“Protestar cantando, canzoni e canzonette”, il ’68 in musica: l’anno della contestazione giovanile, delle rivendicazioni operaie, delle rivolte nelle piazze e nelle università attraverso canzoni e canzonette. Domani (venerdì 23 gennaio dalle 21.15), il Teatro Comunale di Treia ospiterà lo spettacolo nato da un’idea proposta e realizzata da Piero Cesanelli dal libro di Carlo Latini e Vincenzo Vita. “Protestar cantando” è un viaggio nella musica popolare di quel tempo, un modo per risvegliare un nostalgico “amarcord” per chi ha qualche capello bianco, la possibilità di conoscere una realtà caduta, in parte, nel dimenticatoio per i più giovani. L’evento è organizzato da “Laboratorio Recanati”, associazione culturale per la partecipazione politica, dalla Provincia di Macerata con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Treia. Ingresso a 10 Euro: prenotazioni allo 0733/205571.
****
Sabato si terrà invece il concerto “C’era una… volta la carta” in memortia di Fabrizio De Andrè (nella foto)al cineteatro Italia dii San Severino (ore 21.30).
Sul palco “Le Nuvole”, composto da Guido Colocci e Nicola Campagnoli (voci e chitarre), Andrea Longo (voce, chitarra e direzione artistica), Luca Mengoni (violino e fisarmonica), Nazzareno Morosi e Sergio Misici (tastiere e piano), Andrea Feliciani (batteria e percussioni), Maurizio Moscatelli (sax e fiati), Stefano Cardella (basso e contrabbasso), Giuliano Cardella (chitarra elettrica). La band, molto nota nella nostra provincia, eseguirà canzoni di De Andrè ma anche di Battisti, Branduardi, Secchioni, Battiato e Fossati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati