Spazio pubblicitario elettorale

Giardini Diaz chiusi, iniziati i lavori.
Si allarga il cantiere alla stazione,
in arrivo quello in piazza Li Madou

MACERATA - Il polmone verde della città è off limits: in arrivo più piante e nuovi arredi. È scattato fino al 31 maggio in via Diomede Pantaleoni il divieto di transito con chiusura della corsia di sinistra: si amplia il marciapiede. Nuova viabilità davanti alla stazione dove i lavori si concluderanno nel 2026

- caricamento letture
Giardini-Diaz_FF-4-650x488

I lavori ai Giardini Diaz

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Nuovi cantieri in partenza a Macerata oltre ai cento già attivi tra quelli pubblici e privati. Ricostruzione post sisma, fondi Pnrr, interventi di recupero edilizio: un fiorire di recinzioni, impalcature, gru, ruspe e bulldozer all’opera in ogni angolo della città. Non sempre per la gioia dei cittadini, alle prese con forti disagi nell’immediato ma con la prospettiva nel lungo periodo di vedere una rigenerazione urbana complessiva del capoluogo.

Giardini-Mazzini_FF-1-650x488

I lavori in largo Li Madou lungo via don Minzoni

Del resto una pioggia di milioni di euro come in questi anni non la si riscontrava dal Dopoguerra, come ha più volte ammesso lo stesso assessore all’Urbanistica, Silvano Iommi, e difficilmente in futuro si potranno avere così tante risorse da utilizzare per ristrutturare il patrimonio edilizio della città. Un inizio settimana segnato dalla partenza di altri tre cantieri, due comunali e uno di Ferrovie dello Stato.

È scattato fino al 31 maggio in via Diomede Pantaleoni il divieto di transito con chiusura della corsia di sinistra, con la circolazione delle auto che fino al termine dei lavori sarà solo sulla parte di carreggiata di destra. È iniziata la seconda fase di lavori per costruire un nuovo marciapiede nella parte adiacente la cinta muraria dove attualmente non c’è.

Viale-Pantaleoni_FF-5-650x488

I lavori in via Pantaleoni

Il progetto Sferisterio Inclusivo, gli interventi per l’accessibilità dell’area esterna all’arena finanziato tramite fondi Pnrr, si allarga quindi sul lato che dall’arena Sferisterio continua a ridosso dell’Asilo Ricci per arrivare sino a Porta San Giuliano.

In questa zona, il lato sinistro di via Diomede Pantaleoni, è presente da anni una sorta di striscia di verde, formata da aiuole e fioriere che non possono essere considerate un vero e proprio marciapiede, anche se le persone spesso vi transitano per evitare di attraversare la strada. Adesso, invece, anche su questo lato della strada verrà realizzato un marciapiede che porterà maggiore decoro e coerenza della pavimentazione pedonale nell’area dello Sferisterio.

Piazza_Stazione-Ferroviaria_FF-5-650x488

Il cantiere alla stazione

 

L’intervento sarà gemello di quello già concluso sul lato destro di via Pantaleoni sul marciapiede lungo circa 120 metri che collega il sottopassaggio pedonale fino alla fermata dell’autobus. Realizzati nuovi parcheggi per persone con disabilità: tre posti sono stati aggiunti lungo via Diomede Pantaleoni ed è stato spostato l’attraversamento pedonale nei pressi della stazione degli autobus per migliorare la sicurezza.

Giardini-Diaz_FF-6-650x488

I giardini Diaz chiusi per i lavori

Aperto anche il cantiere ai Giardini Diaz per i lavori relativi all’intervento “Rigenerata Macerata Go Green” che permetteranno di riqualificare quattro grandi aree verdi urbane della città. A essere interessati dal restyling, finanziato per 1 milione e 696mila euro con fondi Pnrr, sono i giardini Diaz, il parco di Fontescodella, i giardini Micheletti e il bosco urbano del Sasso d’Italia.

