di Laura Boccanera
Centinaia di pesci morti alla foce del fiume: tra le conseguenze della mareggiata di ieri notte c’è anche la moria di pesci che ha portato lungo la riva dello specchio d’acqua dolce adiacente al Chienti centinaia di lasche e cavedani, tra i 4 e i 10 centimetri di lunghezza, specie ittiche che si distribuiscono lungo le acque litorali e fino agli estuari dei fiumi, molto resistenti agli inquinamenti. A causa infatti della forte mareggiata l’acqua salata sarebbe entrata nel bacino delle acque del fiume provocando il soffocamento della specie ittica che lì viveva. Le proporzioni della salinità dell’acqua si sarebbero quindi variate a tal punto da cambiare l’ossigenazione e provocare la morte. Questa almeno l’ipotesi più accreditata, dal momento che a monte non si sono verificati fenomeni simili, ma per escludere completamente la possibilità di una causa riconducibile all’inquinamento ieri mattina sul posto si sono recati i tecnici dell’Asl e dell’Arpam per prelevare alcuni campioni e fare delle analisi specifiche e la Polizia Municipale. I pescatori del luogo cercavano intanto di mettere in salvo alcuni esemplari ancora vivi gettandoli nell’acqua dolce, ma il fenomeno è molto vasto e interessa tutto il greto del fiume che costeggia il mare. Tanti anche i curiosi e i pescatori che ieri lungo la pista ciclabile osservavano il fenomeno: secondo alcuni frequentatori della zona è la prima volta che una morìa del genere si verifica nonostante mareggiate e vento forte spesso interessano quella zona, portando l’acqua del mare fino allo specchio d’acqua dolce. Il risultato delle analisi nei prossimi giorni stabilirà se è davvero così come si ipotizza oppure se è una causa inquinante ad aver provocato la strage di pesci.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I pesci si spostano, quindi se percepiscono la variazione di salinità, vanno a monte, dove stanno meglio.
Se così non fosse, ogni mareggiata sarebbe causa di morìe.
Io credo che sia un problema di inquinamento, magari uno sversamento selvaggio…… d’altronde a Morrovalle non è + possibile..
Sversamento servaggio???
Categoricamente I M P O S S I B I L E!!!!!!!!!!