di Matteo Zallocco
Mentre il centro sinistra dovrebbe ufficializzare nelle prossime ore l’accordo con l’Udc e la candidatura a presidente di Tonino Pettinari, il centro destra ha deciso da tempo di ricandidare Franco Capponi, eletto presidente della Provincia nel giugno 2009, fino all’annullamento delle elezioni (giugno 2010) per il ricorso della Lam accolto all’ultimo gradi di appello dal Consiglio di Stato.
Capponi, è iniziata la campagna elettorale…
“Noi abbiamo messo a punto le squadre che affronteranno questa campagna elettorale in un’ottica di rappresentatività massima del territorio, inserendo molti amministratori, sindaci, ed ex sindaci tra i candidati. La provincia va gestita attraverso gli uomini del territorio e non dai politici nazionali come sta facendo il centro sinistra”.
Chi sono questi candidati?
“Viene rinconfermata quasi tutta la squadra uscente con alcune innovazioni forti, domani sera abbiamo l’incontro per definire tutte le scelte e sabato le potremo comunicare”.
Si aspettava l’alleanza Pd- Udc con la candidatura del suo ex vice presidente Antonio Pettinari?
“Io ho deciso di non parlare di Tonino in senso stretto, resta un amico ma ritengo che la sua sia una scelta sbagliata perchè il voto dei democristaini da cui entrambi proveniamo è indirizzato al centro destra. Abbiamo combattutto insieme la sinistra per difendere gli interessi del territorio e il modello marchigiano di piccola e media impresa, abbiamo fatto delle buone cose puntando sui contenuti, questo non sta avvenendo nel Pd”.
Invece come ha preso l’anno scorso la decisione del segretario regionale dell’Udc Pettinari, quando era ancora vice presidente della Giunta Capponi, di allearsi con il Pd e sostenere Spacca alle elezioni regionali?
“Pettinari in quel momento rappresentava un partito, il livello regionale è più politico che amministrativo e non mi ha dato fastidio. In ogni caso il modello Marche non sta dando i risultati sperati, mentre il modello Macerata da noi lanciato nel 2009 funziona: questa provincia è tra le prime dieci in Italia per qualità della vita, dimostra una vitalità maggiore sotto il profilo della nascita di nuove imprese e ci sono meno persone in mobilità o in cassa integrazione. Abbiamo affrontato anche temi importanti, come l’accordo tra le Università di Macerata e Camerino”.
Crede che qualcuno dell”Udc si schiererà con lei?
“Ritengo che il 50% degli elettori dell’Udc voteranno per noi perchè abbiamo messo in campo molti amministratori di Comuni dove governiamo insieme ai centristi. Ritengo che questo rapporto sia così stretto che non lo romperà nessun patto di livello nazionale. E penso che una buona parte della classe dirigente potrebbe appoggiare o addirtittura confluire nella nostra lista civica”.
La Lista del Presidente…
“Non sarà più chiamata così, io la chiamo Lista del territorio, di sicuro ci sarà questo riferimento nel nome. La proposta di avere una larghissima rappresentanza di esponenti del territorio risponde molto alla necessità di collaborazione tra i Comuni. Stiamo pensando di realizzare programmi di area vasta come il patto dei sindaci e iniziative sul turismo”.
Oltre a lei e Pettinari scenderanno in campo Acquaroli (Sel), Gentilucci (Lam), Quattrini (Fronte Verde) e l’ex leghista Marangoni che ha annunciato la formazione di una nuova lista. Come vede queste candidature?
“Ritengo sia un’offerta anche troppo ampia, ad eccezione di Sel e la sinistra che giustamente hanno un impostazione di tipo politico ed ideologico, per il resto è un’offerta che non ritengo risolva grandi problemi, mi sembrano liste nate per difendere piccoli problemi o solo alcuni aspetti delle problematiche generali”.
Quali saranno i punti cardine del vostro programma?
“Sono sostanzialmente un’espansione di quello che avevamo nel 2009, le cose importanti le continueremo a fare: attenzione a 360 gradi al mondo giovanile, sostegno alla creazione d’impresa, sviluppo dei sistemi di alta formazione che vanno a formare un capitale umano altamente specializzato per settori in ripresa come il calzaturiero. E’ una visione nuova, i giovani non dovranno obbligatoriamente intraprendere un percorso universitario per trovare un lavoro. Le imprese chiedono manodopera altamente specializzata e abbiamo visto nascere duecento nuove imprese giovani che hanno dato lavoro a circa mille ragazzi”.
E poi?
“L’uso del Fondo sociale europeo per creare vero lavoro come i progetti di ricerca che abbiamo fatto nel 2010 al posto dei mille stage di 4 mesi precdentemente utilizzati. Sostegno alle imprese attraverso la continuazione del programma di controgaranzie al sistema Confidi che garantisce le esposizioni finanziarie delle piccole-medie imprese”.
E come affronterete le problematiche relative alla gestione dei rifiuti?
“Va consolidato il modello virtuoso del Cosmari che oggi ci vede come terzi in Italia nella raccolta differenziata. Questo modello ha bisogno di discariche d’appoggio così come previsto dal piano provinciale”.
Per quanto riguarda la viabilità?
“Cercheremo di completare il progetto Quadrilatero, un’opera che sentiamo nostra e che abbiamo portato avanti un po’ contro tutti e che ora sta diventando realtà. Ma bisognerà agganciare l’arteria Civitanova- Foligno alla viabilità provinciale per valorizzare le aree interne. Per questo sarà essenziale anche lo svincolo di San Claudio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si si caro Capponi,per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti siamo all avanguardia,siamo l unica provincia che non ha una discarica propia……Grazie Fermo.Per quanto riguarda la messa in mobilità degli operai poi pure li siamo all avanguardia,basti pensare solo che nella sua Treia hanno chiuso i battenti la SIRA,la TREA ha mandato a casa tutte le operaie per portare il lavoro all estero,ha chiuso la RUTER…….Poi per quanto riguarda la viabilità basta finire la Quadrilatero e siamo a posto,senza pensare alle altre decine di strade Provinciali:La Tolentino-Passo di Treia com è messa adesso è propio un fiore all occhiello,la Settempedana poi è qualcosa di eccezzionale,specialmente propio nel territorio di Treia,per non parlare poi delle altre…Apra gli occhi Capponi e vedrà che di problemi da risolvere ce ne sono tantissimi e non basta magnà le porchette con i cittadini ……..
E’ chiaro che la scelta di Pettinari, uomo politico all’interno della corrente Tambroniana della Democrazia Cristiana fin dagli anni 70 , è una scelta “atipica” rispetto a questo passato che è stata sempre in conflitto con la sinistra. E’ normale che l’elettore UDC è disorientato. Ed è normale che parecchi non voteranno il simbolo dell’UDC. Come andrà a finire ? Ora non lo sa’ nessuno. Chi ha sbagliato in primis è il PD che doveva pretendere un proprio candidato in modo che nel centro-sinistra ci fosse un candidato visibile di quell’area!
UDC = CASINI
PETTINARI + PD = CASINI MACERATESI
E’ “strano” che Capponi non abbia ripreso il leitmotiv della scorsa tornata propagandistica circa l’argomento discariche.
Ricordo della capponiana soluzione al problema rifiuti maceratese che fu tenuta segreta per non avvantaggiare la concorrenza per poi rivelarsi inconsistente (o inesistente?) tanto che siamo ancora al punto di partenza.
A dir la verità credo che l’obiettivo era quello di convincere i sindaci amici ad accettare una discarica sul proprio territorio.
Uno di questi comuni era proprio quello di Treia, come segno di ringraziamento per l’80% di preferenze espresse alle provinciali in favore di Capponi (nonchè treiese dell’anno 2009).
Caro Mario Meo, le ricordo che la situazione delle strade era di competenza dell’assessore alla viabilità. Che guarda caso era …Pettinari.
Vogliamo il commissario prefettizio altri 5 anni, così si risparmia sulle spese superflue e sulle manovre fatte per far belli i soliti tromboni.
P.S. A titolo di completezza per le strade treiesi, a prescindere da chi è la competenza: vogliamo anche parlare dello stato pietoso della SP128 nel tratto passante a Treia? Circa all’altezza di Villa Spada, in corrispondenza di un gruppo di case, la macchina salta sull’asfalto deformato: immaginatevi se uno andasse forte e di fianco la strada ci siano dei pedoni……
E i tratti dove è stata interrata la fibra ottica ad agosto? Neanche un anno e gia’ si stanno formando le buche.
ho l’impressione che il signor fratini è un dei personaggi treiesi (o passo) che hanno tentato in tutti i modi e sempre di screditare Capponi con chiacchiere da bar e anche peggio….facendo delle belle figure di m….!
Mi pare di essere stato obiettivo. Di sicuro non ho i paraocchi, né mi faccio influenzare da correnti varie.
