Nota del Comune di Macerata:
Da ieri nevica senza sosta a Macerata e secondo le previsioni meteorologiche il maltempo continuerà ancora e ghiaccerà a causa delle temperature che si terranno sotto lo zero termico.
Emergenze e segnalazioni – Il Comune ha attivato un indirizzo di posta elettronica [email protected] per accogliere segnalazioni da parte dei cittadini ed avitare così che il centralino del Comune venga intasato dalle chiamate.
Strade e marciapiedi – In tutta la città gli spazzaneve – i mezzi attivi sono una ventina – continuano a lavorare senza sosta, dopo aver sospeso il servizio solamente per qualche ora durante la notte, per liberare le vie principali della città, ma gli interventi purtroppo vengono vanificati quasi subito a causa delle precipitazioni nevose che tornano in pochissimo tempo ad ammantare la strade.
Per quanto riguarda i marciapiedi sono in azione squadre di spalatori, composte da operai del Comune e da lavoratori assunti con i vaucher lavoro, anch’esse impegnate nello sgombero dei marciapiedi privilegiando quelli situati nelle vie principali della città per passare poi, in una seconda fase, a quelli della periferia. Questa mattina gli spalatori sono stati impegnati nelle pulizia di diverse zone tra cui giardini Diaz, Convitto, via Piave, corso Cairoli, corso Cavour, viale Martiri della Libertà, via Spalato, via Roma, via Ettore Ricci e nel quartiere santa Lucia. Ikl servizio proseguirà per tutto il giorno.
Trasporto urbano – Questa mattina tutti gli autobus di linea sono entrati regolarmente in servizio e lo stanno tuttora garantendo, con qualche ritardo rispetto agli orari stabiliti, lungo le linee principali sia all’interno della città che in periferia tranne in alcune zone come Sant’Isidoro, il quartiere Collevario alto, via Silone e via Valadier.
I mezzi sono dotati di un sistema di catene innovativo in grado di garantire sollecitazioni più basse per i passeggeri che si trovano a bordo dei mezzi. Inoltre l’Apm ha predisposto un servizio di “soccorso mobile” con meccanici in grado di intervenire qualora i mezzi pubblici dovessero subire dei guasti.
Per la giornata di domani (domenica 5 febbraio) garantito il servizio di collegamento con le frazioni e sarà potenziato quello urbano con una circolare che transiterà nelle principali vie della città: rampa Zara, via Trento, via Martiri della Libertà, Colleverde, via Spalato, via Roma, corso Cavour, via Barilatti, largo Pascoli, stazione, corso Cairoli e di nuovo rampa Zara.
Per quanto riguarda la mobilità l’Amministrazione comunale raccomanda ancora una volta l’uso di mezzi pubblici e consiglia di prendere quelli privati solo in caso di vera necessità e di emergenza ricordando che gli stessi debbono però obbligatoriamente, così come stabilisce il codice della strade in situazioni come quella attuale, essere dotati di gomme termiche o in alternative di catene. In caso contrario scatterà la sanzione prevista dallo stesso codice della strada..
Scuole – Vista l’eccezionale ondata di maltempo che continuerà a colpire l’intero territorio il sindaco questa mattina ha firmato una nuova ordinanza che prevede per lunedì (6 febbraio) la sospensione della attività didattiche delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado compresi gli asili nido comunali.
Il provvedimento stabilisce anche la chiusura al pubblico di palazzo Buonaccorsi e del civico cimitero.
Raccolta rifiuti – La Smea pur tra mille difficoltà – cassonetti impraticabili per la neve che si è posata sui portelloni e per quella che è stata accatasta dagli spazzaneve a fianco degli stessi – ha verificato lo stato dei contenitori che sono risultati abbastanza sgomberi. Si raccomanda gli utenti di non lasciare i sacchetti fuori dai cassonetti. La cosa creerebbe non poche difficoltà ai camion della raccolta che già operano in situazione disagevole.
Verde pubblico – L’ufficio Ambiente del Comune è impegnato nello scarico della neve dalle chiome degli alberi soprattutto dai lecci di viale Trieste e via Morbiducci, dai gelsi dei quartieri Collevario e Vergini e dai pini di via Mugnoz. Inoltre ha già provveduto alla rimozione di alcuni rami caduti in viale don Bosco e in via dei Velini all’altezza dell’isola ecologica.
Sulla gestione dell’emergenza neve, il Comune sta intervenendo con tutte le forze e i mezzi a disposizione per evitare ulteriori disagi alla popolazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
@ Arianna Breccia
Una bella foto e tuttavia quella non è la torre bensì una torre campanaria sopraelevazione che venne soprelevata per il faro dell’ex Casa del Fascio.
La Casa del Fascio venne inaugurata domenica 11 novembre 1928 da S.E. Giuseppe BOTTAI, il Segretario Federale cav. Cingolani e il Podestà di Macerata comm. Benignetti. L’opera pubblica venne realizzata in appena sei mesi di restauro del settecentesco palazzo dell’ospedale.
La destinazione era molto importante perché come diceva Terragni: “La casa del Fascio non deve essere più fortino o rifugio o covo, ma casa, tempio, scuola”. Doveva essere quindi un edificio altamente simbolico e con questo spirito l’ex ospedale venne trasformato oltre che all’interno nella facciata che, pur mantenendo i caratteri settecenteschi, venne radicalmente cambiata con l’aggiunta di particolari in marmo. Venne inoltre trasformato il campanile della chiesa di s. Pietro attigua al vecchio ospedale in una originale torre con faro per illuminare con un fascio di luce la città nelle notti delle ricorrenze festive e commemorative.
Nella progettazione degli interni l’ing. Serafini e l’arch. Cesare Bazzani ricavarono locali perla Segreteriaprovinciale Fascista, il Fascio Maceratese, il Dopolavoro,la Federazionedei Sindacati, e tutte le Associazioni Economiche, Commerciali ed Industriali, il Comando della 109 Legione M.V.S.N., l’ufficio Postelegrafico e sede per conferenze e per feste.
All’esterno vennero realizzate modifiche alle finestre del piano terra, ai balconi, vennero poste balaustre, pinnacoli, timpani, inferriate con fasci littori. La cortina venne ulteriormente alleggerita con l’inserimento di lapidi simboliche in memoria del sacrificio e della vittoria fascista. Nei nicchioni della facciata furono collocate due grandi statue dello scultore Prof. Bernardo Morescalchi di Roma: “il legionario antico con gladio” e “il legionario nuovo con libro e moschetto”. Quel “Libro e moschetto” coniato e inseguito per tutta la vita proprio da Giuseppe Bottai tanto che nel ’44 si arruolò nella Legione straniera.
Domani mattina il supermercato Simply di via Silone resterà aperto dalle ore 8.30 alle 13
Tutti questi spazzaneve e squadre di spalatori non li ho visti! la stato dei marciapiedi in corso Cavour è scandaloso per non parlare delle strade, in particolare di quella che va all’ospedale!
@ Gabor: ma il faro ha mai funzionato???? Se si trovano immagini in giro???? da “vecchio” maceratese me lo sono chiesto spesso….. E non sarebbe una cattiva idea se si potesse accendere, dando un nuovo simbolo, oltre al caro Sferisterio, a Macerata……..
Caro Renzo,
direi proprio di sì! Infatti si può vedere il faro acceso in una cartolina Edita da L’Argentografica Torino con la seguente didascalia:
MACERATA – Casa del Fascio. Novembre 1928 (Anno VII E.F.) (Fot. Cav. A. Balelli)
Anch’io sono anni che suggerisco timidamente l’accensione del faro come indicatore dello Sferisterio. Forse bisognerà chiedere il parere alla Commissione dell’ornato… Tuttavia sembra che la luce potrebbe anticipare la fine di tanti uomini/falena. Ecco perché solo le stelle stanno a guardare l’effimera stagione dello Sferisterio.
(Posso passare allo scanner la cartolina ed inviartene una copia. Ecco il mio indirizzo [email protected]
provinciali
x Sbartoloni
Per quanto riguarda gli spazzaneve, Le assicuro che sono in funzione, ININTERROTTAMENTE, dalle ore 4 di ieri venerdì 3 febbraio e lo saranno anche stanotte, domani e fino a che servono!!!
Forse di giorno non li ha incrociati e di notte, mentre Lei dorme, non può vederli…
Non solo, vista l’eccezionalità della neve, sono stati chiesti interventi anche a ditte che non hanno appalti col comune ma possiedono mezzi adatti a spalare la neve.
Perchè criticare gratuitamente anche chi si mette al servizio degli altri anche di notte e nei festivi??!!
Per quanto riguarda gli spalatori si potrebbe cominciare, per quanto possibile, a spalare ognuno il proprio metro quadro di marciapiede invece che aspettare sempre la “manna” dal comune.
Io mi sono spalata circa 100 metri di passaggi oggi perchè abito in campagna e nessuno viene a farmelo e non solo non mi sono lamentata, ma alla fine l’ho presa con ironia e mi sono divertita.
Liana Paciaroni
ma divertitevi… un po’ di neve ogni 25 anni, ma non vi fa allegria? non vi fa tornare indietro, appunto, di 25 anni? che palle, sempre a protestare… ha ragione lilly, e piglia sta pala e brucia un po’ di calorie, buona notte!
La scorsa notte alcuni percorrevano le vie cittadini (zona viale indipendenza) con una macchina trainando una “padella” con sopra una persona………come si dice….la mamma dei ……è sempre incinta!
In una situazione di emergenza bisogna attivarsi e prendere iniziativa. Chi non rischia l’infarto e ha una pala la metta in movimento e faccia quel che puo’. Sicuramente è un valore aggiunto a quello che speriamo sia di competenza della struttura pubblica. Per quanto mi riguarda ho aperto un piccolo varco nel sottopassaggio di via Ancona. Comunque vedo che continua a nevicare , se sarà necessario riprenderro’ la pala. Buon lavoro e date una palata ai lamenti. I patiti di Facegook potrebbero organizzare delle squadre di spalatori. Suggerisco un mesaggio: troviamoci alle 16 in C.so Cavour e in C.so Cairoli e in altre vie. Speriamo che qualcuno arrivi. Dimenticavo: dopo il lavoro birra per tutti alla romana.
a Maurizio Galassi: ottima iniziativa… una volta il comune reclutava gente volenterosa a spalare, mi ricordo che quando andavo a scuola, ormai 25 anni fa appunto, passammo una mattinata intera a liberare le strade con le pale. alla fine della giornata il comune ci dette, se non ricordo male, 50.000 lire!
Bei tempi, chissa se non si risparmierebbe anche oggi qualche euro, visto il costo del carburante e degli straordinari…
Se non riesco a vedere la juve a scrocco su internet ci passo 🙂