Riccardo Sacchi, la Sfera di Peschi illuminata e David Miliozzi
«Meno male che c’è Miliozzi a illuminare, è il caso di dirlo, le nostre rattrappite coscienze artistiche». È l’assessore ai grandi eventi Riccardo Sacchi a prendere di petto le parole del consigliere comunale di opposizione David Miliozzi, che aveva puntato il dito contro la scelta di illuminare la Sfera di Peschi che trova posto di fronte all’ingresso dello Sferisterio.
L’assessore Riccardo Sacchi
«Miliozzi lamenta, con paragone forzato, tra qualche led e il cappello di Babbo Natale, che si sarebbe deturpata la scultura – dice Sacchi – il danno provocato da questo “gesto dissennato di amministratori che… dicono qui comando io e faccio come mi pare” sarebbe di aver illuminato con dei fili, che comunque saranno rimossi appena finite le festività natalizie, la struttura in ferro che Peschi ha definito “scultura modulare, opera mondo” sotto le sembianze di una sfera. Penderebbero “fili che interrompono l’armonia narrativa della scultura”. Forse si è peccato di lesa circonferenza? Scherzi a parte, in un’epoca in cui in quasi ogni capitale e città d’arte importanti monumenti storici vengono illuminati con led, vi vengono proiettati videomapping, la polemica appare davvero misera e strumentale».
Secondo Sacchi, Miliozzi ha calcato la mano su un presunto vilipendio all’opera di Umberto Peschi «sparando a casaccio, quando invece si è trattato di un intervento effimero volto a far luce in un contesto dove l’opera avrebbe rischiato l’oscurità assoluta, costretta tra le vivaci luminarie del borgo e la caleidoscopica illuminazione dello Sferisterio che l’avrebbero occultata del tutto nel periodo in cui ogni angolo della città, compresa l’opera peschiana, si stringe alla comunità per celebrare i più autentici sentimenti ispirati dal Natale – prosegue l’assessore – chissà che Peschi non ci guardi dall’alto con sorriso beffardo per queste diatribe di basso cabotaggio».
Poi Sacchi allarga il discorso a diversi altri interventi portati avanti dalle amministrazioni passate. «Non si capisce però dove fosse Miliozzi quando la sua coalizione decideva di incidere permanentemente sulla torre civica con l’installazione del più grande orologio di plastica mai prodotto, marchiando Macerata con un indelebile falso storico costato alla collettività diverse centinaia di migliaia di euro – conclude Sacchi – non si sa dove fosse il consigliere quando è stato venduto il complesso della scuola Mestica, ultima testimonianza dell’anima medioevale della città, per realizzare con denari del Qatar le scuole delle Casermette. Smantellare il complesso della Mestica privando il centro storico della presenza dei bambini non somiglia a sfregiare la storia di Macerata? E dov’era Miliozzi negli anni di completo abbandono di Fonte Maggiore o mentre veniva edificato l’ecomostro di piazza Pizzarello? Dov’era quando nel 2018 venivano appesi dei fantocci a testa in giù incoraggiando dei bambini a colpirli con dei bastoni per far cadere caramelle? Non si è trattato di ferite? Magari il consigliere Miliozzi con i suoi raffinati canoni estetici potrebbe illuminarci. Ricordando però che le luci natalizie tra 35 giorni saranno rimosse, gli scempi di chi ha amministrato Macerata per 20 anni rimarranno a lungo».
Luci di Natale sulla Sfera di Peschi «Hanno rovinato un’opera d’arte»
Non è il massimo e le sculture non dovrebbero essere usate in questo modo, però attaccarsi su tutto pure denota mera assenza della politica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Miliozzi ha ragione quella sfera di notte non se po’ proprio vedè!
Mi piace la luminaria intorno al monumento difronte allo SFERISTERIO.
Sarebbe stato meglio lasciare al buio l’opera che scompare davanti all’arroganza e soprattutto al cattivo gusto ,non tenendo conto di ciò che già c’è e non merita di essere ridicolizzata per farsi notare. Sarebbe stato sufficiente un faretto che lo avrebbe reso ben visibile. Sacchi critico a tutto tondo anche su ciò che nel frangente avrebbe potuto evitare se ne avesse capito ed evitato la scempiaggine, deve essersi sentito lui accusato di lesa pertinenza. Delegato alle grandi opere, dotato di gran tatto…non ha perso l’occasione per rigirare la frittata ed iniziare la solita litania. Che sia stato suo e non un suggerimento dei suoi collaboratori l’ ingegnoso rimedio di rendere luminosa la Sfera di Peschi così barbaramente ridotta? Certo, seppur ferito brutalmente si è saputo contenere o forse Miliozzi non era ancora nato quando già si parlava di piscine, parcheggi comunali venduti e riacquistati, di Via Trieste o Via Trento o forse Vittorio Veneto ecc. ecc. Certo ci sarà d’aspettare per vedere quello che lasceranno loro o probabilmente quello che proprio non faranno o peggio non riusciranno a fare. L’ho già detto, a Macerata seguite molto più le vicende cittadine , ne cercate i nervi scoperti o fate profonde incisioni per trovarli. A Civitanova, altro che “sonnambuli”, quando si svegliano sono ciechi e sordi a meno che non lo fanno improvvisamente e magari con atteggiamenti pericolosi che non dovrebbero essere coscienti ma chissà….
Quando Sacchi dice , ” tanto fra un mese tornerà come era prima ”
cosa intende dire…. che tornerà ad essere un’opera d’arte ?
Semplicemente orribile. Ma tant’è!
A Natale nessun sindaco è obbligato a mettere le luminarie, anche perché con quello che c’è adesso in termini di guerre e altre violenze non c’è niente da festeggiare. Usate i soldi per risolvere i problemi veri delle città.
Quando devono dare qualche soldo ad un bisognoso gli contano le cifre dell’Isee al buco …dell’ozono. Loro per farsi pubblicità, sempre con in testa di progredire nella loro scalata all’insuccesso come politici, con i soldi degli altri non badano a spese, ci si fanno belli. Ma bello o ci sei o nemmeno al lume di candela ci appari, figurati sotto tutte quelle luci. Le luminarie di Civitanova poi, pare che si vedono anche dalla stazione orbitante.