Grande stagione di musica e teatro
a Civitanova con Albertazzi, Preziosi,
la Pfm, Elio e le Storie Tese
e Carmen Consoli

Spettacoli
- caricamento letture

elio

Diciannove eventi, dalla musica al cabaret, dal teatro alla danza, per la stagione dei Teatri i Civitanova. Giorgio Albertazzi, Ugo Pagliai, Alessandro Preziosi e Paolo Poli tra i protagonisti della prosa, Elio e le storie tese (nella foto), Carmen Consoli e la Pfm per la musica.

Mai come quest’anno il Convito – la stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova Marche/Assessorato alla Cultura, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’AMAT – si compone di una rosa diversificata di eventi (diciannove) che spaziano dal teatro alla danza dalla musica leggera al cabaret. Ad ulteriore conferma di tale vivacità, è l’introduzione per la stagione che sta per iniziare della “carta dinamica”, un innovativo abbonamento “su misura per lo spettatore” dove a scegliere data, titolo, posto e teatro è proprio lui.

La sezione dedicata al teatro si apre il 3 novembre con Paolo Poli, eclettico e virtuoso attore fiorentino con Favole, le storie per “i piccoli” di Perrault e di Madame le Prinoc Beaumont messe magistralmente in scena nella traduzione che ne fece Collodi nel volume I racconti delle fate. Il 14 gennaio il Teatro Cecchetti ospita, come ormai vocazione di questo affascinante spazio, una delle esperienze più significative del panorama contemporaneo con Babilonia Teatri in scena con Pornobboy. Due attori di grande maestria – Ugo Pagliai e Paola Gassman – sono i protagonisti il 29 gennaio al Teatro Rossini di Enrico IV di Pirandello per la regia di Roberto Valerio. Il 18 febbraio il Teatro Cecchetti ospita Giorgio Felicetti, artista marchigiano, con Mattei, nuovissima produzione italo-svizzera scritta a quattro mani da Francesco Niccolini e da Giorgio Felicetti stesso. Un grande maestro della scena, Giorgio Albertazzi, offre al pubblico dei Teatri di Civitanova – il 4 marzo al Teatro Rossini – un’affascinante lettura scenica dal titolo Dante legge Albertazzi. L’attore fiorentino”canta” la Divina Commedia, raccontandoci di Dante, un Dante nuovo, familiare, uomo. Alessandro Preziosi, fra i volti più amati dello spettacolo italiano, talento poliedrico che si divide tra teatro, cinema e televisione, conclude la sezione dedicata al teatro il 10 marzo al Rossini, Il mestiere di amare. Omaggio a Cesare Pavese, è il titolo del recital in cui, con grande sensibilità artistica, propone un percorso dedicato allo scrittore: un lungo racconto, attraverso poesie e lettere, sulla comunicazione con le donne e col mondo e sulla solitudine.

Ricco ed invitante il cartellone di “Teatro Rossini musica & cabaret” in collaborazione con Piceno Eventi con il pianista giapponese Sakamoto, la Pfm, Carmen Consoli, Elio e le storie tese e Max Giusti.
Dal 29 al 30 ottobre prelazione per abbonati 08/09; dal 2 novembre vendita aperta a tutti per biglietti e carte dinamiche. Biglietteria del Teatro Rossini (orario 18.30-20.30) 0733 812936, Amat 071 071 2072439. Di seguito il programma completo.

***

Il programma di musica e Cabaret al Teatro Rossini:

30.10
RYUICHI SAKAMOTO
Playing the Piano

28.11
MAX GIUSTI

9.12
LUDOVICO EINUADI

22.01
PFM
La buona novella

5.02
GIUSEPPE GIACOBAZZI

15.02
ELIO E LE STORIE TESE

19.03
CARMEN CONSOLI



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X