizio del prelievo su territorio di caccia (tipo AFV) sono, in molti casi, gli stessi tecnici che operano all’interno delle aree protette . E poi un’altra cosa: Chi ha effettuato o coordinato i censimenti all’interno delle aree protette??? FORSE I CACCIATORI O I TECNICI STESSI???? Se non ho capito male, i cacciatori secondo lei sono inaffidabili per quel che riguarda i censimenti all’interno del territorio libero di caccia, ma diventano affidabili quando i censimenti li effettuano all’interno delle Aree Protette????
5)Lei continua a confondere la caccia con il bracconaggio, di questo passo non ci puo’ essere dialogo…IL BRACCONAGGIO VA COMBATTUTO CON TUTTE LE FORZE DA TUTTI, SOPRATTUTTO DAI CACCIATORI E SEMPRE PIU’ CACCIATORI SI STANNO CONVINCENDO DI QUESTO, SE VOGLIONO CONTINUARE AD ANDARE A CACCIA ED AVERE QUALCOSA DA CACCIARE .
6) Capitolo economico: Lei parla di bilancio della Regione. Il bilancio e’ pubblico (E FACILMENTE CONSULTABILE DA CHIUNQUE) e senza rimanere nel generico , e’ opportuno far sapere a chi legge che le tasse pagate dai cacciatori sono pari a circa 2,5 MILIONI DI EURO ANNUALI E UDITE UDITE LO SA LEI QUANTO SPENDE LA REGIONE PER L’ATTIVITA’ VENATORIA??? LE RISPONDO IO: 2,5 MILIONI DI EURO CIRCA. QUINDI L’ATTIVITA’ VENATORIA RISULTA A CARICO DELLA COLLETTIVITA’ PER ZERO EURO, E’ TUTTO A CARICO DEI CACCIATORI!!!. E’ troppo facile dire che la caccia costa alla collettivita’ , quando non e’ vero.
Premetto che non ho nulla contro le aree protette, sono anzi una risorsa imprescindibile per il territorio , MA LEI LO SA QUANTO SPENDE LA REGIONE PER LE AREE PROTETTE???? GLIELO DICO IO: 4,5 MILIONI DI EURO, TUTTI A CARICO DELLA COLLETTIVITA’!!!! PER FARE COSA???? IL CENSIMENTO DEL LUPO?????
Lo vada a spiegare ai figli dei cassaintegrati…..
QUEL CHE AFFERMO E’ ASSOLUTAMENTE RISCONTRABILE ANCHE SU INTERNET.
7)Lei dice di essere vegetariano, quasi vegano, allora organizzi il “flash mob” davanti agli agriturismi dove si uccidono piccoli di pecora o della razza bovina marchigiana (Addirittura ci sono agriturismi col bollino attestante che e’ un esercizio segnalato dal Parco Nazionale all’interno del quale si trova).
Non mi venga a dire che quella e’ alimentazione e questa e’ caccia…..chi e’ lei per decidere con quali animali ci si deve alimentare e che quindi possono subire una morte cruenta e quali devono essere lasciati liberi di vivere in natura????
Senza ipocrisia, aspetto che lei organizzi il prossimo flash mob davanti ad una di queste strutture.
In caso di ulteriore confronto civile, resto a disposizione……
Allora facciamo un po' d'ordine:
1) quali sarebbero le normative violate con l'autorizzazione al prelievo effettuata dalla provincia di macerata???
Tutte le norme e gli iter procedurali , previsti dai provvedimenti legislativi quest'anno, sono stati rispettati pienamente, che vi piaccia o no. Se ritenete che cio' non sia successo, per favore siate piu' precisi sulle norme che sarebbero state violate.
2)Con tutte le associazioni animaliste addosso, l'opinione publica sollecitata a piu' riprese, credete che la Provincia avrebbe approvato i piani di prelievo se non erano pienamente legittimi???? Chi ci governa puo' sbagliare ma NON APPROVERA' MAI UN PROVVEDIMENTO PALESEMENTE ILLEGITTIMO E PRIVO DI FONDAMENTO NORMATIVO, POICHE' SAREBBE FACILMENTE SOTTOPONIBILE AD IMPUGNAZIONE E ALLA DERISIONE DELLA PUBBLICA OPINIONE ....e poi per favorire Chi????? circa 100 selecontrollori abilitati dalla Priovincia e iscritti ai due ATC (ambiti territoriali di caccia) ? SIETE FUORI STRADA. La caccia di selezione non e' condivisa anche da molti cacciatori e chi cerca consenso politico cerca di andare sul bersaglio grosso non su un gruppo ristrettissimo di cacciatori (almeno questa e' la mia opinione).
3) C'e' chi sostiene che non ci sono danni causati dal capriolo e non ci sono richieste di liquidazione danni causati dal capriolo per l'atc mc2 per l'anno 2011. Ho parlato personalmente con il presidente dell'atc mc2 : E' UNA BUGIA. I danni e le richieste di risarcimento danno causati dal capriolo ci sono e sono tangibili. Se poi vogliamo nascondere la testa sotto la sabbia pur di "FERMARE GLI ASSASSINI ASSETATI DI SANGUE" pensatela come volete.
4) Come ho gia' detto in altre sedi, il cacciatore di selezione NON SPARA A TUTTO CIO' CHE VEDE, ma effettua un prelievo selettivo , legittimamente autorizzato, con l'attrezzatura adatta (che puo' anche costare migliaia di euro non lo nego, ma mica li va a chiedere a nessuno!), con il massimo rispetto della natura, dell'ambiente e pensate un po' , ANCHE DEL CAPO DA PRELEVARE. Sapevate che il cacciatore di selezione rende onore alla spoglia del capo abbattuto??? . La caccia di selezione e' una nobile arte, NON CACCIA INDISCRIMINATA COME QUALCUNO LA VUOLE FAR APPARIRE, praticata da decine e decine di anni in altri posti d'Italia e ANCHE NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE RISERVE FAUNISTICHE, CON IL BENEPLACIDO DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE ED ANIMALISTE.
5) Il corso di abilitazione per diventare selecontrollore non e' costato nulla all'amministrazione pubblica, poiche' ogni componente ha versato 100 euro per la frequenza del corso di 45 ore, quindi i soldi dei contribuenti non sono stati spesi, come vi vogliono far credere. C'e' stata una preselezione per far rientrare i piu' meritevoli e , una volta completato il corso , vi e' stato un esame di abilitazione con tanto di BOCCIATI (QUINDI NON ERA UN PRO FORMA!!!!) . VORREI SAPERE POI QUALI SONO I COSTI A CARICO DELLA COLLETTIVITA' PER CHI PRATICA IL NOSTRO "SANGUINOSO SPORT"????. Paghiamo una tassa di concessione governativa, una tassa regionale , il contributo all'ATC (CHE SERVE SOPRATTUTTO PER PAGARE I DANNI PROVOCATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE COLTIVAZIONI!!!). Per non parlare poi dell'ultimo contributo per effettuare il prelievo in selezione (altri 100 euro) . E poi ho una domanda : secondo voi se la fauna selvatica causa dei danni alle coltivazioni, quindi alla collettivita', E' GIUSTO CHE VENGANO PAGATI SOLO CON I SOLDI DEI CACCIATORI CHE PAGANO L'ISCRIZIONE ALL'AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA???? Siamo assassini assetati di sangue , ma solo i nostri soldi sono buoni per pagare i danni alle coltivazioni……se vi e' un'esondazione di un fiume i danni sono a carico della società, i danni causati dalla fauna selvatica , che E' PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO, sono solo a carico dei cacciatori.
6) I selecontrollori sono persone che tengono alla natura e alla fauna selvatica e sanno che se non la rispettano, prima o poi non avranno piu' nulla da gestire o da cacciare. I selecontrollori dovranno essere anche i controllori che faranno da deterrente per IL BRACCONAGGIO, la REALE PIAGA per quel che riguarda la fauna selvatica. Quindi per favore non facciamo di tutta l'erba un fascio.
7) Vedo molte persone particolarmente sensibili e attive su questo argomento. a loro una domanda: il capriolo non volete che venga abbattuto, ma ritenete giusto che ci siano migliaia di galline che fanno le uova notte e giorno in una gabbia di 40 cm quadrati, finche' non muoiono di stenti , per consentire a tutti di mangiare la frittata o il ciambellone???? Mai visto petizioni per abolire gli allevamenti di galline che producono uova. Sapevate che per far ingrossare il fegato alle oche , in altri Paesi ove e' particolarmente richiesto, le oche vengono inchiodate ad una tavola di legno , gli viene ficcato un tubo in gola per sovraalimentarle???? QUESTO E' GIUSTO???
RITENETE CHE POSSA VIVERE MEGLIO UNA DI QUESTE GALLINE O DI QUESTE OCHE, O UNA ANIMALE SELVATICO CHE VIVE LIBERO IN NATURA CHE "POTREBBE" (IL CONDIZIONALE E' D'OBBLIGO") ESSERE UCCISO DA UN CACCIATORE?????
8) Ho visto la petizione on line: dal mio punto di vista non e' assolutamente attendibile: chiunque puo' creare un nuovo indirizzo email , inventarsi un nome e cognome e sottoscriverla per anche 20 volte....le petizioni serie si fanno con i riferimenti del documento d'identita' di cui si e' in possesso, per evitare doppioni o possibili "furbetti del quartierino".
9) mi spiegate la differenza tra un cacciatore e un pescatore per chi denigra la caccia? Forse i pesci perche' muti e sott'acqua , possono essere tranquillamente trafitti da un amo, fatti scorrazzare attaccati ad una canna da pesca nell'acqua finche' sfiniti non vengono tirati fuori dall'acqua e uccisi per asfissia......UNA PETIZIONE CONTRO LA PESCA SPORTIVA NOOO?????io non ne ho mai viste.....non so voi.
10)Vi assicuro che, in molti casi, di cacciatori seri e rispettosi delle norme e della natura , ve ne sono piu' di quanti ne crediate .....ma tranquilli, prima o poi riusciranno a farli scomparire , come le specie degli animali in via di estinzione, cosi' dopo , quando non ci saranno piu' cacciatori e, ad esempio, i cinghiali prolificheranno fino ad arrivare sotto le case di citta' per trovare da mangiare , penserete che forse, quella caccia ERA UTILE!!!!!!!
Per ultimo: trovo veramente degradante quando da una parte o dall'altra della barricata ci si trovi, si utilizzino insulti gratuiti, ci si dovrebbe confrontare con rilievi legittimi, ma sempre nel rispetto delle persone e in nome di quell'educazione che dovrebbe essere utilizzata per un corretto vivere civile . per quel che mi riguarda non insulto e non desidero essere insultato, rispetto chi non la pensa come me , ma esigo lo stesso rispetto non come cacciatore ma come UOMO.
Perdonatemi se l'ho fatta un po' lunga, ma certe cose andavano dette......
L'autorita' provinciale che presiede il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica e' il Prefetto. L'Autorita' locale di sicurezza pubblica e' il Questure che ha la funzione di emanare le direttive e le istruzioni tecnico operative in materia di ordine pubblico . Sinceramente non capisco cosa c'entri il sindaco in questioni di ordine pubblico.
In effetti i numeri a disposizione del Sig. Piergentili sono inesatti, ma il risultato non cambia: vi sono tutte le condizioni per dare avvio alla caccia di selezione al capriolo in Provincia di Macerata, nel rispetto di tutte le normative e prescrizioni in materia. Come gia' detto in altri post, si puo' essere favorevoli o contrari alla caccia al capriolo, ma solo per principio etico, in quanto l'autorizzazione al prelievo sarebbe pienamente legittima da un punto di vista legale. Sfido chiunque ad affermare il contrario. Liberi comunque di non crederci e credere soltanto ai denigratori.
nel mio precedente scritto ho omesso di sottolineare una cosa: nei due corsi di abilitazione per selecontrollore , organizzati dalla Provincia , vi erano anche 5 posti risevati per i rappresentanti di associazioni ambientaliste o agricole, non in possesso di licenza di caccia . Quindi non e' che la provincia avesse "apparecchiato la tavola" solo per i cacciatori. Tali posti riservati ,comunque, non sono stati coperti ne' il primo , ne' il secondo anno , per mancanza di domande. Se le associazioni ambientaliste avevano dei dubbi sulla bonta' del corso o sulla preparazione dei candidati o sulla bontà dei censimenti che i cacciatori si sarebbero apprestati a svolgere, potevano anche far partecipare dei loro rappresentanti per avere delle informazioni certe e dirette .......oppure, perdonatemi la battuta , era troppo disonore siedere accanto a dei cacciatori assetati di sangue ?????
sono un selecontrollore della Provincia di Macerata, mi chiamo Andrea Piccioni (dico il mio nome per evitare che si pensi che mi nasconda dietro ad un nickname, anche se sono decenni che lo uso)...vorrei precisare che fare censimenti "gonfiati" puo' solo arrecare danno ai selecontrollori stessi , in quanto, se venisse assegnato il prelievo di un certo numero di capi in una zona ad un selecontrollore e poi quel selecontrollore non riuscisse a prelevare quei capi perche' non ci sono, sarebbe penalizzato e rischierebbe di vedersi togliere la zona che gestisce. Quindi i selecontrollori che indicassero censimenti gonfiati rischierebbero solamente di darsi la zappa sui piedi. Personalmente vado a caccia perche' mi piace mangiare cio' che caccio (quando ci riesco poi), non sono assetato di sangue e rispetto natura e fauna selvatica. Il selecontrollo e' un'attivita' venatoria controllata, che rispetta precise regole, in base a piani di prelievo studiati da esperti del settore, non e' caccia indiscriminata, come molto bene ha spiegato selecontrollore41. Conosco il Sig. Milko Morichetti, e' una persona molto preparata con la quale ho avuto gia' modo di scambiare diverse opinioni in materia , lo rispetto ma non la vediamo allo stesso modo. Rispetto coloro che per principio sono contro la caccia , ma anche loro devono rispettare chi segue le regole. Il capriolo e' un animale cacciabile a tutti gli effetti , in base alla normativa vigente (legge 157/92), quindi, se vi sono le condizioni di autorizzare il prelievo, non vedo perche' non debba essere fatto. Sono decenni che, in presenza delle condizioni opportune, viene effettualto il selecontrollo nei parchi nazionali e nelle riserve faunistiche, con il beneplacido delle associazioni animaliste. Qui non si e' contro nessuno, si chiede solo di rispettare chi rispetta le regole. Sono contro la caccia indiscriminata e contro il bracconaggio . coloro che sostengono lo slogan "no alla caccia al capriolo in provincia di Macerata" ritengono che non ci siano le condizioni per il prelievo del capriolo, gli ATC (Ambiti territoriali di caccia) e soprattutto l'Osservatorio Faunistico Regionale, che adotta i criteri dettati dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) sostiene il contrario . Le condizioni per il prelievo del capriolo ci sono, e' un animale cacciabile secondo la legge (lo ripeto) e i cacciatori abilitati al prelievo hanno seguito un corso, superato un esame e debbono fare prove di tiro annualmente per evitare inutili ferimenti. Per quel che concerne il mezzo di caccia, in diverse parti d'Italia dove vengono autorizzati i prelievi degli ungulati, all'attrezzatura in possesso del selecontrollore viene dato un punteggio.....tale pratica era stata adottata l'anno scorso (quando il prelievo non e' stato autorizzato), NON QUEST'ANNO !!!!Infatto gli ATC hanno ritenuto opportuno adottare diversi criteri per stilare una graduatoria dei selecontrollori (comunque necessaria).....QUINDI CHI HA IL FUCILE PIU' COSTOSO, ALMENO QUEST'ANNO, NON E' AVVANTAGGIATO RISPETTO A CHI NE HA UNO ECONOMICO. Il criterio dell'esame dell'attrezzatura ha un suo fondamento logico: se hai un'attrezzatura buona , probabilmente avrai modo di fare un monitoraggio della zona assegnata piu' precisa (binocolo, cannocchiale da osservazione) e un'attività di prelievo piu' precisa (carabina di qualita' , cnnocchiale da puntamento) per evitare piu' possibile dei ferimenti che arrechino inutili sofferenze ai capi da prelevare......perdonate se l'ho fatta un po' lunga, ma e' giusto dare una corretta informazione , per poi poter aver i mezzi per giudicare correttamente.
il sole di questi giorni comincia a scaldare troppo alcune teste...qualcuno qui ha passato il segno ormai da tempo in nome di una onesta' intellettuale che e' tutto fuorche' dettata da correttezza morale. Questi articoli sono diventati un campo di battaglia per sfogare intime frustrazioni .Suggerisco a CM di disabilitare i commenti o censurarne alcuni, poiche' quel che si legge in alcuni commenti sono solo chiacchiere da Bar che sporcano quel che c'e' di pulito nelle argomentazioni prodotte.
Vivendo da molti anni a Corridonia e lavorando a Macerata tutti i giorni posso affermare che la viabilita' e' molto migliorata con la nuova rotatoria....
per quel che riguarda la nota del legale, credo che chiunque di voi , pur senza una diretta accusa di aver commesso azioni poco pulite, ma solo con una "segnalazione" o con l'espressione di un "dubbio" sul vostro operato , ne avrebbe redatta una uguale, sentendosi attaccato ingiustamente , in special modo se non ha nulla da nascondere....
cortesemente non mi venite a dire "se non ha nulla da nascondere non dovrebbe risentirsi di cio' che e' stato scritto", poiche' certe cose scritte sul proprio conto non credo faccia piacere a nessuno leggerle.
Assolutamente confido nella buona fede degli autori degli articoli sull'argomento , che non ho il piacere di conoscere, e di CM , che credo non abbia avuto l'intenzione di iniziare una crociata contro i mulini a vento , ma abbia solo voluto fare il proprio lavoro in nome del diritto di cronaca. Se non ci fosse questa convinzione , sarebbe anche inutile leggere queste pagine, che nessuno ci obbliga a leggere o a commentare. Come ho gia' scritto in altro post , non mi piace l'uso "politico" che si vuole fare della vicenda, quello cioe' di trovare lo spunto per criticare le amministrazioni che legittimamente sono state elette (e nel caso di Corridonia ampiamente confermate) dai liberi cittadini nelle consultazioni elettorali o per fare altra propaganda politica in un tempo in cui elezioni non ce ne sono.....ma e' solo un parere personale. Tutti sono liberi di pensare o scrivere cio' che vogliono , sempre nel massimo rispetto dei diritti dell'altrui persona e questo principio non puo' avere colore politico.
Noto che ci sono commentatori (tanti) che intervengono sporadicamente sull'argomento e altri commentatori (pochi) che sono su questo articolo giorno e notte. Nutro sinceramente molta invidia per i secondi che hanno tempo e possibilità di scrivere fiumi di parole sul sito di CM.....
la libertà di espressione e' stata una delle piu' belle conquiste del secolo scorso ma talvolta sembra che vengano fatti, dalla lettura di alcuni commenti, processi sommari senza Giudice e giuria......
Personalmente confido nelle istituzioni e nell'Autorità Giudiziaria, quindi se qualcosa c'e' verrà fuori prima o poi, se non c'e' nulla molti dovranno formulare delle sonore scuse, perche' la cultura del sospetto puo' mietere molte piu' vittime di una pistola.
Talvolta , celati abilmente, rilevo degli attacchi politici tra i commenti formulati e non dei commenti di liberi cittadini che esprimono delle opinioni personali e questo, ma parlo per me, non mi piace affatto. Le competizioni elettorali si dovrebbero svolgere in altri ambiti e , a volte, sembra che molti lettori-elettori commentino in un determinato modo solo perche' delusi dai risultati elettorali degli ultimi anni. Il rispetto delle persone, comunque, da qualsiasi parte di questa diatriba si trovino, deve essere sopra a tutto. A voi la scelta di chi ha rispettato i diritti dei protagonisti , degli autori e dei commentatori di questo articolo e chi no.
e no cara signora Esa, avere liberta' di espressione, non significa insultare senza argomentare cio' che si sostiene....sarebbe troppo facile.... il sindaco rieletto ha avuto dalla sua una maggioranza schiacciante (e' un dato di fatto, non un'opinione) , quindi le si puo' solo augurare di fare un buon lavoro per il bene di Corridonia. I commenti disfattisti , privi di reali argomentazioni testimoniano solo la delusione di chi rappresenta una minoranza a Corridonia . Liberi di mettere tutti pollici versi, 64 persone su 100 di quelli che hanno votato alle recenti amministrative la pensano come me, e gli altri, non essendo andati a votare , non gli importava nulla di chi venisse eletto e non avevano intenzione di far cambiare chi ha governato negli ultimi 5 anni (altro dato di fatto, non sterili lamentele!).... il resto e' solo aria fritta.
non sapevo che gli ingegneri fossero anche dei buoni amministratori solo perche' sono ingegneri.....
condurre un'amministrazione comunale non e' come calcolare quanto cemento armato serva per costruire un palazzo o un ponte......
finche' mi si dice che anche gli altri candidati erano persone serie e capaci lo posso accettare, ma che erano adatti ad amministrare Corridonia solo perche' sono ingegneri e' un concetto che non riesco a condividere..... ma posso aver frainteso il pensiero del sig. Andrea Giustozzi e in tal caso, me ne scuso.
Ritengo che l'amministrazione uscente meritasse di essere confermata per come ha lavorato , per la serietà e la correttezza delle persone che la compongono e perche' e' giusto dare continuita' ad un lavoro iniziato 5 anni fa....
l'unica cosa che mi da un po' fastidio (anche se succede spesso per carità) e' che ora, a risultati ottenuti, moltissime persone che non credevano nella conferma del Sindaco uscente, ora vogliono montare sul carro dei vincitori, con complimenti, elogi , baci e abbracci .....
mi auguro veramente che chi ha stravinto questa tornata elettorale sappia chi li ha appoggiati fin dall'inizio e chi invece lo fa solo ora per opportunità......
mi pare di ricordare che "la legge e' uguale per tutti", se tutti i candidati si erano accordati (questo e' un dato certo, informatevi in Comune) ed erano stati autorizzati (altro dato certo) a parlare dalle scalette della chiesa sconsacrata di S.Francesco, perche' uno di loro avrebbe dovuto parlare da un posto diverso??????
doveva essere una provocazione??? ritengo che l'amministrazione della città non abbia necessità di provocazioni ma di seri amministratori che la possano dirigere con diligenza e correttezza.....
non contesto le idee, ognuno e' libero di pensarla come vuole, ma ci vuole rispetto delle regole......
essendo di Corridonia vi dico che la partita comunque e' tra il sindaco uscente e un solo candidato (indovinate quale, non e' difficile anche se non si e' di Corridonia) mi spiace per gli altri ma non hanno molte possibilita' .......
@beccaria:
l'espressione della sua idea , il candidato Ciocci avrebbe potuto tranquillamente esprimerla dalle scalette come gli altri e nessuno si sarebbe mai sognato di interromperlo o di censurarlo....infatti era un comizio congiunto e concordato preventivamente di fine campagna elettorale. Poi ognuno e' libero di pensarla come desidera.....
Ho paura che un eventuale risparmio di 500 milioni di euro, pur essendo un inizio, sia sono la punta dell'iceberg di quel che si dovrebbe risparmiare per far risalire il nostro Paese dal baratro in cui si trova....
L'importante e' che i servizi ai cittadini non peggiorino a dismisura, in nome di quel "risparmio necessario" del quale tutti si vanno riempiendo la bocca.....
@Gianfranco
per ottenere la licenza di caccia bisogna superare un esame teorico e pratico nell'utilizzo delle armi , come succede per chi deve ottenere la patente di guida. Che poi ci siano cacciatori che diventano bracconieri perche' non rispettano le regole ti do' ragione, ma non si puo' condannare tutta una categoria per questo...... stessa cosa vale per tutti coloro che guidano, non si possono condannare tutti perche' c'e' qualche imbecille che guida in stato di alterazione psicofisica che , purtroppo, coinvolge in tragici incidenti persone che non c'entrano nulla. Vanno puniti in maniera esemplare come andrebbero puniti in maniera esemplare i bracconieri.
@ Martin Fredrik
non attacca...provocare gratuitamente per suscitare delle reazioni da condannare in seguito in nome dell'ormai famoso cavallo di battaglia "siete solo assassini assetati di sangue" non attacca...
siamo in un Paese libero che permette a tutti di pensarla come vogliono , anche di offendere gratuitamente, quindi buon proseguimento di serata a tutti, belli e brutti....
@Gianfranco Cerasi
sarebbe come dire che
Tutti coloro che hanno la patente di guida non sono pirati della strada,
MA TUTTI I PIRATI DELLA STRADA HANNO TUTTI LA PATENTE.....
