di Alessandra Pierini
Corso Matteotti sarà presto chiuso al traffico. Nelle prossime settimane, l’amministrazione maceratese avvierà la procedura necessaria per l’acquisto del pilomat, dissuasore a scomparsa, che impedirà la circolazione dei mezzi lungo la via nel cuore della città. La proposta della pedonalizzazione di corso Matteotti volta ad ampliare la vivibilità del centro storico in vista di una sua più ampia riqualificazione è una delle idee forti che il sindaco Romano Carancini, in linea con gli indirizzi programmatici, ha condiviso ieri sera con le forze di maggioranza dopo un percorso di confronto con i soggetti interessati.
Il percorso è stato costruito con un processo di condivisione iniziato con le Giunte itineranti e proseguito con le associazioni dei residenti e dei commercianti del centro storico.
“Stiamo lavorando – intervengono gli assessori al Centro storico, alla Polizia municipale e alle Attività produttive, Irene Manzi, Ubaldo Urbani e Enzo Valentini – ad un progetto condiviso di riqualificazione e di valorizzazione del centro storico, finalizzato a produrre maggiore fruibilità e vivibilità, non solo per i cittadini ma anche per i residenti e i commercianti della zona e che aumenta la possibilità di godere delle bellezze architettoniche della nostra città senza il disagio delle auto in circolazione. Il progetto – proseguono – è volto a vivere più intensamente gli spazi pubblici della nostra città. Pensiamo al piacere di passeggiare in tranquillità, alla sicurezza dei bambini, alle famiglie. Abbiamo iniziato con le panchine in piazza Vittorio Veneto, lungo corso della Repubblica e largo Amedola. Abbiamo risistemato i cestini. Abbiamo reso zona Wi Fi il centro storico. La pedonalizzazione di corso Matteotti è un altro importante passaggio”. Il successivo passo potrebbe essere, secondo quanto emerso, la pedonalizzazione di piazza della Libertà nella parte che non è di transito.
Non si è parlato invece, nella riunione di ieri, della paventata quota di 5 euro (anzichè i 2 attualmente necessari) per l’ingresso in centro storico in orario di zona pedonale.
Durante l’assemblea si è parlato anche del futuro dell’Ircr. Nei giorni passati il dibattito si è concentrato sulla scelta del nuovo direttore generale ma non è quella la priorità dell’ente. In effetti, in seguito alla modifica della natura giuridica e con la trasformazione in Azienda Pubblica di Servizi per la Persona, urgente è il rinnovo del CdA che è attualmente bloccato e può svolgere solo l’ordinaria amministrazione. In maggioranza c’è chi rema contro la conferma del presidente Paola Agnani e dei componenti del CdA uscente che, nei giorni scorsi, hanno sottolineato con forza i risultati ottenuti.
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dai continuate così!tra i parcheggi da pagare a peso d’oro ogni mezz’ora, telecamere e ztl Mc è sempre più deserta! un motivo in più per andare nei centri commerciali o direttamente a civitanova e Tolentino !
Ottima iniziativa quella di chiudere Corso Matteotti, patrimonio della città deturpato dalle vetture sia parcheggiate che in transito.
Mi permetto di aggiungere che se queste iniziative fossero precedute dall’istituzione di una linea bus ecologica che faccia fermate nei parcheggi esterni e nelle porte cittadine e conduca in piazza, sarebbero meno criticate da chi pensa che in piazza si possa andare solo in auto.
per me invece farebbero bene, io ho smesso di passeggiare in centro da quando non è possibile farlo grazie alle macchine; che poi se uno mi spiega a che serve far passare le macchine in c.so Matteotti che tanto non c’è parcheggio…tanto vale lasciarlo libero a chi ha voglia di passeggiare senza appiccicarsi al muro ogni volta che passa qualcuno
queste cose si fanno, e sono apprezzabili, quando hai la disponibilità di parcheggi a servizio del centro. La storia dei parcheggi, a servizio del centro storico a Macerata, è da codice penale.
non capisco ormai cosa c’e’ piu’ da riqualificare a Macerata……..visto che non mi e’ mai capitato di vedere un morto resuscitare. Poi a posto dei dissuasori perche’ non ci mettete dei cactus che si intonano meglio al centro storico….poi costano meno. C’e’ chi lo voleva soprannominare il salotto di Macerata…ma fatemi il piacere.
Chi non sarebbe favorevole alla pedonalizzazione del centro storico? Bisogna essere pazzi. Ma come si può favorire la chiusura del centro storico quando c’è un peccato di omissione antico come il cucco, a riguardo dei parcheggi a servizio del centro storico? Non riapriamo la storia dell’ascensore chiuso la sera e i festivi, ma purtroppo anche quello è un peccato d’omissione nei riguardi dei residenti, se non altro. Già, i residenti… la sig. Moschina ne fa una faccenda di visitatori e passeggiatori, mentre qui una volta c’era la vita. La vita quotidiana, i residenti, i piccoli commercianti, le banche, gli uffici, tutto.
E allora io chiuderei anche Via Gramsci, Piazza Mazzini, Via S. Maria della Porta e Via Crescimbeni: o lì il centro storico non è più storico?
Solo che sorge uno squisitissimo problema ulteriore: i soldini che l’APM incassa dai residenti per il permesso di parcheggio residenti… ce li ridanno? Perché di posti ce ne hanno tolti una marea (Piazza San Giovanni, Piazza Strambi, etc.), mentre il prezzo non è parimenti diminuito; continuando a chiudere (senza provvedere a soluzioni alternative, come quella possibile prospettata da Cherubini; ma anche altre: il parcheggio a rampa zara, gli ascensori funzionanti e aperti 24 ore su 24 come a Fermo, etc.) ci ridanno i soldi? Perché sennò è furto.
Favorevole alla ztl se però coadiuvata da veri servizi di posteggio adiacenti al centro.Il parksi da solo non ce la può fare…ma qualche navetta fino a piazza della libertà no,eh?E comunque i negozi chiudono…e quelli aperti vendono la stessa tipologia di cose…o libri…o vestiti.
Si bravi questa è la strada giusta, ancora uno sforzo e ci riuscite … a convincere quei 4 gatti ( commercianti, residenti, e visitatori) rimasti ancora nel centro storico ad abbandonare tutto. Non che mi importi molto oramai è qualche anno che non frequento più la zona, certo è che ci vuole un certo coraggio a sostare al parcheggio garibaldi, spesso stracolmo, rigorosamente a pagamento, farsi 1,5 km di salita per visitare lo straodinario salotto di Macerata … Ma?
La cosa grave, ma veramente grave di questa amministrazione è l’assoluta mancanza di idee vere. Mi spiego meglio. Non è che non prendano iniziative o decisioni ma di fatto sono sempre decisioni prese nell’ottica del discorso “lì ha funzionato” oppure “si fa così dappertutto” o anche “l’hanno fatto anche loro e va bene“.
Andrebbe spiegato a questi amministratori dilettanti che ogni città è diversa, ogni momento storico è diverso e soprattutto ogni problema è diverso anche se ce n’è uno simile in un’altra città.
In definitiva è gente professionalmente mediocre nell’attività di amministrazione della città.
E Macerata sprofonda. E Civitanova (GIUSTAMENTE) cresce.
Perchè CM non fa un sondaggio nelle case o per le strade di Macerata (non al mercato) e chiede quanta gente fa spese in città e quanti fuori? Perchè non si chiede quanta gente va a passeggio a Macerata e quanta fuori nei fine settimana?
Pedonalizzano una strada perchè altrove funziona…ma Macerata non è altrove…anche se presto lo diventerà…
Approvo il provvedimento che amplia la pedonalizzazione del Centro Storico . Sono convinto che la maggior parte dei cittadini maceratesi preferiscono questa modalità di fruizione delle vie del Centro a quella che li obbliga a fare lo slalom (come oggi succede in realtà) fra le auto di coloro che non possono fare a meno di utilizzare questo mezzo per qualsiasi spostamento. Io non ho mai trovato occupato il parcheggio dei giardini Diaz e da li sia arriva al centro in pochi minuti. E’ vero però che appare incomprensibile l’inagibilità serale dei parcheggi custoditi e che il servizio dei mezzi pubblici andrebbe potenziato (ma qui c’è il problema dei soldi). La perdita di attrattività commerciale del centro storico non ha nulla a che fare con le politiche di pedonalizzazione. In ogni caso i centri commerciali in pianura risulterebbero più facili da raggiungere. Ma su questo argomento si è discusso ormai a lungo e credo che le posizioni siano ormai “consolidate”
Ottima scelta degna di una Giunta Comunale ……. IMBARAZZANTE ! ! ! !
1. Spiegatemi quanti turisti vengono infrasettimanalmente a Macerata ……. ecco dunque che si poteva effettuare questo blocco magari il sabato e la domenica e non tutti i giorni……
2. Spiegatemi i commercianti perchè dovrebbero essere felici …. quelli che ho sentito io so tutti incazzati come biscie perchè così facendo non fanno altro che alimentare il mercato dei centri commerciali (ma d’altronde si sa….questa Giunta non c’hai mai capito nulla di come si fa girare l’economia a Macerata)…..
3. I residenti del Centro storico saranno contenti….. certo….. tutti gli extra-comunitari e gli studenti universitari che ci vivono lo saranno di sicuro ma…… i maceratesi ???…. di sicuro no, visto che non vivendo al centro devono lasciare la macchina ai parcheggi costosissimi che abbiamo per fare 2 passi in centro.
4. Si pedonalizza un’area quando c’è la disponibilità di parcheggi.
Volete chiudere il Centro ?…bene, ma dovete anche dare una disponibilità di parcheggi ai cittadini…. magari senza spennarli (1.20 € all’ora è assurdo !!!!!!)…. allora si che sarà possibile godersi le bellezze della nostra città.
Non vedo l’ora di avere un Centro libero dalle auto e dai negozi …. visto che così facendo chiuderanno tutti nelle stretto giro di poco tempo….. non vedo l’ora che……. LA PIANTATE DI PERDERE TEMPO A REALIZZARE QUESTE CAZZATE E PASSIATE PIù TEMPO A PENSARE AD ALTRE COSE IMPORTANTI COME IL PARCHEGGIO DI RAMPA ZARA !!!!!…….. Basta col fumo negli occhi….. iniziate a fare qualcosa di concreto….sempre che…….
“Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. Il povero, l’ignorante, il rustico, il malato, il vecchio, non sono mai ridicoli mentre si contentano di parer tali, e si tengono nei limiti voluti da queste loro qualità, ma sì bene quando il vecchio vuol parer giovane, il malato sano, il povero ricco, l’ignorante vuol fare dell’istruito, il rustico del cittadino. Gli stessi difetti corporali, per gravi che fossero, non desterebbero che un riso passeggero, se l’uomo non si sforzasse di nasconderli, cioè non volesse parere di non averli, che è come dire diverso da quel ch’egli è. Chi osserverà bene, vedrà che i nostri difetti o svantaggi non sono ridicoli essi, ma lo studio che noi ponghiamo per occultarli, e il voler fare come se non gli avessimo.
Quelli che per farsi più amabili affettano un carattere morale diverso dal proprio, errano di gran lunga. Lo sforzo che dopo breve tempo non è possibile a sostenere, che non divenga palese, e l’opposizione del carattere finto al vero, il quale da indi innanzi traspare di continuo, rendono la persona molto più disamabile e più spiacevole ch’ella non sarebbe dimostrando francamente e costantemente l’esser suo. Qualunque carattere più infelice, ha qualche parte non brutta, la quale, per esser vera, mettendola fuori opportunamente, piacerà molto più, che ogni più bella qualità falsa.
