«Troppi cantieri? Qualche disagio
dopo anni di immobilismo:
il prezzo da pagare per una città migliore»

MACERATA - L'amministrazione comunale risponde alle critiche per il grande numero di lavori in contemporanea con impatto sulla viabilità: «In alcuni casi, come in via dei Velini, sarebbe stato peggio con le scuole aperte. E in via Roma, con i treni fermi, la situazione è addirittura migliorata»

- caricamento letture
Cantiere-sottopasso-via-Roma

Il cantiere del sottopasso di via Roma dall’alto

«Lavori in corso e qualche disagio sono il prezzo da pagare affinché la città ne guadagni». L’amministrazione comunale fa il punto replicando alle accuse piovute da più parti sull’apertura in contemporanea di diversi cantieri che rendono molto difficoltosa la circolazione viaria in città.

Via-M-Pantaleoni_Cantieri_FF-6-325x217

Il cantiere in via Pantaleoni

«Ai sacrifici e ai disagi che i cittadini sono chiamati ad affrontare oggi, e che stiamo in tutti i modi cercando di limitare, seguirà il beneficio di migliorare sensibilmente le infrastrutture viarie che consentiranno una mobilità più fluida e sicura e porteranno la città ad avere un nuovo volto oltre che una migliore qualità della vita – fa sapere l’amministrazione in una nota – stiamo finalmente rispondendo con i fatti all’immobilismo che ha caratterizzato le precedenti amministrazioni. Infatti, in soli tre anni e mezzo la giunta Parcaroli è riuscita a ottenere molti più risultati delle amministrazioni degli ultimi 20 anni». 

Situazione delicata in via Maffeo Pantaleoni, che con il via delle demolizioni ha rivoluzionato la viabilità del quartiere della Pace. Ma l’impatto che stanno avendo anche i lavori in via Velini, nel tratto Montanello-Villa Potenza, e alla Galleria delle Fonti è notevole.

Cantiere-Fontescodella

I lavori nei pressi della Galleria delle Fonti

«In questo caso le chiusure al traffico si sono rese necessarie per procedere con le opere di palificazione in sede, incompatibili con il transito dei mezzi. Una necessità che si è valutato di concentrare nei mesi estivi proprio per attenuare i disagi alla circolazione che sarebbero stati di certo molto più consistenti nel periodo scolastico.

Fondamentale è precisare che per quanto riguarda i lavori di via dei Velini si trattava dell’”ultima chiamata”, nel senso che erano compresi e previsti nel piano delle opere pubbliche 2017-2019 e quindi, se fossero stati effettuati nella passata legislatura, ovvero a tempo debito, oggi non staremmo vivendo questa situazione. Inoltre, si sottolinea che il 2024 rappresenta l’ultimo anno utile per effettuarli altrimenti i finanziamenti andrebbero persi».

Via-Mameli_FF_3-325x244

Lavori anche in via Mameli, subito sotto al Convitto

Per quanto riguarda il cantiere di via Mameli «questo ha determinato la chiusura della strada per soli tre giorni e ora la viabilità è stata ripristinata», mentre invece quello relativo al sottopasso di via Roma, in questa fase di lavorazione, «ha già generato un consistente beneficio in quanto lo smantellamento momentaneo della linea ferroviaria ha fatto venir meno le lunghe file al passaggio a livello.

Per il resto delle altre opere in atto, tante non hanno interferenze con la viabilità e non creano disagi ai cittadini, come ad esempio quelle che riguardano il centro fiere, le nuove scuole nei quartieri Vergini e Corneto, gli impianti sportivi a Fontescodella, la piscina, lo stadio Helvia Recina Pino Brizi e i nuovi campi da rugby, senza dimenticare i tanti cantieri ultimati relativi a strade, marciapiedi e patrimonio immobiliare. Concludiamo con un ringraziamento all’Ufficio tecnico e alla Polizia locale per il grande lavoro che stanno facendo».

«Bulimia cantieristica a Macerata, riorganizzazione e disagi prevedibili affrontati con distacco e indifferenza»

Città cantiere, via dei Velini off-limits. Il bar Black Soul “Chiuso per lavori” «Avvisati con una Pec tre giorni prima»

Via dei Velini chiusa, le attività ko «13 euro l’incasso di una giornata Intervenite o sarà un disastro»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X