Chiacchiere da bar? No, articoli stampa e esperienza diretta.
Ma la par condicio esiste piu?
Perchè voglio scompisciamri a sentire l’intervista a Pettinari… fatela vi prego… ^^
Fratini se ci sono le case, ci sono anche i limiti di velocità e le persone ragionevoli vanno piano. Dopo un anno le buche?? ma ha visto in giro qualche strada “sana” dopo il maltempo che c’è stato?? signor fratini ci fa l’elenco degli spettacolari interventi alla viabilità fatti dalla giunta guidata da silenzi??
Premesso che il suo intervento è volto unicamente a screditare le mie opinioni e non vuole essere utile ad un discorso costruttivo. E premesso che il mio discorso sulle strade treiesi era per integrare il panorama introdotto dal sig. Mario Meo, a prescindere dal soggetto competente nella manutenzione. Rispondo:
a) in quel tratto con le case il limite era 70 poi portato a 50 alla comparsa delle deformazioni, e non aggiungo altro se non che anche a bassa velocità le deformazioni fanno scivolare la macchina in modo imprevedibile
b) effetti del maltempo su quelle strade che dicevo? No, i problemi esistevano gia’ da prima
c) potrei anche elencarle una serie di interventi della scorsa amm.ne provinciale che mi sono piaciuti, ma ciò significherebbe abbassarmi ai suoi livelli di polemica, quasi da integralista che deve per forza e a tutti i costi difendere il prorio credo
Caro Fratini, che Pettinari sia stato assessore alla viabilità non l ho dimenticato,ma mi sono limitato a commentare ciò che aveva dichiarato Capponi.Quando ci saranno le dichiarazioni di Pettinari avrò modo di commentare anche le sue.Per quanto riguarda l elenco degli spettacolari interventi alla viabilità fatto dalla giunta Silenzi il sign. Rossano sarà accontentato:ponte Pertini loc.Villa potenza-terza corsia autostrada A14(i permessi per l inizio lavori sono stati sbloccati dalla nostra provincia)infatti l unico tratto completato è quello che attraversa la nostra provincia-inizio e fine dei lavori,in accordo con la quadrilatero del tratto di superstrada Valdiea-Muccia–messa in sicurezza della strada Regina con conseguente rotatoria all imbocco della strada per Chiarino–autorizzazione a procedere per la realizzione rotatorie in località Passo di Treia–messa in sicurezza e asfaltatura del tratto di strada che collega Pollenza a Casette Verdini-asfaltatura tratto di strada che collega Colmurano a San ginesio–messa in sicurezza con rifacimento di un pilone del ponte sul Fiastrino in località Abbadia di Fiastra–rotatoria in località Maestà di Urbisaglia…..per adesso penso che possano bastare. a risentirci e buona serata.
Non si preoccupi…non contesto il fatto che anche il signor Meo è uno dei personaggi che ho “indicato” nel mio primo commento. Vi accanite contro Capponi manco fosse Berlusconi. Se mi metto ad elencare le porcate fatte a macerata da maulo e meschini, finisco domani sera! I problemi sono della provincia e c’è ben poco da contestare a chi non è stata data la possibilità di finire il “giro”! Silenzi è stato mandato a casa dagli elettori, Capponi dai politici! QUESTI SONO I FATTI!!
Ponte Pertini tutti gli addetti ai lavori sanno che sono stati spesi soldi e fatti lavori eccessivi per le reali necessità! Strada Casette Verdini-Pollenza iniziati i lavori 6 mesi prima delle elezioni provinciali e comunali di Pollenza quindi grazie a Pigliapoco! Lavori sospesi, ripeto SOSPESI, dopo le elezioni e RIPRESI POCO PRIMA DELLE ULTIME ELEZIONI! CHISSA’ PERCHE’!?!? Ponte in località Abbadia di Fiastra usato sempre per la propria immagine. Danno non eccessivo tanto che a breve si poteva aprire il senso unico alternato mentre è stata chiusa la strada….riaprendo dopo poco tempo e facendo credere nell’enorme efficienza dell’amministrazione! Per le grandi opere come terza corsia e quadrilatero ritengo silenzi abbastanza intelligente da capire che creare ostruzionismo avrebbe danneggiato la propria immagine e comunque ha fatto il proprio dovere da amministratore provinciale. Mentre per le rotonde faccio notare che sia quella fatta per l’imbocco di Chiarino sia quella per la strada di Urbisaglia l’esigenza non era prioritarià visto che non si tratta di incroci di 3 o 4 strade ad altà densità di passaggio veicolare bensì di strade comunali o provinciali che si immettono sulle ex statali. PERCHE’ NON HA NOMITATO LA ROTONDA DI SFORZACOSTA?? SI E’ ACCORTO CHE CI SONO PIU’ FILE DI PRIMA?? E’ COSI PICCOLA CHE UN AUTOTRENO NE OCCUPA OLTRE LA META’!!CHE NE DICE DEGLI OLTRE 13 MILIONI DI EURO PER LA NUOVA STRADA DI VILLA POTENZA? QUELLA COL PONTE GALATTICO!! LA SPESA E’ PROPORZIONATA ALLE NECESSITA’?? NON ERA ORA DI FARE UNA BRETELLA A SFORZACOSTA??
Credo che la previsione di Capponi, sul fatto che l’UDC non manterrà tutti i suoi voti, si rivelerà fondata. Basti confrontare i risultati dell’UDC alle provinciali di Macerata del 2009 e quelli delle regionali del 2010 in provincia di Macerata; non ricordo i dati a memoria, ma l’UDC nel giro di un anno perse circa un terzo dei voti.
Signor Rossano,lei ha fatto una domanda ed io mi sono sentito in dovere di rispondergli.E le aggiungo ulteriori risposte:per quando riguarda il ponte all Abbazia di Fiastra è stato fatto tutto quello che c era da fare,si ricordi che la sicurezza non è mai troppa,ne abbiamo dimostrazione con il ponte crollato tra Corridonia e Colbuccaro,per quanto riguarda la rotatoria a Sforzacosta le devo dare ragione perchè sinceramente qualche anomalia l ho trovata pure io,ma mi schiero nettamente contro di lei quando dice che i soldi spesi per la bretella a Villa Potenza sono troppi facendo quasi intendere che quasi tale opera non servisse per la comunità.A risentirla e buonanotte.
Si,si, intervista anche a Pettinari!
Capponi parla, come sempre per fasi fatte ed affermazioni apodittiche senza riscontro:
“Il voto dei democristiani da cui entrambi proveniamo è indirizzato al centro destra”: questo non è mai stato vero né a livello nazionale (da Aldo Moro in giù) né a livello provinciale (da Ciaffi, Foschi e compagnia bella)
“il modello Macerata da noi lanciato nel 2009 funziona: questa provincia è tra le prime dieci in Italia per qualità della vita”.La qualità della vita a Macerata è sempre stata ai primi posti e non certo per merito delle giunte provinciali di destra o sinistra, ma per la civiltà dei suoi abitanti.
“Ritengo che il 50% degli elettori dell’Udc voteranno per noi:” chiaramente è solo una sparata basata sul nulla se non sui desideri di Capponi.
i punti cardine del vostro programma:“Sono sostanzialmente un’espansione di quello che avevamo nel 2009”: Capponi pensa che nel frattempo non sia successo niente? Gli scandali, i barconi di profughi (di cui anche Macerata dovrà farsi responsabilmente carico)…
“bisogno di discariche d’appoggio così come previsto dal piano provinciale”: …stendiamo un velo pietoso…
In effetti basterebbe il tentativo di accreditarsi, dopo solo qualche mese di governo e gestendo solo alcune limitate leve di potere, una performance come quella della qualità della vita che si basa su di una infinità di fattori (culturali, economici, sociali ) per testimoniare della scarsa onestà intelletuale di chi ci ha provato.Ma questi non cambiano mai ?
il 50% degli elettori UdC voterà per Capponi ugualmente? bene, l’altro 50% è più che sufficiente per far vincere il centrosinistra! anche se mille sono le variabili e non ci si può basare sullo storico in modo diretto (in più berlusconi in questi 2 anni ha dimezzato i suoi consensi), proviamo a far 2 conti ipotetici: nel 2009 silenzi chiude a 47,6% mentre capponi vince con il 51,3%, l’UdC arriva all’11,5%. ora, la metà dei voti dell’UdC corrisponde al 5,75% che se li aggiungiamo al centrosinistra e li togliamo a destra porterebbe ad una vittoria di pettinari col 53,4% (capponi 45,5%). quindi: magari metà UdC voterebbe pettinari!!! il problema sta a sinistra, è questo 10% che non vota pettinari… quindi credo che al primo turno possa andar a finire 40/42% pari. poi ci sono i 24 candidati, la lega, la campagna elettorale… insomma, capponi-pettinari è da tripla! tutt’al più X2
sorry: votasse! non “voterebbe”. la prescia de scrie….
