Valerio Lundini
Countdown finale per conoscere il nome del vincitore assoluto di Musicultura: in palio l’ambito premio Banca Macerata di 20mila euro. Mentre si scalda il palco per la serata di stasera con ospiti Riccardo Cocciante, Vinicio Capossela e Tricarico (leggi l’articolo), si pensa già alla finalissima di domani sera (sabato 21) con Valerio Lundini, Eugenio Finardi e Antonella Ruggiero. Insieme a loro, sul palco dello Sferisterio, gli otto vincitori di Musicultura: Alessandra Nazzaro, Napoli – Ouverture; Elena Mil, Monza – La ballata dell’inferno; Frammenti, Treviso – La pace; Ibisco, Bologna – Languore; Me July, Benevento – Mundi; Moonari, Roma – Funamboli; Abat-jour, Rieti – Oblio; Silvia Lovicario, Nuoro – Notte.
Eugenio Finardi
La finalissima sarà condotta dalla coppia Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio e verrà trasmessa in diretta da Rai Radio 1 con le voci di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. Si potranno rivedere le immagini delle serate finali di Musicultura 2025 sul programma diretto da Duccio Forzano, in onda su Rai 2 il 15 luglio. Le serate saranno trasmesse in diretta anche sulla pagina Facebook di Cronache Maceratesi. Rai Italia diffonderà uno speciale Musicultura, firmato da Roberta Ammendola, nei cinque continenti: America Asia Europa Africa e Oceania. Approfondimenti, dirette, rubriche e servizi sulla 36esima edizione di Musicultura si potranno seguire su Rainews24, Rainews.it e Tgr.
Antonella Ruggiero
Il pubblico di Musicultura potrà incontrare e conoscere Antonella Ruggiero e Eugenio Finardi prima della finalissima allo Sferisterio, grazie agli appuntamenti di domani, ad ingresso libero, de La Controra. Alle 18,45 nel cortile di Palazzo Buonaccorsi Antonella Ruggiero e Roberto Colombo saranno ospiti di “A tu per tu” ai microfoni di Rai Radio 1 con Duccio Pasqua e Marcella Sullo. Alle 19 in piazza Mazzini, nella postazione di Radio 1 Lounge Eugenio Finardi sarà protagonista dell’incontro “A tu per tu” ai microfoni di John Vignola per ripercorrere e festeggiare insieme cinquant’anni di carriera.
Ma La Controra si è apre già alle 13,30 nel cortile di Palazzo Buonaccorsi con l’evento speciale “DonPasta – Food sound system” in collaborazione con Treccani Esperienze. DonPasta, il dj, economista, appassionato di gastronomia e considerato dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo guiderà il pubblico in un’esperienza multisensoriale, dove il ritmo si mescola ai profumi e ai sapori con il suo spettacolo tra cucina e musica dal vivo. Nel contempo, la chef Michela Domizi preparerà, per tutti i partecipanti, un menù dedicato di piatti della tradizione seguendo il tempo lento del racconto e della melodia.
Edoardo Camurri con Ennio Cavalli
Anna Castiglia
Musicultura, countdown per le finali. Un’onorificenza per Riccardo Cocciante
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati