
Il grafico sull’andamento del Maceratese
di Alessandro Luzi
Macerata mette la freccia e guadagna sei posizioni rispetto al 2024 nella classifica della qualità della vita, ma sprofonda sulla sanità. Nel report pubblicato da Italia Oggi, la provincia è al 30esimo posto. La classifica di ItaliaOggi – Ital communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, è stilata sulla base di 92 indicatori, suddivisi in nove macro-categorie: “Affari e lavoro”, “Ambiente”, “Istruzione”, “Popolazione”, “Reati e sicurezza”, “Reddito e ricchezza”, “Salute”, “Sicurezza sociale” e “Turismo e cultura”.
Lo slancio che ha fatto salire in classifica il Maceratese arriva dal miglioramento dei dati sulla sicurezza sociale, dove guadagna 50 posizioni piazzandosi ottavo (803 punti). Balzo in avanti anche per quanto riguarda i reati, dove la provincia sale al sesto posto tra quelle più sicure.

A perdere posizioni è la sanità che vede il territorio al 93esimo posto su 107 province. E già di certo lo scorso anno non era brillante con 458 punti rispetto ai 400 raccolti nel 2025. A scendere è anche il dato sulla popolazione con 17 posizioni in meno rispetto al 2024. Un tonfo anche per il reddito pro capite, dove Macerata perde 14 posizioni e si ferma alla 67esima casella. In linea con il 2024 i dati su turismo e cultura, affari e lavoro, ambiente e istruzione.
Tra le province marchigiane, Ascoli è in testa con il 15esimo posto (25 posizioni in più rispetto al 2024 e primo posto per la sicurezza), segue Macerata, Pesaro-Urbino al 35esimo gradino (12 posti in più rispetto allo scorso anno) e Ancona al 37esimo (-7 posizioni rispetto al 2024 ma al primo posto in Italia per la sanità). Fermo fanalino di coda con la 48esima posizione (4 in meno rispetto allo scorso anno).

In Italia guida la classifica Milano, medaglia d’argento per Bolzano, chiude il podio Bologna. La medaglia nera va a Caltanissetta, in fondo alla classifica.

Tornando al Maceratese, già l’indagine de Il Sole 24 Ore delle scorse settimane avevano evidenziato un miglioramento del quadro riguardo la sicurezza. Secondo il report, basato sui dati del Viminale, la provincia si confermava la più sicura delle Marche. Con 2.609,9 denunce ogni 100mila abitanti, pari a 7.890 denunce complessive, la provincia si colloca al 94esimo posto su 106, salendo però di tre posizioni rispetto al 2024. Tasto dolente invece per la sanità, dove la provincia è in caduta libera.
Indice della criminalità: Macerata la più sicura delle Marche, ma aumentano le denunce
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dobbiamo ringraziare il governo del c entro-destra che e’ il buon-governo.
Queste statistiche lasciano il tempo che trovano, sarebbe bene che gli addetti cambiassero lavoro e, per esempio, andassero a lavorare per le società di assicurazione.
Anche qui, faremo come al sud, andremo a curarci al nord, oppure ci pensa Acquaman, e il Salta !! ♂️Preghiamo e speriamo in qualcosa.
Si ringraziamo la giunta regionale di centrodestra che ci sta portando agli ultimi posti nella sanità 🙂
Tutta colpa di quelli di prima… strano che qualcuno ancora non lo dicano…