Code e disagi sull’otto di Corridonia
Il sindaco: “Valuteremo a lavori conclusi”

Lo svincolo aperto lunedì scorso in via sperimentale è ancora un'area cantiere. L'opposizione ha chiesto le dimissioni di Nelia Calvigioni e il comitato dei cittadini torna alla carica

- caricamento letture

svincolo-corridonia-3-300x169

 

(GUARDA IL VIDEO)

di Alessandra Pierini

Si conclude domani la prima settimana di apertura del nuovo svincolo a otto all’uscita della superstrada nella zona industriale di Corridonia, aperto al traffico lunedì scorso (leggi l’articolo). Non è stata una settimana facile. La sperimentazione, infatti, per esigenze legate al completamento dell’opera, avviene a cantiere aperto. Se i primi giorni la presenza di agenti della Polizia Municipale ha tenuto sotto controllo la situazione, nei giorni successivi non sono mancati automobilisti che, disorientati dalla nuova circolazione, si sono avventurati in manovre inconsuete e pericolose. Qualcuno ha infilato l’otto contromano, qualcun altro ha tentato di riprendere la strada smarrita facendo retromarcia lungo le rampe e non è mancato chi ha girato più volte all’interno dell’otto prima di capire effettivamente da che parte andare. Si sono create anche delle significative code, specie nelle ore di punta e il limite dei 40 chilometri orari all’interno dell’area cantiere non aiuta a smaltire il traffico.
svincolo-corridonia-6-300x169 Il sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, invitata in questi giorni a dimettersi da alcuni componenti dell’opposizione, non si scompone e invita tutti ad aspettare la fine dei lavori: «Sono molto preoccupata per i disagi di questi giorni – spiega – ma non si poteva fare diversamente. Ci auguriamo che nel momento in cui il cantiere sarà chiuso, l’opera migliori significativamente la viabilità in quell’area. Capisco che il sistema cambia completamente e che ci vorrà un po’ perchè gli automobilisti riescano a prendere mano, comunque prima di valutare l’effettivo risultato dobbiamo attendere la fine dei lavori». Intanto fanno sentire la loro voce i componenti del comitato che aveva raccolto, prima dell’inizio dell’opera, più di 4 mila firme per chiedere che l’otto fosse sostituito con una semplice rotatoria.

svincolo-corridonia-8-300x205

«L’Otto è una inutile opera faraonica, che non migliora la viabilità  – scrivevano i componenti del comitato che oggi ribadiscono le loro ragioni –  anzi è pericoloso perché obbliga a numerosi cambi di corsia, aumenta enormemente i punti critici di intersezione tra i veicoli, rallenta il traffico, produce code e aumenta il rischio di incidenti La soluzione denominata Otto è un progetto che ricalca i grandi e obsoleti snodi che si vedevano nei film polizieschi americani degli anni 50 e non sono idonei ai tempi moderni dove le nuove tecnologie e le nuove conoscenze permettono soluzioni più semplici, meno monumentali e con un impatto ambientale pari quasi allo zero. La realizzazione dell’Otto comporta la distruzione di un bosco, che costerà alla Provincia di Macerata quasi 300 mila euro». Anche in questo caso la Calvigioni ha qualcosa da dire: «A parte il fatto che le firme presentate dal comitato sono state raccolte in maniera molto approssimativa, ricordo che non è possibile realizzare una semplice rotatoria all’uscita della superstrada. L’Anas non avrebbe accettato questo tipo di progetto» .

 

svincolo-corridonia-0-300x226   svincolo-corridonia-1-300x169   svincolo-corridonia-2-300x169  
  svincolo-corridonia-4-300x169   svincolo-corridonia-5-300x169  




© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X