Ragazzi dai!molto probabilmente il Sig.Capponi si è sbagliato! voleva forse dire il 5% dell’UDC non il 50.
Giusto Martino scrive:
“La metà dei voti dell’UdC corrisponde al 5,75% che se li aggiungiamo al centrosinistra e li togliamo a destra porterebbe ad una vittoria di pettinari col 53,4% (capponi 45,5%)”.
In questo modo, si dànno per scontate due cose che scontate non lo sono affatto.
Primo: che i voti ottenuti ottenuti al primo turno delle provinciali del 2009 (il 5,1 per cento di Sinistra per la Provincia di Macerata, il 3,0 per cento del PdCI e il 2,8 per cento del PRC, per un totale del 10,9 per cento) confluiscano su Pettinari a queste provinciali. Mi pare improbabile che questo avvenga non dico per la totalità, ma anche solo per la maggior parte di questi voti, cui bisogna aggiungere una parte significativa dei voti ottenuti dagli altri partiti che nel 2009 sostennero Silenzi e che quest’anno sosterranno Pettinari (PD, Di Pietro, Verdi, Lista Silenzi).
Secondo: che codesti voti, in tutto o per la maggior parte, confluiranno su Pettinari in un eventuale ballottaggio tra questi e Capponi, e che le eventuali perdite siano compensate dall’apporto dell’UDC (che alle provinciali del 2009 ottenne sì l’11,5 per cento, ma alle regionali dello scorso anno, in cui l’UDC si presentava in una coalizione simile a quella che si profila per le prossime provinciali, scese al 7,9 per cento, perdendo i tre decimi dei voti che aveva ottenuto l’anno prima).
Vedremo.
@stefano
infatti scrivo anche “il problema sta a sinistra, è questo 10% che non vota pettinari” oltre a sottolineare tutte le precauzioni che un simile calcolo ha. approfitto però per dire pure che se silenzi (non kennedy) per poco vinceva contro tutta la destra compatta e con berlusconi all’apice della popolarità; questo mi fa concludere che pettinari oggi ha più di qualche speranza. lancio anche quest’ultima domanda: secondo voi che differenze ci sono e/o ci saranno tra la guida di silenzi e quella eventuale di pettinari? una, nessuna, centomila?
Chi non voterà Pettinari non saranno gli elettori dell’UDC (una minima parte), ma la stragrande maggioranza del PD di Macerata che, con a capo Carancini, faranno la differenza per la vittoria di Capponi. Dove lo trova la sinistra moderata un candidato migliore di Capponi?
@ Fulvio
E’ vero! Sono pochi nel centro-destra quelli che credono che Capponi sia realmente di centro-destra, mentre sono molti a sinistra quelli che credono che Pettinari sia di destra (moderata). E’ proprio questa doppiezza intercambiabile che consente ai gruppi di potere organizzati di far rivincere Capponi (ritenuto più affidabile di Silenzi e più) e che, comè è noto, non è mai stato ne un “Berlusconiano” ne un “Tambroniano”.
Per Livio, io invece penso che alla fine vincerà Pettinari ovviamente al ballottaggio. Personalmente chi vinve non me ne importa nulla, ma credo che al ballottaggio, elettori che votano Sel o Federazione della Sinistra si tureranno il naso e voteranno Pettinari.
Anche se per loro (Federazione della Sinistra e Sel) sarà una sconfitta politica perché vuol dire che il PD può fare a meno anche di loro . Saluti
fabio_rossi scrive:
“io invece penso che alla fine vincerà Pettinari ovviamente al ballottaggio. Personalmente chi vinve non me ne importa nulla, ma credo che al ballottaggio, elettori che votano Sel o Federazione della Sinistra si tureranno il naso e voteranno Pettinari.
Anche se per loro (Federazione della Sinistra e Sel) sarà una sconfitta politica perché vuol dire che il PD può fare a meno anche di loro .”
Francamente non ci giurerei. A sentire in giro, penso anche che il problema di votare un candidato che fino a ieri apparteneva allo schieramento opposto, e in una posizione importante (ripeto: non sto dando alcun giudizio né politico, né personale su Pettinari, limitandomi a constatare che l’opposizione uscente candida alla presidenza della provincia il vicepresidente uscente contro il presidente uscente!) riguarderà non soltanto gli elettori di SEL e dell’FdS, ma anche, e forse soprattutto, molti elettori del PD, di Di Pietro o, più in generale, indipendenti di centrosinistra.