Giardini-Diaz_FF-3-650x488

Il polmone verde del centro storico da stamattina è stato completamente chiuso alla cittadinanza: la fine dei lavori ai giardini è prevista entro aprile mentre nell’arco di un anno l’intera riqualificazione dei parchi sarà completata. Ai giardini Diaz sono previsti interventi che permetteranno di risolvere la criticità legata al cattivo drenaggio delle acque piovane intervenendo sui due viali che dividono i quadranti del giardino.

Giardini-Diaz_FF-1-650x488

Si procederà, inoltre, con la riqualificazione dell’area giochi seguendo i criteri di inclusività, sostenibilità e sicurezza e con la sistemazione di circa 30 nuove piantumazioni attorno al laghetto per migliorare l’ombreggiamento delle aree di sosta.

L’impianto di irrigazione a goccia sarà implementato, saranno aggiunti nuovi arredi per rafforzare la funzione di sosta e lettura (tavolo da pic-nic, panchine, cestini, cartelloni) e sarà riqualificato lo stemma di Macerata.

I lavori si susseguiranno: una volta conclusi ai Diaz toccherà ai giardini Micheletti alle Vergini, quindi sarà la volta del parco di Fontescodella ed in ultimo il bosco urbano del Sasso d’Italia. Un anno di lavori per ridisegnare il look del piazzale e della Stazione ferroviaria di Macerata, intervento effettuato da Rfi. Scattata la regolamentazione e modifica della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di riqualificazione di piazza XXV Aprile fino al 30 gennaio 2026.

Viale-Pantaleoni_FF-3-650x488

Il cantiere in via Pantaleoni, subito dopo lo Sferisterio

Si amplia l’area di cantiere da parte di Rete ferroviaria italiana nella zona della stazione: dopo il raddoppio del sottopasso ferroviario di rione Marche arrivano altri interventi relativi la zona antistante il fabbricato principale quello occupato da biglietteria, sale di attesa, bar, edicola che comporta l’occupazione di spazi limitrofi ed un cambio sostanziale anche della viabilità stradale. Per la prosecuzione dei lavori sul fabbricato passeggeri della stazione l’impresa ha infatti necessità di estendere l’area cantiere per l’installazione dei ponteggi, la sistemazione della gru, dei materiali e per la circolazione dei mezzi su parte della piazza XXV Aprile compresa, sino alla fontana, per cui si è reso necessario modificare la viabilità.

Piazza_Stazione-Ferroviaria_FF-3-650x488

La scelta è stata quella di deviare il flusso della circolazione a sinistra della fontana, rispetto all’assetto a destra, è obbligata ma offre anche la possibilità di sperimentare una soluzione che, in futuro, potrebbe diventare definitiva con la riqualificazione dell’intera piazza. Per tanti cantieri che partono ecco che ce ne è uno che si sta concludendo.

Piazza_Stazione-Ferroviaria_FF-1-650x488

È quello che riguarda l’ex largo Donatori del Sangue, la nuova piazza Li Madou. Dopo un iter lungo e complesso, con molti rinvii, i lavori sono giunti finalmente al termine. È la prima opera pubblica timbrata dall’idea, alla progettazione, alla realizzazione e conclusione da parte dell’amministrazione guidata dal sindaco Parcaroli.

Entro questo mese è prevista l’apertura e l’inaugurazione alla quale parteciperà anche una delegazione cinese che ha contribuito alla realizzazione dell’intervento.

Giardini-Mazzini_FF-2-650x488

Piazza_Stazione-Ferroviaria_FF-6-650x488

Piazza_Stazione-Ferroviaria_FF-7-650x488

 

 

Viale-Pantaleoni_FF-4-650x488

Via Pantaleoni

Piazza_Stazione-Ferroviaria_FF-2-650x488

Giardini-Mazzini_FF-3-650x488

Giardini-Mazzini_FF-4-650x488

 

Al via il restyling dei giardini Diaz, da lunedì saranno off limits

Restyling via Pantaleoni e area davanti allo Sferisterio: cambia la viabilità

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X