Cda dello Sferisterio: Pizzi
chiede chiarimenti sul suo futuro

L'Associazione è chiamata a scegliere il direttore artistico. Dopo quelli di Claudio Orazi e Alessio Vlad, si fanno i nomi di Giancarlo del Monaco e del maceratese Nazzareno Antinori
- caricamento letture
HP0003-226x300

Lo Sferisterio in vetrina su Class

di Alessandra Pierini

La storia dello Sferisterio è sempre stata travagliata, sin dalla sua inaugurazione il 5 settembre 1829 e dopo una tregua negli ultimi anni, riprendono i patemi sul futuro. Il futuro del direttore artistico Pierluigi Pizzi sembra essersi ormai delineato e la prossima stagione lo vedrà probabilmente lontano da Macerata . Nell’ultima  riunione del  cda dell’associazione Sferisterio,  dopo aver relazionato sul suo operato per l’attuale edizione dell’opera e sulla questione Carignani (leggi l’articolo) il direttore, ha chiesto di avere una risposta certa sulla riconferma o meno del suo contratto già prima dell’inizio della stagione. E’ evidente che la decisione dovrà essere presa al più presto e che non si può lasciare andare un direttore, senza aver già in mente e per le mani un sostituto certo.

I nomi dei papabili non mancano:  nei giorni scorsi si erano fatte insistenti le voci sul ritorno in arena di Claudio Orazi, già direttore artistico di Macerata Opera (leggi l’articolo), poi  le indiscrezioni hanno dato come soluzione possibile l’unione con i teatri di Ancona e Jesi, sotto la direzione di Alessio Vlad (leggi l’articolo). Hanno già dato la loro disponibilità Giancarlo del Monaco, già direttore artistico negli anni ’80 e  figlio d’arte dell’indimenticato Mario che allo Sferisterio regalò le sue ottime performance canore e  Nazzareno Antinori, tenore maceratese, che più volte ha dichiarato di sentirsi trascurato proprio dalla sua città di origine e pronto a portare la sua esperienza ai suoi conterranei. Restano solo ipotesi per una scelta che sarà tutt’altro che facile.

giancarlo_delmonaco

Giancarlo del Monaco

antinori

Nazzareno Antinori

 

Mentre l’Associazione non dorme sonni tranquilli per le importanti decisioni che dovranno essere prese nel giro di qualche giorno, lo Sferisterio ha guadagnato uno spazio importante su Class, mensile di costume e lifestyle che del teatro all’aria aperta ha pubblicato belle immagini e lo ha associato all’Arena di Verona e le Terme di Caracalla a Roma che «d’estate si trasformano in grandi spazi operistici all’aperto, per la gioia del pubblico e anche di registi e scenografi». La Società Civile dello Sferisterio (Eredi dei 100 Consorti) ha anche deciso di fare ben due regali alla 47ma stagione lirica. Il primo è un welcome book la cui idea grafica ed editoriale è stata curata da Antonello di Geronimo che vuole accompagnare gli stranieri alla scoperta dei luoghi maceratesi, tra passato e presente. Il secondo dono alla cittadinanza è la Serata Mahler, uno spettacolino delizioso che andrà in scena al Cinema Italia e vedrà la partecipazione di Quirino Principe. Dopo quasi due secoli, gli eredi dei 100 consorti che donarono lo Sferisterio alla cittadinanza continuano a sostenerlo con uno slogan “Sostenere fa bene…” che sembra essere quasi un invito perchè tanti altri diventino sostenitori.

pier-luigi-pizzi-durante-le-prove-di-un-ballo-in-maschera

Pier Luigi Pizzi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X