«Con la discarica a Botonto
tanti problemi al traffico in città»
Simulazione del Comitato col tir (Foto)

MACERATA - I residenti hanno organizzato la dimostrazione questa mattina con un autoarticolato che trasporta i rifiuti lungo le vie del centro, secondo il percorso che i mezzi si troverebbero a percorrere. Giovanni Renzi, vicepresidente di No Discarica Macerata: «Volevamo dimostrare che i criteri di valutazione non tengono conto delle difficoltà del tragitto: se decade quel criterio, decade tutto». E le firme raccolte hanno superato quota mille

- caricamento letture
Presidio-Discarica-Botonto_FF-9-650x434

Il camion all’altezza dello Sferisterio

di Marco Pagliariccio (foto Fabio Falcioni)

«La dimostrazione plastica che già solo per la viabilità una discarica in contrada Botonto sarebbe impensabile». Dimostrazione plastica che il comitato No Discarica Macerata ha voluto dare facendo percorrere a un tir, messo a disposizione da un’azienda privata, il tragitto lungo il quale un camion dei rifiuti dovrebbe transitare per arrivare al sito.

Presidio-Discarica-Botonto_FF-8-650x434

“Una discarica in campagna, tanti problemi in città” recitava lo striscione con il quale il comitato ha tappezzato l’autoarticolato, che ha attirato la curiosità di molti nel sabato mattina maceratese, in particolare lungo un corso Cairoli già di per sé molto battuto dalle auto. «Volevamo dimostrare che i criteri di valutazione dei docenti di Unipvm non tengono conto delle difficoltà del percorso – spiega Giovanni Renzi, vicepresidente del comitato – un tir che parte dal Cosmari e transita da Piediripa, dove già di per sé è complicato farlo, per salire verso Macerata attraversando corso Cairoli e il quartiere Pace trova notevoli difficoltà. In contrada Botonto, poi, ci sono due punti dove un camion di quelle dimensioni non riesce proprio a passare. Potrebbe farcela solo allungando di molto andando verso Morrovalle, transitando da contrada Cervare e percorrendo una strada a senso unico. Se incontrasse un’altra auto sarebbe impossibile passare. Probabilmente hanno visto la strada da Google Maps ma senza rendersi conto delle dimensioni e tutto il resto».

Presidio-Discarica-Botonto_FF-2-650x434

A quel punto decadrebbe uno dei criteri principali di scelta del sito, quello della comodità da un punto di vista viario. «Ora aspettiamo qualche giorno per capire se ci sarà qualche risposta da parte delle autorità competenti – continua Renzi – di sicuro però qualche altra iniziativa la faremo, non ci fermiamo qui. Sarà perché siamo residenti e quindi ci teniamo in maniera particolare, ma non capiamo come possa essere presa in considerazione una delle colline più belle di Macerata, con il seminario arcivescovile, strutture ricettive, siti archeologici e anche una fauna molto particolare».

Presidio-Discarica-Botonto_FF-1-650x434

I membri del comitato stamattina in corso Cairoli

E la risposta della cittadinanza alla battaglia del comitato sembra essere buona. «Abbiamo raccolto oltre 1000 firme, che abbiamo già presentato a Comune, Ata e altri enti – chiude il vicepresidente di No Discarica Macerata – e anche stamattina molte persone ci ha chiesto come fare per poterci sostenere. Tanta gente stamattina in corso Cairoli si è resa conto di cosa potrebbe capitare se dovesse davvero aprire una discarica. Già in una giornata “normale” come quella odierna il traffico è stato rallentato, figuriamoci in altre giornate che ingorghi si creerebbero».

Presidio-Discarica-Botonto_FF-5-650x434

camion-botonto-

La coda di auto dietro al tir

«Discarica a Botonto, percorso impraticabile» e il comitato organizza la simulazione

«Discarica a Botonto un danno enorme ci sono aziende e strutture ricettive»

Discarica, Botonto in subbuglio: nasce comitato per il “no”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X