Incendio nel deposito, Forza Italia:
«Inaccettabile l’assenza di confronto»

TREIA - Dopo il rogo di ieri in contrada Moje, Giovanna Matteucci solleva dubbi su salute, ambiente e scelte urbanistiche: «Serve una pianificazione equa e trasparente, attivare subito controlli ambientali approfonditi»

- caricamento letture
Giovanna-Matteucci

Giovanna Matteucci


«In qualità di commissario cittadino di Forza Italia per il Comune di Treia, intervengo pubblicamente – anche a nome del mio gruppo – per esprimere forte preoccupazione e ferma contrarietà in merito all’insediamento di un’attività produttiva potenzialmente pericolosa nell’area dell’ex Fornace Bartoloni, collocata all’interno del centro abitato».
Si apre così l’intervento di Giovanna Matteucci, commissario cittadino di Forza Italia a Treia, che torna sull’incendio avvenuto ieri nel deposito della Rimel (leggi l’articolo).

«La questione, già denunciata nel corso dell’ultima competizione elettorale, lungi dall’essere soltanto tecnica o urbanistica, attiene direttamente alla salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente, principi cardine di qualsiasi programma politico responsabile. In tal senso, risulta inaccettabile che sia stato consentito, senza alcun confronto con la cittadinanza, l’insediamento di un’attività produttiva, peraltro nel settore del trattamento di rifiuti elettronici, in una zona del centro urbano, a ridosso di abitazioni, scuole, luoghi sensibili».

«Pur non entrando nel merito delle autorizzazioni rilasciate dagli enti competenti, riteniamo doveroso sollevare una questione di opportunità politica e istituzionale, già contestata in tempi non sospetti, poiché la presenza dell’impianto in quell’area espone la comunità a rischi sanitari e ambientali concreti, come purtroppo avvenuto in altri territori vicini, dove si sono registrate emissioni e contaminazioni da diossine».

Matteucci punta il dito anche contro l’inerzia dell’Amministrazione sul piano urbanistico: «Sottolineiamo inoltre come l’Amministrazione non abbia esercitato alcuna azione di indirizzo urbanistico per impedire l’insediamento di attività industriali in aree così delicate, pur avendo – in precedenti occasioni – attuato modifiche puntuali al Prg (si pensi all’area di Bellamore destinata al polo scolastico, da area edificabile destinata ad edilizia privata o a “Villa Pacis” di Passo di Treia dove una porzione dell’area è stata destinata a Servizi). È lecito domandarsi perché non si sia ritenuto di tutelare allo stesso modo anche quest’area, destinandola a usi compatibili con la qualità della vita urbana, anziché a impianti industriali».

«Ricordiamo che l’area ex Bartoloni è anche oggetto di vincolo della Soprintendenza in quanto sito di archeologia industriale, con un valore culturale e identitario che meritava di essere restituito alla comunità come spazio condiviso, e non ceduto alla logica del profitto privato. In tale contesto, il Comune è e resta un interlocutore essenziale in materia ambientale e sanitaria, e in concorso con l’Autorità sanitaria locale, cui spetta l’adozione di provvedimenti anche urgenti e cautelari per la tutela della salute pubblica». «Alla luce di tutto ciò – conclude – chiediamo con forza che vengano attivati controlli ambientali approfonditi e pubblici, con particolare riguardo alla qualità dell’aria e al rischio di contaminazione. Forza Italia si farà promotrice, a tutti i livelli istituzionali, di ogni iniziativa utile a tutelare il diritto alla salute, all’ambiente salubre e a una pianificazione urbanistica equa e trasparente».

 

Incendio al capannone Rimel, il Comune: «Acque non contaminate»

Capannone a fuoco, bruciano rifiuti elettronici (Video)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X