Il cartello “Chiuso per lavori” sulla vetrina del bar “Black Soul”
di Marco Ribechi (foto di Fabio Falcioni)
Aperto per sette anni senza interruzione 24 ore su 24, ora è costretto a chiudere a causa dei lavori di via dei Velini che insieme a quelli in Galleria delle Fonti hanno bloccato tutta la zona. Serrande abbassate per il bar Black Soul che, per limitare i danni, ha preferito chiudere baracca fino alla conclusione dei lavori.
Il bar, inaugurato nel 2017 (leggi l’articolo), aveva la vincente formula di restare aperto tutti i giorni H24, inclusi i festivi. Ora chiude per la prima volta dopo sette anni, non ad opera di presunte crisi o aumento dei costi, ma per gli interventi dell’amministrazione comunale sulla strada che da Villa Potenza sale a Macerata che gli ha azzerato la clientela. «L’affluenza dei clienti è pari a zero, abbiamo pensato che è meglio stare chiusi e limitare i danni – spiega il titolare della pasticceria Cappelletti di Tolentino, a cui fa capo anche il bar Black Soul – la cosa più irritante è l’assoluta mancanza di comunicazione tale da sembrare una scelta totalmente improvvisata».
Il traffico questa mattina in via dei Velini
Il riferimento è alla modalità con cui il Comune avrebbe avvertito il commerciante: «Ho ricevuto una Pec a tre giorni dalla chiusura – continua il titolare – prima non se ne sapeva nulla, giravano solo voci ma niente era ufficiale. Anche a Tolentino purtroppo ho subito gli stessi disagi perché hanno rifatto completamente la strada davanti alla mia attività. Lì però siamo stati avvisati tre mesi prima, l’amministrazione è venuta a chiederci come poteva aiutarci e ad esempio sono stati previsti sconti sulla Tari. A Macerata mi hanno avvisato con una mail tre giorni prima e tra l’altro si sono pure sbagliati perché mi hanno comunicato che avrebbero chiuso la strada una settimana prima di quello che è realmente avvenuto, quindi ho perso un’ulteriore settimana lavorativa».
Il destino del Black Soul è quello comune ad altre attività di via dei Velini (leggi l’articolo) che si trovano in difficoltà a causa della mancata pianificazione del traffico da parte del Comune. Un danno per tanti lavoratori. «Ho sette dipendenti che purtroppo soffrono tanto quanto me – continua l’imprenditore – per salvare gli stipendi alcuni li ho spostati a Tolentino dove vanno con grandi sacrifici e costi extra. Purtroppo una ragazza che avevo assunto due mesi fa è rimasta ora senza lavoro, se il Comune ci avesse avvisato per tempo le avrei fatto un altro tipo di contratto oppure lei avrebbe potuto sfruttare altre proposte».
A cascata il danno si ripercuote anche sull’attività di Tolentino: «Lì c’erano due giovani ragazzi a cui avevo promesso l’assunzione – prosegue il titolare del bar – purtroppo, con tutto il personale dirottato da Macerata, non ne ho più necessità e ho dovuto rimangiarmi la parola data facendo anche una figuraccia e scusandomi con i genitori in quanto i ragazzi hanno perso altre opportunità. Quando ci si occupa delle persone, delle attività, non si può improvvisare. L’effettiva utilità dei lavori è soggettiva e saranno i cittadini a deciderla, ovviamente è inevitabile chiudere una strada se si devono realizzare le opere. Ma perché aggiungere oltre al danno la beffa? Non mi piacciono questi modi, noi commercianti paghiamo la Tari al Comune per lavorare ma invece siamo chiusi». E dire che in campagna elettorale lo slogan di Parcaroli era “La città dove vivere e lavorare”.
Via dei Velini, i lavori entrano nel vivo: dal 17 giugno rivoluzione viabilità
Detto e ripetuto: questi sono pivelli della pubblica amministrazione
Ma come , i "commercianti" non l'hanno appoggiata questa giunta altamente competente?
Claudio Stura e si ma questi invece prima vogliono mettere asfalto e luce nei campi
Gabriele Violini la moglie piena e la botte mbriaca
Ancora avete il coraggio di dire che ci lamentiamo sempre
Sono artisti , iniziano i lavori nel periodo più bello per il turismo , come a Porto Potenza rifacimento dei marciapiedi in piena attività turistica , solo applausi cosa dire di più , ci vuole cervello da parte degli assessori ai lavori pubblici per iniziare lavori nel centro cittadino nel mese di luglio , ragazzi applausi et chapeau ,
Evidentemente il sindaco va a fare colazione da un'altra parte .....
Ma infatti vanno bene i lavori ma tutti insieme senza un minimo di riorganizzazione della viabilità bloccando anche attività commerciali e rendendo quasi impossibile raggiungere il posto di lavoro è inaccettabile.
Dilettanti allo sbaraglio
A mio parere lavori necessari per la viabilità potevano essere organizzati meglio però nessuno si lamenta quando dicono chiuso il centro alle auto penalizzando le attività commerciali del centro .. in fondo meglio una piazza senza auto .
Carlo, mi spiace che tu dica questo perché ti reputo persona di grande cultura. E appunto per questo dovresti sapere che ovunque, ma proprio ovunque, ci sia un centro storico di una certa valenza esso viene preservato e le presenze incentivate proprio con le zone pedonali. Le fortune (e le sfortune) dei commercianti del centro nulla hanno a che fare con il parcheggio in piazza della Libertà e con l'accesso libero alle auto
La politica del fare è questa vi dovete adottare
Gabriele Violini la politica del fare a cazzuola?
Annalisa Zanconi ma no che cianno la mania delle grandi opere de quando ciera LVI
Gabriele Violini le adozioni so difficili in italia
Ma perché chiudere totalmente la strada io non riesco a capire.
Sarà il primo di una lunga lista
Aspettiamo il solito, illuminante commento di Sergio Bartoloni
Qui la tari hanno il vizio di raddoppiarla,ridurre non sanno nemmeno cosa sia...
I nostri clienti dell'agriturismo che fin ora abbiamo ospitato, visti i disagi della viabilità, purtroppo hanno evitato altamente di acccingersi al centro storico di Macerata preferendo altre mete. Ovviamente hanno trovato disagio nel raggiungerci
la programmazione...questa sconosciuta
Una bomba atomica
Comune Di Corridonia prendere esempio dall'amministrazione di Tolentino non sarebbe male. Comunicare le chiusure e far fronte al calo fatturato. Cartelli parlano di superstrada chiusa quando non è vero.
Consiglierei noleggio di moto volanti a Dubai ci viaggiano da anni .....
Se c'era l'amministrazione piddidiota eri fallito ringrazia che questi il 25 agosto riaprono la strada
Carlo Lombi le piazze vanno tenute libere dalle auto. per arrivare in centro a MC ci sono parcheggi vicini che di pomeriggio e sera sono sempre liberi. Non devi necessariamente parcheggiare dentro in bar
Lucia Ciabocco esatto
Luca Lambertucci
Luca Lambertucci Caro Luca e' vero adesso con l'apertura di diversi cantieri qualche disagio c'è ma hai visto mai che nel 2025 avremo una città al passo dei tempi accogliente. bella direi di più una Macerata strabella.
Ad arrivarci al 2025...
Qui non si tratta di disagio per i cittadini, ma di aziende commerciali costrette a chiudere senza ricevere nessun ristoro. Ma capisco che a stare seduti a commentare non si rischiano soldi propri...
La traccia gliel'ha data. Visti i danni evidenti procurati alle attivita' commerciali, esistono i risarcimenti e le esenzioni. Per chi vuole intendere.
Complimenti ai grandi geni che ci governano, i pagliacci fanno ridere almeno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dispiace per i dipendenti quando c’è un problema sono i primi che ci vanno di mezzo. Secondo il mio modesto parere si poteva e si doveva programmare meglio il da farsi poi ognuno la pensi come vuole ma questo è.
Scusate ma quanto detto non corrisponde al vero.chi lavora in via dei velini sapeva ed io sono uno di questi che il black soul avrebbe chiuso per il tempo necessario a fare i lavori ma lo sapevamo già da piu di due settimane abbondanti prima dell inizio dei lavori
Ci sono gli estremi per chiedere i danni.
Eppure nella gestione del ‘capodanno cinese’ sono ciambellani impeccabili, organizzatori perfetti.
Precisiamo: Da quel che mi risulta via dei Velini è chiusa dal bivio Montanello fino al bivio Via Federico II. La pasticceria- bar SOUL è perfettamente raggiungibile con direzione a scendere da Via dei Velini. Ovvio che il transito interrotto da Villa Potenza la danneggia , come d’altra parte tutte le attività fino al bivio 2 Fonti, ma chi la deve raggiungere può farlo tranquillamente.
Ma finiranno in tempo questi lavori? In via Caduti del lavoro( zona casermette) il cartello giallo sulla strada diceva che i lavori, in tutto 100 metri lineari di strada con marciapiedi, dovevano finire il 25 maggio 2024. Ad oggi tutto chiuso, lavori da completare e fermi: forse per non farci vedere a che punto sono le piscine, ubicate li dietro?
La iattura più grossa è un’altra: i soldi del PNRR bisognerà restituirli.