Spuntano gli ascensori ai Cancelli:
sottopasso più accessibile

MACERATA - La svolta in piazza Garibaldi dove oggi si notano le intelaiature che serviranno per i due elevatori. L'assessore Silvano Iommi: «Ci sarà anche uno spazio espositivo per artisti locali, offrendo nuove opportunità di espressione e partecipazione culturale»

- caricamento letture
sottopasso-cancelli-2-650x488

Gli scheletri metallici dei due nuovi ascensori

Arrivano gli ascensori in piazza Garibaldi, a Macerata, sono quelli (il montaggio è in corso proprio in questi giorni) che porteranno al sottopassaggio (quello dove c’era l’opera di Morden Gore e che è stata cancellata con un’imbancata). Si stanno installando in questi giorni le due strutture esterne degli ascensori, oggi sono spuntate le intelaiature.

sottopasso-cancelli-8-e1762627275209-650x546

Il sottopassaggio oggi

Il sottopasso è stato inaugurato nel 1965 sotto l’amministrazione del sindaco Elio Ballesi e rappresenta una delle opere simboliche della modernizzazione urbana e della mobilità pedonale del dopoguerra. Progettato per consentire l’attraversamento in sicurezza dell’incrocio (purtroppo però c’è chi ha continuato a non utilizzarlo e spesso sono avvenuti investimenti), il tunnel fu concepito con una visione all’avanguardia per l’epoca: un’infrastruttura non solo funzionale, ma anche sociale, dotata nel suo tratto centrale di una galleria di vetrine commerciali e pubblicitarie, pensata come punto d’incontro e di servizio per i cittadini, ponendo particolare attenzione alla vitalità degli spazi pubblici.

sottopasso-cancelli-5-650x615

Oggi, a più di sessant’anni, il sottopassaggio torna al centro di un importante intervento di riqualificazione. Il progetto, promosso con l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche, prevede la realizzazione di rampe in sostituzione delle scale interne e due nuovi ascensori, restituendo piena accessibilità sia a persone con mobilità ridotta, genitori con passeggini.

sottopasso-cancelli-3-650x488

Il sottopassaggio prima

«L’odierno progetto di rigenerazione – dice l’assessore Silvano Iommi – non si ferma alla sola dimensione funzionale: il “braccio traverso” nord-sud, verrà valorizzato, in una seconda fase, come spazio espositivo per artisti locali, offrendo nuove opportunità di espressione e partecipazione culturale. Le pareti bianche, pulite e luminose, il pavimento chiaro e la luce diffusa segnano certamente un cambiamento di paradigma, dopo oltre dieci anni quel tratto di sottopassaggio diventa da luogo di “denuncia” a spazio di apertura e partecipazione. La neutralità del bianco, quindi, non è assenza, ma attesa, un invito alla comunità a riempire di nuovi significati un ambiente che per anni è stato evitato».

sottopasso-cancelli-6-e1762628040499-650x513

sottopasso-cancelli-9-e1762628056262-650x532

sottopasso-cancelli-10-488x650

sottopasso-cancelli-12-650x488

sottopasso-cancelli-11-e1762628020469-650x511

sottopasso-cancelli-1-650x488

sottopasso-cancelli-4-e1762628003460-650x529

Il murales diventa un meme, Morden Gore: «Opera più amata di prima» E Iommi lancia un concorso di idee

Addio all’opera “Gates no Frontiers” Sbiancato il murales di Morden Gore «Nessun rispetto per l’arte»

Murales sbiancato, Montalboddi: «Volevo salvarlo, avevo il progetto ma hanno scelto di accelerare i tempi»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X