di Luca Patrassi
Era calendarizzato per il mese corrente il voto al Senato per il disegno di legge, sostenuta da Giorgia Latini (Lega) e Irene Manzi (Pd), ed oggi il voto è arrivato. A favore si sono espressi 75 senatori, nessuno contrario, 50 gli astenuti: l’associazione Sferisterio si vedrà arrivare, già da quest’anno, 400mila euro annui che andranno a dare ossigeno alle casse dell’Arena, non particolarmente brillanti in queste ultime stagioni. L’approvazione della legge – nel provvedimento si indica che la spesa sarà coperta attraverso la riduzione del fondo per gli interventi strutturali di politica economica – porterà anche l’operatività del nuovo statuto dell’associazione che ridurrà da dieci a cinque i componenti del consiglio di amministrazione. Un consigliere di amministrazione sarà indicato dal Ministero della Cultura, cosa che è stata sollecitata e valutata positivamente dal sindaco Sandro Parcaroli che la vede come un’operazione utile per avere maggiore ascolto dal Ministero ed anche possibilità di intercettare fondi e bandi. «Sono contento per il felice esito di questa iniziativa che ci ha visto impegnati anche come amministrazione comunale, ringrazio in particolare il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che ci ha sostenuto in questa legittima rivendicazione a sostegno del nostro teatro».
A dare la notizia del voto in aula è stata la senatrice e segretaria regionale di Fratelli d’Italia Elena Leonardi: «Con la sua acustica naturale, più di 3 mila posti, 104 palchi e un palcoscenico di dimensioni notevoli, l’arena Sferisterio è considerato, oltre che un esempio di architettura neoclassica, uno dei principali teatri all’aperto d’Italia, secondo solo all’Arena di Verona per rilevanza e fama. Nelle stagioni estive infatti ospita il Festival dell’Opera di Macerata oltre ad eventi musicali complementari al cartellone lirico viene definita, a ragione, ‘Officina delle meraviglie’. Grazie a questo ddl a decorrere da quest’anno, che ha coinciso anche con il 60esimo del Macerata Opera Festival, sarà previsto un contributo di 400 mila euro annui a favore dell’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione, per l’organizzazione del Mof, prevedendo altresì la nomina di un componente del Consiglio di amministrazione da parte del Ministero della cultura. Da marchigiana ed esponente della provincia di Macerata orgogliosa di appartenere a questa terra – continua – sono fiera di votare a favore di questa misura, un riconoscimento che sottolinea ulteriormente il valore dello Sferisterio nel panorama italiano ed internazionale e l’importanza che ricopre per noi il sostegno alla cultura. Se parliamo di cultura, ma manchiamo di sostenerla nel momento del bisogno, non siamo coerenti».
Giorgia Latini e Sandro Parcaroli
Diversi gli interventi dopo il voto del Senato. Apre la serie l’onorevole della Lega Giorgia Latini: «Una legge storica per Macerata e per le Marche. Lo Sferisterio – dichiara Giorgia Latini – è il monumento simbolo della città e della Regione, l’unico teatro all’aperto con i palchi e con il palcoscenico più lungo d’Europa ed il Macerata Opera Festival è una delle più rilevanti rassegne liriche estive in ambito nazionale e internazionale. Per questa ragione la Lega ha fortemente voluto promuovere e sostenere una legge capace di tutelare e valorizzare l’attività dello Sferisterio garantendo la sostenibilità di un evento simbolo per l’intera regione Marche. Una legge nazionale che rappresenta una misura strutturale in grado di garantire una progettualità sempre più ricca ed una continuità negli anni. Questo risultato conferma l’impegno del Governo e della Lega per la cultura delle nostre amate Marche». «L’approvazione di questa legge è il punto di arrivo di un lavoro di squadra – rilevano il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta – che da valore al lavoro di questi ultimi quattro anni e che garantisce una grande prospettiva per il futuro al Macerata Opera Festival, che si conferma essere sempre più una manifestazione nazionale ed internazionale. Una legge che ci permetterà di lavorare per rafforzare la proposta culturale che stiamo portando avanti e ci permetterà di arricchire il già ricco programma di eventi. Un traguardo importante che consolida l’importanza dello Sferisterio, diventato da poco monumento nazionale e che permetterà di guardare al futuro con sempre più ambizioni».
Infine i consiglieri regionali salviniani Anna Menghi e Renzo Marinelli: «Una grande notizia per la città di Macerata e per l’intera Regione Marche che consolida l’azione regionale che in questi anni è stata messa in campo dalla Regione Marche per valorizzare lo Sferisterio e il Macerata Opera Festival che rappresentano un patrimonio di valore unico per l’intero territorio. Il lavoro di tutta la filiera di governo, a cominciare dall’on. Giorgia Latini, ha permesso di raggiungere un risultato eccezionale che, proprio in virtù di una maggiore certezza dei finanziamenti, consentirà una migliore programmazione e favorirà una ricaduta economica nel territorio a beneficio di tutto il tessuto sociale ed economico, visto il grande numero di attività commerciali ed artigianali coinvolte nelle attività del Mof. La cultura ed il turismo culturale rappresentano un settore strategico per la crescita economica del nostro territorio e Macerata è sempre più protagonista a livello regionale e nazionale».
Beh ma certo. Praticamente 10 euro di tasse per abitante maceratese neonati compresi.
Bravi cittadini mano al portafoglio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Secondo me bisognerebbe fare la ricandidatura x il patrimonio dell’UNESCO.
Una gran bella notizia..Macerata vola..un grazie a tutti quelli che si sono prodigati affinché avvenisse questo.
Speriamo che nel nuovo Consiglio di Amministrazione non ci sia più il docente di seconda fascia dell’università di Macerata che “inspiegabilmente” colleziona incarichi a ripetizione
Devo dire certamente un importante risultato..ora auspico che il rappresentante del ministero sia un vero rappresentante di quel livello affinché sia decisivo nelle questioni romane