E generalmente, il voler essere ciò che non siamo, guasta ogni cosa al mondo: e non per altra causa riesce insopportabile una quantità di persone, che sarebbero amabilissime solo che si contentassero dell’esser loro. Né persone solamente, ma compagnie, anzi popolazioni intere: ed io conosco diverse città di provincia colte e floride, che sarebbero luoghi assai grati ad abitarvi, se non fosse un’imitazione stomachevole che vi si fa delle capitali, cioè un voler esser per quanto è in loro piuttosto città capitali che di provincia”.
(G. Leopardi, Pensieri)
Ben fatto! Con questa mossa le 5 macchine al giorno che passavano di lì, ora non potranno passarci più! un’altra grande conquista per il sindaco CARANCINI!
R.I.P. MACERATA
http://www.youtube.com/watch?v=PC_F52TSwss&feature=share
Si, come via Garibaldi!!!!!!!!!! Ma l’amministrazione non ha niente di più inutile da fare????????
Vorrei dire ai signori consiglieri/amministratori/altro che del c.d. arredo urbano fatto di ridicole panchine e piantine rinsecchite a nessuno di noi residenti e non può fregare di meno. A me di avere una specie di centro tipo presepe napoletano non importa nulla, e come a me a tante persone che vogliono viverlo! Veder vivere sto centro soltanto a San Giuliano o ai Sepolcri è veramente una cosa triste..!! Basta solo con queste iniziative nazional-popolari da paesotto. La stagione Jazz fa 4 date, quella teatrale poco più, il massimo della vita è veder scorrazzare 4 studenti ubriachi fradici e poco più. Sovvenzionate la cultura, aiutate commercio e bar, luoghi di incontro in centro, non solo ad appannaggio delle famigliole con il cono gelato di Carciofo sulle mani, ma di tutta quella fascia 30-50 anni che a Macerata è sparita !! E non ha nessuna intenzione di tornare , se non per dormire la sera! Avete spostato gli uffici del comune, chiuso banche, uffici, locali, discoteche, decentrato università in quell’orribile sito tipo ospedale, volete anche spostare i Carabinieri… Lo spettacolo del centro di Macerata dopo le 23.00 in qualsiasi Venerdi- Sabato dell’anno è qualcosa di desolante..sicuramente a Visso o a Treia c’è più movimento. Ecco, a quel punto nn ci sarà veramente più nessuno, se non i medesimi consiglieri maceratesi ad ascoltare l’eco delle proprie parole in un centro deserto.
sign.Renato concordo in pieno e la gente di queste cose qua neanche si rende conto
E’ pazzesco. ho letto l’articolo sul Carlino. “per favorire la scoperta delle bellezze archittettoniche…” Ma di cosa?? si, ci son dei bei palazzi e cose interessanti, ma la città va vissuta!! Non rimirata come un museo o un’oggetto inerte!! Vissuta! non può essere un enorme asilo in centro con i bimbi ed i coni gelato!! Io se avessi figli li porterei al parco, in mezzo alla natura!! La città deve essere vissuta da tutti!! Trovarsi, incontrarsi, cenare la sera…
“Pensiamo al piacere di passeggiare in tranquillità, alla sicurezza dei bambini, alle famiglie. Abbiamo iniziato con le panchine in piazza Vittorio Veneto, lungo corso della Repubblica e largo Amedola. Abbiamo risistemato i cestini…………” SIETE LONTANI ANNI LUCE DALLE ESIGENZE VERE DEI CITTADINI!!!!!!!!!
l’ultima volta ke sono tornata -e dire che vivo nel cosiddetto “terzo mondo”- ho avuto i brividi….nn chiedo una dimensione internazionale, ma almeno minimamente sociale.. Lasciam perdere books n coffe, internet cafè, musica dal vivo, cabaret, jazz o flamengo..nn c’è neanche più un locale e i pochi bar nn hanno neanche il coraggio di accendere i funghetti fuori, altrimenti rischiano d’andar in perdita.. se hai fame o vuoi far due chiacchiere dopo mezzanotte devi andare a piediripa tra le rotonde..i bei vecchi cinema stanno andando allo sfacelo..il luoghi più privilegiati cadono a pezzi (vedi piscine, filarmonica) ‘na desolazione!! Eppure questa città sarebbe un fiore…..
ecco…io nn lo volevo scrivere, sennò mi danno del disfattista…ma penso di essere solo obbiettivo. fortuna una dtestimonianza di chi vede le cose dall’esterno, pur essendo vissuto a Macerata.
disfattista chi l’ha ridotta così! nn certo chi continua a osservare, commentare, sperare in un cambiamento.. Perchè nn scriviamo un progetto da presentare a chii dorme?! Potremmo aprire una pagina..oltre ai “geriatrici” mentali che ci governano ci sono i cittadini sani..forse tanto per cambiare, si potrebbe partire dal buono che c’è…..
yalla. Come si crea una pagina/gruppo d’emergenza?? u r officially in charge! 😉
Ok, me ne faccio carico, magari dammi una mano su come strutturarla 🙂
PRESENTE!!!!!
Scusate ma invece di sbatterci noi cittadini non sarebbe più facile cambiare l’Amministrazione Comunale ?!…… MOLTO PIù FACILE ED INDOLORE !?!
concordo in pieno ….su tutto….si puo’ fare subito sto gruppo?…cerchiamo di salvare ..il salvabile????…sara’ difficile ,ma dobbiamo provarci…..
Ottima iniziativa da parte dell’amministrazione comunale; speriamo che non receda. Finalmente si comincia ad agire per permettere a tutti i cittadini di utilizzare e vivere la città, non solo alle poche decine che vogliono parcheggiare per forza in piazza. Concordo con Cherubini sulla necessità di potenziare la mobilità con i mezzi pubblici
Vorrei solo sottolineare che molti commenti mi sembrano fuori luogo… chi vive nel centro non ha nessuna esigenza di passare in corso matteotti visto che si può fare tranquillamente la parallela.
Inoltre le macchine parcheggiate li sono sempre le stesse, sono quelledei commercianti che le lasciano li tutto il giorno, non è un parcheggio perchè sono sempre tutti occupati dalle stesse auto. Se invece si facesse un centro completamente chiuso al traffico se ne guadagnerebbe e come perchè se devi comrpare una cosa al volo logico che vai al centro commerciale ma se ti vuoi fare una passeggiata il centro è il luogo ideale.
Queste sono le iniziative che fanno rinascere il centro altro che funerale.
Appoggio in toto quanto scrive l’amico Renato Bianchini. In questo rispondo al Sig. Vittorio, che ignora quanto noi residenti del centro storico siamo inca…ti almeno quanto loro, per questa annosa e ridicola vicenda del parcheggio di Rampa Zara. E degli ascensori sempre chiusi nei festivi e nei notturni, che non aiutano voi a salire ma nemmeno noi a scendere. Poi Renato ha ragioni da vendere quando lamenta il provincialismo degli amministratori che ritengono di aver fatto il massimo possibile piazzando quattro panchine che destano riso e pietà insieme, un po’ di cestini per i rifiuti e – udite udite che conquista! – il wireless per tutto il centro!
La tragedia è che, probabilmente, chi si vanta di queste sciocchezzuole, nemmeno si accorge della figura imbarazzante che fa, in una città che boccheggia e traccheggia per sola resistenza di natura. Loro passano col sorriso della Gioconda sempre in bella mostra (sarà mica una paresi?), ma che vuoi ridere? C’è da star contenti per le sagre di piazza? Dobbiamo rallegrarci per le castagnate? Oppure il massimo dell’allegria deve venirci dal fatto che – chiuso Corso Matteotti – possiamo passare in Via Gramsci? Cominciatela per davvero, una nuova storia: correggete la politica degli affitti, favorite il ritorno della residenzialità. Il salotto è ancora più bello e credibile, se c’è qualche cane e gatto che si aggira per le stanze di casa.
E a quel signore che giustamente fa presente che non tutte le città sono uguali, vorrei ricordare che alcune invece sono molto simili (tipo Fermo): perché là i parcheggi a terrazza son riusciti a farli da vent’anni, e gli ascensori sono aperti e funzionanti ventiquattrore su ventiquattro?
Perché il loro mercatino estivo del giovedì riesce ad avere l’incentivo del Comune, che lo considera una sua priorità? Perché riescono a fare stagioni concertistiche con varie orchestre e non con una sola? Perché da loro il Palio, istituito negli anni ’80, è stato potenziato con amore e non affossato dopo una stagione, divenendo un’ulteriore occasione di introiti e di turismo? Perché, infine, sono riusciti ad avere da entrambi gli accessi, due superstrade (quella sul versante mare da almeno quarant’anni)?
Tutto il resto, come cantava Califano, è grande, insopportabile noia.
qaulcuno proponga di pedonalizzare anche via gramsci
io proporrei propio di mettere un recinzione su tutte le mura ad alto voltaggio , cosi isoliamo il centro da tutto e tutti . trasferiamo tutto a piediripa e risolviamo i problemi di viabilità e parcheggi
già che il centro è diventato un cimitero. ogni volta che rientro a macerata mi viene lo sconforto: non c’è più nulla e non c’è più nessuno. la stanno ammazzando sta città!
sono d’accordissimo con Filippo Davoli e Renato Bianchini!!!! vivo in centro e i miei genitori hanno un negozio in centro e NON SE NE PUò PIù DI QUESTE AMMINISTRAZIONI!!!!! io non voglio più aver paura di parcheggiare la macchina dopo le 22 perchè potrei incontrare solo qualche brutto ceffo ubriaco! voglio vedere la mia città il mio centro pullulare di famiglie, di ragazzi, di vecchietti 24 ore su 24! voglio vedere il centro storico della mia città piena di negozi che attirano la gente anche da altri paesi vicini!!!! voglio che d’estate le nostre viuzze si riempiano di turisti accorsi per la stagione lirica!!!! e basta con sta storia della chiusura del traffico, le macchine parcheggiate sono dei residenti, che pagando profumatamente il permesso hanno il diritto di poter parcheggiare e transitare!!agli altri fanno le multe o se fanno i furbi sono i soliti incivili!!!! RIVOGLIO LA MIA CITTA’! RIVOGLIO LA MIA MACERATA!!!!!
P.S.: Paola per il gruppo contaci anche me!!!
secondo me il problema di far rivire il centro storico non è connesso alla circolazione delle automobili; le auto, a mio parere, NON dovrebbero entrare nei centri storici di nessuna città al mondo.. quello che trovo scandaloso è che gli ascensori che portano dai parcheggi in centro sono chiusi la sera e nei giorni festivi e che non venga offerto un servizio navetta per arrivarci.. naturalmente poi, bisognerebbe rivedere la politica degli incentivi per chi vuole abitare e/o lavorare in centro, aumentare le occasioni d’incontro incrementando il numero dei mercatini, delle manifestazioni etc.. il problema è tutto qui.. questi interventi dovrebbero essere fatti contemporaneamente altrimenti si rimane a metà dell’opera.. e ci ritroviamo con i residenti incazxxxx (giustamente) e con i maceratesi delusi dal salotto della loro amata città..
Collaborando al progetto Smart Cities per alcune città italiane, vi segnalo questo link:
http://www.tuttogreen.it/smart-cities-quali-sono-e-dove/
in cui si spiega a grandi linee dove bisogna puntare, per avere città moderne, efficienti e sostenibili.
L’IBM, ad esempio, sta lavorando da tempo ad una cosa del genere a Dublino.