Odio fortemente coloro che sparano impunemente a specie protette, sono la feccia che fa in modo di fare odiare tutti i cacciatori.Pur difendendo la forma di prelievo selettivo, punirei severamente coloro che si macchiano di questo REATO, gli toglierei la licenza (sempre se ce l'hanno) e gli infliggerei una pena esemplare....ma purtroppo non sono un giudice, sono solo un cacciatore che rispetta le regole. Anche se qualcuno di voi lo pensa, e lo ribadirà con forza, non siamo tutti uguali.
Allora andiamo per ordine:
Sono un selecontrollore regolarmente abilitato dalla Provincia di Macerata per LA GESTIONE faunistico venatoria degli ungulati.Vi assicuro che non sono assetato di sangue .....
La caccia di selezione e' una nobile forma di caccia che ha nel suo dna tradizione, rispetto , preparazione e correttezza al fine di GESTIRE nella maniera corretta una popolazione di ungulati, secondo i parametri indicati dagli studi di settore che effettuano vari istituti tipo l'ISPRA , studi tipo il come gestire una popolazione di ungulati per farla regolarmente convivere con la popolazione umana.
L'ispra ha dato parere negativo all'inizio del prelievo a Macerata solo ed esclusivamente a causa dei censimenti che sono stati effettuati in una maniera errata, almeno secondo il superiore istituto ......e non perche' l'ISPRA ritenga illegittimo il prelievo selettivo del capriolo. Nella nostra societa' dobbiamo fare i conti con i danni arrecati alle culture agricole e ai danni causati dagli incidenti stradali causati dagli ungulati (molto aumentati dalle nostre parti, secondo le statistiche stilate da vari enti , facilmente reperibili su internet).
Sapevate che un cacciatore di selezione , dopo aver effettuato l'abbattimento , rende onore alla spoglia dell'animale abbattuto????Un selecontrollore ha il massimo rispetto della natura e dei componenti della popolazione di ungulati che gestisce...inoltre e' acerrimo nemico del bracconieri.Il bracconaggio, quello si signori miei e' una piaga da estirpare, non la caccia in se stessa.
Io la caccia di selezione al capriolo la intendo cosi' e vi assicuro che moltissimi selecontrollori regolarmente abilitati dalla Provincia di macerata la pensano esattamente come me........
Vero e' che ci sono "cacciatori" , anche se non meriterebbero questo appellativo, che si comportano scorrettamente e sparano a tutto cio' che si muove , ma sono in minoranza ve lo assicuro....
Per quel che concerne lo uccidere povere creature indifese, vorrei sapere cosa ne pensano gli animali che vengono uccisi all'interno degli allevamenti , per soddisfare la richiesta di carne che tutti noi mangiamo....o siete vegetariani????
ad esempio lo sapevate che le oche , per fargli aumentare di volume il fegato, vengono inchiodate all'interno delle gabbie e nutrite a forza con un tubo in gola, per soddisfare il palato di chi si ciba di fegato d'oca?????????
Ho il massimo rispetto di chi non va' a caccia e non la pensa come me , e state tranquilli, non mi adirero' se ritenete che ho torto.....
saluti a tutti
da quel che leggo si trattava di un "anziano" cacciatore al quale, magari, rimaneva soltanto il desiderio di praticare ancora il proprio hobby come quando era piu' giovane....non vorrei minimizzare la gravita' del gesto di aver lasciato l'arma incustodita, ma a volte potrebbero esserci delle attenuanti....magari se gli sospendono la licenza , ed e' quasi certo, non gli rimane altro.....
che i caprioli non fanno danni alle coltivazioni agricole e' una balla colossale!!!!! mi meraviglio che un membro (o ex membro) )del direttivo dell’ Ambito Territoriale di Caccia MC2 non lo sappia.....ho letto moltissima accademia in questi post , ma ho notato una cecità esasperata riguardo le argomentazioni, per me legittime, portate a sostegno della GESTIONE della popolazione degli ungulati.
Sicuramente i detrattori della caccia hanno le loro ragioni , ma magari potrebbero anche pensare che non ci sono solo uomini primitivi assetati di sangue tra coloro che esercitano la caccia....
ripeto , io capisco il punto di vista di coloro ai quali non piace la caccia, ma non vedete che anche nei commenti siete voi stessi che cacciate i cacciatori????Pretendete rispetto e correttezza , ed e' giusto, ma voi lo concedete????
Andrea Piccioni
«andreuxio»
Utente dal
21/5/2011
Totale commenti
55