Residenti di via Piave e via Vela a colloquio col sindaco per richiedere il ritiro della delibera che disciplina il diritto di transito in via Col di Lana solo ai residenti. Questa mattina alle 12.30 una delegazione del comitato ha incontrato Fabrizio Ciarapica dopo che più volte era stato richiesto un confronto per manifestare i disagi degli abitanti di quella zona nel reperire parcheggi a seguito della delibera che ha istituito la zona riservata ai residenti per via Col di lana, pregiudicando la possibilità per tutti coloro che abitano nei pressi di parcheggiare in quell’area. «La discussione è stata molto intensa – fanno sapere dal comitato – per la richiesta di una soluzione equilibrata che tenga conto dell’interesse collettivo. Abbiamo avuto un primo contatto con la comandante dei vigili, alla quale abbiamo fatto presente che le problematiche poste a giustificazione della delibera incidono nettamente in modo più pesante in via Piave, Hermada, Mazzini, in via Vela e in corso Vittorio Emanuele.
Alla presenza del sindaco ci è stato annunciato uno studio per soluzioni relative alla viabilità che chiaramente ci pone delle forti perplessità sull’urgenza della delibera. Siamo stati noi ad indicare possibili soluzioni per l’area come l’utilizzo degli spazi tra fine via della Vela, via Asiago e via Col di Lana per il parcheggio ed il raggiungimento a piedi del centro, di segnare sulle vie interessate gli spazi di parcheggio affinché vengano utilizzati più razionalmente, di favorire l’utilizzo del mezzo pubblico per l’entrata dei non residenti in centro. Abbiamo chiesto il ritiro della delibera in attesa di uno studio approfondito che affronti le problematiche nell’interesse collettivo, oppure in alternativa che il permesso a parcheggiare in tutte le vie della zona e quindi anche nell’attuale zona riservata venga esteso ai residenti di Via Piave, Vela nel tratto da Via Piave a Via Mazzini, Baracca, Hermada, Mazzini e Corso Vittorio Emanuele, dati i disagi provocati dalla delibera. Il sindaco si è riservato di riunire la giunta e ricontattarci per cercare una soluzione da portare al confronto con tutta la cittadinanza».
Zona residenti in via Col di lana e via Vela, pronto un blitz a palazzo Sforza
Parcheggi riservati in via Col di Lana, protestano gli altri residenti
«Parcheggi riservati ai residenti, penalizzati noi abitanti delle vie circostanti»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quanto intensa è stata la discussione? Come esempio possiamo prendere la distanza tra la stanza privata di “sua reticenza” e la pescheria. Da questa postazione era più udibile la voce del riluttante all’incontro o quella dei componenti del comitato? Come si è arrivati a poterlo finalmente incontrare di persona, manco fosse lo Yeti ( ma in questo caso non si dovrebbe dire il leggendario?) e non in fotografia dove i sui selfie spopolano ma fa il “prezioso” quando lo cerchi soprattutto per ricordargli di essere…. l’eletto… di occupare la stanza del sindaco e non quella del vescovo (cit.) e di trasformare le promesse fatte per diventare sindaco?
Non bisogna confondere il diritto di transito con il diritto di parcheggio, infatti nel codice civile si parla solo di ‘servitù di passaggio’ (art. 1051).