Si snoderà lungo le vie e le piazze della città, domani, la 27^ edizione della Stramacerata, manifestazione podistica organizzata dalla locale Polisportiva Acli in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune e il sostegno della Fidal. La marcialonga, valida per il “32° Criterium Marchigiano”, mette in palio il “9° Trofeo Memorial G. Bongelli” e torna in città, dopo varie edizioni svolte a Villa Potenza, nella giornata della Festa della Repubblica a vivacizzare e riempire di colori le vie che saranno interdette al traffico veicolare.
La Stramacerata si svilupperà su tre percorsi, uno riservato agli agonisti (Km 12,600 –gara competitiva), uno ai dilettanti (Km 7,100 –non competitiva) e l’altro a tutti coloro che hanno piacere di correre o passeggiare per godersi la città ( Km 2, 800 _ passeggiata).
Tutte le gare partiranno dai Giardini Diaz alle ore 9, (ritrovo ore 8 per tutti) per percorrere un tragitto comune che passa da porta san Giuliano per raggiungere viale Trieste, viale Diomende Pantaleoni, Rampa Zara, via don Minzoni, piazza della Libertà e proseguire lungo corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Crescimbeni, via Garibaldi, piazza Garibaldi e Giardini Diaz dove, i partecipanti alla “Passeggiata” si potranno fermare. Gli altri proseguiranno verso via Morbiducci, via Valentini, via Cioci, via Robusti, via Roma, via Spalato per poi dividersi all’altezza di via Ettore Ricci quando il gruppo competitivo proseguirà verso viale Carradori per arrivare alla caserma dei Vigili del Fuoco in viale indipendenza e tornare indietro, mentre quello dei 7 chilometri imboccherà via Ettore Ricci, per arrivare in via Roma e, attraverso la bretella di via Issy les Moulineaux, raggiungere via Cioci e far poi ritorno ai Giardini Diaz. Il dettaglio del percorso e consultabile sul sito dell’associazione www.polaclimc.it.
Faranno da contorno alla marcialonga altre due gare, una di 500 metri (un giro dell’ovale dei Giardini) per esordienti (6 – 11 anni) e ragazzi (12 – 13 anni), l’altra di 1.000 metri (due giri) per cadetti (14 e 15 anni) e allievi (16 – 17 anni).
Saranno premiati 50 uomini e 20 donne oltre ai primi 10 uomini e 5 donne di età superiore ai 60 anni. Per tutti i partecipanti in premio una confezione di vini. Aperto il ParKsì dei Giardini Diaz.
(Nelle foto, due immagini della passata edizione)
***
LE ALTRE INIZIATIVE IN PROGRAMMA A MACERATA
alle ore 11, nella biblioteca Mozzi Borgetti si svolgerà il Premio Internazionale per l’Europa che (r)esiste. Ti scrivo per l’ultima volta: lettere dalla resistenza cui hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori. Il tema da sviluppare, attraverso una poesia, un brano narrativo o un cortometraggio, era il contenuto delle lettere dei condannati a morte delle Resistenza europea.
Dopo il saluto delle autorità seguirà la proiezione del cortometraggio Lettere dei condannati a morte della resistenza del regista Fausto Fornari su sceneggiatura di Cesare Zavattini, Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli e l’intervento di Sergio Labate dell’Università di Macerata. A concludere la premiazione dei vincitori da parte del partigiano Primo Boarelli.
Sempre il 2 giugno, alle 21, al teatro Lauro Rossi, tradizionale concerto dell’Associazione Musicale “Salvadei – Città di Macerata.
Per una precisa scelta artistica, la Banda Salvadei ha scelto di programmare un concerto che coniuga il ruolo fondamentale della musica di Verdi nel processo di unificazione dell’Italia con la proposta di alcuni significativi brani tratti dal repertorio di autori italiani.
La parte più specificamente lirica sarà affidata ad interpreti del panorama operistico internazionale come il soprano Simge Buyukedes, il tenore Sang-Jun Lee ed il pianista Simone Di Crescenzo.
La seconda parte del concerto vedrà, invece, protagonista il Salvadei Brassche eseguirà brani di Verdi, Mascagni, Morricone, Rota, Piovani e Conte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati