Discariche, i prof presentano il piano:
Macerata dichiara il dissenso totale.
Principi, Ata: «A scegliere sarà l’assemblea»

RIFIUTI - Dopo un confronto tra i rappresentanti dei Comuni è stata approvata la delibera che lascia due anni di deroga al nuovo regolamento per la compensazione ai Comuni penalizzati dalla presenza del Cosmari

- caricamento letture

Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-7-650x434

di Luca Patrassi (foto di Fabio Falcioni)

Doveva essere un’assemblea relativamente veloce quella di oggi pomeriggio dell’Ambito territoriale ambientale dedicata alla discussione sulla classifica delle aree idonee ad ospitare la futura discarica ad opera dello staff di docenti (Marta Di Sante, Francesco Mazzieri, Evelina Fratalocchi e Alberto Tazioli) del Simau dell’Università Politecnica delle Marche.

Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-1-650x434

Invece si è andati avanti per oltre un’ora soltanto con i punti preliminari ed è poi stata la prof Fratalocchi ad illustrare ai convenuti la relazione inviata nel luglio scorso con le decine di aree idonee e con l’indicazione di Macerata al vertice della classifica. La classifica è quella stilata nel luglio scorso, anticipata qualche mese fa, cosa che non hanno gradito i sindaci di Camerino e di Cingoli.

Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-6-650x434

Ad esprimere la contrarietà del Comune di Macerata, probabilmente per un qualche comprensibile imbarazzo del sindaco che è anche presidente della Provincia, è stata l’assessora Laura Laviano che ha appunto rigettato le conclusione del team incaricato: «Il Comune di Macerata – ha osservato l’assessora – manifesta il proprio totale dissenso e contrarietà ed il proprio voto contrario rispetto alla relazione conclusiva dell’Università Politecnica delle Marche ed alle risultanze in essa contenute, ove figurano due siti ubicati nel territorio del Comune rispettivamente al  primo e al quinto posto della graduatoria dei siti potenzialmente idonei.

Laviano_Parcaroli_Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-5-650x434

L’assessora maceratese Laura Laviano con al fianco il sindaco Sandro Parcaroli

L’ ente fa riserva di presentare valutazioni specifiche di carattere tecnico a supporto del totale dissenso qui manifestato».  Pur su posizioni ideologicamente opposte anche il sindaco di Pollenza si è schierato per il no alla graduatoria: «Non è stato seguito un metodo democratico – ha osservato Romoli – nella definizione dei pesi, ma arbitrario. Capisco la logica economica, non ci voleva l’Università per dire che si valuta la distanza dal Cosmari».

Tecnici-Universita-Politecnica_Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-12-650x434

A dare una linea di indirizzo è stato il direttore dell’Ata Massimo Principi. «Il sito lo sceglie l’assemblea dell’Ata, non c’è un criterio predeterminato: sarà la responsabilità dei sindaci del territori a determinare dove fare questa discarica. La graduatoria è stata fatta perché non è stato possibile operare diversamente. Per ogni Comune è stato fatto un approfondimento sul territorio. Poi possiamo prendere la prima in graduatoria o l’ultima, sicuri di poter resistere a un eventuale ricorso amministrativo perché la decisione sarà presa sulla base di criteri oggettivi».

Tecnici-Universita-Politecnica_Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-11-650x434

Diversi altri sindaci sono intervenuti per chiedere chiarezza e tra questi quelli di Cingoli, Montefano, Montelupone e Matelica. Il sindaco di Recanati Emanuele Pepa ha richiamato i colleghi all’ordine: «Da questo documento – ha osservato il primo cittadino leopardiano – dobbiamo partire, è un lavoro fatto bene secondo le nostre volontà. Non possiamo nemmeno pensare di dire che il lavoro dell’Università valga zero, allora significa che abbiamo buttato via i soldi pubblici».

Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-10-650x434

Bagarre in stretto burocratese anche sul fatto di votare o meno il documento redatto dai tecnici incaricati mentre il direttore Principi ha ricordato come i Comuni si siano messi da subito sulla difensiva anche nella richiesta di dare indicazioni sulle aree, «c’è chi – ha sottolineato il direttore – ha impiegato due anni per mandare i documenti». Come dire, e nessuno aveva dubbi, che nessun sindaco dirà mai di volere una discarica nel proprio territorio secondo un vecchio adagio anglosassone (“non nel mio giardino”) e dunque ancora avanti con le politiche del rinvio dimenticando le difficoltà di bilancio del Cosmari e le spese ingenti che si sostengono per portare i rifiuti fuori provincia. Dimenticando anche i vertiginosi aumenti delle tariffe Tari che i maceratesi sopportano da anni. Il sindaco di Cingoli che ha contestato la pubblicazione della relazione dei tecnici su alcuni giornali non ha detto all’assemblea nulla della sua posizione sull’ampliamento della discarica, sulla richiesta economica di indennizzo formulata per i prossimi anni e su come ha investito i soldi ricevuti negli anni passati a titolo di indennizzo per la presenza della discarica.

Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-3-650x434

In precedenza la professoressa Fratalocchi della Politecnica aveva relazionato presentando i contenuti della relazione e i criteri di valutazione delle diverse aree. Prima della discussione sui siti, l’assemblea aveva approvato i punti all’ordine del giorno legati alla variazione di bilancio, all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione per sostenere vari progetti presentati dai Comuni, dalla comunicazione alle telecamere. Quanto agli incentivi ai cittadini per una corretta applicazione delle regole legate alla raccolta differenziata la sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali ha osservato: «Il nostro Comune ha fatto i salti mortali per contenere gli aumenti della tariffa, le differenze in bolletta i cittadini le vedono benissimo».

Consiglio-Provinciale_Discarica_FF-1-650x434

Dopo un confronto tra i rappresentanti dei Comuni è stata approvata la delibera che lascia due anni di deroga al nuovo regolamento per la compensazione ai Comuni penalizzati dalla presenza del Cosmari: in base a una vecchia delibera regionale, applicata soltanto ora in virtù dell’approvazione del piano di ambito dell’Ata, escono dagli indennizzi Macerata e Corridonia.

«Con la discarica a Botonto tanti problemi al traffico in città» Simulazione del Comitato col tir (Foto)

«Discarica a Botonto, percorso impraticabile» e il comitato organizza la simulazione

«Discarica a Botonto un danno enorme ci sono aziende e strutture ricettive»

Discarica, Botonto in subbuglio: nasce comitato per il “no”

«Discarica? Errore che viene da lontano. Idonee le zone più abitate»

Discarica, la graduatoria dei 23 siti idonei: Macerata prima, Recanati più “gettonata” C’è chi propone l’estrazione a sorte



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X