Nevicate anche a bassa quota a partire da domani nelle Marche. Lo prevede un’allerta meteo della Protezione civile regionale. L’arrivo di aria fredda siberiana porterà neve lungo la fascia costiera centro-settentrionale (15-20 centimetri), e successivamente nelle aree interne, dove il manto nevoso potrà raggiungere i 50 centimetri.
Il vento raggiungerà gli 80 km orari, con onde alte anche tre metri. Sensibile calo delle temperature e gelate notturne in tutta la regione.
Nota dell’amministrazione provinciale:
A seguito delle previsioni meteorologiche che annunciano dal 31 gennaio nevicate anche a quote molto basse, fino al litorale, l’Amministrazione provinciale di Macerata ha allertato i propri servizi viabilità, genio civile e protezione civile. L’organizzazione del Piano antineve provinciale, già collaudato da tempo, è pienamente in grado di affrontare la situazione che, stando al bollettino diramato oggi dal Dipartimento regionale di protezione civile, potrà comportare un manto nevoso variabile dai 15 centimetri nelle zone di bassa collina, fino ai 50 centimetri nelle zone più interne.
La necessità di garantire la percorribilità di tutte le strade richiede anche la collaborazione dei cittadini. L’invito che l’Amministrazione provinciale rivolge a tutti gli automobilisti è quello di mettersi in movimento, in presenza di neve, solo per effettive necessità e comunque sempre con mezzi adeguatamente equipaggiati in relazione allo stato delle strade. Si ricorda che fino al 15 aprile è in vigore un’ordinanza generale che fa obbligo di percorrere le strade provinciali, qualora innevate, esclusivamente con mezzi dotati di gomme termiche o catene.
Oggi pomeriggio, il presidente della Provincia Antonio Pettinari ha dato disposizione di attivare la Sala provinciale di protezione civile, per il coordinamento delle operazioni, non appena se ne ravvisi l’eventuale necessità.
Nota del Comune di Macerata:
Le previsioni meteorologiche dei prossimi giorni segnalano che l’ondata di maltempo che ha colpito il nord Italia si sta avvicinando al centro del Paese ed esiste la concreta possibilità che anche sulla nostra città possano verificarsi eventi nevosi. Il sindaco Carancini, nel mettere in moto la macchina operativa prevista in queste circostanze, raccomanda ai cittadini di organizzarsi al meglio in vista dell’evento meteo: “In particolare raccomando agli automobilisti di dotarsi di gomme da neve, catene e quant’altro possa essere utile e prevedere anche, qualora sia conciliabile con le proprie esigenze, l’uso dei mezzi pubblici, il cui utilizzo dovrà essere favorito. Agli anziani – interviene ancora il sindaco – consiglio di evitare al massimo le uscite di casa e qualora ci siano esigenze particolari legate a motivi di salute, come ad esempio la necessità di acquistare medicinali, di rivolgersi alle numerose associazioni di volontariato che offrono questo servizio a domicilio”. Si ha motivo di credere che i disagi derivanti da queste nevicate si potranno prolungare per diversi giorni, pertanto è consigliabile anche di organizzare gli acquisti, che di solito vengono effettuati giornalmente, su base settimanale evitando quindi il più possibile le uscite. “Nell’augurarci – afferma infine Carancini – che il fenomeno si riveli meno intenso e prolungato di quanto previsto, l’Amministrazione comunale farà quanto possibile per alleviare i disagi che comunque si registrano in queste circostanze, attivando le procedure del piano neve di cui il Comune è dotato”. Per quanto riguarda le scuole, il sindaco, una volta verificata l’entità delle precipitazioni nevose, valuterà la necessità o meno di emettere specifica ordinanza per la loro chiusura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mamma mia,stavolta quasi ci credo,domani faccio più spesa.
ALLERTA PER 20-50 cm di neve? Come siamo diventati esagerati!!!!! Una volta ne faceva un metro ed era una cosa normale!!!Bah???
Sarà vero?????? Io nn ci credo proprio!!!!
Io vado a compra’ le ciaspole!
questo BURIAN stavolta non scherza 🙂
Complimenti al Presidente della Provincia Pettinari che ha già disposto quanto necessario per fronteggiare l’ondata di mal tempo (la Provincia ha sempre dato risposte concrete), prevedendo anche l’apertura della Sala Operativa Integrata provinciale in qualsiasi momento. Riguardo al Comune sono un pò perplesso perchè altre volte non è sembrato tempestivo e adeguato ad affrontare le nevicate. Speriamo che Carancini, in caso di forti nevicate, abbia l’occasione di iniziare la “nuova storia” mettendo in pratica il “piano neve” (di cui non conoscevo l’esistenza e che sarei curioso di vedere). Purtroppo non esiste un gruppo conunale di protezione civile, almeno formalmente costituito, accreditato alla Protezione Civile Regionale. Sarà il caso di provvedere? Comunque spero che la perturbazione sia più debole di quanto viene previsto; In generale le pertrurbazioni da est ci portano temperature rigidissime (OCCHIO AL GHIACCIO!), ma con nevicate anche scarse.
Avrei preferito: vento a 50 km orari, e 80 cm di neve…………
E che OO con tutto questo allarmismo!!Se la deve fare che la faccia!!E’ neve mica uno sciame de cavallette assassine!!
mi piacerebbe vedere la neve!!
Ve lo dico domattina quando faccio la strada per Macerata alle 6 di mattina se hanno buttato il sale o come sempre passano verso le 11 quando non serve più a niente.. E speriamo che non ne faccia un fiocco: se volete vedere la neve andate in settimana bianca!
Io al solito domattina mi faccio i miei 50 km in direzione Matelica…se nevica a quell’ora sarà un sogno.Adoro guidare aulla neve
Gli anni scorsi il “piano neve” si rivelò in realtà un “pianto neve”: niente sale sulle strade, niente sale sulle Scalette e sui marciapiedi. Anche io mi auguro di assistere ad un’operazione tempestiva e provvida da parte del Comune. Nessuno meglio di me può sapere quanto sarei contento, per una volta, di dir bene di questa amministrazione!
Se nevica, pazienza, daltronde se non nevica in questo periodo, quando nevica?
Si scia finalmente
qui se non nevica se secca anche le p……
la provincia speriamo bene…………..
La neve la vorrei in montagna, a Macerata è paralisi!!!
Ricordo la “bellezza” della neve, legata ai giorni di scuola. Al Liceo Classico Leopardi si “attendeva” il manto bianco, perchè, si diceva ( ed era vero) : ” prima nivis non frequentatur”. Insomma, alla “prima neve” ci si assentava , non “si frequentava”. Non si deve dimenticare che è inverno e che sembra assurdo “opporsi” anche alla natura e ai suoi cicli armonici. Altre sarebbero le “opposizioni” necessarie.
ma scusate oggi è il 31 Gennaio non il 31 Agosto quindi è più che normale che nevichi!!!!!!!!
anzi magari nevicasse veramente perchè è il modo migliore per fare la riserva di acqua….
MAMMAMIAMAMMAMIA ME SBISCIO!!!!!!!!
Siamo tutti daccordo che le precipitazioni, anche nevose, sono essenziali per le riserve d’acqua, quindi è importante che nevichi d’inverno. Questa volta, però, si prevede una perturbazione che sarà caratterizzata, per più giorni, dalle eccezionali basse temperature. Per la città il gelo sarà un grosso problema che dovrà essere affrontato con mezzi adeguati. ATTENTI AL GHIACCIO (2° AVVERTIMENTO).
“sotto la neve il pane” così recitava un antico proverbio. Certo sentire certe affermazioni di allerta neve in un momento di estrema siccità fa pensare quando veramente nevicava.
L’allerta ci sarà se non nevica. Di norma per le nostre risorse idriche il punto di massima magra è il mese di novembre. L’inverno con la sua neve e gelo rimpinguava le stesso sorgenti e durante l’estate si utilizzava tranquillamente l’acqua.
Forse l’allerta per la Protezione Civile è rivolta agli enti locali che spesso sono impreparti a gestire l’evento
Eccolaaa!
DOVE?????????????????????????????