Riccardo Cocciante
Riccardo Cocciante Vinicio Capossela e Tricarico apriranno domani sera alle 21 allo Sferisterio la prima delle due serate finali della 36esima edizione di Musicultura. Con loro si esibiranno gli otto giovani artisti vincitori del concorso Alessandra Nazzaro Elena Mil, Frammenti, Ibisco, Me July, Moonari, Abat-Jour e Silvia Lovicario.
Sarà il voto del pubblico presente allo Sferisterio nelle due serate finali a incoronare il Vincitore assoluto che riceverà i 20mila euro del Premio Banca Macerata.
Tricarico
A condurre le serate conclusive del Festival saranno Carolina Di Domenico e, per la prima volta sul palcoscenico di Musicultura, Fabrizio Biggio. A Riccardo Cocciante verrà conferita l’Onorificenza per alti meriti artistici istituita dall’Università di Macerata e dall’Università di Camerino, partner culturali di Musicultura.
Intanto proseguono a ritmo serrato gli appuntamenti de La Controra, il festival nel festival che anima il centro storico della città di Macerata con concerti, recital, incontri e mostre, fino al 21 giugno tutti ad ingresso libero.
Vinicio Capossela
Dopo l’apertura con Simone Cristicchi che ha ripercorso i venti, fantastici anni trascorsi dalla sua vittoria a Musicultura tra canzoni, parole, ricordi e progetti con Andrea Scanzi, il concerto dei vincitori in piazza e l’incontro con Niccolò Fabi che ha presentato al pubblico il suo nuovo album, “Libertà negli Occhi”, La Controra proseguirà domani con altri appuntamenti.
Alle 17 nel cortile di Palazzo Buonaccorsi “Le parole delle canzoni” il format Treccani basato su incontri di dialogo tra musicisti, cantanti e scrittori intorno alla scrittura e alle parole che nutrono la musica. Protagonisti di questo incontro Pop X e Edoardo Camurri. Alle 18 nel cortile del Palazzo comunale “Io non spreco: istruzioni per nutrire il futuro” con Giorgia Pagliuca, formatrice di sostenibilità e cittadinanza attiva, conduce Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche, con la partecipazione di Paolo Gattafoni, presidente Cosmari, Luigino Quarchioni, portavoce Forum Terzo Settore Marche e dei referenti Ufficio sostenibilità di Unimc e Unicam, Con il progetto MusiculturAmbiente, la Controra dedica uno spazio di riflessione e dialogo su temi fondamentali come la gestione dei rifiuti, l’alimentazione, la mobilità e le energie rinnovabili.
Alle 19 in piazza Mazzini, alla Rai Radio 1 Lounge “Franco Godi: storia di un artigiano della musica” Dal Carosello al cinema, dai cartoon allo scouting artistico con la partecipazione di Tricarico e con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola.
Folla al Buonaccorsi per Niccolò Fabi, la notte è dei finalisti di Musicultura (Foto)
Cristicchi, il ritorno a casa: emoziona Musicultura 20 anni dopo
Musicultura, il concerto live dei vincitori. Niccolò Fabi incontra il pubblico
Musicultura alle serate finali: per il traffico cambia la musica
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati