Sferisterio: cosa sta succedendo?

Ore calde per la stagione lirica maceratese, fermento tra i consiglieri. Mandrelli (Pd): "Accordiamoci con la Provincia". Garufi (Idv): "Non accettiamo incontri in luoghi non ufficiali". Uliano Salvatori: "I politici litigano e non risolvono i problemi". Votato all'unanimità l'ordine del giorno di Pistarelli (Pdl) sull'applicazione del nuovo statuto e la trasparenza del bilancio. Interviene anche la Cisl
- caricamento letture

consiglio-comunale-1-3-300x199

 

(GUARDA IL VIDEO)

di Alessandra Pierini

Se è vero che  la cultura è il petrolio dell’Italia, lo Sferisterio potrebbe essere il petrolio di Macerata ma, ne abbiamo avuta una evidente dimostrazione con quanto accaduto nel Golfo del Messico, anche il prezioso greggio, se disperso in mare, non solo non produce ricchezza ma addirittura i danni sono enormi e in qualche caso irreparabili. Nella stagione lirica maceratese si è aperta una falda? Allo Sferisterio cosa sta succedendo? Lo abbiamo chiesto ad alcuni consiglieri comunali.
«Sono tante le questioni serie  – ci ha detto Bruno Mandrelli (Pd) – che rendono la situazione gravissima. Innanzitutto c’è l’ombra degli ispettori del Ministero dell’Economia  i quali hanno sottolineato che la gestione non è improntata alla programmazione delle risorse e che gli enti vanno a coprire le perdite non preventivate. Detto questo, è fondamentale recuperare i legami con la Provincia che è il socio del Comune nell’associazione Sferisterio, poi bisognerà lavorare sulla conferma dell’entità dei contributi e per finire lo Statuto deve essere definito. In questo panorama difficile, non mi sembra che ci si possa permettere di impuntarsi sul nome del direttore artistico. Intanto abbiamo un titolo ed è la Traviata di Svoboda che nel ventennale e viste le difficoltà, merita di essere ripresa».
garufiCritico anche Guido Garufi (Idv) che se la prende in particolare con il consiglio d’amministrazione: «E’ una farsa grottesca, si parla di nomi per evitare la discussione sul bilancio. Non si può aumentare la Tarsu e continuare a pagare il mutuo per lo Sferisterio, intanto il cda non dice niente. Non bisogna poi trascurare il fatto – ha detto infervorato durante il consiglio comunale – che le commissioni hanno potere redigente perciò se hanno lavorato ad uno statuto, è bene che si dia seguito al loro lavoro. La volontà del consiglio comunale non può essere evasa da appuntamenti riservati in pizzeria o negli angoli oscuri della società». Marco Gasparrini, consigliere del Pd suggerisce di non fermare la macchina amministrativa: «Anche in assenza di un direttore artistico, bisogna continuare a lavorare perchè la stagione  vada avanti con particolare attenzione alle figure professionali locali».

Uliano Salvatori del Gruppo misto chiede maggiore qualità: «Siamo in forte ritardo e mentre la politica fa questione, non si affrontano i problemi. Non è riducendo le repliche e la qualità che supereremo la crisi di questo momento».

consiglio-comunale-1-4-300x199

Fabio Pistarelli, capogruppo del Pdl, aveva già sollevato seri dubbi sulla gestione, dopo l’incontro con gli enti partner convocato dal Sindaco la  settimana scorsa, e in particolare aveva manifestato dei timori sull’etero-direzione di Macerata e Ancona. Porta la sua firma anche l’ordine del giorno discusso questo pomeriggio in consiglio comunale e votato all’unanimità nel quale si esprime l’auspicio a dare forte impulso alla modifica dello statuto dell’associazione Sferisterio, si chiede inoltre che la scelte che il sindaco dovrà effettuare sulla gestione della prossima stagione siano precedute da un confronto con il consiglio comunale. Per finire l’ordine del giorno sollecita una comunicazione di Romano Carancini sulla situazione, sul bilancio della scorsa stagione e sulle scelte da compiere compresa quella della direzione artistica.

consiglio-comunale-3-11-300x199Diverse le osservazioni di Deborah Pantana (Pdl): «Si tratta l’associazione Sferisterio come se fosse qualcosa di privato quando invece di privato non ha quasi niente. Ritengo poi che è ora di dire la verità su Pizzi». Ha una sua teoria su quanto sta accadendo Massimo Pizzichini (Udc): «C’è stata la precisa volontà di arrivare tardi ad una decisione per poter confermare Pier Luigi Pizzi». 
Il sindaco Romano Carancini, non presente alla discussione dell’ordine del giorno, nelle ultime ore ha manifestato la sua intenzione di trovare un accordo con la Provincia di Macerata, socio del Comune nell’associazione Sferisterio

Sul tema Sferisterio interviene anche Marco Ferracuti, segretario provinciale della Cisl:
«In merito alle recenti polemiche legate alla gestione, ai finanziamenti e al prossimo futuro dello Sferisterio Opera Festival, pur non volendo entrare nel merito di una vicenda che ha il sapore di una disputa tutta politica, la Cisl di Macerata vuole approfittare per proporre una riflessione sul ruolo dello Sferisterio nel sistema turistico e produttivo provinciale. Certamente l’Arena Sferisterio è un patrimonio non utilizzato al massimo delle proprie potenzialità. La sola Stagione Lirica, per quanto importante, può non giustificare appieno gli ingenti investimenti attualmente erogati.

consiglio-comunale-3-8-300x201Riteniamo invece che il SOF abbia tutte le carte in regola per diventare un patrimonio di tutta la provincia, fulcro di una vera e propria “filiera della musica” che, attraverso lirica e concerti, coinvolga anche gli altri comuni maceratesi caratterizzando l’intero territorio lungo tutto il corso dell’anno. Questo significherebbe mettere in sinergia i diversi aspetti dell’offerta turistica, proponendo “pacchetti” più attraenti perché in grado di integrare la musica con l’importante offerta del nostro territorio – musei, abbazie, resti archeologici, ecc. – nonché con il comparto enogastronomico.
Cultura, turismo e industria agroalimentare sono settori a diretto impatto sulla qualità della vita che, integrandosi, possono a loro volta contribuire ad una dimensione nuova del territorio maceratese, creando un “marchio provinciale” che aggiunga valore alle singole produzioni. E’ certamente un obiettivo ambizioso, che richiede un cambio di mentalità e il superamento dei tanti interessi particolari che ancora oggi ci caratterizzano. Ma crediamo che i benefici che ne potrebbero derivare, specie per lo sviluppo dell’occupazione e per il rilancio dell’economia locale, valgano bene almeno un tentativo».

(Nelle foto di Guido Picchio il Consiglio comunale di oggi pomeriggio)

(GUARDA IL VIDEO)

consiglio-comunale-1-1-300x199  
 
  consiglio-comunale-1-5-283x300  
  consiglio-comunale-2-2-300x199   consiglio-comunale-2-3-300x241   consiglio-comunale-2-4-300x252   consiglio-comunale-2-5-300x199   consiglio-comunale-2-6-300x210     consiglio-comunale-3-31-300x196   consiglio-comunale-3-61-300x199   consiglio-comunale-3-71-300x199     consiglio-comunale-3-9-300x209   consiglio-comunale-4-1-300x199   consiglio-comunale-4-2-300x199   consiglio-comunale-4-3-300x199   consiglio-comunale-4-5-300x217   consiglio-comunale-4-6-300x223

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X