I locali di piaggia della biblioteca:
proprietà contesa tra Diocesi e Comune

MACERATA - Da una parte la Diocesi ritiene gli appartengano e vorrebbe utilizzarli, l'ente però sostiene siano suoi. E' un luogo di incontro che in passato spaziava dalla politica con i convegni promossi dal circolo che faceva capo all’onorevole Adriano Ciaffi fino alla convivialità enogastronomica, in passato rappresentata dalla “cantina de Cicciò”

- caricamento letture
Piaggia-Biblioteca_FF-2-650x434

I locali di piaggia della biblioteca

di Luca Patrassi (foto di Fabio Falcioni)

Avere un immobile e non saperlo oppure avere un immobile nel quale si muove da proprietario un altro. L’elenco dei beni del comune di Macerata è ancora discretamente vasto nonostante che da decenni l’ente si sia privato di diverse proprietà per fare cassa. Sui beni immobili del Comune se ne sono viste e sentite di tutti i colori iniziando da un celebre commerciante che per decenni ha utilizzato locali del Comune in centro storico senza mai versare una lira o un euro di affitto semplicemente perchè mai richiesto. Ora sembra stia per nascere un contenzioso inedito: protagonisti il comune di Macerata e la Diocesi. Oggetto del contendere i locali sotto la biblioteca comunale Mozzi Borgetti, lato piaggia della biblioteca. Sono gli spazi che fino a una decina di anni fa ospitavano il circolo culturale De Gasperi, la Lega operaia e contadina e un circolo ricreativo.

Un luogo di incontro che spaziava dalla politica con i convegni promossi dal circolo che faceva capo all’onorevole Adriano Ciaffi fino alla convivialità enogastronomica, in passato rappresentata dalla “cantina de Cicciò” dal soprannome del gestore. Spazi che dunque i maceratesi ben conoscono, noti da secoli.

Piaggia-Biblioteca_FF-1-650x434

Ora la Diocesi sembra muoversi come se quei locali fossero di sua proprietà ed ha chiesto di averne la piena disponibilità, dunque via arredi e i libri contenuti. Sembra che il tutto origini dalla volontà della Diocesi di mettere quei locali al servizio delle attività legate alla chiesa di San Giovanni. Operazione che sembra aver sollevato perplessità ed anche qualche polemica in Comune da dove ribadiscono la proprietà.

Peraltro si tratta di locali ampi, alcuni anche affrescati che bene si presterebbero ad essere utilizzati dall’Ente per incontri, esposizioni, attività varie se non da mettere a reddito dandoli in gestione a privati.

Piaggia-Biblioteca_FF-3-650x434

Dalla Diocesi invece fanno sapere che la proprietà è la loro e che è il Comune ad aver “invaso” uno spazio non suo ricordando che quegli spazi erano parte integrante del collegio di Gesuiti di qualche secolo fa. Collegio dei Gesuiti che aveva sede nell’attuale biblioteca Mozzi Borgetti, per la quale – a titolo di cronaca – non ci sono dispute sulla proprietà. Per ora il contenzioso Comune-Curia è relegato tra le mura dei palazzi, ma sono diverse le voci che si alzano da parte di chi vorrebbe ribadire a chiare note il concetto legato alla proprietà. E’ la Diocesi che rivendica una proprietà non sua o è il Comune che utilizza abusivamente da parecchi decenni, forse secoli, spazi della Diocesi?

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X